...

EINSTEIN E IL SASSO

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

EINSTEIN E IL SASSO
L’irrazionale e la scienza
Cosi’ non e’…anche se vi pare
• Il libro si compone di due parti
• 1) Smantellamento dell’irrazionale
•
•
•
Gli Oggetti Irrazionali(OI) sono presenti in gran numero nella nostra societa’
Essi ostacolano il raggiungimento di una vera conoscenza
In molti casi essi possono anche produrre danni sociali ed economici
• 2) Due ipotesi per una nuova fisica
•
Si propongono due ipotesi, non teorie ma solo ipotesi, su una nuova interpretazione
del tempo e dello spazio che potrebbero aiutare a comprendere meglio l’universo che
ci circonda
• Definizione di Oggetti Irrazionali
•
•
•
Credenze, affermazioni o rivelazioni che non hanno altro fondamento che la fede di
chi le enuncia, senza alcun altro riscontro
In ambito legale, nessun tribunale condannerebbe una persona sulle denunce di una
solo persona, senza prove circonstanziate
In ambito scientifico, ogni nuova scoperta deve essere verificata da altri gruppi di
ricercatori indipendenti
• Esempi di Oggetti Irrazionali
•
Astrologia, parapsicologia, medicine parallele, maghi e veggenti,potere delle pietre,
braccialetti di rame, contatti con extraterrestri, forze vitali, energie nascoste, scrittura
sotto dettatura di defunti, esorcismi, sette, telecinesi, potere di far spostare o piegare
oggetti con la forza della mente, miracoli di ogni genere, madonnine che piangono
sangue ecc…
•
Il pensiero comune ed il politicamente corretto
•
Esistono Cattedre di parapsicologia, corsi ufficiali per esorcisti, conferenze sugli UFO,
saloni internazionali sull’astrologia, su maghi e veggenti…
• Come confutare gli oggetti irrazionali?
• Due metodi:
• 1) Utilizzare argomenti scientifici
•
•
•
•
Si tratta evidentemente dell’argomentazione fondamentale
Nessun Oggetto Irrazionale ha mai resistito ad un approfondito esame
scientifico
Tuttavia chi crede negli Oggetti Irrazionali afferma che esiste un mondo del
soprannaturale, dove le leggi della fisica non sono piu’ valide.
Quest’ultima affermazione blocca ogni successiva dialettica.
• 2) Utilizzare argometazioni semplici
•
•
Ragione, buon senso, evidenza, sono argomenti che possono, in genere
dimostrare l’infondatezza di qualunque Oggetto Irrazionale
Tale tipo di argomentazione, inoltre, non puo’ essere contestato neanche da
chi crede negli OI
•
Fatti soprannaturali e miracoli
•
•
Definizione:
1) Miracoli del primo tipo
•
Fatti soprannaturali che, se provati adeguatamente, non hanno alcuna spiegazione
ne’ scientifica ne’ razionale
I Miracoli del primo tipo sono avvenuti esclusivamente nel passato
In tale categoria rientrano I racconti biblici e la scrittura del Corano
Nessun riscontro storico esiste, nessuna verifica e’ quindi possibile
I Vangeli sono stati scritti 40 o 50 anni dopo I fatti narrati: gli Evangelisti hanno quindi
raccolto delle informazioni di seconda mano( relata refero)
Nessun miracolo del primo tipo avviene o e’ avvenuto in tempi recenti: questo fatto
appare estremamente sospetto
•
•
•
•
•
•
2) Miracoli del secondo tipo
•
•
•
•
•
Hanno sempre una o piu’ spiegazioni razionali o scientifiche
I miracoli del secondo tipo riguardano essenzialmente casi di guarigioni
La medicina laica parla di guarigioni inspiegabili
I casi di guarigioni spontanee sembrano essere di 1 su 10000
Nessuna gamba o nessun braccio sono mai ricresciuti(E.Zola)
•
•
•
•
•
Gli dei dell’Olimpo
All’epoca dei fatti biblici, esistevano anche due popoli, I Greci ed I Romani
Durante circa mille anni, decine di milioni di greci e romani hanno creduto
fermamente nell’esistenza degli dei dell’Olimpo e nei loro miracoli.
Questi due popoli hanno generato alcuni tra I piu’ grandi geni dell’umanita’
I miracoli e fatti straordinari attribuiti agli dei dell’Olimpo erano dello stesso genere
di quelli che abbiamo chiamato miracoli del primo tipo
SE QUINDI NON CREDIAMO AI SECONDI, NON POSSIAMO CREDERE AI PRIMI
DOMANDA:
Perche’ gli dei dell’Olimpo sono scomparsi, mentre sopravvivono nel mondo
occidentale l’Ebraismo, il Cristianesimo e, successivamente, l’islam?
