Comments
Transcript
Gestire un`organizzazione per il successo durevole
N O RMA E U R OP E A Gestire un’organizzazione per il successo durevole L’approccio della gestione per la qualità UNI EN ISO 9004 NOVEMBRE 2009 Managing for the sustained success of an organization A quality management approach La norma fornisce alle organizzazioni una guida per aiutare a raggiungere il successo durevole attraverso l’approccio della gestione per la qualità. Essa è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente da dimensione, tipo ed attività e non è intesa per la certificazione, né per fini regolamentari o contrattuali. Il successo durevole di un’organizzazione è conseguito mediante la sua capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei suoi clienti e di altre parti interessate, nel lungo periodo ed in modo bilanciato. La norma promuove l’autovalutazione come uno strumento importante per il riesame del livello di maturità dell’organizzazione, comprendente la sua leadership, la sua strategia, il suo sistema di gestione, le sue risorse ed i suoi processi, per identificare aree di forza e di debolezza ed opportunità di miglioramenti e/o innovazioni. La norma fornisce una prospettiva di gestione per la qualità più ampia rispetto alla UNI EN ISO 9001; essa si rivolge alle esigenze ed aspettative di tutte le pertinenti parti interessate e fornisce una guida per il miglioramento sistematico e continuo delle prestazioni complessive dell’organizzazione. TESTO INGLESE E ITALIANO La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese e italiana della norma europea EN ISO 9004 (edizione novembre 2009). La presente norma è la revisione della UNI EN ISO 9004:2000. ICS 03.120.10 UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via Sannio, 2 20137 Milano, Italia UNI EN ISO 9004:2009 Pagina I di I EUROPEAN STANDARD NORME EUROPÉENNE EUROPÄISCHE NORM EN ISO 9004 ICS Supersedes EN ISO 9004:2000 November 2009 03.120.10 English version Managing for the sustained success of an organization - A quality management approach (ISO 9004:2009) Gestion des performances durables d’un organisme Approche de management par la qualité (ISO 9004:2009) Leiten und Lenken für den nachhaltigen Erfolg einer Organisation - Ein Qualitätsmanagementansatz (ISO 9004:2009) This European Standard was approved by CEN on 1 October 2009. CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving this European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references concerning such national standards may be obtained on application to the CEN Management Centre or to any CEN member. This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the CEN Management Centre has the same status as the official versions. CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Bulgaria, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom. EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION COMITÉ EUROPÉEN DE NORMALISATION EUROPÄISCHES KOMITEE FÜR NORMUNG Management Centre: Avenue Marnix 17, B-1000 Brussels Ref. No. EN ISO 9004:2009: E . UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina III INDICE PREMESSA 2 INTRODUZIONE figura 1 4 Modello esteso di un sistema di gestione per la qualità basato sui processi ........................... 4 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 6 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 4.1 4.2 4.3 4.4 GESTIRE UN'ORGANIZZAZIONE PER IL SUCCESSO DUREVOLE 6 Generalità...................................................................................................................................................... 6 Successo durevole ................................................................................................................................... 8 Il contesto dell’organizzazione ......................................................................................................... 8 Parti interessate, esigenze ed aspettative ............................................................................... 10 Esempi di parti interessate e di loro esigenze ed aspettative..................................................... 10 prospetto 1 5 5.1 5.2 5.3 5.4 STRATEGIA E POLITICA 10 Generalità................................................................................................................................................... 10 Formulazione della strategia e della politica ........................................................................... 10 Attuazione della strategia e della politica.................................................................................. 12 Comunicazione della strategia e della politica ....................................................................... 14 6 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 6.6 6.7 6.8 GESTIONE DELLE RISORSE 14 Generalità................................................................................................................................................... 14 Risorse finanziarie ................................................................................................................................. 14 Persone dell'organizzazione ............................................................................................................ 16 Fornitori e partner ................................................................................................................................. 18 Infrastrutture ............................................................................................................................................. 20 Ambiente di lavoro................................................................................................................................. 20 Conoscenza, informazione e tecnologia ................................................................................... 22 Risorse naturali ....................................................................................................................................... 24 7 7.1 7.2 7.3 GESTIONE DEI PROCESSI 24 Generalità................................................................................................................................................... 24 Pianificazione e controllo dei processi ....................................................................................... 24 Responsabilità ed autorità relative ai processi ...................................................................... 26 8 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 MONITORAGGIO, MISURAZIONE, ANALISI E RIESAME 26 Generalità................................................................................................................................................... 26 Monitoraggio ............................................................................................................................................. 26 Misurazione ............................................................................................................................................... 28 Analisi ........................................................................................................................................................... 32 Riesame delle informazioni provenienti da monitoraggio, misurazione ed analisi ...... 34 9 9.1 9.2 9.3 9.4 MIGLIORAMENTO, INNOVAZIONE ED APPRENDIMENTO 34 Generalità................................................................................................................................................... 34 Miglioramento .......................................................................................................................................... 36 Innovazione ............................................................................................................................................. 36 Apprendimento ........................................................................................................................................ 38 UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina V APPENDICE (informativa) A STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE 40 figura A.1 Modello generico per elementi di autovalutazione e criteri relativi a livelli di maturità ....... 42 figura A.2 Illustrazione esemplificativa dei risultati di un’autovalutazione .................................................. 44 prospetto A.1 Autovalutazione per elementi chiave - Correlazione tra elementi chiave e livelli di maturità..... 48 prospetto A.2 Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 4 - Gestire un'organizzazione per il successo durevole ............................................................................................................................... 52 prospetto A.3 Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 5 - Strategia e politica prospetto A.4 Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 6 - Gestione delle risorse .................... 58 prospetto A.5 Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 7 - Gestione dei processi .................... 64 prospetto A.6 Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 8 - Monitoraggio, misurazione, analisi e riesame ....................................................................................................................................... 66 prospetto A.7 Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 9 - Miglioramento, innovazione ed apprendimento .................................................................................................................................... 72 ......................... 54 APPENDICE (informativa) B PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 76 APPENDICE (informativa) C CORRISPONDENZA TRA LA ISO 9004:2009 E LA ISO 9001:2008 84 Corrispondenza tra la ISO 9004:2009 e la ISO 9001:2008 84 prospetto C.1 BIBLIOGRAFIA UNI EN ISO 9004:2009 ..................................................... 88 © UNI Pagina VII di VII PREMESSA Il presente documento (EN ISO 9004:2009) è stato elaborato dal Comitato Tecnico ISO/TC 176 "Gestione per la qualità ed assicurazione della qualità". Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro maggio 2010, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro maggio 2010. Si richiama l’attenzione alla possibilità che alcuni degli elementi del presente documento possano essere oggetto di brevetti. Il CEN [e/o il CENELEC] non deve(devono) essere ritenuto(i) responsabile(i) di avere citato tali brevetti. Il presente documento sostituisce la EN ISO 9004:2000. In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. NOTIFICA DI ADOZIONE Il testo della ISO 9004:2009 è stato approvato dal CEN come EN ISO 9004:2009 senza alcuna modifica. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 2 INTRODUZIONE La presente norma internazionale fornisce una guida per aiutare qualsiasi organizzazione a raggiungere il successo durevole, in un contesto complesso, esigente ed in continuo mutamento, mediante l’approccio della gestione per la qualità. Il successo durevole di un'organizzazione è conseguito mediante la sua capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei suoi clienti e di altre parti interessate, nel lungo periodo ed in modo bilanciato. Il successo durevole può essere conseguito attraverso la gestione efficace dell’organizzazione, la consapevolezza del contesto dell'organizzazione, l’apprendimento e l’applicazione appropriata di miglioramenti e/o innovazioni. La presente norma internazionale promuove l’autovalutazione come uno strumento importante per il riesame del livello di maturità dell’organizzazione, comprendente la sua leadership, la sua strategia, il suo sistema di gestione, le sue risorse ed i suoi processi, per identificare aree di forza e di debolezza ed opportunità di miglioramenti e/o innovazioni. La presente norma internazionale fornisce una prospettiva di gestione per la qualità più ampia rispetto alla ISO 9001; essa si rivolge alle esigenze ed aspettative di tutte le pertinenti parti interessate e fornisce una guida per il miglioramento sistematico e continuo delle prestazioni complessive dell'organizzazione. Nella figura 1 è presentato un modello esteso di un sistema di gestione per la qualità basato sui processi, comprendente gli elementi della ISO 9001 e della ISO 9004. figura 1 Modello esteso di un sistema di gestione per la qualità basato sui processi Legenda Flusso di informazioni Attività con valore aggiunto Contesto dell’organizzazione Miglioramento continuo del sistema di gestione per la qualità che porta al successo durevole ISO 9004 Punto 4 Gestire un’organizzazione per il successo durevole Parti interessate Esigenze ed aspettative ISO 9004 Punto 5 Strategia e politica ISO 9004 Punto 6 Gestione delle risorse (estesa) Parti interessate ISO 9004 Punto 9 Miglioramento, innovazione ed apprendimento ISO 9001 Punto 5 Responsabilità della direzione ISO 9001 Punto 6 Gestione delle risorse ISO 9001 Contesto dell’organizzazione ISO 9001 Punto 8 Misurazione, analisi e miglioramento ISO 9004 Punto 8 Monitoraggio, misurazione, analisi e riesame Soddisfazione Clienti ISO 9001 Punto 7 Realizzazione del prodotto Esigenze ed aspettative Prodotto Clienti ISO 9004 ISO 9004 Punto 7 Gestione dei processi Fondamenti: Principi di gestione per la qualità (ISO 9000) UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 4 La presente norma internazionale è stata elaborata per mantenere la coerenza con la ISO 9001 ed essere compatibile con le altre norme di sistema di gestione. Tali norme si integrano l'una con l'altra, ma possono anche essere utilizzate indipendentemente. L'appendice A fornisce alle organizzazioni uno strumento per autovalutare le proprie forze e debolezze, per determinarne il livello di maturità e per identificare opportunità di miglioramento e di innovazione. L'appendice B fornisce una descrizione dei principi di gestione per la qualità, che sono la base delle norme di gestione per la qualità elaborate dall'ISO/TC 176. L'appendice C indica le corrispondenze, punto per punto, tra la ISO 9001:2008 e la presente norma internazionale. 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma internazionale fornisce alle organizzazioni una guida per aiutare a raggiungere il successo durevole attraverso l’approccio della gestione per la qualità. Essa è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente da dimensione, tipo ed attività. La presente norma internazionale non è intesa per la certificazione, né per fini regolamentari o contrattuali. 2 RIFERIMENTI NORMATIVI I documenti richiamati di seguito si riferiscono all'applicazione del presente documento. Per quanto riguarda i riferimenti datati, si applica esclusivamente l'edizione citata. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione del documento a cui si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti). ISO 9000 3 Quality management systems - Fundamentals and vocabulary TERMINI E DEFINIZIONI Ai fini del presente documento, si applicano i termini e le definizioni di cui alla ISO 9000 ed i seguenti. 3.1 successo durevole: organizzazione! Risultato della capacità di un'organizzazione di conseguire e mantenere i propri obiettivi nel lungo periodo. 3.2 contesto dell’organizzazione: Combinazione di fattori e di condizioni interni ed esterni che possono influenzare il conseguimento degli obiettivi di un'organizzazione ed il suo comportamento nei confronti delle sue parti interessate. 4 GESTIRE UN'ORGANIZZAZIONE PER IL SUCCESSO DUREVOLE 4.1 Generalità Per conseguire il successo durevole, l'alta direzione dovrebbe adottare un approccio di gestione per la qualità. Il sistema di gestione per la qualità dell'organizzazione dovrebbe essere basato sui principi descritti nell'appendice B. Questi principi descrivono concetti che sono il fondamento di un sistema di gestione per la qualità efficace. Per conseguire il successo durevole, l'alta direzione dovrebbe applicare questi principi al sistema di gestione per la qualità dell'organizzazione. