...

Diapositiva 1 - Istituto Comprensivo Piazza Sicilia

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Istituto Comprensivo Piazza Sicilia
RSU I. T. Novaro – Ferrucci - Monteverdi
Assemblea sindacale 28 ottobre 2013
1.
Informazione e raccolta indicazioni per la contrattazione 2013 – 2014
2.
Adozione del registro docente
3.
Informazioni RSU
4.
Varie ed eventuali
RSU I. T. Novaro – Ferrucci - Monteverdi
Informazioni sulla situazione contrattuale collettiva
Previsione di alcuni contenuti del rinnovo contrattuale:
•RINNOVO DEL CONTRATTO previsto per il 2015
Nel triennio le 80 € annue potrebbero divenire 200 €
Potrebbero essere il nostro aumento ??
•REVISIONE DELL’ORARIO DI SERVIZIO ???
•ATTUAZIONE TOTALE DEL NUOVO SISTEMA DI CACOLO DELLE FERIE (è già legge)
•ABOLIZIONE DEGLI SCATTI DI ANZIANITA’ E SOSTITUZIONE CON UN SISTEMA
MERITOCRATICO
•PENSIONI: la quota 96 è abolita – contribuzione figurativa da definire: scioperi,
104, maternità facoltativa (Nel caso che ci siano 52 settimane lavorative retribuite
non dovrebbero esserci problemi, altrimenti bisogna fare un anno in più)
POSSIBILE APERTURA DI UNA FINESTRA PER IL PERSONALE CHE E’ SATO BLOCCATO DALLA
RIFORMA FORNERO: dipende dal numero di coloro che possono andare in pensione !!!!
RSU I. T. Novaro – Ferrucci - Monteverdi
Contrattazione di istituto 2013 – 2014: quadro generale di riferimento
Effetti del Ccnl separato sottoscritto all’Aran il 13 marzo 2013:
•Per la copertura dello scatto 2012 sono necessari 350 milioni di euro
•150 milioni potrebbero essere recuperati dai risparmi del MIUR
(tagli già eseguiti)
•Mancano 200 milioni di euro (previsto un taglio sul FIS 2013 – 2014 e
2014 – 2015)
Effetti della Legge di stabilità in approvazione:
•taglio del cuneo fiscale (80 € annue lorde)
•blocco del rinnovo contrattuale esteso al 2015:
CIO’ CHE ATTUALMENTE SI PUO’ CONTRATTARE E’ SOLO LA PARTE NORMATIVA,
CHE PERO’ E’ LEGATA ALLA PARTE SALARIALE
RSU I. T. Novaro – Ferrucci - Monteverdi
Informazioni - raccolta indicazioni sulla contrattazione di istituto 2013 - 2014
Nuovi punti critici rispetto allo scorso anno:
•Taglio del 29% alle risorse del MOF per il ripristino dello scatto 2012
Taglio del MOF:
PROBLEMI:
33% 2012 - 2013
29% 2013 – 2014
25% 2015 – 2015
significativa revisione di tutte le attività de POF
si impongono scelte contrattuali sui compensi
individuali del FIS
RSU I. T. Novaro – Ferrucci - Monteverdi
Informazioni - raccolta indicazioni sulla contrattazione di istituto 2013 - 2014
Indicazioni FLC – CGIL sulle priorità nella progettazione di attività incentivate dal FIS
Priorità al rispetto del CCNL:
NO a prestazioni a basso costo o gratuite
Favorire le scelte progettuali che:
• sviluppano e qualificano l’offerta formativa della scuola
•che connotano l’identità della scuola
Progetti coerenti con la missione istituzionale della scuola:
•integrazione, potenziamento, recupero,
•potenziamento del servizio scolastico
RSU I. T. Novaro – Ferrucci - Monteverdi
Informazioni – raccolta indicazioni sulla contrattazione di istituto 2013 - 2014
Ipotesi di contratto di istituto 2013 - 2014:
Parte normativa, alcuni aspetti rilevanti
•Sostituzioni, assenze, ferie
•Vigilanza alunni
•Trasparenza FIS
RSU I. T. Novaro – Ferrucci - Monteverdi
Informazioni – raccolta indicazioni sulla contrattazione di istituto 2013 – 2014
SOSTITUZIONI, ASSENZE , FERIE
IL SUPPLENTE SI NOMINA SOLO QUANDO SONO ESAURITE LE RISORSE INTERNE
SI PUO’ NOMINARE ANCHE PER UN SOLO GIORNO
E’ UNA PRATICA ILLEGALE LA DIVISIONE DELLE CLASSI
Art.15.7 - Sostituzione dei docenti assenti
1. La sostituzione dei colleghi assenti sarà effettuata secondo le seguenti modalità:
a) utilizzo di docenti con ore di completamento dell'orario di cattedra indicate in orario;
b) utilizzo di docenti che devono recuperare permessi brevi (non nelle ore a disposizione);
c) utilizzo di docenti disponibili all'effettuazione di ore eccedenti l'orario;
d) richiesta individuale ai docenti in caso di mancata disponibilità di cui ai punti a), b), c).
