Senato della Repubblica - 129 - Camera dei deputati come fossero
by user
Comments
Transcript
Senato della Repubblica - 129 - Camera dei deputati come fossero
Senato della Repubblica - 129 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI come fossero stati attivati dal sodalizio anche conti in Lugano intestati a personaggi delle famiglie mafiose Cuntrera e Caruana. Particolarmente interessanti sono state le dichiarazioni del Waridel nel dibattimento del predetto processo in data 9 settembre 1985, ove ammise di aver conosciuto durante la detenzione in Italia Francesco Lo Nigro e Nunzio La Mattina, entrambi poi assassinati. Nel marzo 1982, il Musullulu - da lui conosciuto in Turchia e poi ritrovato a Monaco di Baviera - lo avrebbe richiamato per fungere da «interprete» in riunioni di «affari» con Salvatore Priolo, allora latitante e Nunzio La Mattina, che, dopo la sua scomparsa dal giro criminale, fu sostituito da Antonino Rotolo, detto «Rudy». Dette riunioni si conclusero con la decisione di acquistare 40 Kg. di morfina base al prezzo di 13.000 dollari USA al chilogrammo. Waridel mantenne sempre i contatti tra Mussullulu e Rotolo e trasportò illegalmente per conto del sodalizio criminoso siciliano diversi milioni di dollari sia in valuta che in assegni emessi da una banca di Lugano. Waridel descrisse gli uffici occupati da Franco Della Torre143, Enrico Rossini e Vito Palazzolo , situati in Lugano, come «la banca della mafia», ove venivano trattati milioni di dollari in contanti, denaro proveniente da banche svizzere e contato con apposita macchinetta automatica. A talune riunioni era presente anche Leonardo Greco e tale Kamberoglu Suleyman146. Del predetto sodalizio criminoso faceva parte anche Oliviero Tognoli , che diverrà un personaggio importante non solo nelle indagini a carico di Bruno Contrada ma anche in quelle finalizzate a comprendere i moventi del fallito attentato dell'Addaura148 in pregiudizio del dott. Giovanni Falcone149 e di una delegazione di giudici svizzeri che erano in Palermo per esplicitare una rogatoria internazionale in materia di riciclaggio di capitali provenienti dal narcotraffico mafioso. Seguendo le sue più recenti dichiarazioni Waridel avrebbe conosciuto il Mariano Agate nel 1973 e lo avrebbe incontrato varie volte; tra il 10 e il 19 settembre 1981 il «capo mandamento» di Mazara del 143 Fu Carlo e Alice Grisoni, nato a Mendrisio il 20.11.1942 e domiciliato a Berna, cittadino svizzero Di Amelie e Eride Frapolli, nato a Soregno il 19.10.1951 e residente a Bregenzona, cittadino svizzero 14 Nato a Terrasini (PA) il 21.07.1947, all'epoca residente in Bregenzona, attualmente latitante in Sud Africa. 146 Nato a Istanbul il 4.04.48 Tognoli è attualmente detenuto in Francia. L'FBl di New York sta chiedendo l'estradizione di Tognoli sulla base di un'autorizzazione di arresto attiva per traffico di stupefacenti e riciclaggio. 148 L'evento accadde il 21 giugno 1989. 149 1 Giudici Falcone e Borsellino avevano dato la giusta importanza alle centrali finanziarie in Svizzera ed alle trasformazioni dei vecchi canali contrabbandieri in flussi di stupefacenti, come si rileva nella famosa sentenza-ordinanza del 10.02.1986 che rinviò a giudizio 707 mafiosi. 150 Nell'ambito del P.P. nr. 3059/95 (c.d. Processo «Omega»), e precisamente durante l'udienza del 12 gennaio 2000 la difesa del Waridel aveva prodotto il verbale di dichiara- Senato della Repubblica - 130 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Vallo avrebbe dimorato all'Hotel «Nova Park» di Zurigo. In quell'occasione l'Agate doveva incontrarsi con il capitano di nazionalità greca Tzagaris per negoziare l'acquisto di una partita di tabacco lavorato estero che avrebbe dovuto essere imbarcata in Albania e sbarcata in Sicilia sulle coste del trapanese151. Sui tempestosi rapporti di Waridel con i Marando-Trimboli si è già citata la precisa testimonianza di Luigi Dapueto. A fronte di queste essenziali ricostruzioni storiche, non appare incorretto affermare che Paul Edward Waridel fosse un accreditato, stabile e stimato «corrispondente» dei gruppi mafiosi siciliani per le vicende di narcotraffico. È interessante notare come la sua «professionalità» segua l'evoluzione del mercato illecito degli stupefacenti, spostandosi nel tempo dagli oppiacei turchi alla cocaina colombiana, segno certo che il soggetto possiede nel settore transnazionale una consolidata credibilità. Quanto sopra rende ancora meno puntuale il giudizio espresso dal GIP sulla mancata applicazione dell'aggravante mafiosa ai suoi comportamenti indagati in «Igres» e ripropone la necessità di un'ampia costante rilettura delle pregresse acquisizioni investigative sul conto di noti soggetti di elevata caratura criminale, sicuramente a fronte di una maggiore circolarità informativa tra le Forze di Polizia e i Pubblici Ministeri. In parallelo, Roberto Pannunzi stava pianificando anche un nuovo affare illecito propostogli in Colombia, nel quale desiderava coinvolgere soltanto i Mar ando e non anche Salvatore Miceli, che pure si era dimostrato disponibile a parteciparvi. Infatti, i fratelli Marando aderivano alla proposta in merito all'acquisto di un'altra grossa partita di stupefacenti, che si è rivelata essere di 100 chilogrammi. L'aspetto più rilevante di questo ulteriore traffico non consiste solo nella dinamicità criminale del sodalizio ma soprattutto nell'enorme disponibilità finanziaria dei Marando, in grado di sborsare senza problemi e in tempi brevi la somma occorrente per l'acquisto di 100 kg. di stupefacenti, il cui costo al Kg. era di 55 milioni di vecchie lire. Addirittura, i Marando erano disposti a coprire finanziariamente in parte anche l'importo che avrebbero dovuto pagare i Pannunzi in relazione alla loro quota di partecipazione all'affare. In ogni caso, l'affare si rivelava molto conveniente, in quanto i sodali avrebbero potuto ricevere, ogni volta, 200 kg. di cocaina, pagando alla zioni da lui rilasciate ai sensi dell'art.38 disp. att. c.p.p. in data 1 luglio 1999 all'avv. Anania. A detta del Waridel, il soggiorno elvetico dell'Agate si era protratto alcuni giorni più del previsto, in quanto lo Tzagaris arrivò a Zurigo con alcuni giorni di ritardo a causa di un contrattempo. 