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 6 L'organizzazione dovrebbe sviluppare il proprio sistema di gestione per la qualità per assicurare: Nota 4.2 - un utilizzo efficiente delle risorse; - un processo decisionale basato sull’evidenza dei fatti; - un’attenzione focalizzata alla soddisfazione del cliente, così come alle esigenze ed alle aspettative di altre parti interessate pertinenti. Nella presente norma internazionale, il termine "alta direzione" si riferisce al più alto livello di autorità decisionale in un'organizzazione ed il termine "l'organizzazione" si riferisce a tutte le persone in un'organizzazione. Quanto sopra è coerente con le definizioni di questi termini riportate nella ISO 9000. Successo durevole L'organizzazione può conseguire il successo durevole attraverso il continuo soddisfacimento delle esigenze e delle aspettative delle proprie parti interessate, in un modo bilanciato, nel lungo periodo. Il contesto di un'organizzazione è incerto e in continuo mutamento, e per conseguire il successo durevole la sua alta direzione dovrebbe: 4.3 - avere una prospettiva di pianificazione di lungo periodo; - monitorare costantemente ed analizzare ad intervalli regolari il contesto dell'organizzazione; - identificare tutte le sue parti interessate pertinenti, valutare i loro singoli impatti potenziali sulle prestazioni dell’organizzazione, nonché determinare come soddisfare le loro esigenze ed aspettative in modo bilanciato; - coinvolgere continuamente le parti interessate e tenerle informate sulle attività e sui piani dell'organizzazione; - stabilire rapporti di reciproco beneficio con fornitori, partner ed altre parti interessate; - utilizzare un'ampia varietà di approcci, incluse la negoziazione e la mediazione, per ponderare le esigenze e le aspettative, spesso contrastanti, delle parti interessate; - identificare i relativi rischi di breve e lungo periodo e sviluppare una strategia complessiva per l'organizzazione al fine di mitigarli; - anticipare future esigenze di risorse (comprese le competenze richieste per le sue persone); - stabilire processi appropriati per realizzare la strategia dell'organizzazione, assicurando che essi siano capaci di rispondere velocemente a circostanze mutevoli; - valutare con regolarità la conformità con piani e procedure correnti, ed intraprendere appropriate azioni correttive e preventive; - assicurare che le persone dell'organizzazione abbiano opportunità di apprendimento sia a loro beneficio, sia per mantenere la vitalità dell'organizzazione; - stabilire e mantenere attivi processi per l'innovazione ed il miglioramento continuo. Il contesto dell’organizzazione Il contesto di un'organizzazione è continuamente soggetto a cambiamenti, a prescindere dalla sua dimensione (grande o piccola), dalle sue attività e dai suoi prodotti, o dalla sua tipologia (a scopo di lucro o non a scopo di lucro); di conseguenza, esso dovrebbe essere monitorato costantemente dall'organizzazione. Tale monitoraggio dovrebbe permettere all'organizzazione di identificare, valutare e gestire i rischi relativi alle parti interessate, ed alle loro mutevoli esigenze ed aspettative. L'alta direzione dovrebbe assumere decisioni relative al cambiamento organizzativo e all'innovazione in modo tempestivo, al fine di mantenere e migliorare le prestazioni dell'organizzazione. Nota Per ulteriori informazioni sulla gestione del rischio, vedere la ISO 31000. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 8 4.4 Parti interessate, esigenze ed aspettative Le parti interessate sono individui ed altre entità che aggiungono valore all'organizzazione, o che sono altrimenti interessati alle attività dell'organizzazione, o influenzati da queste. Soddisfare le esigenze e le aspettative delle parti interessate contribuisce al conseguimento del successo durevole da parte dell'organizzazione. Inoltre, le esigenze e le aspettative delle singole parti interessate sono differenti, possono essere in contrasto con quelle di altre parti interessate, o possono cambiare molto rapidamente. I mezzi con cui sono espresse e soddisfatte le esigenze e le aspettative delle parti interessate possono assumere un’ampia varietà di forme, compresi la collaborazione, la cooperazione, la negoziazione, l'affidamento all'esterno, oppure la cessazione di un'attività. prospetto 1 Esempi di parti interessate e di loro esigenze ed aspettative Parti interessate Nota Esigenze ed aspettative Clienti Qualità, prezzo e prestazioni relative alla consegna dei prodotti Proprietari/azionisti Durevole redditività Trasparenza Persone dell'organizzazione Buon ambiente di lavoro Sicurezza occupazionale Riconoscimenti e premi Fornitori e partner Reciproco beneficio e continuità di rapporto Società Protezione ambientale Comportamento etico Rispetto dei requisiti cogenti Sebbene la maggior parte delle organizzazioni utilizzino descrizioni simili per le loro parti interessate (per esempio clienti, proprietari/azionisti, fornitori e partner, persone dell'organizzazione), la composizione di tali categorie può cambiare in modo significativo nel tempo e tra differenti organizzazioni, settori industriali, nazioni e culture. 5 STRATEGIA E POLITICA 5.1 Generalità Per conseguire il successo durevole, l'alta direzione dovrebbe stabilire e mantenere attivi una mission, una vision e i valori dell’organizzazione. Questi dovrebbero essere chiaramente compresi, accettati e sostenuti dalle persone dell'organizzazione e, per quanto appropriato, dalle altre parti interessate. Nota 5.2 Nella presente norma internazionale, per "mission" si intende una descrizione del perché l'organizzazione esiste, e, per "vision", il suo stato desiderato, ovvero ciò che l'organizzazione vuole essere e come vuole essere percepita dalle sue parti interessate. Formulazione della strategia e della politica L'alta direzione dovrebbe esporre chiaramente la strategia e le politiche dell'organizzazione, affinché la mission, la vision ed i valori siano accettati e sostenuti dalle sue parti interessate. Il contesto dell'organizzazione dovrebbe essere monitorato con regolarità per determinare se sia necessario riesaminare e (quando appropriato) revisionare la strategia e le politiche. Al fine di stabilire, adottare e sostenere una strategia ed una politica efficaci, l'organizzazione dovrebbe disporre di processi per: - monitorare con continuità ed analizzare con regolarità il contesto dell’organizzazione stessa, incluse le esigenze e le aspettative dei propri clienti, la situazione competitiva, le nuove tecnologie, i cambiamenti politici, le previsioni economiche, o i fattori sociologici; - identificare e determinare le esigenze e le aspettative delle altre parti interessate; UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 10 - valutare le proprie attuali capacità di processo e risorse; - identificare future esigenze di risorse e di tecnologia; - aggiornare la propria strategia e le proprie politiche; - identificare gli elementi in uscita necessari per soddisfare le esigenze e le aspettative delle parti interessate. Questi processi dovrebbero essere stabiliti in modo tempestivo, provvedendo ai necessari piani e mettendo a disposizione le risorse occorrenti per supportarli. La formulazione di una strategia dell'organizzazione dovrebbe inoltre contemplare attività quali le analisi delle richieste del cliente o delle prescrizioni regolamentari, dei suoi prodotti, delle sue forze, debolezze, opportunità e minacce. Dovrebbe esistere un processo definito per la formulazione ed il riesame della strategia dell'organizzazione. Nota Per "strategia" si intende un piano o un metodo strutturati logicamente per conseguire gli obiettivi, in particolare nel lungo periodo. 5.3 Attuazione della strategia e della politica 5.3.1 Generalità Al fine di attuare una strategia e politiche per il successo durevole, l'organizzazione dovrebbe stabilire e mantenere attivi processi e prassi per: 5.3.2 - tradurre la propria strategia e le proprie politiche, come appropriato, in obiettivi misurabili per tutti i pertinenti livelli dell'organizzazione; - stabilire le tempistiche per ciascun obiettivo ed assegnare responsabilità ed autorità per conseguire l'obiettivo; - valutare i rischi strategici e definire le adeguate contromisure; - mettere a disposizione le risorse richieste per eseguire le attività necessarie; - eseguire le attività necessarie per conseguire tali obiettivi. Processi e prassi Al fine di assicurare che i propri processi e le proprie prassi siano efficaci ed efficienti, l'organizzazione dovrebbe eseguire attività per: 5.3.3 - prevedere eventuali conflitti potenziali derivanti dalle diverse esigenze ed aspettative delle proprie parti interessate; - valutare e interpretare le attuali prestazioni dell'organizzazione stessa e le cause originarie di problemi avvenuti nel passato, al fine di evitarne la ripetizione; - tenere le parti interessate informate, ottenerne l'impegno, tenerle al corrente sull'avanzamento rispetto a quanto pianificato e ottenere da esse informazioni di ritorno ed idee per il miglioramento; - riesaminare il sistema di gestione ed i suoi processi, ed aggiornarli per quanto necessario; - monitorare, misurare, analizzare, riesaminare e rendicontare; - mettere a disposizione tutte le risorse necessarie, comprese quelle per il miglioramento, l'innovazione e l'apprendimento; - sviluppare, aggiornare e realizzare i propri obiettivi, nonché definire i tempi occorrenti per il loro conseguimento; - assicurare che i risultati siano coerenti con la strategia. Attuazione Allo scopo di attuare la propria strategia e le proprie politiche, l'organizzazione dovrebbe identificare le relazioni tra i propri processi. Una descrizione della sequenza e dell'interazione dei processi può aiutare le attività di riesame: - mostrando la relazione tra le strutture organizzative, tra i sistemi e tra i processi; - identificando potenziali problemi nelle interazioni tra i processi; UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 12 5.4 - fornendo un modo per stabilire le priorità del miglioramento e delle altre iniziative di cambiamento; - fornendo un quadro strutturale per stabilire, allineare e declinare gli obiettivi per tutti i pertinenti livelli dell'organizzazione. Comunicazione della strategia e della politica La comunicazione efficace della strategia e delle politiche è essenziale per il successo durevole dell'organizzazione. Tale comunicazione dovrebbe essere significativa, tempestiva e continua. La comunicazione dovrebbe inoltre comprendere un meccanismo per le informazioni di ritorno, un ciclo di riesame e dovrebbe contenere disposizioni per affrontare proattivamente i cambiamenti nel contesto dell'organizzazione. Il processo di comunicazione dell'organizzazione dovrebbe operare sia in senso verticale sia orizzontale e dovrebbe essere commisurato alle diverse esigenze dei suoi destinatari. Per esempio, le stesse informazioni possono essere veicolate con modalità differenti verso le persone all'interno dell'organizzazione, rispetto ai clienti o alle altre parti interessate. 6 GESTIONE DELLE RISORSE 6.1 Generalità L'organizzazione dovrebbe identificare le risorse interne ed esterne che sono necessarie per il conseguimento dei propri obiettivi nel breve e nel lungo periodo. Le politiche ed i metodi dell'organizzazione per la gestione delle risorse dovrebbero essere coerenti con la sua strategia. Al fine di assicurare che le risorse (quali apparecchiature, impianti, materiali, energia, conoscenze, risorse finanziarie e persone) siano utilizzate efficacemente ed efficientemente, è necessario predisporre idonei processi per la messa a disposizione, l'assegnazione, il monitoraggio, la valutazione, l'ottimizzazione, il mantenimento e la protezione di tali risorse. Al fine di assicurare la disponibilità delle risorse per le attività future, l'organizzazione dovrebbe identificare e valutare i rischi relativi alla loro potenziale carenza, e monitorare in continuo il loro utilizzo in modo da individuare opportunità per il miglioramento del loro impiego. Contemporaneamente, dovrebbe essere condotta la ricerca di nuove risorse, di processi ottimizzati e di nuove tecnologie. L'organizzazione dovrebbe riesaminare periodicamente la disponibilità e l'adeguatezza delle risorse identificate, comprese quelle affidate all'esterno, e intraprendere le necessarie azioni. I risultati di questi riesami dovrebbero essere utilizzati anche come elementi in ingresso nei riesami dell'organizzazione relativi alla sua strategia, ai suoi obiettivi ed ai suoi piani. 6.2 Risorse finanziarie L'alta direzione dovrebbe determinare le esigenze finanziarie dell'organizzazione e stabilire le risorse finanziarie necessarie per le attività attuali e future. Le risorse finanziarie possono assumere molte forme differenti, come contanti, titoli, prestiti o altri strumenti finanziari. L'organizzazione dovrebbe stabilire e mantenere attivi processi per il monitoraggio, il controllo e la rendicontazione dell'efficace assegnazione e dell'efficiente utilizzo delle risorse finanziarie relative agli obiettivi dell'organizzazione stessa. La rendicontazione su tali questioni può anche costituire uno strumento per determinare le attività inefficaci o inefficienti, e per intraprendere le opportune azioni di miglioramento. I rendiconti finanziari delle attività correlate alle prestazioni del sistema di gestione ed alla conformità del prodotto dovrebbero essere utilizzati nei riesami di direzione. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 14 Migliorare l'efficacia e l'efficienza del sistema di gestione può influire positivamente sui risultati finanziari dell'organizzazione in molti modi. Per esempio: Nota - internamente, riducendo gli insuccessi relativi a processi e prodotti ed eliminando gli sprechi di materiali o di tempo; - esternamente, riducendo gli insuccessi relativi ai prodotti, i costi di risarcimento in garanzia, le responsabilità da prodotto ed altre esposizioni legali, i costi correlati ai clienti e ai mercati persi. La ISO 10014 fornisce esempi di come un'organizzazione possa identificare ed ottenere benefici finanziari ed economici dall'applicazione dei principi di gestione per la qualità della ISO 9000. 6.3 Persone dell'organizzazione 6.3.1 Gestione delle persone Le persone costituiscono una risorsa importante per un’organizzazione ed il loro pieno coinvolgimento accresce la loro capacità di creare valore per le parti interessate. L'alta direzione, utilizzando la propria leadership, dovrebbe creare e mantenere una vision e valori condivisi ed un ambiente interno in cui le persone possano sentirsi completamente coinvolte nel conseguimento degli obiettivi dell'organizzazione. Poiché le persone sono tra le risorse più preziose e più critiche, è necessario assicurare che il loro ambiente di lavoro incoraggi la crescita personale, l'apprendimento, il trasferimento di conoscenze ed il lavoro di gruppo. La gestione delle persone dovrebbe essere condotta attraverso un approccio pianificato, trasparente, etico e socialmente responsabile. L'organizzazione dovrebbe assicurare che le persone comprendano l'importanza del loro contributo e del loro ruolo. L'organizzazione dovrebbe stabilire processi tali da mettere le persone nelle condizioni di: 6.3.2 - tradurre gli obiettivi strategici e di processo dell'organizzazione stessa in obiettivi individuali di lavoro, e stabilire piani per il loro conseguimento; - identificare i vincoli correlati con le loro prestazioni; - assumere la titolarità e la responsabilità per la risoluzione dei problemi; - valutare le prestazioni personali a fronte degli obiettivi di lavoro individuali; - ricercare attivamente le opportunità per accrescere la propria competenza e la propria esperienza; - promuovere il lavoro di gruppo ed incoraggiare la sinergia tra le persone; - condividere le informazioni, dell'organizzazione. le conoscenze e l'esperienza nell'ambito Competenza delle persone Al fine di assicurarsi di disporre delle competenze necessarie, l'organizzazione dovrebbe stabilire e mantenere un "piano di sviluppo delle persone" e processi associati; questo dovrebbe aiutare l'organizzazione ad identificare, sviluppare e migliorare la competenza delle proprie persone mediante le seguenti fasi: Nota - identificazione delle competenze professionali e personali di cui l'organizzazione potrebbe aver bisogno nel breve e nel lungo periodo, in accordo con le proprie mission, vision, strategia, politiche e obiettivi; - identificazione delle competenze attualmente disponibili nell'organizzazione e dei divari tra ciò che è disponibile e ciò che è attualmente necessario e potrebbe essere necessario nel futuro; - conduzione di azioni per migliorare e/o acquisire competenze, in modo da colmare i divari; - riesame e valutazione dell'efficacia delle azioni intraprese per assicurare che le competenze necessarie siano state acquisite; - mantenimento delle competenze che sono state acquisite. Vedere la ISO 10015 come ulteriore guida sulla competenza e sulla formazione-addestramento. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 16 6.3.3 Coinvolgimento e motivazione delle persone L'organizzazione dovrebbe motivare le persone affinché comprendano il significato e l'importanza delle loro responsabilità ed attività, in relazione alla creazione ed all’apporto di valore per i clienti e per le altre parti interessate. Per accrescere il coinvolgimento e la motivazione delle proprie persone, l'organizzazione dovrebbe prendere in considerazione attività quali: Nota - sviluppare un processo per condividere le conoscenze e per utilizzare la competenza delle persone, per esempio uno schema per raccogliere le idee per il miglioramento; - introdurre un appropriato sistema di riconoscimenti e premi, basato su una valutazione individuale di quanto realizzato dalle persone; - predisporre un sistema di qualificazione delle abilità e una pianificazione delle carriere, allo scopo di promuovere lo sviluppo personale; - riesaminare in continuo il livello di soddisfazione e le esigenze ed aspettative delle persone; - offrire opportunità di mentoring e coaching*). Per maggiori informazioni sul "coinvolgimento delle persone", vedere il relativo principio di gestione per la qualità nell'appendice B. 6.4 Fornitori e partner 6.4.1 Generalità I partner possono essere fornitori di prodotti, erogatori di servizi, istituzioni tecnologiche e finanziarie, organizzazioni governative e non governative o altre parti interessate. I partner possono contribuire con qualsiasi tipo di risorsa, secondo quanto concordato e definito in un accordo di partnership. L'organizzazione ed i suoi partner sono interdipendenti ed un rapporto di reciproco beneficio accresce le loro capacità di creare valore. L'organizzazione dovrebbe considerare la partnership come una forma specifica di relazione con i fornitori, dove questi hanno la possibilità di investire e condividere i profitti o le perdite nel settore di attività dell'organizzazione stessa. Quando un'organizzazione sviluppa una partnership, dovrebbe tenere in considerazione aspetti quali: Nota 6.4.2 - la fornitura di informazioni ai partner, come appropriato, per valorizzarne al massimo i contributi; - il supporto ai partner, in termini di disponibilità di risorse (quali: informazioni, conoscenze, competenza, tecnologia, processi e condivisione della formazione-addestramento); - la condivisione dei profitti e delle perdite con i partner; - il miglioramento delle prestazioni dei partner. Per ulteriori informazioni sui "rapporti di reciproco beneficio", vedere il relativo principio di gestione per la qualità nell'appendice B. Scelta, valutazione e miglioramento delle capacità di fornitori e partner L'organizzazione dovrebbe stabilire e mantenere attivi processi per identificare, scegliere e valutare i propri fornitori e partner, al fine di migliorarne in continuo le capacità e per assicurare che i prodotti o le altre risorse che essi forniscono soddisfino le esigenze e le aspettative dell'organizzazione stessa. *) Nota nazionale - I termini "mentoring" e "coaching" non sono stati tradotti in italiano in quanto tali termini sono entrati nell’uso comune ed una loro traduzione potrebbe risultare inefficace. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 18 Nella scelta e nella valutazione dei fornitori e dei partner, l'organizzazione dovrebbe tenere in considerazione aspetti quali: - il loro contributo alle attività dell'organizzazione e la loro capacità di creare valore per l'organizzazione stessa e per le sue parti interessate; - il potenziale di miglioramento continuo delle loro capacità; - l'accrescimento delle proprie capacità che può essere conseguito attraverso la cooperazione con i fornitori e con i partner; - i rischi associati alle relazioni con i fornitori e con i partner. Insieme con i propri fornitori e partner, l'organizzazione dovrebbe cercare di migliorare in continuo la qualità, il prezzo e la consegna dei prodotti forniti dagli stessi fornitori e partner, e l'efficacia dei loro sistemi di gestione, sulla base della valutazione periodica delle loro prestazioni e delle informazioni di ritorno relative a tali prestazioni. Nel considerare il bilancio tra i propri obiettivi di breve e di lungo periodo, l'organizzazione dovrebbe riesaminare e rinforzare continuamente le relazioni con i propri fornitori e partner. 6.5 Infrastrutture L'organizzazione dovrebbe pianificare, fornire e gestire in modo efficace ed efficiente le proprie infrastrutture. Essa dovrebbe valutare periodicamente l'idoneità delle infrastrutture ai fini del conseguimento degli obiettivi organizzativi. Dovrebbero essere tenuti nella dovuta considerazione: - la fidatezza delle infrastrutture (che comprende la disponibilità, l’affidabilità, la manutenibilità e il supporto manutentivo); - la sicurezza ("safety" e "security"); - le componenti infrastrutturali correlate ai prodotti e ai processi; - l'efficienza, il costo, la capacità e l'ambiente di lavoro; - l'impatto delle infrastrutture sull'ambiente di lavoro. L'organizzazione dovrebbe identificare e valutare i rischi associati alle infrastrutture ed intraprendere azioni per mitigare tali rischi, compresa la predisposizione di adeguati piani di emergenza. Nota 6.6 Per maggiori informazioni sugli impatti ambientali, vedere la ISO 14001 e le altre norme elaborate dall'ISO/TC 207. Ambiente di lavoro L'organizzazione dovrebbe mettere a disposizione e gestire un ambiente di lavoro idoneo per conseguire e mantenere il proprio successo durevole e la competitività dei propri prodotti. Per un ambiente di lavoro idoneo, come combinazione di fattori umani e fisici, si dovrebbero prendere in considerazione: - metodi di lavoro creativi ed opportunità di maggiore coinvolgimento, allo scopo di realizzare le potenzialità delle persone dell'organizzazione; - regole e guide per la sicurezza e utilizzo dei dispositivi di protezione; - ergonomia; - fattori psicologici, compresi carico di lavoro e stress; - localizzazione del posto di lavoro; - servizi per le persone dell'organizzazione; - massimizzazione dell'efficienza e minimizzazione degli sprechi; - calore, umidità, luce, ricambio d'aria; - igiene, pulizia, rumore, vibrazioni e inquinamento. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 20 L'ambiente di lavoro dovrebbe incoraggiare la produttività, la creatività e il benessere delle persone che lavorano nell'organizzazione o che ne visitano i locali (per esempio, i clienti, i fornitori ed i partner). Allo stesso tempo, l'organizzazione dovrebbe assicurare che il proprio ambiente di lavoro rispetti i requisiti cogenti applicabili e faccia riferimento alle norme applicabili (come quelle per la gestione ambientale e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro). 6.7 Conoscenza, informazione e tecnologia 6.7.1 Generalità L'organizzazione dovrebbe stabilire e mantenere attivi processi per gestire le conoscenze, le informazioni e le tecnologie, in quanto risorse essenziali. I processi dovrebbero affrontare come identificare, ottenere, mantenere, proteggere, utilizzare e valutare l’esigenza di tali risorse. L'organizzazione dovrebbe condividere in modo appropriato tali conoscenze, informazioni e tecnologie, con le proprie parti interessate. 6.7.2 Conoscenze L'alta direzione dovrebbe accertare in che modo sia identificata e protetta l'attuale base di conoscenze dell'organizzazione. L'alta direzione dovrebbe inoltre considerare come ottenere, da fonti interne ed esterne, quali istituzioni accademiche e professionali, le conoscenze necessarie per soddisfare le esigenze presenti e future dell'organizzazione. Nel definire come identificare, mantenere e proteggere le conoscenze, sono da tenere in considerazione numerosi aspetti, quali: 6.7.3 - apprendere da insuccessi, situazioni di quasi insuccesso e successi; - acquisire le conoscenze e l'esperienza delle persone dell'organizzazione; - raccogliere conoscenze da clienti, fornitori e partner; - acquisire le conoscenze non documentate (tacite ed esplicite) che esistono nell'ambito dell'organizzazione; - assicurare una comunicazione efficace del contenuto significativo delle informazioni (in particolare a ciascuna interfaccia nella catena di fornitura e di produzione); - gestire dati e registrazioni. Informazioni L'organizzazione dovrebbe stabilire e mantenere attivi processi per raccogliere dati affidabili ed utili e per convertire tali dati nelle informazioni necessarie per il processo decisionale. Rientrano in tali processi quelli necessari per l'immagazzinamento, la sicurezza, la protezione, la comunicazione e la distribuzione dei dati e delle informazioni a tutte le parti pertinenti. È necessario che i sistemi di informazione e di comunicazione dell'organizzazione siano robusti ed accessibili affinché ne sia garantita l’adeguatezza. L'organizzazione dovrebbe assicurare l'integrità, la riservatezza e la disponibilità di informazioni relative alle proprie prestazioni, ai miglioramenti del processo ed ai progressi realizzati verso il raggiungimento del successo durevole. 6.7.4 Tecnologia L'alta direzione dovrebbe considerare le opzioni tecnologiche per accrescere le prestazioni dell'organizzazione in aree quali la realizzazione del prodotto, il marketing, il benchmarking, l'interazione con il cliente, le relazioni con il fornitore ed i processi affidati all’esterno. L'organizzazione dovrebbe stabilire processi per valutare: - gli attuali livelli tecnologici all'interno ed all'esterno dell'organizzazione stessa, incluse le tendenze emergenti; - i costi ed i benefici economici; - la stima dei rischi relativi ai cambiamenti tecnologici; - il contesto competitivo; la propria velocità e la propria abilità a reagire prontamente ai requisiti del cliente, in modo da garantire il mantenimento della propria competitività. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 22 Nota 6.8 Per maggiori informazioni su come proteggere le conoscenze, vedere la ISO/IEC 27000 e le altre norme elaborate dall'ISO/JTC 1/SC 27 sulle tecniche di sicurezza della tecnologia dell'informazione. Risorse naturali La disponibilità di risorse naturali è uno dei fattori che possono influenzare il successo durevole di un'organizzazione e la capacità di soddisfare i requisiti dei suoi clienti e di altre parti interessate. L'organizzazione dovrebbe considerare i rischi e le opportunità correlati alla disponibilità ed all'utilizzo di energia e di risorse naturali nel breve e nel lungo periodo. L'organizzazione dovrebbe rivolgere adeguata attenzione all'integrazione degli aspetti di protezione ambientale nell'ambito della progettazione e dello sviluppo del prodotto, così come allo sviluppo dei propri processi, in modo da mitigare i rischi identificati. L'organizzazione dovrebbe cercare di minimizzare gli impatti ambientali lungo l'intero ciclo di vita dei propri prodotti e delle proprie infrastrutture, a partire dalla progettazione, passando per la produzione o per l'erogazione del servizio, fino alla distribuzione, all'utilizzo ed all’eliminazione del prodotto. Nota Per maggiori informazioni, vedere la ISO 14001 ed altre norme elaborate dall'ISO/TC 207 sulla gestione ambientale. 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 Generalità Un'organizzazione dispone di specifici processi, che variano secondo il tipo, la dimensione e il livello di maturità dell'organizzazione stessa. Nell'ambito di ciascun processo, le attività dovrebbero essere determinate ed adattate alla dimensione ed alle caratteristiche peculiari dell'organizzazione. L'organizzazione dovrebbe assicurare la gestione proattiva di tutti i processi, inclusi i processi affidati all’esterno, per garantire che essi siano efficaci ed efficienti, in modo da conseguire i propri obiettivi. Questo può essere agevolato dall'adozione di un "approccio per processi", che comprende la determinazione dei processi, delle interdipendenze, dei vincoli e delle risorse condivise. I processi e le loro interrelazioni dovrebbero essere riesaminati con regolarità e si dovrebbero intraprendere azioni adeguate per il loro miglioramento. I processi dovrebbero essere gestiti come un sistema, attraverso la creazione e l'interpretazione delle loro reti, sequenze ed interazioni. Il coerente funzionamento di questo sistema è spesso indicato come "approccio sistemico alla gestione". La rete può essere descritta in una mappa dei processi e delle relative interfacce. Nota 7.2 Per ulteriori informazioni sull'"approccio per processi", vedere il relativo principio di gestione per la qualità nell'appendice B della presente norma internazionale, nonché la ISO 9000 e il documento ISO 9000 "Introduction and Support Package" Guidance on the Concept and Use of the Process Approach for management systems [34]. Pianificazione e controllo dei processi L'organizzazione dovrebbe determinare e pianificare i propri processi e definire le funzioni necessarie per fornire prodotti che possano continuare a soddisfare le esigenze e le aspettative di clienti ed altre parti interessate, in modo continuo. I processi dovrebbero essere pianificati e tenuti sotto controllo in modo da risultare in accordo con la strategia dell'organizzazione e dovrebbero applicarsi alle attività di gestione, messa a disposizione delle risorse, realizzazione del prodotto, monitoraggio, misurazione e riesame. Nella pianificazione e nella tenuta sotto controllo dei processi, si dovrebbero tenere in considerazione: - le analisi del contesto dell'organizzazione; - le previsioni degli sviluppi del mercato nel breve e nel lungo periodo; - le esigenze e le aspettative delle parti interessate; UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 24 - gli obiettivi da conseguire; - i requisiti cogenti; - i possibili rischi finanziari e di altro tipo; - gli elementi in ingresso ed in uscita del processo; - le interazioni con altri processi; - le risorse e le informazioni; - le attività ed i metodi; - le registrazioni necessarie o desiderate; - la misurazione, il monitoraggio e l'analisi; - le azioni correttive e preventive; - le attività di miglioramento e/o di innovazione. Nella pianificazione dei processi si dovrebbero prendere in considerazione le esigenze stabilite, per l'organizzazione, di sviluppare o acquisire nuove tecnologie, o di sviluppare nuovi prodotti o nuove caratteristiche del prodotto, allo scopo di ottenere valore aggiunto. 7.3 Responsabilità ed autorità relative ai processi L'organizzazione dovrebbe nominare, per ciascun processo, un gestore di processo (spesso indicato come "process owner") con responsabilità ed autorità definite per stabilire, mantenere, controllare e migliorare il processo e la sua interazione con gli altri processi. Il gestore di processo potrebbe essere una persona o un gruppo, in relazione alla natura del processo ed alla cultura dell'organizzazione. L'organizzazione dovrebbe assicurare che le responsabilità, le autorità ed i ruoli dei gestori di processo siano riconosciuti nell'organizzazione, e che le persone assegnate ai singoli processi dispongano delle competenze necessarie in relazione ai compiti e alle attività considerati. 8 MONITORAGGIO, MISURAZIONE, ANALISI E RIESAME 8.1 Generalità Per conseguire il successo durevole, in un contesto incerto e in continuo mutamento, è necessario che l'organizzazione monitori, misuri, analizzi e riesamini, con regolarità, le proprie prestazioni. 8.2 Monitoraggio L'alta direzione dovrebbe stabilire e mantenere attivi processi per monitorare il contesto dell’organizzazione, e per raccogliere e gestire le informazioni che sono necessarie al fine di: Nota - identificare e interpretare le esigenze e le aspettative presenti e future di tutte le pertinenti parti interessate; - valutare le forze, le debolezze, le opportunità e le minacce; - determinare l'esigenza di offerte alternative, competitive o di nuovi prodotti; - valutare sia i mercati e le tecnologie attuali sia quelli emergenti; - anticipare le modifiche, attuali e previste, nei requisiti cogenti; - comprendere il mercato del lavoro e i suoi effetti sulla fedeltà delle persone all'organizzazione; - comprendere le tendenze sociali, economiche, ecologiche e gli aspetti culturali locali pertinenti alle attività dell'organizzazione; - determinare le necessità connesse alle risorse naturali e alla loro salvaguardia nel lungo periodo; - valutare le attuali capacità organizzative e quelle di processo (vedere l'appendice A). Per maggiori informazioni sull'“orientamento al cliente”, vedere il relativo principio di gestione per la qualità nell'appendice B. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 26 8.3 Misurazione 8.3.1 Generalità L'alta direzione dovrebbe valutare i progressi verso il raggiungimento dei risultati pianificati, a fronte della mission, della vision, delle politiche, delle strategie e degli obiettivi, a tutti i livelli e nell'ambito di tutti i pertinenti processi e funzioni dell'organizzazione. Dovrebbe essere applicato un processo di misurazione e di analisi per monitorare tali progressi, allo scopo di raccogliere e fornire le informazioni necessarie per le valutazioni delle prestazioni e per l'efficacia del processo decisionale. La scelta di appropriati indicatori chiave di prestazione e di una metodologia di monitoraggio è essenziale per il buon esito del processo di misurazione e di analisi. I metodi utilizzati per raccogliere informazioni riguardo agli indicatori chiave di prestazione dovrebbero essere praticabili ed adatti all'organizzazione. Esempi tipici di tali metodi sono: 8.3.2 - valutazioni del rischio e controlli del rischio; - interviste, questionari ed inchieste sulla soddisfazione del cliente e delle altre parti interessate; - benchmarking; - riesami delle prestazioni, comprese quelle di fornitori e partner; - monitoraggio e registrazione delle variabili di processo e delle caratteristiche di prodotto. Indicatori chiave di prestazione I fattori che rientrano nell’ambito del controllo dell'organizzazione e che sono critici ai fini del suo successo durevole dovrebbero essere sottoposti a misurazione di prestazione ed identificati come indicatori chiave di prestazione (KPI - Key Performance Indicators). I KPI dovrebbero essere quantificabili e dovrebbero permettere all'organizzazione di stabilire obiettivi misurabili, identificare, monitorare e prevedere tendenze ed intraprendere, quando necessario, azioni correttive, preventive e di miglioramento. L'alta direzione dovrebbe scegliere KPI come base per assumere decisioni strategiche e tattiche. I KPI, a loro volta, dovrebbero essere opportunamente fatti ricadere "a cascata" quali indicatori di prestazione relativi alle funzioni ed ai pertinenti livelli dell'organizzazione, in modo da sostenere il conseguimento degli obiettivi di livello più elevato. I KPI dovrebbero essere appropriati alla natura e dimensione dell'organizzazione e ai suoi prodotti, processi ed attività. È necessario che essi siano coerenti con gli obiettivi dell'organizzazione, che dovrebbero, a loro volta, essere coerenti con la sua strategia e con le sue politiche (vedere il punto 5.2). Quando si scelgono i KPI si dovrebbero tenere in considerazione le specifiche informazioni che riguardano i rischi e le opportunità. Nella scelta dei KPI, l'organizzazione dovrebbe assicurare che essi forniscano informazioni misurabili, accurate ed affidabili, ed utilizzabili per attuare azioni correttive quando le prestazioni non siano in conformità con gli obiettivi, o per migliorare l'efficienza e l'efficacia del processo. Tali informazioni dovrebbero tener conto di aspetti quali: - le esigenze e le aspettative dei clienti e delle altre parti interessate; - l'importanza, per l'organizzazione, dei singoli prodotti, sia nel presente sia nel futuro; - l'efficacia ed efficienza dei processi; - l'utilizzo efficace ed efficiente delle risorse; - la redditività e le prestazioni finanziarie; - i requisiti cogenti, ove applicabili. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 28 8.3.3 Audit interno Gli audit interni sono uno strumento efficace per determinare i livelli di conformità del sistema di gestione dell'organizzazione, rispetto a criteri stabiliti, e forniscono preziose informazioni per interpretare, analizzare e migliorare in continuo le prestazioni dell'organizzazione. Gli audit dovrebbero essere condotti da persone non coinvolte nell'attività che viene esaminata, allo scopo di ottenere un'opinione indipendente su ciò che è in atto. Gli audit interni dovrebbero valutare l'attuazione e l'efficacia del sistema di gestione. Essi possono comprendere attività di audit rispetto a più norme di sistema di gestione, quali la ISO 9001 (gestione per la qualità) e la ISO 14001 (gestione ambientale), così come applicarsi a specifici requisiti relativi a clienti, prodotti, processi o questioni particolari. Per essere efficaci, gli audit interni dovrebbero essere condotti in modo coerente, da parte di personale competente, in accordo con un piano di audit. L'attività di audit interno è uno strumento efficace per identificare problemi, rischi e non conformità, così come per monitorare lo stato di avanzamento della chiusura di non conformità identificate in precedenza (che dovrebbero essere state affrontate attraverso l'analisi della causa originaria e l'elaborazione ed attuazione di piani di azioni correttive e preventive). La verifica che le azioni intraprese siano state efficaci può consistere in una valutazione del miglioramento della capacità dell'organizzazione di conseguire i propri obiettivi. L'attività di audit interno può inoltre essere finalizzata all'identificazione di buone prassi (di cui potrebbe essere considerato l'utilizzo in altre aree dell'organizzazione) così come ad opportunità di miglioramento. Gli elementi in uscita degli audit interni costituiscono un’utile fonte di informazioni per: - affrontare problemi e non conformità; - effettuare benchmarking; - promuovere buone prassi all'interno dell'organizzazione; - migliorare la comprensione delle interazioni tra i processi. I risultati degli audit interni sono solitamente presentati sotto forma di rapporti contenenti informazioni relative alla conformità rispetto ai criteri stabiliti, alle non conformità ed alle opportunità di miglioramento. I rapporti di audit costituiscono inoltre un elemento in ingresso essenziale per i riesami di direzione. L'alta direzione dovrebbe stabilire un processo per riesaminare tutti i rapporti di audit interno, allo scopo di identificare tendenze che possono richiedere azioni correttive o preventive tali da riguardare l'intera organizzazione. L'organizzazione dovrebbe inoltre assumere i risultati di altri audit, quali gli audit di seconda e terza parte, come informazioni di ritorno per le azioni correttive e preventive. Nota 8.3.4 Vedere la ISO 19011 per ulteriore guida sull'attività di audit. Autovalutazione L'autovalutazione è un riesame completo e sistematico delle attività dell'organizzazione e delle sue prestazioni in relazione al suo grado di maturità (vedere l'appendice A). L'autovalutazione dovrebbe essere utilizzata per determinare le forze e le debolezze dell'organizzazione per quanto attiene alle sue prestazioni ed alle sue migliori prassi, sia complessivamente sia al livello dei suoi singoli processi. L'autovalutazione può aiutare l'organizzazione a stabilire priorità, a pianificare e ad attuare miglioramenti e/o innovazioni, ove necessario. I risultati delle autovalutazioni favoriscono: - il miglioramento continuo delle prestazioni complessive dell'organizzazione; - l’avanzamento verso il conseguimento ed il mantenimento del successo durevole per l'organizzazione; - l'innovazione nei processi, nei prodotti e nella struttura dell'organizzazione, quando appropriato; - il riconoscimento delle migliori prassi; - l'identificazione di ulteriori opportunità di miglioramento. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 30 I risultati delle autovalutazioni dovrebbero essere comunicati alle pertinenti persone dell'organizzazione. Essi dovrebbero essere utilizzati per condividere la comprensione dell'organizzazione e del suo orientamento futuro. I risultati dovrebbero rappresentare elementi in ingresso al riesame di direzione. 8.3.5 Nota 1 La ISO 10014 fornisce uno strumento di autovalutazione specificamente orientato verso i benefici finanziari ed economici di un sistema di gestione per la qualità per un'organizzazione. Nota 2 Vedere l'appendice A per maggiori informazioni circa l’autovalutazione. Benchmarking Il benchmarking è una metodologia di misurazione e di analisi che un'organizzazione può utilizzare per ricercare le migliori prassi all'interno ed all'esterno dell'organizzazione stessa, con lo scopo di migliorare le proprie prestazioni. Il benchmarking può essere applicato a strategie e politiche, attività, processi, prodotti e strutture organizzative. a) b) c) 8.4 Esistono vari tipi di benchmarking, quali: - il benchmarking interno, relativo ad attività nell’ambito dell’organizzazione; - il benchmarking competitivo, relativo a prestazioni o processi, nei confronti di concorrenti; - il benchmarking generico per confrontare strategie, attività o processi rispetto ad organizzazioni con le quali non esistono legami. Il successo del benchmarking dipende da fattori quali: - il sostegno da parte dell’alta direzione (in quanto ciò implica il mutuo scambio di conoscenze tra l'organizzazione ed i suoi partner di benchmarking); - la metodologia utilizzata per applicare il benchmarking; - la stima dei benefici rispetto ai costi; - la comprensione delle caratteristiche dell'oggetto che viene investigato, per permettere un corretto confronto rispetto alla situazione attuale nell'organizzazione. L'organizzazione dovrebbe stabilire e mantenere una metodologia per il benchmarking che definisca regole per aspetti quali: - la definizione del campo di applicazione dell'oggetto del benchmarking; - il processo per scegliere il(i) partner di benchmarking, così come le eventuali comunicazioni necessarie e le politiche di riservatezza; - la determinazione di indicatori per le caratteristiche da confrontare e la metodologia di raccolta dati da utilizzare; - la raccolta e l'analisi dei dati; - l'identificazione dei divari di prestazioni e l'indicazione delle potenziali aree di miglioramento; - la predisposizione ed il monitoraggio dei corrispondenti piani di miglioramento; - l’inclusione dell’esperienza acquisita nel patrimonio di conoscenza e nei processi di apprendimento dell’organizzazione (vedere il punto 6.7). Analisi L'alta direzione dovrebbe analizzare le informazioni raccolte dal monitoraggio del contesto dell'organizzazione, identificare rischi ed opportunità, e stabilire piani per la loro gestione. L'organizzazione dovrebbe monitorare e mantenere le informazioni pertinenti, ed analizzare i potenziali impatti sulla propria strategia e sulle proprie politiche. L'analisi delle informazioni raccolte dovrebbe permettere di assumere decisioni basate su dati di fatto, relativamente ad aspetti di strategia e di politica quali: - le modifiche potenziali nelle esigenze e nelle aspettative delle parti interessate, nel lungo periodo; - i prodotti e le attività esistenti che al momento forniscono il massimo valore per le sue parti interessate; UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 32 8.5 - i nuovi prodotti e processi necessari a soddisfare le mutevoli esigenze ed aspettative delle sue parti interessate; - l'evoluzione della domanda per i prodotti dell'organizzazione, nel lungo periodo; - l'influenza delle tecnologie emergenti sull'organizzazione; - le nuove competenze che potrebbero essere necessarie; - le modifiche che si possono prevedere nei requisiti cogenti, o nei mercati del lavoro e nelle altre risorse, che potrebbero influire sull’organizzazione. Riesame delle informazioni provenienti da monitoraggio, misurazione ed analisi L'alta direzione dovrebbe utilizzare un approccio sistematico per riesaminare le informazioni disponibili e per assicurare che le informazioni siano utilizzate per il processo decisionale (vedere il punto 4.2). Possono essere raccolti dati da varie fonti, quali: - il monitoraggio del contesto dell'organizzazione; - le misurazioni delle prestazioni dell'organizzazione, compresi gli indicatori chiave di prestazione; - le valutazioni dell'integrità e della validità dei processi di misurazione; - i risultati degli audit interni, delle attività di autovalutazione e di benchmarking; - la valutazione del rischio; - le informazioni di ritorno da clienti e da altre parti interessate. I riesami dovrebbero essere utilizzati per valutare i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi applicabili. I riesami dovrebbero essere eseguiti ad intervalli pianificati e periodici, per permettere di determinare le tendenze, e di valutare il progresso dell'organizzazione verso il conseguimento dei propri obiettivi. Essi dovrebbero inoltre essere utilizzati per identificare opportunità per il miglioramento, l'innovazione e l'apprendimento. I riesami dovrebbero affrontare la valutazione e l'esame delle attività di miglioramento eseguite precedentemente, compresi gli aspetti di adattabilità, flessibilità e reattività, in riferimento alla vision ed agli obiettivi dell'organizzazione. Riesami efficaci dei dati possono aiutare nel conseguimento dei risultati pianificati. Gli elementi in uscita dai riesami possono essere utilizzati per il benchmarking interno, tra attività e processi, e per evidenziare tendenze nel tempo; essi possono essere inoltre utilizzati esternamente, a fronte dei risultati conseguiti da altre organizzazioni, nello stesso o in altri settori. Gli elementi in uscita dai riesami possono indicare l'adeguatezza delle risorse messe a disposizione, e quanto efficacemente le risorse siano state utilizzate per il conseguimento degli obiettivi dell'organizzazione. Gli elementi in uscita dai riesami dovrebbero essere presentati in una forma tale da facilitare l'effettuazione delle attività di miglioramento del processo. 9 MIGLIORAMENTO, INNOVAZIONE ED APPRENDIMENTO 9.1 Generalità A seconda del contesto dell'organizzazione, il miglioramento (dei suoi attuali prodotti, processi, ecc.) e l'innovazione (per sviluppare nuovi prodotti, processi, ecc.) potrebbero essere necessari per il successo durevole. L'apprendimento costituisce la base per il miglioramento e per l'innovazione efficaci ed efficienti. Il miglioramento, l'innovazione e l'apprendimento possono essere applicati a: - prodotti; - processi e relative interfacce; UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 34 - strutture organizzative; - sistemi di gestione; - aspetti umani e cultura; - infrastrutture, ambiente di lavoro e tecnologia; - relazioni con le pertinenti parti interessate. La capacità e la possibilità delle persone dell'organizzazione di formulare giudizi informati, sulla base dell'analisi di dati e dell'acquisizione delle lezioni apprese, sono fondamentali per il miglioramento, l'innovazione e l'apprendimento efficaci ed efficienti. 9.2 Miglioramento Le attività di miglioramento possono variare da miglioramenti continui a piccoli passi sul posto di lavoro a miglioramenti importanti dell'intera organizzazione. L'organizzazione dovrebbe definire gli obiettivi per il miglioramento dei propri prodotti, processi, strutture organizzative e del proprio sistema di gestione attraverso l’analisi di dati. I processi di miglioramento dovrebbero seguire un approccio strutturato, come quello rappresentato dalla metodologia "Plan-Do-Check-Act" (PDCA). La metodologia dovrebbe essere applicata, coerentemente con l'approccio per processi, a tutti i processi. L'organizzazione dovrebbe assicurare che il miglioramento continuo si affermi come parte della cultura dell’organizzazione stessa: Nota - fornendo alle persone dell'organizzazione, attraverso l’ampliamento del loro potere decisionale (empowerment), l'opportunità di partecipare alle attività di miglioramento; - mettendo a disposizione le risorse necessarie; - stabilendo sistemi di riconoscimento e premio per il miglioramento; - migliorando in continuo l'efficacia e l'efficienza del processo stesso di miglioramento. Per maggiori informazioni sul "miglioramento continuo", vedere il relativo principio di gestione per la qualità nell'appendice B. 9.3 Innovazione 9.3.1 Generalità I cambiamenti nel contesto dell'organizzazione potrebbero rendere necessaria l'innovazione, al fine di soddisfare le esigenze e le aspettative delle parti interessate. L'organizzazione dovrebbe: 9.3.2 - identificare l'esigenza di innovazione; - stabilire e mantenere un efficace ed efficiente processo di innovazione; - fornire le relative risorse. Applicazione L'innovazione può essere applicata ad aspetti a qualsiasi livello, mediante modifiche concernenti: - la tecnologia o il prodotto (cioè innovazioni che non solo rispondono alle mutevoli esigenze ed aspettative dei clienti o delle altre parti interessate, ma tali anche da anticipare potenziali modifiche nel contesto dell'organizzazione e nei cicli di vita del prodotto); - i processi (cioè innovazione nei metodi di realizzazione del prodotto, o innovazione per migliorare la stabilità del processo e ridurne la varianza); - l’organizzazione (cioè innovazione nella struttura costitutiva ed organizzativa); - il sistema di gestione dell'organizzazione (cioè per assicurare che, quando emergano cambiamenti nel contesto dell’organizzazione, sia mantenuto il vantaggio competitivo e vengano utilizzate le nuove opportunità). UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 36 9.3.3 Tempistica La tempistica per l'introduzione di un'innovazione è generalmente un compromesso tra l'urgenza con cui essa è necessaria e le risorse disponibili per il suo sviluppo. L'organizzazione dovrebbe utilizzare un processo allineato con la sua strategia per pianificare e stabilire l'ordine di priorità delle innovazioni. L'organizzazione dovrebbe supportare le iniziative di innovazione con le risorse necessarie. 9.3.4 Processo La definizione, il mantenimento e la gestione di processi per l'innovazione all’interno dell’organizzazione possono essere influenzati da aspetti quali: 9.3.5 - l’urgenza della necessità di innovazione; - gli obiettivi di innovazione ed il loro impatto sui prodotti, sui processi e sulle strutture organizzative; - l’impegno dell’organizzazione per l'innovazione; - la disponibilità delle persone ad affrontare la sfida ed a cambiare lo status quo; - le nuove tecnologie disponibili o emergenti. Rischi L'organizzazione dovrebbe valutare i rischi relativi alle attività di innovazione pianificate, tenendo anche conto dell'impatto potenziale dei cambiamenti sull'organizzazione, e preparare azioni preventive che comprendano, ove necessario, piani di emergenza, per mitigare tali rischi. 