...

Lucidi dell`intervento di Achille Bontà

by user

on
Category: Documents
26

views

Report

Comments

Transcript

Lucidi dell`intervento di Achille Bontà
SISPI
Il Programma Strategico del
Sistema Informatico
e Telematico Comunale
Ing. A. Bonta
Torino, 27 settembre 1999
1
Sommario
•
•
•
•
•
•
•
•
Sispi - La prima scelta strategica
Il modello del nuovo Comune
Le strategie dell’Amministrazione Comunale di Palermo
Il nuovo contesto
Il contributo strategico delle nuove tecnologie
I segnali del cambiamento in atto
Palermo in rete
L’architettura del programma strategico
– La direttrice dell’innovazione
– La direttrice della continuità
– La direttrice delle condizioni necessarie
•
Gli obiettivi quantitativi
SISPI - La prima scelta strategica
Società mista costituita su iniziativa del Comune di Palermo per lo sviluppo e la
conduzione tecnica del Sistema informativo comunale
Il Sistema Informativo Comunale

L’insieme di dati, procedure di elaborazione automatica, risorse professionali,
servizi specialistici, apparecchiature, strumenti tecnici ed infrastrutture
logistiche impiegate per l’informatizzazione di tutte le unità organizzative
costituenti la struttura dell’Amministrazione Comunale

Strumento per la diffusione di informazioni destinate alla cittadinanza e per
l’interconnessione tra le strutture comunali e le strutture sociali, la Provincia e
tutti gli altri Enti Pubblici statali e regionali interessati allo scambio di dati
Risultati raggiunti ...
• Al 1991 il livello di informatizzazione del Comune di Palermo era pari
a0
• Le prime realizzazioni sono in esercizio dal 1992
• Oggi è stato recuperato un sostanziale allineamento per quanto
riguarda l’impianto di base rispetto alle altre grandi città
Raggiunta una soddisfacente copertura
sui servizi fondamentali
Il Sistema Informativo Comunale di Palermo
qualche dato numerico
• 69 sedi collegate
• circa 100 Ripartizioni/Servizi/Uffici si avvantaggiano delle prestazioni
del Sistema informativo
• circa 1.200 terminali/PC operativi
negli uffici del Comune e nella Sispi
• oltre 120.000 transazioni
elaborative al giorno
• oltre 2.500 dipendenti del Comune
interagiscono quotidianamente con il sistema
Il modello del nuovo Comune
CITTA'
ALTRI POSSESSORI
DI INFORMAZIONI
AMMINISTRAZIONI
DELLO STATO
REGIONE E
ENTI LOCALI
SISTEMA
DI GOVERNO
ALTRI ENTI
PUBBLICI
CITTA'
CITTA'
SISTEMA
DI SUPPORTO
AZIENDE E ALTRI
ENTI COMUNALI
OPERATORI
ECONOMICI
POLITICHE
DI MISSIONE
PROCESSI DI
SERVIZIO
BANCHE E
ISTITUTI
FINANZIARI
..........
CITTA'
L’ICT è una leva abilitante per tutte e cinque le componenti.
Il piano strategico deve modificare le priorità
Le strategie dell’Amministrazione Comunale di
Palermo
MOTORE DELL'INNOVAZIONE
AMMODERNAMENTO
DELLA RETE DEI
SERVIZI PUBBLICI
VALORIZZAZIONE DEL
PATRIMONIO CULTURALE
RIORGANIZZAZIONE
E DECENTRAMENTO
DELLA MACCHINA
COMUNALE
LOTTA
ALL'EMARGINAZIONE
E AL DISAGIO SOCIALE
COM UNE
GOVERNO DEL
TERRITORIO E
SALVAGUARDIA DELLE
RISORSE AMBIENTALI
INNOVAZIONE DEI SISTEMI
DI PROGRAMMAZIONE
E CONTROLLO DI GESTIONE
SOSTEGNO ALLO
SVILUPPO
ECONOMICO DELL'AREA
NUOVE STRATEGIE
DELLE ENTRATE
LA CITTA' IN RETE
Il nuovo contesto
Il ruolo del Comune deve trasformarsi radicalmente
Da struttura burocratica autoreferenziata a:
•
erogatore efficiente di servizi per la collettività
•
promotore/regolatore dello sviluppo del territorio
Ciò implica




Potenziare le capacità di governo
Coinvolgere una molteplicità di soggetti
Innovare il portafoglio e la natura dei servizi prestati
Cooperare con le altre amministrazioni pubbliche