11 Waridel aveva, infine, sostenuto di avere assistito alle trattative precisando che il boss mazarese, ad affare concluso, si era fatto consegnare la somma di denaro pattuita in cambio della partita di tabacco di contrabbando (quattrocento milioni di lire). Sul fatto che la predetta trattativa riguardasse esclusivamente una partita di tabacchi lavorati esteri si può esprimere un qualche dubbio stante il fatto che Luigi Dapueto riporta l'esistenza di accordi precisi tra Agate Mariano e il Waridel in materia di acquisti di morfina base dei quali lui stesso doveva curare il trasporto dal Pakistan, seppure riferiti agli anni 1984-1985. Senato della Repubblica - 131 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI consegna soltanto la metà dell'importo, corrispondente a 100 Kg., e versando a distanza di pochi giorni, a saldo, la restante metà dell'importo corrispondente agli altri 100 Kg. di droga ricevuti a credito. Comunque, i Marando erano disponibili a sborsare nell'immediato 4 miliardi e mezzo di lire, mentre i Pannunzi avrebbero potuto sborsare 2 miliardi e mezzo. Ed ancora, nelle more della realizzazione dell'affare del «compare» Miceli, si è profilata, per il gruppo dei Pannunzi, una nuova offerta di droga proveniente da tale «Vinchel», detto «il biondino» che è stato identificato nel cittadino colombiano Osorio Norena Serafin, soggetto in contatto con dei fornitori di stupefacenti colombiani, per conto dei quali ha verosimilmente mediato per una cessione di stupefacenti al gruppo dei Pannunzi-Marando. Il medesimo riceverà poi 153.000 dollari statunitensi per una partita di droga. Dalla fine di agosto 2001 l'attenzione del sodalizio si incentra in modo preponderante sull'avviata operazione tesa all'acquisto di un'ingente quantità di stupefacente che dal Sud America sarebbe dovuta giungere fino in Grecia, attraverso la mediazione e la fattiva opera di Paul Edward Waridel. Il carico di stupefacenti, che già viaggiava a bordo di una nave dal Sud America verso la Grecia, tardava però ad arrivare a destinazione. A causa di tale ritardo, Miceli Salvatore si dimostra preoccupatissimo, anche perché aveva garantito personalmente circa l'affidabilità di Waridel con i soci, ed in particolare con i Pannunzi che si trovano, con lui, in Colombia, nonché con gli stessi fornitori colombiani: la situazione finanziaria del Miceli era sempre più precaria, producendo l'assoluta necessità che l'affare andasse a buon fine. Di queste sue difficoltà Salvatore Miceli partecipava il figlio Mario, in modo tale che ne fossero informati i suoi referenti siciliani, affinchè intervenissero a suo sostegno, garantendo in qualche modo per lui. Miceli insisteva con il figlio affinchè avesse chiara la necessità di mettere a conoscenza, coinvolgendolo in eventuali momenti decisionali, un «ragazzetto» che lo stesso Miceli indicava quale «suo cugino», qualora il Waridel avesse continuato in atteggiamenti ostruzionistici. Quest'ultimo soggetto a cui intendeva riferirsi il Salvatore Miceli, era Epifanie Agate. Scrive il GIP: «Tale desunzione troverà riscontro per due ordine di motivi. Innanzitutto i Miceli parlando al telefono, come si vedrà, useranno indicare gli Agate quali loro zii o cugini o nipoti e poi perché l'Epifania Agate, durante un colloquio intercettato in carcere tra lui e suo padre Mariano, avrà a lamentarsi dell'operato dei Miceli spiegando al genitore che era stato lui stesso a presentargli il Paul Waridel - evidentemente su mandato del boss mazarese detenuto che era legato allo Svizzero da amicizia di vecchia data - affidando a loro il compito di gestire i rapporti con il Waridel nell'ambito del più ampio progetto criminoso». Gli ultimi sviluppi della vicenda legata all'ingente traffico di droga appena rappresentati fornivano un chiaro spaccato del contesto associativo Senato della Repubblica - 132 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI operante per il raggiungimento dell'illecito scopo e dei rapporti di forza insistenti tra gli appartenenti ad una singola compagine e tra le compagini stesse. Come visto i Miceli ed i Pannunzi si trovavano in una posizione centrale rispetto alle due compagini mafiose. I primi, pur agendo per conto di Cosa Nostra trapanese, dovevano dar conto del loro operato ai Pannunzi, i quali a loro volta avevano necessità di tenere aggiornati i loro referenti calabresi (i Marando-Trimboli) finanziatori del traffico. Epifanio Agate si trovava dunque ai vertici della consorteria criminale mazarese che aveva approvato l'affare che il Miceli stava conducendo faticosamente in sinergia con il gruppo legato ai Pannunzi, con le cosche mafiose calabresi capeggiate dai Marando-Trimboli e con Waridel. Agate aveva avuto, nella conduzione del traffico, un ruolo da regista occulto ed aveva lasciato ogni compito esecutivo al Miceli ed ai suoi più prossimi sodali. Si vedrà come, dopo il sequestro operato in Grecia, il giovane Agate si sia impegnato in prima persona curando le fasi salienti di quello che sarà il terzo grosso traffico di cocaina. Del suo operato e del suo intervento «in prima linea» lo stesso Agate farà poi dei dettagliati resoconti a suo padre nel corso di preziosi colloqui intercettati presso i luoghi di detenzione dello stesso. Deve evidenziarsi, inoltre, che nel frattempo i Marando avevano individuato un luogo ritenuto sicuro, verosimilmente in Calabria (e non in Puglia, come in un primo tempo si era pensato), dove custodire la droga, una volta che questa fosse stata trasportata dalla Grecia a cura di Waridel. II piano prevedeva che la cocaina non sarebbe stata consegnata tutta in una volta, ma in tre momenti diversi, atteso che Waridel reputava troppo rischioso movimentare in un unico carico lo stupefacente trasportato dal Sud America. Dalle informazioni assunte, era emerso che la droga, contrariamente a quanto aveva fatto fino a quel momento credere Waridel non era ancora giunta in Grecia, ma si trovava in un'altra località, non meglio precisata. Per tali motivi, i Pannunzi, che si sentivano responsabili della buona riuscita dell'affare, avendo caldeggiato la proposta di Salvatore Miceli con i Marando, insistevano affinchè Mario Miceli si recasse personalmente in Calabria per spiegare come stavano le cose ai sodali calabresi, ed in particolare a Pasquale Marando, che aveva finanziato in larga parte l'operazione illecita. Non solo, ma i Pannunzi pensavano di proporre ai Marando di mandare un loro rappresentante a sincerarsi