9.4 Apprendimento L'organizzazione dovrebbe incoraggiare il miglioramento e l'innovazione mediante l'apprendimento. Affinché l'organizzazione consegua il successo durevole, è necessario che adotti l'“apprendimento come organizzazione” e l'“apprendimento che integra le capacità degli individui con quelle dell'organizzazione”. a) b) L'“apprendimento come organizzazione” implica che si tenga in considerazione quanto segue: - la raccolta di informazioni provenienti da vari eventi e fonti, interni ed esterni, compresi le storie di successo e gli insuccessi; - l'elaborazione di nuove idee, a partire dall'analisi approfondita delle informazioni raccolte. L'“apprendimento che integra le capacità degli individui con quelle dell'organizzazione” è conseguito combinando le conoscenze, i modelli di pensiero ed i modelli di comportamento delle persone, con i valori dell'organizzazione. Ciò implica che si tenga in considerazione quanto segue: - i valori dell’organizzazione basati sulle sue mission, vision e strategie; - il supporto ad iniziative di apprendimento e la dimostrazione di leadership attraverso i comportamenti dell'alta direzione; - la promozione di reti di relazioni, connettività, interattività e la condivisione delle conoscenze sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione; - il mantenimento di sistemi di apprendimento e di condivisione delle conoscenze; - il riconoscimento, supporto e premio del miglioramento della competenza delle persone, mediante processi di apprendimento e di condivisione di conoscenze; - la valorizzazione della creatività, l’incoraggiamento alla diversità delle opinioni delle diverse persone dell'organizzazione. Il rapido accesso a tali conoscenze, ed il loro utilizzo, può accrescere la capacità dell'organizzazione di gestire e mantenere il proprio successo durevole. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 38 APPENDICE (informativa) A STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE A.1 Generalità L’autovalutazione è un riesame completo e sistematico delle attività e dei risultati di un'organizzazione, riferito ad una norma prescelta. L'autovalutazione può fornire una visione complessiva delle prestazioni di un'organizzazione e del grado di maturità del sistema di gestione. Essa può inoltre aiutare ad identificare aree per il miglioramento e/o per l'innovazione ed a determinare priorità per le azioni successive. Un’organizzazione dovrebbe utilizzare l’autovalutazione per identificare le opportunità di miglioramento e di innovazione, fissare priorità e stabilire piani di azione con l'obiettivo del successo durevole. L'elemento in uscita dall’autovalutazione mostrerà forze e debolezze, il livello di maturità dell'organizzazione e, se ripetuta, i progressi nel tempo dell'organizzazione. I risultati dell'autovalutazione di un’organizzazione possono essere un prezioso elemento in ingresso nei riesami di direzione. L’autovalutazione, inoltre, ha la potenzialità di essere uno strumento di apprendimento, che può fornire una miglior visione dell'organizzazione e promuovere il coinvolgimento delle parti interessate. Lo strumento di autovalutazione fornito nella presente appendice è basato sulla guida dettagliata nella presente norma internazionale e comprende prospetti di autovalutazione separati per elementi chiave e di dettaglio. I prospetti di autovalutazione possono essere utilizzati così come predisposti, o possono essere adattati in base alle esigenze dell'organizzazione. Nota A.2 Contrariamente alle autovalutazioni, gli audit sono utilizzati per determinare fino a che punto i requisiti del sistema di gestione per la qualità siano soddisfatti. Le risultanze dell'audit sono utilizzate per valutare l'efficacia del sistema di gestione per la qualità e per identificare opportunità per il miglioramento. Modello di maturità Un’organizzazione matura agisce in modo efficace ed efficiente e consegue il successo durevole mediante: - la comprensione ed il soddisfacimento delle esigenze e delle aspettative di parti interessate; - il monitoraggio dei cambiamenti nel contesto dell’organizzazione; - l’identificazione delle possibili aree per il miglioramento e l'innovazione; - la definizione e la declinazione delle strategie e delle politiche; - la definizione e la declinazione degli obiettivi pertinenti; - la gestione dei propri processi e risorse; - la dimostrazione di fiducia nelle proprie persone, che porta verso livelli più elevati di motivazione, impegno e coinvolgimento; - la creazione di rapporti di reciproco beneficio con i fornitori e con altri partner. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 40 Questo strumento di autovalutazione utilizza cinque livelli di maturità, che possono essere estesi per comprendere livelli addizionali o diversamente adattati a seconda delle esigenze. La figura A.1 fornisce, sotto forma di prospetto, un esempio generico di come i criteri di prestazione possano essere riferiti ai livelli di maturità. L'organizzazione dovrebbe riesaminare le proprie prestazioni rispetto ai criteri specificati, identificare i livelli attuali di maturità, e determinare le proprie forze e le proprie debolezze. I criteri forniti per i livelli più elevati possono aiutare l'organizzazione a comprendere gli aspetti di cui è necessario che essa tenga conto e ad assisterla nel determinare i miglioramenti necessari per raggiungere livelli di maturità più elevati. I prospetti da A.1 a A.7 costituiscono un esempio di prospetti completi, sulla base della presente norma internazionale. figura A.1 Modello generico per elementi di autovalutazione e criteri relativi a livelli di maturità Elemento chiave Livello di maturità rispetto al successo durevole Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Elemento 1 Criterio 1 Livello base Criterio 1 Prassi migliore Elemento 2 Criterio 2 Livello base Criterio 2 Prassi migliore Elemento 3 Criterio 3 Livello base Criterio 3 Prassi migliore A.3 Autovalutazione per elementi chiave Questa autovalutazione dovrebbe essere eseguita periodicamente dall’alta direzione per ottenere una visione d’insieme del comportamento dell’organizzazione e delle sue attuali prestazioni (vedere il prospetto A.1). A.4 Autovalutazione per elementi di dettaglio Questa autovalutazione è destinata ad essere eseguita dalla direzione operativa e dai gestori di processo per ottenere una visione d’insieme approfondita del comportamento dell'organizzazione e delle attuali prestazioni. Gli elementi di questa autovalutazione sono contenuti nei prospetti da A.2 ad A.7 e si riferiscono ai punti della presente norma internazionale; tuttavia, l'organizzazione può definire criteri addizionali o differenti, per soddisfare le proprie esigenze specifiche. Se appropriato, l'autovalutazione può essere limitata solo ad alcuni dei prospetti. A.5 Utilizzo degli strumenti di autovalutazione Una metodologia passo dopo passo, per condurre un’autovalutazione da parte di un'organizzazione, consiste nel: a) b) definire il campo di applicazione dell’autovalutazione per quanto riguarda le parti dell'organizzazione da valutare ed il tipo della valutazione, che può consistere in: - un’autovalutazione per elementi chiave; - un’autovalutazione per elementi di dettaglio, sulla base della presente norma internazionale; - un’autovalutazione per elementi di dettaglio sulla base della presente norma internazionale, con criteri o livelli addizionali o nuovi; identificare chi sarà responsabile per l’autovalutazione e quando questa sarà eseguita; UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 42 c) determinare come l’autovalutazione sarà eseguita, se da un gruppo (inter-funzionale o altro gruppo appropriato) o da singoli. La nomina di un coadiutore può facilitare il processo; d) identificare il livello di maturità per ciascuno dei singoli processi dell'organizzazione. Questo dovrebbe essere fatto confrontando la situazione attuale nell'organizzazione con gli esempi che sono riportati nei prospetti, e spuntando gli elementi che l'organizzazione sta già applicando; iniziare in corrispondenza del livello 1 e procedere fino ai livelli di maturità più elevati. Il livello corrente di maturità sarà il più alto livello di maturità conseguito senza alcuna precedente lacuna fino a quel punto; e) formalizzare i risultati in un rapporto. Questo costituisce una registrazione del progresso nel tempo e può facilitare la comunicazione di informazioni, sia internamente sia esternamente. L’utilizzo di grafici in tale rapporto può favorire la comunicazione dei risultati (vedere l'esempio in figura A.2); f) valutare le prestazioni attuali dei processi dell'organizzazione e identificare aree per il miglioramento e/o per l'innovazione. Queste opportunità dovrebbero essere identificate attraverso il processo e, come risultato della valutazione, dovrebbe essere sviluppato un piano di azione. Un’organizzazione può trovarsi a differenti livelli di maturità per ciascun elemento. Un riesame dei divari può aiutare l'alta direzione nel pianificare e dare priorità alle attività di miglioramento e/o di innovazione necessarie per spostare singoli elementi ad un livello più elevato. figura A.2 Illustrazione esemplificativa dei risultati di un’autovalutazione Legenda Livello raggiunto Obiettivo 4. Gestire un’organizzazione per il successo durevole 5 9. Miglioramento, innovazione ed apprendimento 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 5. Strategia e politica 0 8. Monitoraggio, misurazione, analisi e riesame 6. Gestione delle risorse 7. Gestione dei processi UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 44 A.6 Risultati di autovalutazione e pianificazione del miglioramento e dell'innovazione Il completamento di un’autovalutazione dovrebbe dare come risultato un piano d'azione per il miglioramento e/o l'innovazione che dovrebbe essere utilizzato come un elemento in ingresso per l'alta direzione per la pianificazione e per il riesame, sulla base degli elementi della presente norma internazionale. Le informazioni ottenute dall’autovalutazione potrebbero inoltre essere utilizzate per: - stimolare confronti e condividere l'apprendimento nell’ambito di tutta l’organizzazione (i confronti possono avvenire tra i processi dell’organizzazione e, ove applicabile, tra le sue differenti unità); - attuare benchmarking con altre organizzazioni; - monitorare il progresso dell'organizzazione nel tempo, conducendo periodiche autovalutazioni; - identificare e dare priorità ad aree per il miglioramento. Durante questa fase, l'organizzazione dovrebbe assegnare responsabilità per le azioni prescelte, stimare e mettere a disposizione le risorse necessarie, ed identificare i benefici attesi e gli eventuali rischi percepiti associati ad essi. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 46 UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 48 A.1 Le azioni correttive sono di tipo puntuale. Come sono conseguiti i risultati? I risultati sono conseguiti in un (Monitoraggio & misurazione) modo casuale. Sono conseguiti i risultati previsti, specialmente per le parti interessate identificate. Le attività sono organizzate in un sistema di gestione per la qualità basato sui processi che è efficace ed efficiente, e che permette flessibilità. Le risorse sono gestite efficientemente. Le decisioni sono basate sulla strategia e legate ad esigenze ed aspettative delle parti interessate. L'approccio è proattivo, e l'autorità di assumere decisioni è delegata. Sono eseguite azioni correttive e preventive in un modo sistematico. C'è un utilizzo coerente di monitoraggio, misurazione e miglioramento. Sono conseguiti alcuni risultati previsti. Non esiste un approccio sistematico Le attività sono organizzate per per l'organizzazione delle attività, funzione, esiste un sistema di ma esistono solo alcune procedure gestione per la qualità di base. o istruzioni di lavoro di base. Come sono organizzate le attività? (Processi) Le risorse sono gestite efficacemente. Le risorse sono gestite in maniera puntuale. Le decisioni sono basate su input Le decisioni sono basate sulle informali provenienti dal mercato e esigenze e sulle aspettative del da altre fonti. cliente. Come si decide cosa è importante? (Strategia & politica) Cosa occorre per ottenere risultati? (Risorse) L'approccio è reattivo ed è basato L'approccio è reattivo, ed è basato su istruzioni dall'alto verso il basso. su decisioni dei responsabili a differenti livelli. Qual è l'approccio della leadership? (Gestire) Livello 3 La gestione è focalizzata su clienti e La gestione è focalizzata sulle persone dell’organizzazione e su requisiti cogenti, con qualche reazione strutturata ai problemi ed alcune ulteriori parti interessate. alle opportunità. Sono definiti ed attuati processi per reagire a problemi ed opportunità. Livello 2 La gestione è focalizzata su prodotti, azionisti e su alcuni clienti, con reazioni puntuali a cambiamenti, problemi ed opportunità. Livello 1 Livello di maturità Autovalutazione per elementi chiave - Correlazione tra elementi chiave e livelli di maturità Su cosa è focalizzata la gestione? (Gestire) Elemento chiave prospetto Le decisioni sono basate sull'esigenza di flessibilità, agilità e prestazioni durevoli. Miglioramenti ed innovazioni sono eseguiti in un modo sistematico. Sono conseguiti risultati coerenti, positivi, previsti, con tendenze durevoli. Esiste un sistema di gestione per la qualità che è efficace ed efficiente, con buone interazioni tra i suoi processi, e che supporta l'agilità ed il miglioramento. I processi sono rivolti alle esigenze delle parti interessate identificate. C'è attuazione di miglioramento ed innovazione nell'ambito di tutta l'organizzazione. I risultati ottenuti sono al di sopra della media del settore per l'organizzazione, e sono mantenuti nel lungo periodo. Esiste un sistema di gestione per la qualità che supporta l'innovazione ed il benchmarking, e che è rivolto alle esigenze ed aspettative di parti interessate emergenti, così come di quelle già identificate. Le risorse sono gestite La gestione e l’utilizzo delle risorse efficientemente ed in modo da tener sono pianificati, sviluppati conto delle loro carenze individuali. efficientemente e soddisfano le parti interessate. Le decisioni sono basate sulla declinazione della strategia nelle esigenze operative e nei processi operativi. L'approccio è proattivo ed orientato all'apprendimento, con empowerment delle persone a tutti i livelli. Le prestazioni migliori del settore sono fissate come un obiettivo primario. Il miglioramento continuo è enfatizzato come parte dell'orientamento dell'organizzazione. L'approccio è proattivo, con elevato coinvolgimento delle persone dell'organizzazione nel processo decisionale. La gestione è focalizzata sul bilanciamento delle esigenze delle parti interessate emergenti. Livello 5 La gestione è focalizzata sul bilanciamento delle esigenze delle parti interessate identificate. Livello 4 UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 50 A.1 Nota C'è apprendimento sistematico dai Nell'organizzazione è attuato un successi e dagli insuccessi processo di apprendimento dell'organizzazione. sistematico e condiviso. Le priorità di miglioramento sono basate sulle esigenze ed aspettative di alcune parti interessate, così come su quelle dei fornitori e delle persone dell'organizzazione. Livello 4 Nell'organizzazione c'è una cultura dell’apprendimento e della condivisione messa a frutto per il miglioramento continuo. Le priorità di miglioramento sono basate su orientamenti ed input di altre parti interessate, così come sull'analisi di cambiamenti sociali, ambientali ed economici. Gli indicatori chiave di prestazione sono allineati con la strategia dell'organizzazione e sono utilizzati per il monitoraggio. Il livello corrente di maturità per i singoli elementi dell'organizzazione è il più elevato livello conseguito fino a quel punto senza precedenti lacune nei criteri. Come avviene l'apprendimento? L'apprendimento avviene (Miglioramento, innovazione & casualmente, a livello individuale. apprendimento) Le priorità di miglioramento sono basate su errori, reclami o criteri finanziari. Le priorità di miglioramento sono basate su dati di soddisfazione del cliente, o su azioni correttive e preventive. Livello 3 Come sono decise le priorità di miglioramento? (Miglioramento, innovazione & apprendimento) Livello 2 Sono monitorati la soddisfazione del È monitorata la soddisfazione delle cliente, i processi chiave di persone dell'organizzazione e delle produzione e le prestazioni dei sue parti interessate. fornitori. Livello 1 Livello di maturità Autovalutazione per elementi chiave - Correlazione tra elementi chiave e livelli di maturità (Continua) Come sono monitorati i risultati? Esistono indicatori finanziari, (Monitoraggio & misurazione) commerciali e di produttività. Elemento chiave prospetto I processi dell'organizzazione per l'apprendimento sono condivisi con le parti interessate pertinenti e supportano creatività ed innovazione. Le priorità di miglioramento sono basate su input delle parti interessate emergenti. Gli indicatori chiave di prestazione sono integrati nel monitoraggio in tempo reale di tutti i processi, e le prestazioni sono efficientemente comunicate alle parti interessate pertinenti. Livello 5 UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 52 A.2 Livello 1 Livello 2 Nota Lo scopo prevalente L'organizzazione è guidata dalle Le esigenze ed aspettative delle Le esigenze ed aspettative delle dell'organizzazione è di ottenere un esigenze ed aspettative del cliente. parti interessate, ove fattibile, sono parti interessate sono gli input profitto annuale. soddisfatte. principali per le decisioni dell'alta direzione. Il livello corrente di maturità per i singoli elementi dell'organizzazione è il più elevato livello conseguito fino a quel punto senza precedenti lacune nei criteri. Esistono piani di emergenza per mitigare tutti i rischi identificati per l'organizzazione. 