Vogliamo proporre una risposta nuova ed originale a questa domanda
RELIGIONI E TERMODINAMICA
Il Secondo Principio della Termodinamica
Questo principio e’ universale, e’ valido cioe’ in tutto l’universo, ed esso regola tutte le
trasformazioni che avvengono naturalmente, cioe’ senza interventi esterni.
Essenzialmente esso dice che in tutte le trasformazioni naturali si va sempre dall’ordine
al disordine.
Tuttavia disordine significa anche uniformita’ ed eguaglianza, eliminazione delle
differenze.
Esempi: le palline colorate,le Alpi ed il Giura, lo pneumatico che si sgonfia…
Quale nuovo messaggio, quali nuovi ideali propongono le moderne religioni rispetto agli
dei dell’Olimpo?
EGUAGLIANZA, FRATELLANZA, GIUSTIZIA
Noi sosteniamo appunto che cio’ e’ dovuto all’azione del Secondo Principio
L’evoluzione del pensiero umano durante gli ultimi millenni e’ stata guidata dalle
sensazioni che I nostri 5 sensi hanno trasmesso alla nostra mente
Questa informazione, opportunamente elaborata, ha mostrato chiaramente che
l’eguaglianza e’ il fine ultimo dell’universo e di tutto il suo evolversi
Questa e’ anche la ragione del successo , negli ultimi secoli, di movimenti egalitari come
il Socialismo ed il Comunismo.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
LE GRANDI QUESTIONI
Chi siamo? Perche’ esistiamo? Esiste Dio? E come e’ fatto? Perche’ esiste questo
universo invece del nulla assoluto?.....
Queste sono alcune delle domande che il genere umano si pone incessantemente da
migliaia di anni
Ed oggi, come ieri esse restano desolatamente senza alcuna risposta razionale
Piu’ recentemente un’altra grande questione si pone: come e’ possibile che tutto
l’universo, inclusi il tempo e lo spazio, siano nati dal nulla 15 miliardi di anni fa?
La scienza ufficiale non puo’ ( ancora) rispondere a queste domande.
A nostro avviso, tutto cio’ accade perche’ noi affrontiamo tali domande nel modo
sbagliato: e’ quindi necessario vederli sotto un aspetto del tutto differente, immaginare
un nuovo modo di pensare
Il progresso scientifico avanza spesso contro l’evidenza(Anassimandro, Galilei,
Einstein)
Cosi’ non e’, anche se vi pare…
In altre parole, e’ necessario “inventare” una nuova fisica
Questo e’ anche il punto di vista di grandi fisici, come Hawking e Penrose.
Avanziamo quindi due nuove originali ipotesi sul significato del tempo e dello spazio
che potrebbero aprire uno spiraglio di luce su alcune delle grandi questioni..
Non si tratta ancora di teorie ….e’ solo un sasso nello stagno…
IL TEMPO
•
•
•
Diamo subito le conclusioni: il tempo ed il suo trascorrere unidirezionale non
esistono. Essi sono solo una nostra illusione.
Non si tratta affatto di una ipotesi da fantascienza!
Lo provano due recenti articoli apparsi su importanti riviste scientifiche
IL TEMPO(2)
•
•
•
•
Il tempo non sembra avere una sua unita’ di misura assoluta ed indipendente: ogni
misura di tempo si riduce ad una misura di spostamenti, quindi di spazio.
Se non vi e’ movimento, il tempo non trascorre!
Nell’universo sembra esistano circa N= 10esp80 particelle(e,p,n)
Ad ogni istante (sec, microsecondo, tempo di plank…) nella storia dell’universo
corrisponde una specifica configurazione di queste N particelle.
Cosi’ e’ per la morte di Napoleone, morte di Cesare, istante presente….
Ogni configurazione contiene tutta l’informazione sul passato
Diviene quindi irrilevante che tale passato sia realmente esistito oppure no.
•
•
•
•
•
•
•
La nostra ipotesi sul tempo prende lo spunto da due teorie gia’ esistenti:
A ) L’universo possiede molte piu’ dimensioni delle 3 visibili
- Relativita’ ( 4 dimensioni); teoria delle stringhe (11 e piu’ dimensioni)…
- Il nostro universo visibile e’ una proiezione in 3-D di un universo che possiede
molte piu’ dimensioni
B) Esistono in realta’ una infinita’ di universi paralleli
- Leibniz, Tegmark, Everett…
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
GLI UNIVERSI MULTIPLI COESISTENTI(UMC)
Noi ipotizziamo che tutti i possibili universi siano presenti , o coesistono, in uno spazio
ad n dimensioni: ogni universo rappresenta una delle possibili configurazioni delle N
particelle e corrisponde ad un istante della nostra visione del tempo.