personalmente dell'arrivo della droga e della bontà della stessa, non fidandosi più di tanto di Waridel e dei Miceli. In effetti, all'interno del cluster criminale, talune informazioni critiche erano state compartimentale, tanto che Salvatore Miceli aveva raccomandato al figlio di non lasciarsi sfuggire né con i Marando né con altri soggetti della compagine calabrese che la droga proveniente dal Sud Ame- Senato della Repubblica - 133 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI rica sarebbe stata trasportata non in un solo container, come quelli credevano, bensì in tre container diversi. «Ciò avrebbe consentito al Miceli di accaparrarsi una parte della droga, in quanto, qualora la prima tranche della stessa fosse stata sequestrata prima dell 'arrivo a destinazione, le conseguenze negative sarebbero ricadute sulla compagine facente capo al Pannunzi, mentre, se non fosse successo alcun «incidente di percorso», lui avrebbe dirottato in Sicilia le prime due tranche di droga, mentre avrebbe fatto consegnare l'ultima tranche all'organizzazione dei Pannunzi e dei Marando, i quali avrebbero creduto che quella fosse l'unica partita di droga pervenuta dal Sud America («...un bambino...loro sanno un bambino...non sanno degli altri due gemelli»)». Quanto sopra indica che i rapporti criminali sono essenzialmente critici, anche in situazioni nelle quali una totale sinergia sarebbe richiesta: non bisogna, infatti, coltivare una visione semplicistica del vincolo mafioso né ritenere che le condotte dei sodali siano improntate totalmente e sempre da spirito militare di efficienza, in quanto la componente culturale delinquenziale agisce in profondità, andando spesso a creare doppiezze comportamentali e una reale eterogeneità dei fini di dettaglio, anche all'interno di un circuito criminoso strettissimo. L'analisi del vincolo e delle alleanze mafiose richiede dunque non una ricostruzione compartimentata di singoli fatti spesso apparentemente contrastanti ma un approccio olistico all'intero quadro di situazione. A questa gravitazione negativa profonda dell'egoismo criminale dei singoli, si aggiunge poi il ruolo di gruppo, per cui non appariva certamente negativo danneggiare silenziosamente la controparte calabrese per facilitare l'interesse proprio siciliano. È chiaro, infatti, che i Miceli intendevano servirsi dei Pannunzi e dei Marando per portare a termine un'operazione che essi certamente non avrebbero potuto finanziare, cercando di trarre da essa il massimo vantaggio possibile. In questo clima fluido di sospetti reciproci i tempi della consegna dello stupefacente trasportato fino in Grecia vennero ulteriormente posticipati152. Alla fine del mese di novembre 2001, Mario Miceli incontrava Paul Edward Waridel, che assicurava che lo stupefacente era già arrivato in Grecia. Tuttavia, poiché i container non erano ancora usciti dallo spazio doganale, evidentemente ancora la droga non poteva essere consegnata e 152 Nelle more, l'organizzazione si è interessata all'acquisto di una partita di circa 200 Kg. di stupefacenti il cui prezzo al chilogrammo era di 56 milioni di lire, acquisto poi non realizzatosi semplicemente perché, non avendo avuto l'organizzazione la possibilità di cambiare immediatamente la valuta italiana in quella statunitense, richiesta dai venditori in pagamento, la droga era stata venduta ad altri acquirenti. La vicenda relativa a questo ulteriore affare è comunque, ancora una volta, particolarmente emblematica, perché non solo dimostra il ritmo vertiginoso degli affari illeciti, ma rivela anche le inesauribili risorse finanziarie dell'organizzazione medesima. Senato della Repubblica - 134 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI l'organizzazione non riusciva ad avere contezza dell'effettivo arrivo dello stupefacente in Grecia. Non solo, ma mentre Waridel aveva nel frattempo assicurato che la droga era ormai al sicuro, nel senso che era stata fatta uscire dallo spazio doganale ed era stata custodita altrove, Metaxas, nel corso di una conversazione avuta con Salvatore Miceli, aveva fatto sapere che «la pratica era ancora in ufficio», andando a determinare una situazione di assoluta incertezza. Nel mese di gennaio 2002, avvenne il sequestro153 in Grecia, da parte delle forze di polizia locali, di 220 Kg. di cocaina, costituenti la terza parte dell'intero quantitativo di stupefacenti trasportato dal Sud America ad opera di Waridel. Dopo questo evento, Salvatore Miceli mise da parte ogni indugio e tentò di coinvolgere le strutture dirigenti di Cosa Nostra, perché mettessero in chiaro le cose, anche facendo ricorso ad intimidazioni, con Waridel, il quale, oltre a dover rendere conto «dell'incidente» verificatosi, doveva portare a termine il suo impegno e consegnare i restanti due terzi dello stupefacente proveniente dal Sud America. Parallelamente, Salvatore Miceli a scopo intimidatorio, nel preannunciare a Waridel che suo figlio l'avrebbe raggiunto in Svizzera per avere contezza dell'accaduto, gli riferiva che quest'ultimo sarebbe stato accompagnato da soggetti inviati direttamente in rappresentanza della famiglia mafiosa di Mazara del Vallo; lo svizzero lasciava aperte delle speranze per i Miceli e per le famiglie mazaresi in quanto, confermando che la droga sequestrata rappresentava solo 1/3 dell'intero carico, si diceva certo di poter far pervenire in Italia i restanti 2/3. Sul fronte calabrese dell'organizzazione, Alessandro Pannunzi e Pasquale Marando, commentando l'avvenuto sequestro, facevano intendere che il pregiudizio maggiore sarebbe stato riversato su Salvatore Miceli, in quanto lo stesso aveva avuto la responsabilità principale per aver preso accordi con Waridel per la realizzazione dell'affare. Nel contempo, si concludeva l'arresto, in Roma, del latitante Stefano De Pascale da parte della G.d.F. - Compagnia Pronto Impiego - di Roma, su segnalazione del G.O.A. di Catanzaro in esecuzione della pendente ordinanza di custodia cautelare emessa nei suoi confronti in data 15.05.1999 dal GIP presso il Tribunale di Perugia. A seguire Paul Eduard Waridel , la di lui consorte Waridel-Maria Romantzi e Panaghiotis Metaxas venivano tratti in arresto in un'operazione congiunta della polizia elvetica e di quella greca per i reati di traffico internazionale di stupefacenti e riciclaggio. 