4.4 Parti interessate, esigenze ed aspettative Esistono piani per mitigare Sono eseguite periodicamente l'eventuale ripetizione di precedenti valutazioni del rischio per tener problemi. conto di potenziali impatti sull'organizzazione. L'organizzazione reagisce ai cambiamenti che la influenzano. 4.3 Il contesto dell’organizzazione C'è un miglioramento durevole delle precedenti prestazioni, con evidenza di pianificazione di breve periodo (per esempio, per i successivi due anni). Le effettive prestazioni dell'organizzazione sono confrontate con il budget in occasione del consueto riesame annuale. Sono eseguiti riesami periodici delle I risultati mostrano un prestazioni rispetto al business miglioramento costante delle plan. prestazioni negli ultimi anni. Livello 5 Le esigenze ed aspettative di tutte le parti interessate pertinenti sono state soddisfatte negli ultimi anni (per esempio tre anni). La valutazione del rischio e la pianificazione sono processi continui all'interno dell'organizzazione, al fine di mitigare tutti i rischi. C'è un miglioramento durevole delle precedenti prestazioni, con evidenza di pianificazione di lungo periodo (per esempio, per i successivi cinque anni). Il sistema di gestione Il sistema di gestione permette la dell'organizzazione è stato esteso piena declinazione della politica per integrare altre discipline, per dell'organizzazione. esempio la gestione ambientale, la gestione per la salute e sicurezza, ecc. Livello 4 4.2 Successo durevole C'è un sistema di gestione per la qualità esteso a tutta l'organizzazione, basato sugli otto principi di gestione per la qualità. Livello 3 Livello di maturità Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 4 - Gestire un'organizzazione per il successo durevole 4.1 Il sistema di gestione per la qualità C'è un sistema di gestione per la (Gestire un'organizzazione per il è orientato funzionalmente, sulla qualità basato sui processi. successo durevole) base di procedure. Generalità Punto prospetto UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 54 A.3 Livello 2 Strategia e politiche si stanno evolvendo; le esigenze del cliente sono declinate in processi ed obiettivi chiaramente definiti. Essi sono la base per riesami di prestazioni ed audit. Strategia, politiche ed obiettivi sono formulati in maniera strutturata. Strategia e politiche coprono aspetti relativi a parti interessate pertinenti. Livello 4 Può essere dimostrato che le strategie hanno portato al conseguimento degli obiettivi dell’organizzazione ed all'ottimizzazione delle esigenze di parti interessate. Livello 5 I piani sono sviluppati dopo la valutazione delle esigenze ed aspettative di parti interessate pertinenti. La declinazione della strategia, della pianificazione e della politica è riesaminata ed aggiornata con regolarità utilizzando dati dal monitoraggio e dall'analisi del Il sistema di gestione è riesaminato contesto dell'organizzazione. ed aggiornato, a seguito dei L'analisi di prestazioni precedenti cambiamenti nella strategia. può dimostrare che l’organizzazione La misurazione dell’avanzamento è riuscita a superare sfide emergenti o impreviste. verso il conseguimento degli obiettivi dimostra che esistono molte tendenze positive. Sono definiti obiettivi misurabili, per ciascun processo e livello dell'organizzazione, e sono coerenti con la strategia. I risultati dei processi dell’organizzazione per la formulazione di strategia e politica Le parti interessate sono impegnate sono coerenti con le esigenze delle nel, e contribuiscono al, successo dell'organizzazione; c'è fiducia che il sue parti interessate. livello dei loro contributi sarà Il processo di pianificazione prende Prima che i piani vengano mantenuto. in considerazione le tendenze confermati sono valutate e esterne mutevoli e le esigenze di considerate le minacce, le C'è fiducia che i successi saranno parti interessate; questo rende opportunità e la disponibilità di durevoli. necessari, quando opportuno, risorse. riallineamenti. Esistono efficaci meccanismi di Si effettuano riesami strutturati e monitoraggio e di rendicontazione, periodici dei processi di Risultati vantaggiosi possono che comprendono informazioni di pianificazione. essere collegati a precedenti ritorno dalle parti interessate per il approcci strategici. processo di pianificazione. Il processo di formulazione di strategia e politica si è sviluppato fino a comprendere un’analisi delle esigenze ed aspettative di una più ampia gamma di parti interessate. Livello 3 Livello di maturità 5.3 Gli obiettivi di breve periodo sono Strategia e politiche sono tradotte in È misurato l'avanzamento verso il obiettivi per differenti livelli conseguimento degli obiettivi Attuazione della strategia e della utilizzati e declinati nelle nell'organizzazione. strategici dell’organizzazione. politica operazioni quotidiane. È analizzata la variabilità rispetto ai Sono definiti piani strategici per la Sono sviluppati piani in accordo con piani, in senso positivo e negativo, il bilanciamento delle esigenze e realizzazione del prodotto. e si agisce di conseguenza. delle aspettative dei clienti. Il processo di pianificazione è Esiste un processo strutturato per la organizzato secondo un approccio formulazione di strategia e politiche. puntuale. Il processo di formulazione di Strategia, politiche ed obiettivi strategia e politica comprende sono definiti solo in parte. un’analisi delle esigenze ed aspettative dei clienti, oltre ad Gli input per la formulazione della un’analisi dei requisiti cogenti. politica e della strategia sono di tipo puntuale e sono formulati solo aspetti relativi al prodotto ed aspetti finanziari. Livello 1 Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 5 - Strategia e politica 5.2 Formulazione della strategia e della politica 5.1 (Strategia e politica) Generalità Punto prospetto UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 56 A.3 Nota Livello 3 È definito ed attuato un processo per Esistono sistemi efficaci per la comunicazione esterna ed interna. comunicare i cambiamenti nella strategia e nei piani alle persone pertinenti dell'organizzazione. Livello 2 Livello 4 I cambiamenti nella politica sono comunicati alle pertinenti parti interessate, ed a tutti i livelli dell'organizzazione. Il livello corrente di maturità per i singoli elementi dell'organizzazione è il più elevato livello conseguito fino a quel punto senza precedenti lacune nei criteri. La comunicazione è effettuata in un modo reattivo. Livello 1 Livello di maturità Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 5 - Strategia e politica (Continua) 5.4 Comunicazione della strategia e della politica Punto prospetto C’è evidenza che i processi di comunicazione soddisfano le esigenze delle parti interessate. L'efficacia dei processi di comunicazione è riesaminata periodicamente. Livello 5 UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 58 A.4 Sono identificati i rischi finanziari. Si effettuano riesami periodici dell’efficacia dell’utilizzo di risorse finanziarie. La pianificazione delle risorse comprende obiettivi di breve e di lungo periodo. È eseguito un riesame periodico della disponibilità e dell’appropriatezza delle risorse. Livello 3 Livello di maturità Le persone hanno chiare Le persone sono riconosciute come responsabilità ed obiettivi di una risorsa con obiettivi assegnati, riferiti alla strategia dell'organizzazione. processo e sanno come questi si connettono all'interno C'è un programma per il riesame dell'organizzazione. La formazione-addestramento è della competenza. Le competenze sono sviluppate come parte di un È stabilito un sistema di qualifica fornita in maniera puntuale, piano complessivo, che è legato alla delle abilità che prevede mentoring principalmente su richiesta dei e coaching. singoli dipendenti. In pochi casi si strategia dell'organizzazione. effettuano riesami delle Si raccolgono idee per il competenze. miglioramento. La gestione finanziaria è strutturata in modo sistematico. È utilizzata una pianificazione finanziaria di breve periodo. Le persone sono considerate come una risorsa, ma solo pochi obiettivi sono riferiti alla strategia dell'organizzazione. È messo in atto un processo per prevedere, monitorare e controllare le risorse finanziarie. È messo in atto un processo per la pianificazione delle risorse, che comprende la loro identificazione, messa a disposizione ed il loro monitoraggio. Livello 2 Le risorse sono definite ed assegnate secondo un approccio puntuale. Le risorse sono definite ed assegnate secondo un approccio puntuale. Livello 1 Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 6 - Gestione delle risorse 6.3 Persone dell'organizzazione 6.2 Risorse finanziarie 6.1 (Gestione delle risorse) Generalità Punto prospetto Livello 5 La pianificazione delle carriere è ben sviluppata. Le persone conoscono le proprie competenze personali e sanno dove possono contribuire al meglio al miglioramento organizzativo. È fornita formazioneaddestramento per sviluppare abilità per creatività e miglioramento. Le reti di relazioni interne sono estese ed apportano conoscenze collettive per l'organizzazione. Sono riconosciute le migliori prassi. Le reti di relazioni esterne coinvolgono le persone dell'organizzazione. Le persone dell'organizzazione partecipano allo sviluppo di nuovi processi. L’assegnazione finanziaria di risorse contribuisce al conseguimento degli Le esigenze finanziarie future sono obiettivi dell'organizzazione. previste e pianificate. C'è un processo in corso per rivalutare in continuo l’assegnazione. I rischi finanziari sono mitigati. Sono valutati i rischi della potenziale Tramite benchmarking sono carenza di risorse. ricercate opportunità di migliorare la pianificazione delle risorse. Gli approcci dell'organizzazione per gestire le risorse dimostrano di essere efficaci ed efficienti. Livello 4 UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 60 Esistono le dotazioni di base per l’ambiente di lavoro. Esistono approcci e sistemi di Esiste un processo per identificare, base per conoscenze, informazioni ottenere, proteggere, utilizzare e e tecnologie. valutare informazioni, conoscenze e tecnologie. 6.6 Ambiente di lavoro 6.7 Conoscenza, informazione e tecnologia Livello 4 Esistono processi per sviluppare e gestire le relazioni con fornitori e partner. Le tecnologie critiche sono controllate mediante brevetti e riferimenti secondari, ove necessario. Le informazioni, le conoscenze e le tecnologie sono condivise all’interno dell’organizzazione e si eseguono riesami periodici. È messo in atto un processo per È effettuato un riesame periodico assicurare che l’ambiente di lavoro dell’efficienza e dell’efficacia sia conforme a tutti i requisiti cogenti dell’ambiente di lavoro. applicabili. È messo in atto un sistema di comunicazione di base per condividere informazioni. Livello 5 Le informazioni, le conoscenze e le tecnologie sono condivise con i partner e con le altre parti interessate. I dati mostrano che l’ambiente di lavoro incoraggia la produttività, la creatività ed il benessere delle persone. I risultati conseguiti per la gestione di informazioni, tecnologie e conoscenze si confrontano bene con altre organizzazioni. I processi attuati per lo sviluppo dell’ambiente di lavoro supportano la competitività e si confrontano positivamente con organizzazioni simili. Sono utilizzati piani di emergenza per mitigare potenziali minacce ed esplorare opportunità. Le prestazioni e i costi base delle infrastrutture dell’organizzazione superano il confronto con organizzazioni simili. I fornitori ed i partner sono È in atto una comunicazione aperta I dati dimostrano che i partner sono identificati in accordo con le di esigenze e strategie con i partner. coinvolti e stanno contribuendo ai esigenze strategiche o con i rischi. successi dell’organizzazione. Livello 3 Sono identificati i rischi per le Le infrastrutture dell’organizzazione Le infrastrutture ed i relativi processi sono riesaminati infrastrutture e si effettuano azioni sono pianificate e gestite. periodicamente tenendo presente il preventive. Si tiene conto dei requisiti cogenti. futuro. Esistono infrastrutture di base. Esistono processi per comunicare con i fornitori, sceglierli, valutarli, rivalutarli e classificarli. Livello 2 6.5 Infrastrutture Livello 1 Livello di maturità Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 6 - Gestione delle risorse (Continua) Le comunicazioni con il fornitore sono limitate ad offerte, ad emissioni di ordini, o alla risoluzione di un problema. A.4 6.4 Fornitori e partner Punto prospetto UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 62 Nota A.4 L'utilizzo di risorse naturali è gestito in maniera assai limitata. Livello 1 Esiste un processo per definire le risorse naturali richieste dall'organizzazione, e per controllarne l'utilizzo. Livello 2 Esistono processi per ottimizzare l'utilizzo delle risorse naturali e per considerare l’utilizzo di risorse alternative. L'organizzazione è dotata di processi per tener conto dell'esigenza di protezione ambientale nel ciclo di vita complessivo dei propri prodotti. Sono valutati i rischi della carenza di risorse naturali e sono intraprese azioni per salvaguardare la continuità futura di forniture. Livello 4 Sono sviluppati processi per misurare quanto vengano efficacemente utilizzate le risorse naturali. Livello 3 Livello di maturità Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 6 - Gestione delle risorse (Continua) Il livello corrente di maturità per i singoli elementi dell'organizzazione è il più elevato livello conseguito fino a quel punto senza precedenti lacune nei criteri. 6.8 Risorse naturali Punto prospetto Sull'utilizzo di risorse naturali esiste un legame con organizzazioni esterne ed altre parti interessate, e verso di esse si effettua benchmarking. L’organizzazione può dimostrare che il proprio approccio all’utilizzo di risorse naturali soddisfa le esigenze del presente, senza compromettere le esigenze di generazioni future della società. Livello 5 UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 64 A.5 Nota Le responsabilità relative ai processi sono definite in maniera puntuale. Esiste una politica per evitare e Sono assegnate chiare risolvere potenziali dispute nella responsabilità ed autorità per la gestione dei processi (per esempio, a gestione dei processi. “gestori di processo”). È riesaminata l’efficienza e l’efficacia dei processi dell'organizzazione. I processi stanno fornendo risultati prevedibili. Le esigenze e le aspettative delle Sono definite e gestite le interazioni parti interessate identificate sono utilizzate come input per la tra processi. pianificazione dei processi. L’efficacia dei processi è sistematicamente misurata e si Possono essere dimostrati agisce di conseguenza. miglioramenti nell’efficienza dei processi. La pianificazione dei processi è integrata con l’attuazione della strategia. Livello 3 Livello di maturità Livello 4 Livello 5 Le competenze dei gestori di processo sono migliorate in continuo. L’apprendimento è condiviso tra gestori di processo e parti interessate. Le prestazioni dei processi sono Possono essere dimostrati miglioramenti nell’agilità, flessibilità confrontate con organizzazioni leader ed i risultati sono utilizzati ed innovazione dei processi. nella pianificazione dei processi. Nella pianificazione dei processi I risultati dei processi chiave sono al sono considerate tutte le parti di sopra della media del settore interessate pertinenti. dell’organizzazione. Sono identificati e risolti in modo efficace i conflitti di interazione tra i processi. Il livello corrente di maturità per i singoli elementi dell'organizzazione è il più elevato livello conseguito fino a quel punto senza precedenti lacune nei criteri. 