Comments
Description
Transcript
CPAP - CecchiniCuore.org
CPAP PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria Definizione Continuos Positive Airway Pressure Per eliminare le variazioni di pressione tra inspirazione ed espirazione Paziente in respiro spontaneo, cosciente, collaborante La CPAP è la terapia, la PEEP (Positive End Enspiratory Pressure) è il valore che impostiamo secondo le caratteristiche del paziente I benefici della CPAP Tecnica semplice per : Scopo: Miglioramento dell’Ossigenazione Miglioramento Emodinamica del paziente Riduzione del lavoro respiratorio. Si può … Evitare l’intubazione endotracheale Ridurre il rischio infettivo Ridurre il numero di trasferimento in Rianimazione Ridurre il consumo di farmaci Risparmiare … Come agisce la CPAP? Alveolo – Palloncino – Con un aumento della pressione, la superficie a disposizione per lo scambio gassoso aumenta – L’alveolo non collassa si riduce lo sforzo necessario a gonfiarlo Quando usare la CPAP In pazienti che presentano Insufficienza Respiratoria Acuta (IRA), le principali indicazioni sono: – Edema Polmonare Acuto Cardiogeno (IRA Ipossiemica) – Bronco-Pneumopatia Cronico Ostruttiva riacutizzata (IRA Ipercapnica) Inoltre: – Polmonite, Asma, ARDS, Svezzamento e Atelettasie… Controindicazioni Se il paziente non è cosciente, collaborante e non respira spontaneamente Pneumotorace Rischio di vomito Necessità di intubare Protezione vie aeree Alterazione stato di coscienza Instabilità emodinamica Vomito ripetuto Interventi recenti sul tubo digerente Insuffienza Respiratoria (IR) L’ Insufficienza Respiratoria è una condizione di alterata pressione parziale dei due gas arteriosi : O², CO². Valori normali : PaO² : 80 – 100 mm Hg PaCO² : 33 – 44 mm Hg IR (definizione classica) : PaO² < 55 – 60 mm Hg Accompagnata o meno da PaCO² > 45 mm Hg Insuffienza Respiratoria (IR) L’IR può essere di natura: 1. Polmonare (lung failure) • • • 2. > problema di ossigenazione > Ipossiemia arteriosa seguita da ipocapnia arteriosa PaO² e PaCO² Ventilatoria (pump failure : sistema nervoso, gabbia toracica, muscoli respiratori) • • • > problema di ventilazione > Ipercapnia arteriosa seguita da ipossiemia arteriosa PaCO² e PaO² Insuffienza Respiratoria (IR) L’insufficienza respiratoria può essere classificata in : Acuta : Polmonare : Edema Polmonare, Polmonite, Asma Ventilatoria : over dose Cronica : – Polmonare : Fibrosi – Ventilatoria : BPCO Cronica riacutizzata : – BPCO riacutizzata Valori di PEEP secondo Di Battista… IR Polmonare (Edema, Polmonite, Asma) : – IR Ventilatoria : – – Acuta (esempio over dose): stabilire la causa Cronica Riacutizzata (BPCO): PEEP 5 cm H2O Insufficienza Mista : – – PEEP: 10 cm H2O Ventilatoria Polmonare : 5 cm H2O Polmonare Ventilatoria : 10 cm H2O FiO2 – – Scopo : Portare la saturazione (SaO2) sopra 90% Applicare la FiO2 necessaria per farlo. Proposta di protocollo Verificare la SaO2 Se la SaO2 < 90% Emogasanalisi (EGA) Esiti: 1. Insufficienza Respiratoria Ipossiemica 2. BPCO riacutizzata Proposta di protocollo Insufficienza Respiratoria Ipossiemica: = polmonare ; PaO2 , PaCO2 PaO2 < 60 mm Hg. Dispnea (fatica a respirare) grave a riposo. FR > 30 / min. Rapporto PaO2 / FiO2 < 200. Proposta di protocollo BPCO riacutizzata = ventilatoria ; PaCO2 , PaO2 Dispnea (fatica a respirare) grave a riposo. FR > 35 / min. pH 7.10 – 7.35. PaCO2 > 55 mm Hg. Proposta di protocollo La Terapia… IR ipossiemica : – – BPCO : – – PEEP 10 cm H2O (Di Battista, Stea) FiO2 50 – 100% (Stea) PEEP 5 cm H2O (Di Battista) FiO2 bassa (Di Battista) Terapia Farmacologica Proposta di protocollo Obiettivi della Terapia… IR Ipossiemica – – – BPCO – – – PaO2/FiO2 > 200 FR < 25 / minuto pH >7.35 PaO2 = 55 – 60 mm Hg FR < 30 min pH > 7.35 Durata : 60 – 120 minuti (Stea) Gamma di Sistemi: Generatore con FiO2 variabile, da reparto Generatore con FiO2 fissa al 30% per ambulanza o per trasporto Analizzatore della frazione d’ossigeno erogata Generatore con monitor di controllo FiO2 e pressione, completo di allarmi per una terapia di lunga durata Circuitistica Le nostre valvole isobariche e pretarate, soddisfano, con la gamma da 2,5cm/H2O fino a 20 cm/H2O, tutte le esigenze di terapia La maschera, flangiata e con l’importante valvola antisoffocamento, garantisce la massima sicurezza d’uso Maschere per CPAP A due vie per eliminare lo spazio morto Raccordo girevole nella parte bassa della maschera per un maggior comfort per il paziente Valvola anti-asfissia consente l’ingresso d’aria ambiente in caso di pressione negativa Porta per il monitoraggio della pressione Valvola uni-direzionale sulla via inspiratoria per evitare rebreathing Terapia AEROSOL Abbiamo anche la possibilità di fare Aerosol durante la terapia CPAP Con nebulizzatore IMRN320 Taratura Oxiceck Componenti On / Off Flusso Valvola PEEP Generatore di flusso Maschera Filtro O2 Oxicheck Circuito GRAZIE per la VOSTRA ATTENZIONE….