153 La lunga attività investigativa svolta dal GOA, con la precipua collaborazione internazionale della DEA americana, delle forze di polizia elvetiche e greche, consentiva a queste ultime, in data 08.01.2002, di giungere al materiale sequestro di Kg. 220 di sostanze stupefacenti del tipo «cocaina», ben occultata in mezzo al carico di copertura costituito da sacchi di riso, all'interno di un container in transito nel porto del Pireo (Grecia). 154 11 19.05.2004, dopo un processo durato 16 giorni, Paul Edward Waridel è stato condannato per i fatti narrati a 18 anni di reclusione. Senato della Repubblica - 135 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI I fatti accaduti vennero ampiamente riportati a Mariano Agate ristretto in carcere presso la Casa circondariale de L'Aquila. Durante il colloquio il figlio partecipava, utilizzando metafore ed espressioni convenute, a suo padre gli ultimi sviluppi negativi riguardanti il traffico di stupefacenti dalla Colombia, al quale le famiglie mazaresi di Cosa Nostra erano interessate avendo investito nell'affare ingenti capitali unitamente ai loro compiici calabresi155. Facendo riferimento alle responsabilità attribuite a Waridel, l'Epifanio lo accusava di aver raggirato Salvatore Miceli che fidandosi di lui si era venuto a trovare nella spiacevole situazione di ostaggio dei trafficanti colombiani. In merito Epifanio Agate confidava al padre di aver ricevuto pressioni da parte del figlio del Mario Miceli, affinchè si interessasse per sbloccare la grave situazione venutasi a creare e per recuperare la parte di carico che era sfuggita al sequestro della autorità elleniche, cosa che il giovane Agate riteneva possibile attivando i giusti contatti; tuttavia Epifanio ipotizzava, destando l'incredulità del padre, che Waridel si fosse impossessato della restante parte del carico di droga con un comportamento del tutto inatteso, poiché l'affidabilità e l'esperienza dello svizzero nel settore erano state ritenute, almeno in una fase iniziale, al di sopra di ogni dubbio. Epifanio concludeva raccontando al padre di essersi incontrato con Waridel circa 20 giorni addietro (e cioè in data antecedente ali'8 gennaio, quando era stato operato il sequestro in Grecia) e di avergli raccomandato di usare ogni possibile cautela per portare a termine il traffico. Epifanio Agate si rammaricava oltre che di Waridel anche del comportamento maldestro dei Miceli ai quali aveva presentato lo svizzero al fine di avviare il traffico di stupefacenti e con l'intento di riservarsi il ruolo di regista occulto dell'intero affare. Prima di congedarsi con i familiari Mariano Agate raccomandava a suo figlio Epifanio la massima accortezza ed incaricava quest'ultimo di portare i suoi riverenti saluti ai due massimi esponenti di Cosa Nostra Trapanese e cioè i latitanti Matteo Messina Denaro ed Andrea Manciaracina (poi catturato dalla Squadra Mobile di Trapani) indicati nel colloquio rispettivamente quali «olio» (il paese di origine del Messina Denaro, Castelvetrano, è noto per la produzione di olio di oliva n.d.r.) ed «uva» (in dialetto siciliano detta appunto ratina). A margine è possibile dire che il contenuto informativo dei dialoghi tra i due Agate è stato ricostruito con una sapiente interpretazione postuma non solo delle parole scambiate ma anche della gestualità, spesso decisiva 155 In modo particolare il giovane Agate attribuiva la colpa del fallimento del traffico al Paul Waridel (...lo sai quell'avvocato papa... quello che... ti ricordi quello che ha fatto la testimonianza che era venuto a «Omega» in primo grado? ... quell'avvocato di fuori... ni consignau precisi precisi). 1 6 «... io ti ci porto dall'avvocato... ti presento allo studio e tu poi cammini solo... tu e tu sai il tuo problema qual è ... non è che lo posso sapere io... quindi mi sgancio da tutta questa cosa ...». Senato della Repubblica - 136 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI nell'esprimere concetti in modalità muta. Tali eventi possono chiarire come si possa aggirare in buona misura anche le compartimentazioni previste dal regime speciale carcerario del 4l-bis proprio nel corso di colloqui apparentemente normali con i familiari senza dover ricorrere a particolari metodiche illecite se non ad un linguaggio molto elaborato e criptico. Si ha dunque la conferma del pieno interessamento della famiglia mafiosa di Mazara del Vallo in tutte le fasi del traffico di stupefacente, poiché gli Agate avevano dato mandato - fornendo i capitali necessari - ai Miceli di organizzare l'affare con le compagini calabresi e con i trafficanti sudamericani riservandosi di intervenire in prima persona nelle fasi di pianificazione (la circostanza che fosse stato Epifanio a presentare Waridel ai Miceli ne rappresenta un chiaro esempio) o di grave difficoltà (in modo particolare va sottolineato l'intervento in prima persona di Epifanio Agate dopo il sequestro operato in Grecia per cercare di recuperare la parte di carico non sequestrata). A seguito degli arresti operati sui referenti esteri, tutti i tentativi posti in essere dai siciliani per recuperare i due container contenenti la cocaina sfuggita al sequestro dell'8 gennaio 2002 finivano in un nulla di fatto. L'associazione, dopo i fallimenti delle operazioni della nave Mirage II e del ed. «fatto del Compare», culminato con il sequestro dei 220 kg. di cocaina avvenuto in Grecia, metteva in atto una serie di attività per realizzare una nuova operazione volta all'introduzione di un'ingente quantità di stupefacenti acquistata in Sud America. Ad ogni modo, l'organizzazione siciliana facente capo agli Agate, sia per far fronte alla grave situazione debitoria venutasi a creare con il fallimento del traffico di stupefacenti, che per mantenere gli impegni presi con i sodali calabresi e colombiani stava già ponendo le basi per un ennesimo e copioso traffico internazionale di stupefacenti che, sempre con la collaborazione economica e finanziaria dei Pannunzi e delle famiglie Marando Trimboli di Piatì, avrebbe visto la complicità di un nuovo soggetto di origine siciliana: il mazarese Vito Bigione157 da anni latitante in Namibia. Lo spaccato dei rapporti tra il Bigione ed esponenti di rilievo della criminalità siciliana (e segnatamente con il Giovanni Bastone, «uomo d'onore» di spicco della famiglia mafiosa di Mazara del Vallo, nonché fedele braccio destro del