7.3 Responsabilità ed autorità relative ai processi Livello 2 I processi sono pianificati e gestiti Sono definiti e gestiti i processi in maniera informale e puntuale. chiave, quali quelli relativi alla soddisfazione del cliente ed alla realizzazione del prodotto. Livello 1 Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 7 - Gestione dei processi 7.2 Pianificazione e controllo dei processi 7.1 (Gestione dei processi) Generalità Punto prospetto UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 66 8.3.2 Indicatori chiave di prestazione 8.2 Monitoraggio Il processo di monitoraggio è eseguito in un modo sistematico e pianificato, e comprende controlli incrociati con fonti esterne di dati. Livello 4 Gli obiettivi a livello di processo sono riferiti ad indicatori chiave di prestazione. I processi per seguire i requisiti cogenti sono efficaci ed efficienti. Le capacità attuali dei processi sono monitorate. Le informazioni di ritorno dalle persone sono raccolte solo in modo automatico. Le informazioni di ritorno dai fornitori e partner chiave sono raccolte in maniera pianificata. Gli indicatori sono per lo più basati sull’utilizzo di dati interni. Sono monitorate in modo pianificato le modifiche che si stanno verificando, o che sono previste, nelle politiche economiche, domanda di prodotto, tecnologie, protezione ambientale, o aspetti sociali e culturali, che potrebbero avere un impatto sulle prestazioni dell’organizzazione. L’orientamento del monitoraggio è sulle tendenze nell’ambito del settore di attività dell’organizzazione, su tecnologie, e sulla situazione di lavoro, con ottimizzazione dell’utilizzo e dello sviluppo delle risorse. Il processo di monitoraggio fornisce dati e tendenze affidabili. Livello 5 L'analisi del rischio è eseguita come uno strumento per ordinare per priorità le azioni di miglioramento. I KPI sono scelti e conseguentemente utilizzati in modo da fornire informazioni affidabili per prevedere le tendenze e per assumere le decisioni strategiche. Gli indicatori contribuiscono a buone decisioni strategiche. Sono disponibili dati per mostrare L'analisi sistematica di dati esaurienti l'avanzamento nel tempo sulla base permette di prevedere in modo di indicatori chiave di prestazione. attendibile le prestazioni future. Le informazioni di ritorno da dipendenti e clienti sono raccolte mediante inchieste condotte professionalmente e con altri meccanismi, quali gruppi di attenzione. L’orientamento del monitoraggio è sui fornitori, con un'attenzione I requisiti di risorse sono valutati, nel limitata sulle persone e su altre tempo, in un modo sistematico e parti interessate. pianificato. Il processo di monitoraggio è valutato con regolarità per migliorarne l’efficacia. Livello 3 Sono disponibili dati per mostrare È monitorato il dispiegamento della come le prestazioni strategia e degli obiettivi. dell'organizzazione si confrontano con quelle di altre organizzazioni. Sono stabiliti, ampiamente Sono utilizzati indicatori di base dispiegati e utilizzati indicatori di (quali criteri finanziari, puntualità Le decisioni della direzione sono prestazione per le decisioni delle consegne, numero di reclami supportate dagli output dei riesami Le condizioni principali per il dei clienti, avvisi legali e sanzioni). del sistema di gestione per la qualità successo sono identificate e seguite strategiche riguardanti le tendenze mediante idonei indicatori concreti. e la pianificazione di lungo periodo. e da ulteriori indicatori chiave di I dati non sono sempre affidabili. prestazione. Le decisioni della direzione sono L’analisi sistematica dei dati adeguatamente supportate da dati permette di prevedere le prestazioni affidabili provenienti dai sistemi di future. misurazione. Esiste un insieme formale di definizioni per gli indicatori chiave relativi alla strategia ed ai processi principali dell’organizzazione. È disponibile un insieme molto limitato di dati, da misurazioni e da valutazioni, per supportare le decisioni della direzione o per seguire i progressi delle azioni intraprese. Livello 2 8.3.1 (Misurazione) Generalità Livello 1 Livello di maturità Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 8 - Monitoraggio, misurazione, analisi e riesame Il monitoraggio è eseguito È eseguito periodicamente un sporadicamente, senza mettere in processo di monitoraggio. atto alcun processo. L’orientamento del monitoraggio è sui L’orientamento del monitoraggio è clienti. sui prodotti. L'azione è provocata da problemi di prodotto o da Sono sistematicamente monitorate le problemi di gestione (cioè esigenze ed aspettative del cliente. situazioni di crisi). Le modifiche nei requisiti cogenti Mentre si raccolgono informazioni sono sistematicamente seguite sui requisiti cogenti applicabili, le attraverso meccanismi formalmente modifiche nei requisiti sono progettati. determinate solo in maniera puntuale. A.6 8.1 (Monitoraggio, misurazione, analisi e riesame) Generalità Punto prospetto UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 68 8.3.5 Benchmarking L'interscambio delle migliori prassi all’interno dell’organizzazione è aneddotico. Sono effettuati alcuni confronti di prodotto con prodotti sul mercato. L’autovalutazione è limitata. I dati raccolti sono per lo più utilizzati per risolvere problemi relativi ai prodotti. Sono analizzati e confrontati alcuni prodotti dei principali concorrenti. L'alta direzione supporta l'identificazione e la diffusione delle migliori prassi. Si stanno cominciando ad utilizzare dati e risultati delle valutazioni in modo preventivo. I dati degli audit sono utilizzati sistematicamente per riesaminare il sistema di gestione. Gli audit sono eseguiti in modo reattivo in risposta a problemi, reclami del cliente, ecc. Livello 2 8.3.4 Autovalutazione Livello 1 Livello 4 Livello 5 Alcune attività di benchmarking esterno sono supportate dalla leadership dell’organizzazione (che riguarda prodotti, processi ed attività). Il benchmarking è utilizzato sistematicamente come uno strumento per identificare Le misurazioni chiave di prestazione opportunità di miglioramento, sono sottoposte a benchmarking innovazione ed apprendimento. interno ed esterno, utilizzando una metodologia strutturata. L’organizzazione è frequentemente sollecitata da entità esterne a diventare un partner nel benchmarking. È stabilita una metodologia di benchmarking. I processi di raccolta dei dati sono L'organizzazione coinvolge altre valutati in continuo e la loro efficacia parti interessate nei propri audit, in ed efficienza risultano migliorate. modo da favorire l’identificazione di Quando necessario, sono condotti ulteriori opportunità per il studi qualificanti per verificare i I risultati dell’autovalutazione sono miglioramento. dati, particolarmente quando integrati nel processo di questi sono derivati da giudizi, pianificazione strategica. Le autovalutazioni sono eseguite opinioni, ecc. dall'organizzazione a tutti i livelli. I divari identificati dai livelli di Gli audit assicurano l’accuratezza maturità più elevati sono confrontati dei dati e l’efficacia del sistema di con la vision e con la strategia, e gestione. l'organizzazione adotta azioni per colmarli in un modo pianificato. Sono condotte autovalutazioni ed i risultati sono utilizzati per determinare la maturità dell'organizzazione e per migliorarne le prestazioni complessive. La raccolta dei dati è integrata in un processo strutturato. Livello 3 Livello di maturità Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 8 - Monitoraggio, misurazione, analisi e riesame (Continua) Alcuni dati sono raccolti, ma non è Alcuni dati sono raccolti utilizzato alcun approccio formale. regolarmente dai processi chiave. A.6 8.3.3 Audit interno Punto prospetto UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 70 A.6 Nota È eseguita periodicamente l’analisi delle informazioni pertinenti interne ed esterne. Livello 2 Durante i riesami sono valutati tutti i progetti attivi e le azioni di miglioramento, per valutare i progressi rispetto ai relativi piani ed obiettivi. Sono condotti riesami periodici per valutare i progressi nel conseguimento degli obiettivi per la qualità e per valutare le prestazioni del sistema di gestione per la qualità. Livello 4 Livello 5 Sono eseguiti confronti interni per identificare e condividere le buone prassi. Ove si identificano tendenze sfavorevoli, si agisce di conseguenza. I riesami danno un’indicazione se siano state messe a disposizione risorse adeguate. Gli output dai riesami sono condivisi con alcune parti interessate, in modo da facilitare la collaborazione e l'apprendimento. Sulla base degli input provenienti dall’analisi delle informazioni sono identificate le caratteristiche distintive di prodotto e è aggiunto valore ai prodotti per le parti interessate. Le decisioni e le azioni efficaci sono basate sull'analisi delle informazioni. Sono condotti con regolarità riesami sistematici di indicatori chiave di prestazione e dei relativi obiettivi. L’efficacia del processo di analisi è accresciuta dalla condivisione dei risultati dell’analisi con i partner o con altre fonti di conoscenze. Sono utilizzate analisi per l’identificazione delle esigenze ed aspettative di parti interessate pertinenti. I risultati dei riesami dimostrano che le azioni intraprese sono efficaci. Gli output dal riesame sono condivisi con i partner e sono utilizzati come input per il miglioramento dei prodotti e dei processi che possono influenzare il loro livello di prestazioni e di soddisfazione. Differenti fonti di informazioni indicano buone prestazioni in tutte le aree strategiche ed operative dell'organizzazione. Le decisioni di strategia e politica sono basate su informazioni che sono raccolte ed analizzate in modo pianificato. Sono identificati ed analizzati i rischi e le opportunità che potrebbero avere un impatto sul conseguimento di obiettivi di breve e di lungo periodo. Un processo sistematico di analisi È utilizzato un processo di analisi Sono analizzati ed utilizzati è supportato dall’esteso utilizzo di per la valutazione di nuove risorse, pertinenti dati politici, ambientali, strumenti statistici. nuovi materiali e nuove tecnologie. sociali, tecnologici e comparativi. Livello 3 Il livello corrente di maturità per i singoli elementi dell'organizzazione è il più elevato livello conseguito fino a quel punto senza precedenti lacune nei criteri. Quando è eseguito un riesame, esso è spesso reattivo. Esiste un approccio puntuale ai riesami. È analizzato periodicamente l’impatto delle modifiche nei requisiti cogenti su processi e prodotti. C’è una limitata analisi dei reclami Sono eseguite valutazioni per del cliente. determinare il livello di soddisfacimento delle esigenze e delle aspettative del cliente. I miglioramenti di prodotto sono basati su queste analisi. Come riferimenti per l'analisi dei dati sono stati definiti solo obiettivi Sono utilizzati alcuni strumenti economici e finanziari. statistici di base. Sono utilizzati esempi aneddotici di analisi dei dati. Livello 1 Livello di maturità Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 8 - Monitoraggio, misurazione, analisi e riesame (Continua) 8.5 Riesame delle informazioni provenienti da monitoraggio, misurazione ed analisi 8.4 Analisi Punto prospetto UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 72 9.2 Miglioramento Sono introdotti nuovi prodotti in maniera puntuale, senza mettere in atto alcuna pianificazione per l’innovazione. Livello 4 Processi di miglioramento continuo sono operativi ad alcuni livelli dell'organizzazione, e con i suoi fornitori e partner. L'innovazione è utilizzata per migliorare il modo in cui l’organizzazione opera. L’efficacia ed efficienza dei processi di innovazione sono valutate con regolarità in quanto parte del processo di apprendimento. I fornitori e partner sono coinvolti nei processi di innovazione. Sono stabilite le priorità di innovazione, sulla base di un bilanciamento tra la loro urgenza, la disponibilità delle risorse e la strategia dell’organizzazione. Gli sforzi di miglioramento possono I risultati ottenuti dai processi di essere dimostrati nella maggior miglioramento accrescono le parte dei prodotti e processi chiave prestazioni dell’organizzazione. dell’organizzazione. I processi di miglioramento sono L’orientamento dei processi di riesaminati sistematicamente. miglioramento è in linea con la strategia e con gli obiettivi. Il miglioramento è applicato a prodotti, processi, strutture Esistono sistemi di riconoscimento organizzative, al modello operativo per gruppi e per singole persone ed al sistema di gestione che inducono miglioramenti dell'organizzazione. strategicamente significativi. Livello 3 Le attività di innovazione sono basate Il processo di innovazione per su dati concernenti le esigenze e le nuovi prodotti e processi è in grado aspettative dei clienti. di identificare modifiche nel contesto dell’organizzazione, per pianificare innovazioni. Esiste una limitata innovazione. Livello 2 9.3 Innovazione Livello 1 Livello di maturità Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 9 - Miglioramento, innovazione ed apprendimento Le attività di miglioramento sono Esistono processi di miglioramento di puntuali e sono basate su reclami base, basati su azioni correttive e del cliente o contestazioni di preventive. ordine regolamentare. L'organizzazione eroga formazione-addestramento per il miglioramento continuo. A.7 9.1 (Miglioramento, innovazione ed apprendimento) Generalità Punto prospetto L'innovazione è applicata a prodotti, processi, strutture organizzative, al modello operativo ed al sistema di gestione dell'organizzazione. Sono sviluppati piani preventivi per evitare o minimizzare i rischi identificati che accompagnano le attività di innovazione. Attività di innovazione anticipano possibili modifiche nel contesto dell'organizzazione. L’orientamento è verso il miglioramento delle prestazioni dell’organizzazione, compresa la sua capacità di apprendere e di cambiare. Il miglioramento è radicato come attività di routine attraverso tutta l’organizzazione, e lo stesso avviene per i suoi fornitori e partner. Esiste evidenza di una forte relazione tra le attività di miglioramento ed il conseguimento di risultati al di sopra della media del settore per l'organizzazione. Livello 5 UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 74 Nota A.7 Livello 2 Si traggono alcuni insegnamenti a L'apprendimento scaturisce in un seguito di reclami. modo reattivo dall’analisi sistematica dei problemi e di altri dati. L'apprendimento avviene su base individuale, senza la condivisione Esistono processi per la condivisione di conoscenze. di informazioni e di conoscenze. Livello 1 Livello 4 L'apprendimento è fondamentale per i processi di miglioramento e di innovazione. Esistono attività pianificate, eventi L'apprendimento è riconosciuto e forum per la condivisione delle come un aspetto fondamentale. Le informazioni. reti di relazioni, la connettività e l’interattività sono promosse Esiste un sistema per il dall’alta direzione per condividere le riconoscimento dei risultati positivi conoscenze. dai suggerimenti o dalle lezioni apprese. L’alta direzione supporta iniziative per l'apprendimento, e guida con il L'apprendimento è affrontato nella proprio esempio. strategia e nelle politiche. La capacità di apprendimento dell’organizzazione integra la competenza personale e la competenza organizzativa. Livello 3 Livello di maturità Autovalutazione per elementi di dettaglio del punto 9 - Miglioramento, innovazione ed apprendimento (Continua) Il livello corrente di maturità per i singoli elementi dell'organizzazione è il più elevato livello conseguito fino a quel punto senza precedenti lacune nei criteri. 