...

DOMENICA 20 MARZO VENERDÌ 18 MARZO SABATO

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

DOMENICA 20 MARZO VENERDÌ 18 MARZO SABATO
BELLISSIMA
PROGRAMMA
CULTURALE
VENERDÌ 18 MARZO
14.30-15.30 Sala Piranesi
Inaugurazione di Bellissima
Con la partecipazione di Filippo Del Corno •
Assessore alla Cultura / Cristina Tajani • Assessore
Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Università
e Ricerca / Elisabetta Galasso • Open Care /
Francesco Matteo Cataluccio • Frigoriferi
Milanesi / Eugenio Cappuccio • Doc(k)s_strategie
di indipendenza culturale
15.45-17.15 Balconata
Sempre poco allineati
Esistenze indipendenti
Gianni Sassi
L’ingegno del marketing culturale
Conversazioni tra Nanni Balestrini • poeta e
scrittore / Aldo Colonnetti • filosofo, storico e teorico
dell’arte / Gino Di Maggio • Fondazione Mudima
17.30-18.45 Balconata Lezione
Frédéric Martel
Lo scrittore sociale
Il futuro dell’editoria nell’epoca digitale
Evento in collaborazione con Institut Français Italie
18.00-19.30 Sala Piranesi Atelier
Ricordati di avere dei diritti
Vita da freelance in Italia
Suggestioni dal libro Il quinto stato
di Giuseppe Allegri e Roberto Ciccarelli
Discute con gli autori Aldo Bonomi
Incontro a cura della rete MaceroNo
Con Maysa Moroni • photo editor di Internazionale
14.15-16.00 Pratone
Sempre poco allineati
Esistenze indipendenti
Il lavoro del photo editor
La scelta delle immagini a “Internazionale”
19.00-20.30 Balconata
Sempre poco allineati
Esistenze indipendenti
Roberto Roversi
Libri e canzoni per cambiare il mondo
A cura di Antonio Bagnoli
Con il compositore Alberto Ravasini
19.00-20.00 Pratone Conversazione
Militant A (Assalti Frontali)
Con la musica faremo scuola
e la scuola sarà come una musica
SABATO 19 MARZO
11.30-13.00 Carroponte
Tavola rotonda e screening
Documentario e archivio
nell’arte contemporanea
10.30-13.00 Balconata Tavola Rotonda
14.30-16.00 Balconata Tavola Rotonda
11.30-13.00 Carroponte Atelier
Mutualismo 2.0
le alternative nella sharing economy
Dibattito su «platform cooperativism»
con Roberto Ciccarelli • giornalista / Tiziana
Terranova • docente Università Orientale, Napoli
In collegamento skype Trebor Scholz • autore del
libro Platform Cooperativism
11.30-13.30 Sala Piranesi
Sempre poco allineati
Esistenze indipendenti
Luciano Bianciardi
L’indisciplinato indipendente
del lavoro culturale
A cura di Luciana Bianciardi
PROGRAMMA
PRESENTAZIONI
SABATO 19 MARZO
11.00-12.00 Sala 3 Sad Dog Project
Sad Dog Project. Una nuova forma di editoria?
Interventi di Ilaria Pasqua, Lorenzo Sartori
e Diego Tonini. A cura di Sad Dog
A tutti i presenti sarà regalato un ebook
12.30-13.30 Sala 4 Nativi Digitali Edizioni
Il futuro degli ebook con Marco Frullanti
15.00-16.00 Sala 1 manifestolibri
Breve dizionario dell’ideologia italiana con Massimo
Ilardi, Rino Genovese e Tiziana Villani
Arte Pubblica
Trasform(azioni) della mente e del territorio
A cura di Manuela Gandini • critica d’arte
Con la partecipazione di Michelangelo
Pistoletto • Cittadellarte / Stefania Mantovani •
Artway of Thinking / Lisa Parola • a.titolo /
Francesco Pieraccini • curatore
14.30-16.00 Pratone Conversazione
Zerocalcare
Indipendente a chi?