capo Mariano Agate) emerge con nitidezza dagli atti del procedimento citato in nota. A seguito di ricerche diramate in campo internazionale il Bigione veniva tratto in arresto in Namibia e successivamente posto in libertà da 157 11 4.12.1995 veniva raggiunto dall'O.C.C. nr. 5784/93 R.G.N.R. e nr. 4772/94 R.G.G.l.P. emessa dal Tribunale di Palermo Ufficio del G.l.P. per associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, rendendosi irreperibile; detta ordinanza è stata emessa nell'ambito dell'operazione «Orione» scaturita dalle dichiarazioni di collaboratori di giustizia indicando il Bigione quale soggetto che, unitamente ad altre persone avrebbe acquistato e trasportato ingenti quantitativi di stupefacenti utilizzando alcune motopesca. Senato della Repubblica - 137 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI quelle Autorità Giudiziarie a seguito di pagamento di una cauzione di 50.000 dollari namibiani con l'obbligo di presentarsi tre volte al giorno presso una stazione di Polizia, in attesa del procedimento per l'estradizione in Italia. Antonio Bastone, figlio del citato Giovanni, legato al giovane Agate oltre che da un rapporto di complicità, da una profonda amicizia aveva mediato per conto dello stesso Miceli alcuni contatti con il Vito Bigione. Il medesimo Bastone, nel corso dei contatti in parola aveva proposto al Miceli di intraprendere un nuovo e lucroso «affare» nell'ambito del quale lui si era detto disposto a coinvolgere «il commercialista» Vito Bigione che aveva nella disponibilità grosse navi atte a sostenere il traffico. Mario Miceli e Antonio Bastone, dopo essere partiti in data 19.02.2002 dall'Italia con destinazione Johannesburg (Sud Africa), si erano spostati in Venezuela al fine di incontrarsi con i Pannunzi. Mario invitava Epifanio ad un incontro a Madrid, in quanto voleva renderlo edotto degli accordi che avevano preso lui ed il Antonio Bastone con Roberto Pannunzi ed i narcotrafficanti colombiani. All'incontro avrebbero partecipato Salvatore D'Angelo e taluni soggetti appartenenti ad un'organizzazione criminale con base operativa tra il Sud-Africa e la Namibia, la quale avrebbe curato il trasporto della droga. Salvatore Miceli incaricava il predetto D'Angelo di recarsi unitamente all'Agate in Calabria presso i Marando dai quali avrebbe dovuto ricevere una non meglio specificata somma di denaro che rappresentava l'anticipo della loro quota parte nell'affare di droga in trattazione. Infatti, i Marando avevano fatto sapere tramite i Pannunzi che avrebbero consegnato quanto pattuito con la condizione di poter parlare con qualche membro autorevole dell'organizzazione di stanza in Namibia in modo da potersi rendere conto dell'efficienza di tale compagine criminale. Si ristabilisce in tal modo un nuovo patto operativo tra Cosa Nostra e la 'Ndrangheta e l'accordo veniva sancito in una riunione nella zona di Piatì tra personaggi di spicco della «famiglia» Marando e soggetti della consorteria mafiosa trapanese, tra cui Epifanio Agate e Salvatore D'Angelo, convenuti per pianificare la nuova operazione e per ricevere mezzo miliardo di vecchie lire158 in valuta americana. Dal contesto delle intercettazioni si aveva la conferma che la droga era destinata ai soli calabresi e che la compagine guidata dall'Agate avrebbe fornito solo un supporto logistico dovendo ancora ripagare i debiti contratti per i precedenti fallimenti. Per tale motivo Mario Miceli rassicurava giovane Agate che, non appena lo stupefacente fosse stato nella disponibilità di Vito Bigione, loro fidato complice, sarebbe riuscito in qualche modo a distraine una cospicua quantità da destinare alla cosca mafiosa mazarese. 158 Somma che sarebbe stata, a dire degli stessi sodali, solo un terzo dell'intero impegno economico versato dai calabresi. Senato della Repubblica - 138 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Successivamente, Salvatore D'Angelo, con il denaro consegnatogli dai calabresi, partiva alla volta di Genova da dove proseguiva il viaggio, sempre in nave, per Barcellona. Da quest'ultima località, D'Angelo raggiungeva la Namibia laddove consegnava il denaro a Mario Miceli e Antonio Bastone, i quali lo avrebbero quindi girato alle persone incaricate di effettuare il trasporto della sostanza stupefacente dalla Colombia all'Italia. L'affare doveva subire dei ritardi, in quanto emergevano problemi con i fornitori della sostanza stupefacente, disponibili a trattare solo 1.000 chilogrammi di cocaina, a dispetto di quanto avevano concordato con Roberto Pannunzi in precedenza159. La nave inviata da Bigione giungeva, in data prossima al ferragosto del 2002, in Colombia ove, dopo un paio di giorni di attesa, i narcos locali provvedevano a consegnare lo stupefacente. La nave, però, aveva caricato solo metà del previsto quantitativo di stupefacente e, a tal proposito, Miceli spiegava al figlio che i narcos colombiani avevano potuto fornire in quell'occasione solo quel quantitativo e che avrebbero consegnato il restante nel successivo mese di novembre quando la nave di Bigione sarebbe dovuta recarsi nuovamente nel paese sudamericano. Anche se il quantitativo era dimezzato, il Salvatore Miceli esortava il figlio ad accaparrarsi 60 kg. della stessa sostanza distraendola dal carico all'insaputa dei sodali calabresi. Mario Miceli e Salvatore D'Angelo si recavano in Calabria con il preciso scopo di chiedere ai Marando un ulteriore finanziamento pari a 500 milioni di lire rappresentando ai calabresi l'indispensabilità della predetta somma per la buona riuscita del trasporto ma non ottenevano da quest'ultimi, almeno in quel frangente, alcun ulteriore finanziamento. Solo dopo laboriose trattative avvenute all'interno dell'organizzazione calabrese, che non era unanimemente convinta di dover anticipare altre somme ai siciliani, D'Angelo incassava in Calabria una somma nettamente inferiore a quanto richiesto, giudicato troppo esoso, nonostante fosse stato fatto presente, quale motivo di pressione psicologica, anche l'interesse degli Agate nella vicenda. Mario Miceli si premurava affinchè Epifanio Agate ed i suoi più prossimi sodali si affrettassero ad organizzarsi per il trasbordo, ormai imminente, dello stupefacente della nave che stava per giungere presso le coste siciliane dalla Namibia. Secondo quanto emerso, però, tale fase organizzativa era in