9.4 Apprendimento Punto prospetto Esistono coinvolgimenti esterni a scopo di apprendimento. La cultura dell'apprendimento consente di assumere rischi e accettare insuccessi, purché questo porti ad apprendere dagli errori e ad opportunità per il miglioramento. Livello 5 APPENDICE (informativa) B.1 B PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Generalità La presente appendice descrive gli otto principi di gestione per la qualità che costituiscono la base per le norme di gestione per la qualità elaborate dall'ISO/TC 176. Questi principi possono essere utilizzati da parte dell’alta direzione come un quadro strutturale per guidare le proprie organizzazioni verso il miglioramento delle prestazioni. La presente appendice fornisce le descrizioni dei principi definite dalle norme. Inoltre, essa fornisce esempi dei benefici derivati dal loro utilizzo e di azioni che i responsabili, in genere, adottano nell’applicare i principi per migliorare le prestazioni delle loro organizzazioni. B.2 Principio 1: Orientamento al cliente Le organizzazioni dipendono dai propri clienti e dovrebbero pertanto capire le loro esigenze presenti e future, soddisfare i loro requisiti e mirare a superare le loro stesse aspettative. a) b) B.3 Benefici chiave: - incremento del reddito e della quota di mercato, ottenuti mediante risposte flessibili e veloci alle opportunità di mercato, - incremento dell’efficacia nell’utilizzo delle risorse dell’organizzazione per accrescere la soddisfazione del cliente, - miglioramento della fedeltà del cliente che porta a reiterare il business. Applicare il principio dell’orientamento al cliente in genere porta a: - ricercare e comprendere le esigenze e le aspettative del cliente, - assicurare che gli obiettivi dell’organizzazione siano legati alle esigenze ed alle aspettative del cliente, - comunicare le esigenze e le aspettative del cliente all’interno dell’organizzazione, - misurare la soddisfazione del cliente ed agire sui risultati, - gestire sistematicamente i rapporti con il cliente, - assicurare un approccio bilanciato tra il soddisfacimento dei clienti e delle altre parti interessate (quali proprietari, dipendenti, fornitori, finanziatori, comunità locali e società nel suo complesso). Principio 2: Leadership I leader stabiliscono unità di intenti e di indirizzo dell’organizzazione. Essi dovrebbero creare e mantenere un ambiente interno che coinvolga pienamente le persone nel conseguimento degli obiettivi dell’organizzazione. a) b) Benefici chiave: - le persone comprendono e sono motivate verso gli scopi e gli obiettivi dell’organizzazione, - le attività sono valutate, allineate ed attuate in un modo unificato, - l'insufficiente comunicazione tra i livelli di un’organizzazione è ridotta al minimo. Applicare il principio della leadership in genere porta a: - considerare le esigenze di tutte le parti interessate, compresi clienti, proprietari, dipendenti, fornitori, finanziatori, comunità locali e società nel suo complesso, - stabilire una chiara visione del futuro dell’organizzazione, UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 76 B.4 - fissare scopi e traguardi impegnativi, - creare e sostenere valori condivisi, equità e modelli di comportamento etico a tutti i livelli dell’organizzazione, - infondere fiducia ed eliminare timori, - dotare le persone delle necessarie risorse, formazione-addestramento e libertà di agire con responsabilità e capacità di rendere conto, - ispirare, incoraggiare e riconoscere i contributi delle persone. Principio 3: Coinvolgimento delle persone Le persone, a tutti i livelli, costituiscono l’essenza dell'organizzazione ed il loro pieno coinvolgimento permette di porre le loro capacità al servizio dell’organizzazione. a) b) B.5 Benefici chiave: - persone nell’ambito dell’organizzazione motivate, impegnate e coinvolte, - innovazione e creatività nel promuovere gli obiettivi dell’organizzazione, - persone responsabili di rendere conto delle proprie prestazioni, - persone desiderose di partecipare e di contribuire al miglioramento continuo. Applicare il principio del coinvolgimento delle persone in genere comporta che le stesse: - comprendano l’importanza del proprio contributo e del proprio ruolo nell’organizzazione, - identifichino i vincoli per le proprie prestazioni, - accettino la gestione di problemi e la propria responsabilità per risolverli, - valutino le proprie prestazioni rispetto ai propri scopi ed obiettivi personali, - ricerchino attivamente opportunità per accrescere le proprie competenze, conoscenze ed esperienza, - condividano liberamente conoscenze ed esperienza, - discutano apertamente problemi e situazioni. Principio 4: Approccio per processi Un risultato desiderato si ottiene con maggiore efficienza quando le attività e le relative risorse sono gestite come un processo. a) b) Benefici chiave: - costi più bassi e tempi di ciclo più brevi attraverso l’utilizzo efficace delle risorse, - risultati migliorati, coerenti e prevedibili, - attenzione focalizzata alle opportunità di miglioramento e definizione delle relative priorità. Applicare il principio dell’approccio per processi in genere porta a: - definire sistematicamente le attività necessarie per ottenere un risultato desiderato, - stabilire chiare responsabilità e capacità di rendere conto per gestire le attività chiave, - analizzare e misurare la capacità delle attività chiave, - identificare le interfacce delle attività chiave all’interno e tra le funzioni dell’organizzazione, - focalizzare l’attenzione sui fattori, quali risorse, metodi e materiali che miglioreranno le attività chiave dell’organizzazione, UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 78 - B.6 valutare i rischi, le conseguenze e gli impatti delle attività su clienti, fornitori ed altre parti interessate. Principio 5: Approccio sistemico alla gestione Identificare, comprendere e gestire, come fossero un sistema, processi tra loro correlati contribuisce all’efficacia e all’efficienza dell’organizzazione nel conseguire i propri obiettivi. a) b) B.7 Benefici chiave: - integrazione ed allineamento dei processi che conseguiranno al meglio i risultati desiderati, - capacità di concentrare gli sforzi sui processi chiave, - dare fiducia alle parti interessate per quanto riguarda la coerenza, l’efficacia e l’efficienza dell’organizzazione. Applicare il principio dell’approccio sistemico alla gestione in genere porta a: - strutturare un sistema per conseguire gli obiettivi dell’organizzazione nel modo più efficace ed efficiente, - comprendere le interdipendenze tra i processi del sistema, - approcci strutturati che armonizzano ed integrano i processi, - assicurare una comprensione migliore dei ruoli e delle responsabilità necessari per conseguire gli obiettivi comuni e ridurre in tal modo le barriere tra funzioni, - comprendere le capacità organizzative e stabilire i vincoli delle risorse prima di intraprendere azioni, - stabilire un obiettivo e definire come le attività specifiche dovrebbero operare all’interno di un sistema, - migliorare in continuo il sistema attraverso la misurazione e la valutazione. Principio 6: Miglioramento continuo Il miglioramento continuo delle proprie prestazioni complessive dovrebbe essere un obiettivo permanente dell’organizzazione. a) b) Benefici chiave: - vantaggio nelle prestazioni mediante migliorate capacità organizzative, - allineamento delle attività di miglioramento a tutti i livelli ad un fine strategico dell’organizzazione, - flessibilità per reagire velocemente alle opportunità. Applicare il principio del miglioramento continuo in genere porta a: - impiegare un approccio coerente esteso a tutta l’organizzazione per il miglioramento continuo delle prestazioni dell’organizzazione stessa, - fornire alle persone formazione-addestramento nei metodi e negli strumenti di miglioramento continuo, - fare del miglioramento continuo di prodotti, processi e sistemi un obiettivo per ciascun individuo nell’organizzazione, - stabilire scopi per guidare, e misure per seguire, il miglioramento continuo, - riconoscere e comprendere i miglioramenti. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 80 B.8 Principio 7: Decisioni basate su dati di fatto Le decisioni efficaci si basano sull’analisi di dati e di informazioni. a) b) B.9 Benefici chiave: - decisioni informate, - accresciuta capacità di dimostrare l’efficacia di precedenti decisioni mediante il riferimento a registrazioni che si basano sui fatti, - accresciuta capacità di riesaminare, mettere in dubbio e cambiare opinioni e decisioni. Applicare il principio delle decisioni basate su dati di fatto in genere porta a: - assicurare che i dati e le informazioni siano sufficientemente accurati ed affidabili, - rendere i dati accessibili a coloro che ne hanno bisogno, - analizzare i dati e le informazioni utilizzando metodi validi, - assumere decisioni ed intraprendere azioni basate sull’analisi di dati di fatto, bilanciate con esperienza ed intuizione. Principio 8: Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori Un’organizzazione ed i suoi fornitori sono interdipendenti ed un rapporto di reciproco beneficio migliora, per entrambi, la capacità di creare valore. a) b) Benefici chiave: - accresciuta capacità di creare valore per entrambe le parti, - flessibilità e velocità nel rispondere congiuntamente a cambiamenti di mercato o di esigenze ed aspettative del cliente, - ottimizzazione di costi e risorse. Applicare il principio di rapporti di reciproco beneficio con i fornitori in genere porta a: - stabilire rapporti che bilancino guadagni di breve periodo con considerazioni di lungo periodo, - mettere in comune capacità e risorse con i partner, - identificare e scegliere i fornitori chiave, - comunicazione chiara ed aperta, - condividere informazioni e piani futuri, - stabilire attività di sviluppo e di miglioramento congiunte, - ispirare, incoraggiare e riconoscere i miglioramenti ed i successi da parte dei fornitori. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 82 APPENDICE (informativa) C CORRISPONDENZA TRA LA ISO 9004:2009 E LA ISO 9001:2008 Il prospetto C.1 fornisce la corrispondenza tra la ISO 9001:2008 e la presente norma internazionale, e mostra come le due norme internazionali siano complementari. La ISO 9001 specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità che possono essere utilizzati sia per applicazioni interne alle organizzazioni, sia per la certificazione, sia per scopi contrattuali e focalizza l'attenzione sull'efficacia del sistema di gestione per la qualità nel soddisfare i requisiti del cliente. La presente norma internazionale fornisce una guida per le organizzazioni la cui alta direzione desidera andare oltre i requisiti della ISO 9001, per affrontare le esigenze e le aspettative di tutte le parti interessate e la loro soddisfazione, mediante il miglioramento sistematico e continuo delle prestazioni dell'organizzazione. prospetto C.1 Corrispondenza tra la ISO 9004:2009 e la ISO 9001:2008 Punto della ISO 9004:2009 4.1 (Gestire un’organizzazione per il successo durevole) Generalità — Punto della ISO 9001:2008 4.1 5.1 (Sistema di gestione per la qualità) Requisiti generali Impegno della direzione 4.2 Requisiti relativi alla documentazione 4.2 Successo durevole — 4.3 Il contesto dell’organizzazione 7.2 Processi relativi al cliente 4.4 Parti interessate, esigenze ed aspettative 5.2 Orientamento al cliente 5.1 (Strategia e politica) Generalità 5.3 Politica per la qualità 5.2 Formulazione della strategia e della politica 5.3 Politica per la qualità 5.3 Attuazione della strategia e della politica 5.4 Pianificazione 5.4 Comunicazione della strategia e della politica 5.5.3 Comunicazione interna 7.2.3 Comunicazione con il cliente 6.1 (Gestione delle risorse) Generalità 6.1 6.2 Risorse finanziarie Messa a disposizione delle risorse — 6.3 Persone dell'organizzazione 6.3.1 Gestione delle persone 6.2 Risorse umane 6.3.2 Competenza delle persone 6.2.2 Competenza, formazione-addestramento e consapevolezza 6.3.3 Coinvolgimento e motivazione delle persone — 6.4 Fornitori e partner 6.4.1 Generalità 7.4.1 Processo di approvvigionamento 6.4.2 Scelta, valutazione e miglioramento delle capacità di fornitori e partner 7.4.1 Processo di approvvigionamento 6.5 Infrastrutture 6.3 Infrastrutture 6.6 Ambiente di lavoro 6.4 Ambiente di lavoro 6.7 Conoscenza, informazione e tecnologia — 6.8 Risorse naturali — 7.1 (Gestione dei processi) Generalità 4.1 (Sistema di gestione per la qualità) Requisiti generali 7.2 Pianificazione e controllo dei processi 7.1 7.5 Pianificazione della realizzazione del prodotto Produzione ed erogazione del servizio 7.3 Responsabilità ed autorità relative ai processi 5.5.1 Responsabilità, autorità e comunicazione 8.1 (Monitoraggio, misurazione, analisi e riesame) Generalità 8.1 7.6 8.2 Monitoraggio 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione del prodotto UNI EN ISO 9004:2009 Generalità Tenuta sotto controllo delle apparecchiature di monitoraggio e di misurazione © UNI Pagina 84 prospetto C.1 Corrispondenza tra la ISO 9004:2009 e la ISO 9001:2008 (Continua) Punto della ISO 9004:2009 Punto della ISO 9001:2008 8.3.1 (Misurazione) Generalità 8.2 Monitoraggio e misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.3.2 Indicatori chiave di prestazione 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.3.3 Audit interno 8.2.2 Audit interno 8.3.4 Autovalutazione — 8.3.5 Benchmarking — 8.4 Analisi 8.4 Analisi dei dati 8.5 Riesame delle informazioni provenienti da monitoraggio, misurazione ed analisi 5.6 Riesame di direzione 9.1 (Miglioramento, innovazione ed apprendimento) Generalità 8.5 Miglioramento 9.2 Miglioramento 8.5 Miglioramento 9.3 Innovazione 7.3 Progettazione e sviluppo 9.4 Apprendimento — UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 86 BIBLIOGRAFIA 1) 2) [1] ISO 9001:2008 Quality management systems - Requirements [2] ISO 10001 Quality management - Customer satisfaction - Guidelines for codes of conduct for organizations [3] ISO 10002 Quality management - Customer satisfaction - Guidelines for complaints handling in organizations [4] ISO 10003 Quality management - Customer satisfaction - Guidelines for dispute resolution external to organizations [5] ISO/TS 100041) Quality management - Customer satisfaction - Guidelines for monitoring and measuring [6] ISO 10005 Quality management systems - Guidelines for quality plans [7] ISO 10006 Quality management systems management in projects [8] ISO 10007 Quality management systems - Guidelines for configuration management [9] ISO 10012 Measurement management systems - Requirements measurement processes and measuring equipment [10] ISO/TR 10013 Guidelines for quality management system documentation [11] ISO 10014 Quality management - Guidelines for realizing financial and economic benefits [12] ISO 10015 Quality management - Guidelines for training [13] ISO/TR 10017 Guidance on statistical techniques for ISO 9001:2000 [14] ISO 10019 Guidelines for the selection of quality management system consultants and use of their services [15] ISO 14001 Environmental management systems - Requirements with guidance for use [16] ISO 14040 Environmental management - Life cycle assessment - Principles and framework [17] ISO 14044 Environmental management Requirements and guidelines [18] ISO/TR 14047 Environmental management - Life cycle impact assessment Examples of application of ISO 140422) [19] ISO/TS 14048 [20] ISO/TR 14049 Environmental management - Life cycle assessment - Examples of application of ISO 14041 to goal and scope definition and inventory analysis2) [21] ISO/TR 14062 Environmental management - Integrating environmental aspects into product design and development [22] ISO 19011 Guidelines for quality and/or environmental management systems auditing [23] ISO 26000 Guidance on social responsibility1) [24] ISO/IEC 27000 Information technology - Security techniques - Information security management systems - Overview and vocabulary [25] ISO/IEC 27001 Information technology - Security techniques - Information security management systems - Requirements [26] ISO 31000 [27] ISO/IEC 90003 Software engineering - Guidelines for the application of ISO 9001:2000 to computer software - - Life Guidelines cycle for quality assessment for - Environmental management - Life cycle assessment - Data documentation format Risk management - Principles and guidelines Allo studio. ISO 14041:1998 e ISO 14042:2000 sono state ritirate congiuntamente e sostituite da ISO 14040:2006 e ISO 14044:2006. UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 88 [28] IEC 60300-1 Dependability management - Part 1: Dependability management systems [29] IEC 61160 Design review [30] OHSAS 18001 Occupational health Requirements management systems - [31] OHSAS 18002 Occupational health and safety management Guidelines for the implementation of OHSAS 18001 systems - [32] Quality management principles3), ISO, 2001 [33] ISO 9000 - Selection and use3), ISO, 2008 [34] Guidance on the Concept and Use of the Process Approach for management systems4), ISO, 2008 [35] ISO 9001 for Small Businesses - What to do; Advice from ISO/TC 1765), ISO, 2002 [36] The integrated use of management system standards, ISO, 2008 [37] ISO Management Systems6) [38] Siti web di riferimento: and safety http://www.iso.org http://www.tc176.org http://www.iso.org/tc176/sc2 http://www.iso.org/tc176/ISO9001AuditingPracticesGroup 3) 4) 5) 6) Disponibile sul sito web: http://www.iso.org o http://www.iso.org/tc176/sc2. Disponibile sul sito web: http://www.iso.org/tc176/sc2. Da aggiornare ed allineare alla ISO 9001:2008. Pubblicazione bimestrale che tratta gli sviluppi sul piano internazionale delle norme ISO sui sistemi di gestione, comprese le notizie relative alla loro attuazione da parte di diverse organizzazioni in tutto il mondo. Disponibile presso la Segreteria Centrale ISO ([email protected]). UNI EN ISO 9004:2009 © UNI Pagina 90 di 90