Tratto da una storia vera
15.00-16.30 Carroponte Proiezione
Addio a Kansas City e
Cronaca di una delusione
Filmati su Luciano Bianciardi
15.00-16.00 Sala Piranesi Tavola Rotonda
Santarcangelo Festival
Da che parte è la piazza
Come disegnare una mappa degli interstizi
A cura di Giulia Polenta e Silvia Bottiroli •
Santarcangelo Festival Internazionale
del Teatro in Piazza
Con la partecipazione di Livia Andrea Piazza •
Aleppo. A Laboratory for Experiments in Performance
and Politics / Humboldt Books
16.30-17.30 Sala 3 Il Sirente
Quando studiavamo in America di Beppi Chiuppani,
sarà presente l’autore e Simone Benvenuti
18.00-19.00 Sala 1 DeriveApprodi
L'anima al lavoro di Franco Berardi “Bifo”,
sarà presente l'autore con Ilaria Bussoni
e Cristina Morini
18.00-19.00 Sala 2 Red Star Press
Il giovedì nero di Milano, quando i fascisti uccisero
l’agente Antonio Marino di Saverio Ferrari,
sarà presente l’autore
18.00-19.00 Sala 3 Mimesis edizioni
Luciano Repotez. Colpevole perché partigiano
con Danilo De Biasio e Diego Lavaroni
19.30-20.30 Sala 1 DeriveApprodi
Antropologie digitali di Ippolita
con Ippolita e Marco Liberatore
Reading: Le note in viaggio. Percorsi di voci
attraverso le parole di Barbara Balzerani
con la voce di Francesca Giorgi e il violoncello
di Matilda Colliard, sarà presente l’autrice
15.00-16.00 Sala 3 Zambon editore
19.30-20.30 Sala 2 Fahrenheit 451
15.00-16.00 Sala 2 Jaca Book
L’arte della Guerra. Annali della strategia Usa/Nato
(1990-2015), di Manlio Dinucci, sarà presente l’autore
15.00-19.00 Sala 4 Pegasus edition
Primo Moroni: difendere la libertà
diffondere la libertà ovunque
A cura dell’Archivio Primo Moroni
Con la partecipazione di Sergio Bologna • storico /
Giairo Daghini • filosofo
14.30-16.00 Carroponte Atelier
L’innovazione culturale
tra comunità e conflitto
A cura della redazione di cheFare
Con la partecipazione di Giovanni Petrini /
Valeria Verdolini • sociologa / Matteo Brambilla •
consulente sui temi della sostenibilità / Tiziano
Bonini • ricercatore in media studies
14.30-16.15 Balconata Tavola Rotonda
Romanzo e mercato
A cura di Nanni Balestrini
Con la partecipazione di Paolo Fabbri • semiologo /
Daniele Giglioli • critico letterario / Angelo
Guglielmi • critico letterario / Aldo Nove • scrittore
18.00-19.30 Carroponte Atelier
Intellettuale, chierico, attivista
Le maschere del soggetto culturale,
le sue trasformazioni, i suoi impatti
A cura della redazione di cheFare
Con la partecipazione di Jacopo Tondelli •
«Gli Stati generali» / Ferruccio Capelli •
Casa della Cultura di Milano / Maurizio Busacca •
imprenditore sociale / Marco Liberatore • «cheFare»
16.15-18.15 Pratone Conversazione
Il lungo ’68 italiano
Riflessioni sul libro “Storia di un comunista”
Con la partecipazione di Toni Negri
e Girolamo De Michele • curatore dell’opera
Conversazione con Gad Lerner
18.30-20.30 Balconata
Sempre poco allineati
Esistenze indipendenti
Elvio Fachinelli
Una psicoanalisi della domanda
A cura di Dario Borso
Con la partecipazione di Sergio Benvenuto •
psicanalista / Giuditta Fachinelli / Romano
Madera • psicanalista / Luisa Muraro • filosofa /
Massimo Recalcati • psicanalista / Pier Aldo
Rovatti • filosofo
Fiori bianchi bacche di caffè-white flowers
coffee berries di Pia Parlato con illustrazioni
di Angelo Ruta, saranno presenti gli autori
16.15-17.45 Pratone Conversazione
Che cos’è la verità?
Conversazione sulla fotografia tra
Tano d’Amico e Uliano Lucas
16.30-18.00 Balconata Lezione
Serge Quadruppani
Giallo o noir?