forte ritardo anche perché la stessa compagine mazarese, che inizialmente aveva stabilito di avvalersi di potenti gommoni per effet1 9 Per risolvere tale situazione, in data 22 maggio 2002, parte per la Namibia Gianfranco Di Maio, persona sicuramente di fiducia della famiglia mafiosa del Messina Denaro di Castelvetrano, oltretutto legittimato in tal senso proprio dal fidanzamento con la figlia di Filippo Guttadauro. Emerge inoltre, da attività di indagine esperita dalla Squadra Mobile di Palermo nell'ambito di altro procedimento penale iscritto presso la Procura della Repubblica/DDA di Palermo, un raccordo tra i Di Maio e gli ambienti societari riconducibili a soggetti comunque legati alla famiglia mafiosa dei Messina Denaro, connessi ai sistemi di riciclaggio dei capitali provenienti dalle attività illecite controllate dalla cosca mafiosa in questione. Senato della Repubblica - 139 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI tuare le citate operazioni, aveva accantonato tale ipotesi cercando di pianificare un trasbordo avvalendosi di alcuni pescherecci guidati da persone ritenute di massima fiducia dagli Agate. Nel contempo i calabresi legati alle famiglie Marando-Trimboli, dopo aver avuto un incontro con Alessandro Pannunzi in Spagna, si stavano organizzando per reperire degli adeguati mezzi di trasporto per prelevare lo stupefacente e portarlo dalla Sicilia in Calabria. Dovevano però insorgere molti problemi per lo sbarco pianificato; la nave inviata da Bigione aveva subito un controllo in mare da parte di una non meglio individuata autorità e le imbarcazioni inviate da Mario Miceli non erano riuscite a localizzarla in mare aperto per concretizzare il trasbordo della droga. Tutti i tentativi di incontrare la «nave madre» esperiti dai sodali siciliani fallivano , tanto che Epifanio Agate stesso comunicava al Bastone che la nave si era allontanata dalle acque internazionali antistanti la Sicilia diretta verso un non meglio specificato porto del mediterraneo in attesa di ricevere ordini più precisi. In pari data Mario Miceli informava il padre dell'evoluzione negativa dell'affare, spiegandogli che gli errori commessi avevano causato, oltre all'allontanamento della nave che ormai si dirigeva fuori dal bacino mediterraneo, anche l'ira di Bigione che si era lamentato dalla «scarsa professionalità» mostrata ed aveva fatto sapere di non voler più effettuare il trasbordo dinanzi alle coste siciliane. Ovviamente tale epilogo aggravava la situazione dei rapporti sia tra il Miceli ed i Pannunzi che tra il primo ed i narcos colombiani che fino ad allora non si erano rivalsi sulla sua persona sperando nella riuscita del traffico in parola. I Pannunzi decidevano di inviare al Bigione il denaro che gli avrebbe consentito di far stazionare la nave presso le coste iberiche dando così modo ad un soggetto sconosciuto, definito il «Principe» di organizzare il trasbordo; in effetti, in data 15 ottobre 2002 le «nave madre» namibiana e quella del «Principe» si incontravano ed il trasbordo della cocaina aveva luogo con successo. L'ingente quantitativo di cocaina giungeva in Spagna ove presumibilmente veniva occultato da Alessandro Pannunzi, con la complicità dello stesso «Principe», in attesa che la 'ndrina di Piatì inviasse dei propri corrieri al fine di trasportare la droga in Italia. Per le «famiglie» siciliane mazaresi l'esito finale dell'operazione era stato altamente negativo, avendo acclarato una scarsa affidabilità operativa. L'estromissione dei sodali siciliani dal seguito della vicenda161, nonché il linguaggio altamente criptico e riservato, i frequenti cambiamenti di Probabilmente a causa di errori nell'individuazione delle coordinate, comunicate per mezzo di codici criptati. 161 In data 21 novembri novembre 2002 veniva intercettato un altro colloquio svoltosi presso la Casa Circondariale di Ascoli Piceno tra Mariano Agate e suo figlio Epifanio, nel quale, Senato della Repubblica - 140 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI numeri telefonici e dei codici di codifica delle utenze, utilizzati dal sodalizio criminale calabrese, hanno fatto sì che ogni tentativo posto in essere dagli organi di polizia giudiziaria volto al rintraccio del carico di droga risultasse vano. Nel maggio 2004 Vito Bigione veniva localizzato ed arrestato a Caracas dopo nove anni di latitanza. Il latitante, conosciuto in Venezuela come un importante uomo d'affari, che viveva lussuosamente con l'imprendi trice francese Veronique Barbier, veniva espulso come soggetto non desiderato e imbarcato alla volta di Milano Malpensa dove gli venivano notificati i provvedimenti cautelari pendenti nei suoi confronti. Il 3 marzo 2004, in un'operazione definita «Progetto Igres 3», la Polizia di Stato di Palermo e Trapani, in collaborazione con il GOA di Catanzaro, ha eseguito ulteriori nove arresti nei confronti di Michele Gucciardi, ritenuto il capofamiglia mafioso di Salemi (Trapani), Rosario Tommaso Leo di Vita (TP), Vincenzo Patti di Campobello di Mazara (TP), Roberto Schiavo ristoratore del quartiere Brancaccio, Salvatore Miceli e Sergio Giglio, entrambi latitanti da tempo, Francesco Fileccia e Giovanibattista Quinci, entrambi sfuggiti all'arresto e infine Nicolo Bilardello, già detenuto. Nell'abitazione di Roberto Schiavo venivano trovati circa 400 grammi di cocaina. La collaborazione giudiziaria di Mario Miceli ha consentito non solo di meglio acclarare le vicende indagate nei precedenti tronconi di «Igres» ma ha anche permesso di evidenziare un nuovo filone di traffico internazionale attivato dal padre Salvatore Miceli in concorso con i nove soggetti citati. Nell'aprile del 2004 Roberto e Alessandro Pannunzi venivano catturati a Madrid dalla Polizia spagnola e da agenti della Squadra Mobile di Reggio Calabria, dopo essere stati rintracciati nell'elegante quartiere di Majadahonda; anche il Antonio Bumbaca, genero di Roberto Pannunzi veniva tratto in arresto. I Pannunzi erano oggetto di attenzione investigativa anche nell'indagine Zappa, che nel marzo 2004 aveva portato all'arresto in Spagna dei latitanti Antonino Pangallo, Giampaolo Costantino e Marchan Ector Herman Zavala, con il sequestro di circa 10 kg. di cocaina in confezioni di cioccolatini provenienti dal Perù. L'inchiesta Zappa aveva permesso nel 2002 l'arresto di diversi personaggi in varie province