2. La sostituzione dei colleghi assenti sarà effettuata secondo i seguenti criteri:
a) docenti della classe a disposizione nell'ora di assenza;
b) docenti della stessa disciplina del collega assente;
c) altri docenti a disposizione;
d) docenti disponibili a prestare ore eccedenti.
2. Nella scuola secondaria i docenti che hanno dato la disponibilità a prestare ore eccedenti per la sostituzione di
colleghi assenti saranno utilizzati dopo aver esaurito l’elenco dei docenti che sono obbligati a completare il proprio
orario di servizio secondo i seguenti criteri nell'ordine:
a) docente della stessa classe a disposizione nell'ora di assenza;
b) docente a disposizione della stessa materia;
c) a rotazione se l'ora di assenza si verifica in presenza di più docenti che hanno dato la
disponibilità a prestare ore eccedenti.
RSU I. T. Novaro – Ferrucci - Monteverdi
Art.15.8 - Permessi brevi
2. ln caso di ore non lavorate in seguito a permessi brevi o ritardi, il docente recupera le ore di
lezione con supplenza o ore di docenza in orario curriculare (richieste con un preavviso di almeno 24
ore), nell'arco dei due mesi lavorativi successivi a quello della fruizione del permesso.
3. Le richieste di supplenza vengono formulate dalla Dirigenza, rispettando , ove possibile, eventuali
esigenze dell'interessato.
Art. 15.10 - Criteri di fruizione dei 5 giorni di permesso per formazione/aggiornamento
2. ln merito alla possibilità di fruizione di 5 gg. per anno scolastico con esonero dal servizio (…..)
In caso di numerose richieste i permessi saranno concessi secondo i seguenti criteri:
a.
b.
c.
d.
e.
corsi approvati dal MIUR e/o Università, ANSAS (ex IRRE) e agenzie accreditate;
docente che sia titolare di funzione strumentale corrispondente;
docente referente per l'attività a cui è rivolta la formazione;
eventuali accordi tra i docenti
minor numero di giorni fruiti nel corso dell'anno.
5. Di norma, sulla base del personale a disposizione per la sostituzione dei colleghi assenti, possono
essere autorizzati nello stesso giorno fino ad un massimo di 3 partecipanti ai corsi di
formazione/aggiornamento
RSU I. T. Novaro – Ferrucci - Monteverdi
Informazioni – raccolta indicazioni sulla contrattazione di istituto 2013 – 2014
VIGILANZA ALUNNI
La legislazione italiana obbliga l’adulto, a qualunque titolo, alla responsabilità nei
confronti del minore.
La magistratura e le forze dell’ordine fanno una distinzione tra sorveglianza e vigilanza:
nella vigilanza è compreso: accertarsi delle cause di pericolo e prevenire il pericolo
Questo è un compito esclusivo del docente
La sorveglianza può essere svolta dal personale ATA, ma non esclude le responsabilità del
docente
Nodi problematici nella nostra scuola:
organizzazione della vigilanza:
•intervalli, gite, bagni, cambio dell’ora …
•movimenti degli studenti nelle ore curricolari, es. i servizi , la biblioteca …
Come svolgere in modo sicuro, quelle attività che incentivano l’autonomia ?
QUESTI ASPETTI DEVONO ESSERE DEFINITI CON CHIAREZZA NELLA CONTRATTAZIONE
RSU I. T. Novaro – Ferrucci - Monteverdi
Informazioni – raccolta indicazioni sulla contrattazione di istituto 2013 – 2014
VIGILANZA ALUNNI
Alcune norme inserite nella contrattazione in relazione ai ritardi degli alunni:
4. Nella scuola secondaria, gli alunni che giungeranno a scuola con un ritardo non superiore ai 10
minuti verranno ammessi in classe.