16.30-17.45 Sala Piranesi Lezione
Emanuele Bevilacqua / pagina99
Chi ha ucciso i giornali
Una conversazione
18.15-19.30 Pratone Conversazione
Liliana Cavani
La libertà nel cinema
A cura di Eugenio Cappuccio • regista
18.15-20.00 Balconata Tavola rotonda
Europa addio
A cura di Marco Bascetta • giornalista /
Benedetto Vecchi • giornalista
Con la partecipazione di Andrea Fumagalli •
economista / Christian Marazzi • economista /
Alessandro Somma • giurista
BELLISSIMA OFF
EVENTI FUORI DALLA FIERA
VENERDI 18
dalle 22.00 After party
Bellissima continua a
Zero Design Festival
Plastic Club
via Gargano 15
SABATO 19
21.40 Proiezione
I Cannibali
di Liliana Cavani
Incontro con la regista
Cinema Beltrade
Via Oxilia 10
DOMENICA 20
dalle 22.00 After party
Bellissima continua a
Zero Design Festival
Plastic Club
via Gargano 15
di Lodovico Festa, sarà presente l’autore
con Francesco Matteo Cataluccio
11.00-12.00 Sala 3 Stamperia del Valentino
16.30-17.30 Sala 3 Pegasus edition
La Zucca, la Morte e il Cavaliere - Un Halloween
del 1200 in terra di Puglia di Davide Sirchia,
sarà presente l’autore con Chantal Antonizzi
11.00-12.00 Sala 4 Mimesis edizioni
Liberare l’Europa. Tra pensiero critico e nuove visioni
a cura di Gianni Vacchelli e Patrizia Gioia,
saranno presenti i curatori con Antonio Moresco
12.30-13.30 Sala 3 Bordeaux edizioni
Exploit. Come rovesciare il mondo ad arte di Giorgio
de Finis, sarà presente l’autore con Nicolas
Martino, Massimo Mazzone, Andrea Facchi
15.00-16.00 Sala 2 Pegasus edition
Presentazione di libri vari con A. Di Sarno,
M. Rizzi, G. Sambruna, D. Quieti
15.00-16.00 Sala 3 Mimesis edizioni
15.00-16.00 Sala 4 Zambon editore
19.30-20.30 Sala 4 VerbaVolant
Documentario di Tonino Curagi e Anna Gorio
Durata 57 min
A seguire proiezione di vari filmati su Primo Moroni
DOMENICA 20 MARZO
19.30-20.30 Sala 3 Gaffi editore
16.30-17.30 Sala 2 Milieu edizioni
Malamilano
Dalla ligera alla criminalità organizzata
David Riondino
La sete del sito
Neurocapitalismo. Mediazioni tenologiche
e linee di fuga di Giorgio Griziotti, sarà presente
l’autore con Martino Saccani.
Presentazione di libri vari
Con V. Bellobono, B. Gentile, G. Cardellini,
D’Alfonso, C. Pasquale, M. Rizzi, R. Sarra
16.15-18.00 Carroponte Proiezione
20.30-21.30 Pratone Conversazione
La rabbia che rimane di Paolo Di Reda,
sarà presente l’autore
Nonostante di Ludovica Candiani, relatrice
Giuliana Massimino, coordina Alberto Gaffi
Flavio Costantini. L’anarchia molto cordialmente
di Roberto Farina, sarà presente l’autore
La carta dei diritti e dei principi del
lavoro autonomo e indipendente
A cura della Coalizione 27 febbraio
Con la partecipazione di Arnoldo Bruni • docente
universitario / Beppe Sebaste • giornalista e scrittore
Con la partecipazione di Aldo Bonomi • Consorzio
Aaster / Cristina Tajani • Assessore alle Politiche per
il Lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca del
Comune di Milano / Luca De Biase • Direttore del
supplemento «Nova» del «Sole 24 ore» / Matteo
Bolocan • geografo e urbanista del Politecnico di
Milano / Annibale d’Elia • coordinatore del
programma Bollenti spiriti della Regione Puglia
Coordina Salvatore Cominu
11.30-13.00 Balconata Atelier
18.45-19.45 Carroponte Lezione
DOMENICA 20 MARZO
Quelli che lavorano comunicando
I protagonisti diffusi
della nuova economia leggera
Con la partecipazione di Marco Scotini • NABA
Milano / Carlos Prieto del Campo • Museo
Nacional Centro de Arte Reina Sofia Madrid /
Paolo Caffoni • Archive books Berlino
Uomini e non uomini. La guerra in Bosnia Erzegovina
nella testimonianza di un ufficiale jugoslavo
di Goran Jelisic con Jean Marazzani Toschi
e Ugo Giannangeli
16.30-17.30 Sala 2 Sellerio Editore
La provvidenza rossa. Un giallo all'ombra del Pci
Presentazione di libri vari con G. Cafari,
J. Magi, R. Sarra, D. Quieti
16.30-17.30 Sala 4 Zambon editore
Hillary Clinton Regina del Caos
di Diana Johnstone con Jean Marazzani
Toschi, Ugo Giannangeli
18.00-19.00 Sala 2 Il Sirente
L’autistico e il piccione viaggiatore
di Rodaaan al Galidi, sarà presente l’autore
18.00-19.00 Sala 3 Mimesis edizioni
Da Twin Peaks a Twin Peaks. Piccola guida pratica
al mondo di David Lynch di Andrea Parlangeli
con Gabriele Acerbo, Andrea Parlangeli
18.30-19.30 Sala 1 DeriveApprodi
TTIP: se lo conosci lo eviti di Paolo Ferrero,
sarà presente l’autore con Marco Revelli
Un progetto di Doc(K)s
Coordinamento generale e programma
Riccardo Antoniucci, Nanni Balestrini,
Sergio Bianchi, Ilaria Bussoni, Paolo Caffoni,
Lanfranco Caminiti, Eugenio Cappuccio,
Angelo Castucci, Francesco Matteo
Cataluccio, Elisabetta Galasso, Gianmarco
Mecozzi, Mattia Tombolini, Pino Tripodi.
Grafica Angelo Castucci
Fly UP