italiane, con il sequestro di armi e droga; nel 2003, sulla base dei riscontri emergenti, era stata fatta fallire un'evasione di massa dal carcere di Quito in Ecuador e si era fatta luce sui moventi e i mandanti di diversi omicidi, tra i quali quello di Carlos Nichols Posada, cittadino colombiano. facendo riferimento al citato Giuseppe Guttadauro, il Mariano Agate, spiegava al figlio che lo stesso, informato del fallimento del traffico di stupefacenti, si era rammaricato dicendosi altresì dispiaciuto per non aver potuto collaborare in prima persona all'affare dicendosi convinto che la sua complicità avrebbe potuto garantire la riuscita al traffico. Senato della Repubblica - 141 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI In esito al quadro dei ruoli criminali che emergono dalle indagini predette, la Commissione, nell'esprimere soddisfazione per gli eccellenti risultati operativi conseguiti globalmente, sottolinea la necessità di procedere a rinnovate, puntuali ed integrate attività info-investigative sul ruolo e sulle specifiche capacità operative ed economiche delle esistenti proiezioni di Cosa Nostra in Sud Africa e Namibia, con particolare riferimento alle attuali relazioni con il contesto mafioso siciliano e con le altre organizzazioni criminali nazionali ed estere. In realtà l'interesse per le proiezioni internazionali di Cosa Nostra è anche potenziato dai riscontri dell'inchiesta «Brooklyn» sulle tentate infiltrazioni nell'assegnazione della gara del generai contractor del Ponte sullo Stretto di Messina ad opera di personaggi legati alla famiglia mafiosa Cuntrera-Caruana: il ruolo finanziario di queste filiazioni criminali transnazionali che dimostrano la capacità di gestire ingentissimi flussi di riciclaggio deve essere monitorizzato in un'ottica globale che tenga in debito conto la dimensione giocai (global-local) delle organizzazioni mafiose. Nel caso specifico delle proiezioni mafiose sudafricane l'urgenza del problema è desumibile dal fatto che il Tribunale del riesame di Palermo in data 23 aprile 2004 ha annullato un'ordinanza di custodia cautelare per associazione mafiosa nei confronti di Vito Palazzolo, a seguito dell'annullamento con rinvio della predetta misura cautelare disposto dalla Corte di Cassazione. Nel provvedimento si afferma che «allo stato, a suo carico, non sussistono elementi che raggiungano la soglia della gravita indiziaria richiesta dalla legge per il reato di associazione mafiosa» e che sull'appartenenza alla mafia del medesimo non vi sarebbero che affermazioni generiche «prive di valore gravemente indiziante» 162. In base a questa sentenza, i legali del Palazzolo hanno poi richiesto il proscioglimento immediato del loro assistito alla terza sezione del Tribunale di Palermo, dove si trova imputato per associazione mafiosa; secondo l'istanza della difesa le conclusioni del Tribunale del riesame sarebbero state sufficienti a dimostrare la non sussistenza dei fatti ascritti anche senza procedere nel dibattimento. La predetta istanza, su opposizione del Pubblico Ministero, è stata rigettata dai giudici. Per quanto attiene alla Namibia, fonti aperte163 hanno riportato l'esistenza di relazioni tra Vito Bigione e un imprenditore italiano che lavora nell'Africa Australe nel settore dell'import-export. Si ritiene importante svolgere mirate attività info-investigative per meglio chiarire la locale struttura delle relazioni tra il mondo criminale di matrice italiana e il contesto imprenditoriale dei trasporti marittimi sulla cui efficienza depongono i riscontri di «Igres» - che veniva utilizzata 162 Esiste un'autorizzazione all'arresto attiva negli archivi NC1C (National Crime Information Center) degli USA datata 8 aprile 1984, emessa dall'FBl di New York a carico di Palazzolo per droghe pericolose. 163 ANSA 29 maggio 2004 164 Tale Ugo Bassi, soggetto «dalla doppia personalità» che - sempre sulla base della fonte ANSA - sarebbe risultato in contatto anche con agenti del S1SDE per attività ancora da decifrare con chiarezza. Senato della Repubblica - 142 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI dal Bigione per garantire il supporto logistico via nave ai traffici di cocaina. Tale network, infatti, è certamente sopravvissuto all'arresto del latitante, peraltro emigrato in Venezuela per sottrarsi alle inevitabili attenzioni giudiziarie post-lgres, ed è pronto per servire nuovi interessi criminali. Parallelamente, deve essere affrontato sotto l'aspetto del contrasto info-investigativo il gravissimo aspetto della disponibilità di enormi somme da parte dei gruppi criminali calabresi; questo deve costituire l'oggetto primario di mirate indagini specie sotto il profilo delle metodiche di drenaggio e di riciclaggio dei singoli flussi di denaro dalle aree di vendita delle partite di stupefacenti. 7.0 'NDRANGHETA E POLITICA 7.1 Scioglimento dei Consigli comunali Verranno riportate nei paragrafi seguenti le motivazioni dei decreti di scioglimento dei Consigli comunali - disposti in Calabria negli ultimi tre anni - ex art.43 del decreto legislativo del 18 agosto 2000, n. 267. Un'analisi sintetica delle diverse situazioni rappresentate - a prescindere poi dai casi nel quali il provvedimento sia stato revocato - dimostra la costante presenza di taluni quadri di illegalità correlati in modo speciale a: procedure irregolari nell'assegnazione, nel controllo dell'esecuzione e nel collaudo degli appalti per i lavori pubblici; procedure irregolari nel reclutamento del personale dipendente dei comuni; alterazioni interessate dei piani regolatori; inazione nei confronti dell'abusivismo edilizio; voluta disorganizzazione ed inefficienza della riscossione dei tributi; rete diffusa di parentele, contiguità e frequentazioni degli amministratori e dei dipendenti comunali con soggetti appartenenti o sospetti di appartenere alle cosche locali; taluni casi di amministratori e dipendenti direttamente imputati di reati associativi. Vi è da rilevare che in taluni casi - come avvenuto per il Comune di Guardavalle (CZ) la rete di controlli sui cantieri prevista dal Decreto interministeriale del 2003 e fortemente voluta dalla Commissione ha incisivamente contribuito a disvelare - in corso d'opera - le infiltrazioni mafiose sui lavori pubblici. In un caso si sono manifestate irregolarità di affidamento dei lavori ad impresa priva