Comments
Description
Transcript
Diritto pratico per geometri
DIRITTO PRATICO PER I GEOMETRI NOZIONI DI BASE Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 1 Il diritto oggettivo Pubblico (costituzionale, amministrativo, penale) Privato (civile, commerciale, della navigazione) Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 2 Il diritto soggettivo Facoltà del titolare di agire in conformità della norma oggettiva per la realizzazione dei suoi particolari interessi e di esigere dagli altri quanto essi gli debbono in forza della norma stessa Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 3 Il rapporto giuridico È una relazione fra due o più soggetti regolata dal diritto Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 4 L’ordinamento giuridico Insieme delle norme scritte o non scritte che in un determinato periodo di tempo hanno vigore in in uno Stato Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 5 Le fonti del diritto 1 Sono le forme del diritto dalle quali scaturiscono le norme giuridiche: 1) Le leggi 2) I regolamenti 3) Gli usi Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 6 Le fonti del diritto 2 Le norme giuridiche sono contenute in singole leggi isolate e sparse o in compendi detti codici Il codice che interessa particolarmente i geometri è il Codice Civile (C.C.) Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 7 Estinzione delle norme giuridiche Le norme giuridiche vengono fatte cessare con l’abrogazione. Questa avviene per legge espressa o per nuove disposizioni di legge in contrasto con la norma precedente (abr.espressa o tacita) Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 8 Il soggetto del diritto E’ la persona. Puo’ essere fisica o giuridica. Ha capacità giuridica (tutti i vivi) e capacità di agire (solo i capaci) Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 9 Capaci e incapaci Capaci= i maggiorenni Assolutamente incapaci= i minori non emancipati, interdetti Relativamente incapaci= minori emancipati, inabilitati Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 10 Sede giuridica della persona Domicilio: sede principale di affari e interessi Residenza: luogo di dimora abituale Dimora: luogo ove la persona si trova temporaneamente Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 11 Persone giuridiche Pubbliche: Stato, Regioni, Provincie, Comuni, Comunità Montane, ULSS, Ordini, Collegi, Università, Scuole, Consorzi tra enti pubblici… Private: Associazioni, fondazioni, società, società cooperative a r.l. Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 12 L’oggetto del diritto Oggetto dei diritti reali sono i beni. Requisiti dei beni: 1) Limitati in natura 2) Accessibili 3) Utili Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 13 Beni immobili Beni immobili: il suolo, le sorgenti e i corsi d’acqua, ogni edificio e in generale tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo. Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 14 Beni mobili Beni mobili: tutto ciò che non è bene immobile, ovvero che possono essere trasportati da un luogo all’altro senza che se ne alteri la forma e la sostanza. Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 15 Beni mobili registrati Beni mobili registrati: automobili, navi, aeromobili, cioè beni mobili di notevole importanza economica. Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 16 Fatto giuridico Fatto: ogni evento che produce nascita, acquisto, modificazione ed estinzione di un rapporto giuridico, che è una relazione fra due o più soggetti regolata dal diritto Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 17 Atto giuridico Fatto naturale, indipendente dalla volontà dell’uomo Fatto umano, dipendente dalla volontà dell’uomo, meglio definito atto giuridico Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 18 Negozio giuridico 1 L’atto giuridico che si manifesta in dichiarazioni o manifestazioni di volontà dà luogo al negozio giuridico Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 19 Negozio giuridico 2 Manifestazione di volontà che produce effetti pratici riconosciuti e protetti dalla legge: costituisce, modifica o estingue rapporti giuridici Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 20 Negozio giuridico solenne Forma di manifestazione della volontà mediante atto scritto: Atto pubblico, scrittura privata, testamento Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 21 Negozio giuridico non solenne Forma di manifestazione della volontà semplice: compravendita di un bene mobile Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 22 Diritto di famiglia Regola il matrimonio, ovvero il rapporto tra i coniugi che costituiscono la famiglia La famiglia è di fatto una società Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 23 Parentela Comunanza di sangue derivante dalla generazione cioè il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite È in linea retta o collaterale Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 24 Affinità Il vincolo tra un coniuge e i parenti dell’altro coniuge Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 25 Filiazione Figli legittimi Figli naturali Hanno uguali diritti Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 26 I gradi di parentela Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 27 Separazione Di fatto Consensuale Giudiziale Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 28 Divorzio Produce lo scioglimento del matrimonio E’ pronunciato dal giudice Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 29 Organi di protezione degli incapaci Giudice tutelare Patria potestà Tutela (in assenza di entrambi i genitori) Curatela (per gli inabilitati in caso di straordinaria amministrazione) Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 30 Successioni Legittima, cioè secondo le determinazioni di legge nei confronti degli eredi. Testamentaria, cioè secondo le volontà del de cuius Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 31 Il testamento Olografo, cioè scritto di pugno per intero dal testatore Per atto di notaio, cioè pubblico o segreto Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 32 Diritti reali Attribuiscono al titolare (il soggetto) una potestà diretta e immediata sulla cosa (l’oggetto). Sono di tre specie. Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 33 Specie di diritti reali 1) Sulla cosa propria: proprietà 2) Di godimento sulla cosa altrui o limitati: usufrutto, uso, abitazione, servitù prediali, enfiteusi, superficie 3) Di garanzia: pegno, ipoteca Sono tutti diritti assoluti 34 Diritti di obbligazione 1) Soggetti: attivo, il creditore; passivo, il debitore 2) Prestazione: obbligo di fare o non fare 3) Vincolo giuridico: rende obbligatoria la prestazione Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 35 Il possesso E’ il potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale. E’ sostanzialmente distinto dalla detenzione Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 36 Effetti del possesso 1) Diritti e obblighi del possessore nella restituzione della cosa 2) Il possesso di buona fede dei beni mobili e dei titoli di credito 3) L’usucapione Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 37 Tutela del possesso 1) Azioni possessorie: reintegrazione e manutenzione 2) Denuncia di nuova opera 3) Denuncia di danno temuto Vanno esercitate entro un anno dalla scoperta; valgono anche per la proprietà 38 La proprietà E’ riconosciuta e garantita dalla legge che ne determina i modi di acquisto e di godimento e i limiti, allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. Puo’ essere espropriata, salvo indennizzo, per motivi di interesse generale. 39 Limitazioni della proprietà Regolamenti edilizi Piani Regolatori Generali Per interesse privato: i rapporti di vicinato Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 40 Limitazioni della proprietà per interesse privato Atti emulativi, immissioni, accesso al fondo, distanze nelle costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi, siepi e alberi interposti tra fondi, luci, vedute, stillicidio e acque. Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 41 Modi di acquisto della proprietà Fatti e atti giuridici ai quali la legge attribuisce l’effetto di far sorgere il diritto di proprietà in un titolare Sono originari o derivativi Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 42 Atti originari Occupazione, invenzione, accessione, specificazione, unione e commistione, usucapione Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 43 Atti derivativi Contratti traslativi di proprietà Successione per causa di morte Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 44 Azioni di tutela della proprietà Le azioni petitorie: rivendicatoria e negatoria, di regolamento di confini e di stabilimento dei termini Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 45 Rivendicatoria e negatoria Rivendicatoria: ottenere il riconoscimento del diritto sulla cosa Negatoria: ottenere la dichiarazione di inesistenza dei diritti accampati dal convenuto Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 46 Attore e convenuto Attore: colui che intraprende l’azione per veder riconosciuto un diritto contro un Convenuto: colui che viene citato dall’attore che rivendica un diritto Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 47 Regolamento di confini Dopo il regolamento di confini avviene l’apposizione dei termini Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 48 Diritti reali di godimento personale Sono collegati alla persona che ne è titolare e si estinguono quindi con essa; sono perciò temporanei. Sono usufrutto, uso e abitazione e il loro oggetto è un bene mobile o immobile Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 49 Servitù prediali Sono imposte su un fondo appartenente a terzi e quindi soltanto a beni immobili e sono durature o anche perpetue Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 50 Superficie ed enfiteusi Superficie: diritto reale, perpetuo o temporaneo, di fare e mantenere sopra o sotto il suolo di terzi una costruzione propria Enfiteusi: diritto reale di godere, temporaneamente o in perpetuo, di un fondo altrui con l’obbligo di miglioramento e di corresponsione di un canone periodico anche in natura 51 Comunione e condominio Si ha comunione allorquando un diritto o una cosa spetta a più persone senza distinzione di parti ma per quote ideali (indivisa) E’ comproprietà o condominio quando il diritto è di proprietà (perché la comunione potrebbe essere anche su un diritto, ad es., di usufrutto) 52 Comunione Volontaria: per decisione delle parti Legale: stabilita dalla legge Incidentale: derivante da atti che la producono, come la successione per causa di morte Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 53 Quote della comunione Le quote dei partecipanti si presuppongono uguali fino a prova contraria. Nell’amministrazione vi sono atti che richiedono la mera maggioranza; altri che richiedono la maggioranza qualificata; altri l’unanimità. Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 54 Condominio degli edifici Le quote dei partecipanti si esprimono generalmente in millesimi, e vengono definite in base alla superficie o al volume di possesso. Sono determinate per destinazione del padre di famiglia, attraverso deliberazione assembleare all’unanimità dei condòmini o per sentenza del giudice. Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 55 I diritti di obbligazione: i contratti Compravendita Permuta Affitto o locazione Mandato Deposito Comodato Mutuo Assicurazione 56 La tutela dei diritti: la trascrizione La trascrizione è un istituto che ha lo scopo di rendere pubblici atti relativi a beni immobili o mobili registrati, talchè i terzi interessati ne vengano a conoscenza. Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 57 Responsabilità patrimoniale del debitore e garanzie delle obbligazioni I mezzi conservativi della garanzia patrimoniale sono l’azione surrogatoria, l’azione revocatoria e il sequestro conservativo Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 58 Cause legittime di prelazione Privilegio Pegno Ipoteca (legale, giudiziale, volontaria) Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 59 Prescrizione e decadenza Prescrizione: mezzo che estingue il diritto quando il proprietario non lo esercita per il tempo stabilito dalla legge Decadenza: avviene quando non si rispetta un termine stabilito per legge o per volontà delle parti Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 60 Diritto pubblico Ordinamento amministrativo dello Stato italiano Enti Locali: regione, provincia, comune Pierluigi Capuzzo - Diritto pratico per i geometri 61