Nuova progettualità nella società dell’informazione per
la competizione delle aree urbane
Il contributo strategico delle nuove tecnologie
Da strumento di efficienza a leva strategica per creare
valore per la città, i cittadini e le imprese, i city users
a due condizioni
 che sia assicurata una forte sinergia tra sviluppo
tecnologico, sviluppo organizzativo e sviluppo delle
risorse umane
 che la missione ICT sia fatta propria dagli organi di
governo e integrata nelle strategie di sviluppo (rapporto
con il programma amministrativo del Sindaco)
I segnali del cambiamento in atto
Alcuni fatti già operativi
• Convenzione Catasto-Comune-Aipa
• Sportello Unico Attività Produttive
• Fiscalità Locale
• Intranet
• http:\\……....Palermo.it
• Centro Unico di Prenotazione per le prestazioni sanitarie (CUP)
• Rete Civica
“Palermo in Rete”
•
•
•
•
Il Comune di Palermo
come promotore
dell’iniziativa e
finanziatore delle
infrastrutture
tecnologiche
Sispi gestore del
Sistema
Un universo di
partecipanti ampio e
diversificato
Una gamma di servizi
informativi
teoricamente illimitata
Singole
Imprese
Singolo
Cittadino
Università
C.d.C.
Regione
….
Chiosco
telematico
Provincia
Piazza
telematica
….
S.I.C.
Palermo
Sanità
R.U.P.A.
La gestione unitaria assicurata dal “modello” Sispi
come fattore di successo
• Logica integrata nelle decisioni relative alle diverse
soluzioni HW e SW
• Garanzia di coerenza e flessibilità del sistema nel suo
complesso
• Governo unitario della spesa
L’architettura del programma strategico
L'ARCHITETTURA DEL PROGRAMMA STRATEGICO
T RE OBIE T T IV I S T RAT E GICI
POTENZIARE
LE CAPACITA'
DI GOVERNO
PROMUOVERE
L'INTEGRAZIONE
ALL'INTERNO
E CON L'ESTERNO
SVILUPPARE
NUOVI SERVIZI
COMPLETARE E VALORIZZARE
L'IMPIANTO DI BASE
(MANTENIMENTO EVOLUTIVO)
L'INNOVAZIONE
LA CONTINUITA'
MIGLIORARE L'EFFICIENZA DEL SIC
AFFIANCARE SUPPORTI ORGANIZZATIVI E FORMATIVI
REPERIRERISORSEAGGIUNTIVE
LE CONDIZIONI NECESSARIE
La direttrice dell’innovazione
POTENZIARE
LE CAPACITA' DI GOVERNO
BANCA DATI TERRITORIALI
SISTEMA DI GESTIONE
STRATEGICA DELLE RISORSE
SOTTOSISTEMA DELLE
ENTRATE
MONITORAGGIO DELLA
QUALITA' DEI SERVIZI E DELLA
CUSTOMER SATISFACTION
PROMUOVERE
L'INTEGRAZIONE
ALL'INTERNO E CON
L'ESTERNO
SVILUPPARE NUOVI SERVIZI
L'INTEGRAZIONE CON
L'INTERNO
INTRANET, SERVIZI DI RETE,
INTEGRAZIONE DEI PROCESSI
AM M INISTRATIVI
FIRM A DIGITALE
INTEGRAZIONE
RETI FONIA E DATI
L'INTEGRAZIONE CON
L'ESTERNO
RETE CIVICA
INTEGRAZIONI CON ALTRE
AM M INISTRAZIONI
PER IL SISTEMA ECONOMICO
SPORTELLO UNICO PER LE
ATTIVITA' PRODUTTIVE
SPORTELLO LAVORO
M ERCATO ALL'INGROSSO E
STABILIM ENTI COM UNALI
PER LA QUALITA' URBANA
SERVIZI SOCIALI
BENI CULTURALI E
BIBLIOTECHE
AM BIENTE E
TRAFFICO
IM PIANTI SPORTIVI
LAVORI PUBBLICI
La direttrice della continuità
Mantenimento del livello di
servizio delle applicazioni in
esercizio
Recupero dell’obsolescenza
e rinnovo tecnologico
Ampliamento della
interoperabilità e fruizione
delle informazioni gestite
La direttrice delle condizioni necessarie
RECUPERARE EFFICIENZA
SISTEMA DI CONTROLLO
CENTRALIZZATO
ECONOMIE DI SCALA
E DI APPRENDIMENTO
POSSIBILE CONDIVISIONE
DELLE INFRASTRUTTURE
DI BASE CON ALTRI UTENTI
INTEGRARE LO
SVILUPPO ITC CON LO
SVILUPPO ORGANIZZATIVO
INTERVENTI DI
ASSISTENZA E CONSULENZA
SISTEM I DI GOVERNO
ORGANIZZAZIONE
NUOVI SERVIZI
REINGEGNERIZZAZIONE
DEI PROCESSI
FORMAZIONE
MANAGERIALE
ALFABETIZZAZIONE
INFORMATICA
REPERIRE FONTI DI
FINANZIAMENTO
CAPITOLI DI BILANCIO
" AD HOC"
ALTRI CAPITOLI
DI BILANCIO
ACCESSO A FONDI PUBBLICI
NON COMUNALI
CONDIVISIONE CON ALTRI
DEI COSTI DI SVILUPPO
VALUTAZIONI INIZIATIVE
IMPRENDITORIALI DI SISPI
VENDITA DI SERVIZI
Il sistema Informatico Comunale: 10 anni di storia...
25.000
Lit. milioni
impianto
83%
20.000
91%
90%
83%
83%
83%
esercizio sviluppo
83%
87%
96%
82%
15.000
73%
Strategia
finanziaria
10.000
56%
5.000
0
1990
1991
1992
1993
1994
1995 1996
1997
1998 1999
2000
2001 2002
2003
2004
1998 1999
2000
2001
2003
2004
di cui per Sviluppo
25.000
Lit. milioni
20.000
15.000
10.000
5.000
0
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
2002
…..Il sistema Informatico Comunale: 10 anni di storia
Costo convenzionale per posto di lavoro-utente
Lit. milioni/anno
unità
70
2.500
Costo convenzionale per PLT
PLT installati
60
2.000
50
1.500
40
30
1.000
20
500
10
0
0
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
Gli obiettivi quantitativi del Programma

Recuperare un deciso impulso allo Sviluppo e all’Innovazione, con
una quota pari al 17% del totale dei costi previsti per il SIC

Raddoppiare le dimensioni del SIC in termini di posizioni di lavoro
informatizzato, portandoli da 1000 a 2000

Mantenere sostanzialmente stabili i costi di esercizio (tasso di
incremento annuo pari all’1,1%)

Migliorare significativamente l’efficienza del Sistema, con una
riduzione del corrispettivo convenzionale medio per posto di lavoro
informatizzato dagli attuali 23.4 milioni ai 12.3 milioni del 2003.
Fly UP