di certificazione antimafia nonostante la sottoscrizione del protocollo di legalità sugli appalti, dimostrando la tesi che verrà soste- Senato della Repubblica - 143 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI nuta dalla Commissione nell'apposito capitolo della presente relazione sulla necessità di accoppiare alla stesura di protocolli il dispiegamento di ferrei controlli preventivi e successivi. Sulle possibilità reali di incidere preventivamente nel campo della contiguità tra esponenti politici e soggetti criminali, la Commissione esporrà nella presente relazione meditate linee guida. Si ritiene comunque che la forte tipizzazione dei comportamenti illegali alla base dello scioglimento dei Consigli comunali dovrebbe consentire l'estrapolazione di una dettagliata metodologia di indagine da diffondere con larga incisività a livello delle Forze di Polizia onde guidare l'attività costante di raccolta dei segnali atipici sul territorio, atti a disvelare le fasi prodromiche delle infiltrazioni criminali, specialmente se i singoli quadri di situazione censiti si raccordassero con potenziate funzioni più specializzate di intelligence centralizzato. Appare importante sottolineare alcune linee di miglioramento del quadro normativo esistente che sono state recepite nel documento in materia, unitariamente approvato dalla Commissione. L'allora Prefetto di Reggio Calabria, dott. D'Onofrio, fece giungere alla Commissione nell'agosto 2003 alcune osservazioni molto puntuali sulle difficoltà incontrate dalle commissioni straordinarie preposte alla gestione. Nei comuni ove è esistita contiguità tra la criminalità organizzata e gli amministratori i segni del degrado sono evidenti in termini di abusivismo edilizio dilagante, inefficienza dei servizi di polizia municipale, cimiteri abbandonati, gravi carenze amministrative ed organizzative dovute al fatto che il personale è stato assunto per puro clientelismo e non è preparato per le incombenze del ruolo che ricopre. Le commissioni straordinarie devono dunque affrontare l'emergenza di ripristinare i servizi essenziali e di riorganizzare l'Ente, anche attraverso l'uso di dipendenti di altre Amministrazioni con spese a carico dello Stato. L'esiguità del compenso previsto per tali incarichi a fronte dell'impegno richiesto costituisce un serio limite che dovrebbe essere superato da forme di incentivazione; il dott. D'Onofrio suggeriva anche di ampliare la possibilità di ricorso a privati professionisti qualificati che dovrebbero permanere anche dopo il rinnovo elettivo del Consiglio per un periodo transitorio atto a garantire continuità di intenti nella ricerca della legalità. Inoltre, l'incarico dei componenti delle commissioni straordinarie dovrebbe essere a titolo esclusivo, mentre nella maggioranza dei casi gli stessi operano mantenendo i compiti istituzionali presso le amministrazioni di appartenenza. Per quanto riguarda i lavori pubblici, le commissioni si sono dotate di regolamenti atti ad escludere la partecipazione di imprese che risultino dalle informazioni di polizia legate direttamente o indirettamente alla criminalità. La legittimità di tale operato è stata confermata dalla sentenza del Consiglio di Stato 2969/2001 proprio a seguito di un contenzioso nato a Melilo Porto Salvo (RC) in merito alle determinazioni di una commissione straordinaria. Senato della Repubblica - 144 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Tuttavia il dott. D'Onofrio suggeriva la necessità di prevedere specifiche modifiche in deroga alle norme vigenti che consentano una preselezione delle imprese attraverso accertamenti pregressi che ne garantiscano l'affidabilità e l'impermeabilità alle infiltrazioni mafiose. Un altro aspetto degno di considerazione è quello relativo ai finanziamenti per i Comuni sciolti per mafia. La legge 11.02.1994 n.108 (ora T.U.O.E.L art.145) ha istituito un circuito preferenziale per tali Comuni in vista dell'accesso ai finanziamenti pubblici, ma è necessario precisare che la norma lascia spazio a interpretazioni che possono vanificare l'intento primigenio del legislatore e che essa dovrebbe essere meglio tipizzata. Prima di passare all'esame dei singoli provvedimenti si deve comunque dare doverosamente atto che il Tribunale Amministrativo Regionale di Reggio Calabria ha annullato il provvedimento di scioglimento del Consiglio comunale di Africo per presunte infiltrazioni di tipo mafioso, così come il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha annullato gli analoghi decreti riguardanti il Consiglio comunale di Botricello e quello di Monasterace. 7.1.1 // Comune di Briatico II Consiglio Comunale di Briatico (VV) - rinnovato nelle consultazioni amministrative del 2002 - presentava forme di condizionamento da parte della criminalità organizzata, che si configuravano in interferenze della vita amministrativa dell'ente, il cui territorio è stato caratterizzato da eventi delittuosi e da atti intimidatori nei confronti di alcuni amministratori locali. Le risultanze degli accertamenti della Commissione di accesso hanno messo in luce collegamenti tra alcuni amministratori rieletti e i clan dominanti che - nella passata consiliatura - attraverso imprese di comodo si erano aggiudicati la maggior parte degli appalti. I collegamenti tra amministratori e criminalità avvenivano attraverso una fitta rete di parentele, affinità, amicizie e frequentazioni con le quali si è realizzata la giunzione tra gli affari dell'ente e gli interessi degli esponenti criminali, come paradigmaticamente avvenuto nell'iter formativo del piano regolatore generale. Infatti il notevole spazio di tempo intercorso tra la progettazione e la definizione era collegato alla volontà di mantenere un potere decisionale non regolato per favorire ogni tipo di abuso di concessioni verso soggetti criminali e verso i parenti dei politici. Anche talune varianti dello stesso piano erano indicative della persistenza di tale prospettiva. II settore edilizio dell'ente era caratterizzato da procedure di concessione edilizia illegittime e da una lotta all'abusivismo omissiva ed inefficace: significativa la costruzione abusiva di un villaggio turistico, sanata successivamente da condono edilizio, per il cui ampliamento era stata rilasciata concessione di edificare su suolo agricolo incompatibile con gli strumenti urbanistici.