In caso di ritardo superiore ai 10 minuti, gli alunni verranno egualmente ammessi in classe, ma senza
obbligo per il docente di consentire loro il recupero della parte di lezione persa
5. Ogni ritardo sarà oggetto di giustificazione da parte dei genitori il giorno successivo e verrà registrato
da parte dell’insegnante della prima ora di lezione sul registro di classe e personale. Una frequenza di
ritardi superiore a tre nel mese dovrà essere segnalata dal coordinatore o dall’insegnante prevalente al
Dirigente
CAMBIO D’ORA E SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
2. Il cambio di classe tra docenti deve avvenire velocemente e se ci sono contrattempi si deve chiedere
l’aiuto dei collaboratori scolastici o, in assenza di questi, di altro docente (docente di sostegno)
soprattutto quando il docente deve spostarsi in una classe che si trova in un altro piano
RSU I. T. Novaro – Ferrucci - Monteverdi
Informazioni – raccolta indicazioni sulla contrattazione di istituto 2013 – 2014
VIGILANZA ALUNNI
INTERVALLO
2. Gli alunni durante l’intervallo resteranno in classe o potranno utilizzare i corridoi vigilati
dal docente che si collocherà sotto l’uscio della porta in modo da poter intervenire, se
necessario;
gli alunni si recheranno al bagno con il permesso dell’insegnante
Non è consentito correre o schiamazzare. Eventuali giochi, consentiti dagli insegnanti,
devono essere valutati dal punto di vista della sicurezza degli alunni.
VIGILANZA DURANTE L’ATTIVITA’ SPORTIVO/MOTORIA
In occasione dello svolgimento dell’attività sportivo/motoria, a tutela dell’incolumità degli
alunni e della propria responsabilità (il docente) è tenuto ad adottare preventivamente
tutte le misure organizzative e disciplinari idonee ad evitare situazioni di pericolo, sia nella
scelta delle attività da proporre, sia nella valutazione delle condizioni del singolo e di
quelle del gruppo classe ***
RSU I. T. Novaro – Ferrucci - Monteverdi
Informazioni – raccolta indicazioni sulla contrattazione di istituto 2013 – 2014
TRASPARENZA FIS
In molte scuole i Dirigenti si sono rifiutati di rendere pubbliche le tabelle del FIS adducendo
motivi di privacy
I DATI DEL FIS NON SONO DATI SENSIBILI
DAL 1 GENNAIO 2013 LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE HANNO L’OBBLIGO DELLA
TRASPARENZA
L’ART. 6 DEL CONTRATTO OBBLIGA ALLA TRASPARENZA
LE LEGGI ANTICORRUZIONE APPROVATE IN QUESTI ANNI OBBLIGANO ALLA TRASPARENZA
Le tabelle del FIS devono essere esposte sia all’interno
della scuola che sul sito web
RSU I. T. Novaro – Ferrucci - Monteverdi
ADOZIONE DEL REGISTRO DOCENTE
Il registro del docente e’ uno strumento di lavoro e non è un
documento pubblico e istituzionale
La legislazione vigente e i recenti indirizzi di politica scolastica impongono la
realizzazione di un sistema di registrazione online della situazione didattica e
formativa dell’alunno sia per attuare un risparmio di risorse sia per consentire
un più agevole controllo da parte delle famiglie.
Ciò non comporta necessariamente l’adozione di un registro elettronico, ma
impone l’obbligo della registrazione online della situazione dell’alunno
I registri elettronici consentono di effettuare più
agevolmente questa operazione
Il registro cartaceo impone una doppia registrazione
L’adozione di un registro cartaceo può essere rifiutata dal Dirigente nel caso che
ciò costituisca un aggravio di spesa
RSU I. T. Novaro – Ferrucci - Monteverdi
ADOZIONE DEL REGISTRO DOCENTE
Attualmente abbiamo quattro proposte di registro:
Axios: registro elettronico
Rotelli: registro cartaceo con possibilità di divenire digitale
Manoussakis: registro cartaceo con possibilità di divenire digitale
Registro cartaceo tradizionale
Con il registro Axios:
i dati immessi sono immediatamente fruibili online ma è
poco personalizzabile
Con gli altri registri (digitali o cartacei):
I dati online devono essere inseriti successivamente, ma
è possibile una completa personalizzazione
Fly UP