Questa ipotesi elimina completamente il concetto di tempo: esso e’ solo una
nostra illusione: tutti i possibili universi coesistono , ma non sono legati da alcuna
relazione temporale.
Alla stessa maniera viene eliminato il paradosso della creazione dal nulla di spazio e
tempo: il Big Bang, la morte di Napoleone e quella di Cesare, sono solo alcune delle
infinite configurazioni coesistenti delle stesse N particelle
Anche l’istante della nostra morte e’ solo una delle tante configurazioni che coesiste
assieme a tutte quelle della nostra vita
Questa sarebbe la vera immortalita’ dell’uomo: non quella proposta pietosamente
dalle varie religioni
Se questa ipotesi venisse accettata e provata in qualche modo, essa porrebbe anche
fine a molte delle nostre angosce esistenziali ( Giudizio del Re Salomone)
•
•
•
•
•
•
•
•
LO SPAZIO
Due fenomeni, in particolare, hanno attirato la nostra attenzione:
-Lo spazio si gonfia continuamente dal momento del Big Bang(HUBBLE). Le galassie
si allontanano le une dalle altre con velocita’ proporzionale alla loro distanza: non vi
e’ un centro dell’universo. Come I chicchi d’uva in un panettone durante la cottura.
-La velocita’ della luce ( ~ 300000 km/sec) e’ una costante universale(Einstein): essa
e’ sempre la stessa sia che la sua sorgente sia ferma o che sia in moto.
Avanziamo due ipotesi
1) Lo spazio si gonfia proprio dappertutto: anche lo spazio interatomico si gonfia.
Come conseguenza tutti gli oggetti erano piu’ piccoli nel passato: non possiamo pero’
accorgecene perche’ anche il metro campione e’ cresciuto col tempo.
2)La velocita’ della luce, che oggi e’ assolutamente costante, e’ in realta’ cresciuta col
tempo. Essa ha seguito l’espandersi dell’universo, fino a raggiungere il suo valore
attuale. Anche questo fenomeno non e’misurabile per la stessa ragione prima detta.
Evidentemente, per un minimo di credibilita’, queste due nuove ipotesi non debbono
essere in contrasto con alcuni assunti fondamentali della fisica
•
•
•
•
•
•
•
•
•
LE COSTANTI FONDAMENTALI
In fisica esistono una decina di costanti fondamentali, dal cui valore dipende il fatto
che l’universo esista tale quale noi lo vediamo oggi: tali costanti sono, ad esempio, la
costante G di gravita’, la costante h di Plank, la massa del protone ecc…
Con questa decina di costanti fondamentali si costruiscono 5 grandezze fondamentali
che sono adimensionali, cioe’ dei numeri puri.
Mentre si ammette che alcune delle costanti fondamentali possano essere variate col
tempo, le grandezze fondamentali non debbono essere invece variate col tempo.
Appplicando quest’ultima regola alle nostre due ipotesi, otteniamo appunto che alcune
costanti fondamentali variano col tempo.
La piu’ importante di queste variazioni concerne la la costante di gravita’ G.
Secondo le nostre ipotesi, la forza di gravita’ e’ diminuita costantemente dall’inizio
dell’universo ad oggi.
Cioe’, non solo le galassie si attirano vicendevolmente con sempre minor forza, ma
anche sulla terra, la forza peso diminuisce costantemente.
Queste conclusioni comportano delle conseguenze che ci sembrano interessanti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ALCUNE CONSEGUENZE
1) L’espansione dell’universo
Poiche’ la forza(sconosciuta) che fa espandere l’universo sembra essere costante,
se l’attrazione gravitazionale diminuisce, l’universo si espandera’ per sempre, anzi
questa espansione dovrebbe accelerarsi.
Recentemente la sonda spaziale KOBE avrebbe mostrato che, appunto,
l’espansione dell’universo sta accelerando
2) La scomparsa dei dinosauri
I dinosauri apparvero sulla terra circa 300 milioni di anni fa e poi scomparvero molto
rapidamente 50 milioni di anni fa: molte ipotesi sono state fatte per spiegare questa
scomparsa cosi’ repentina.
Le nostre ipotesi forniscono una spiegazione molto semplice.
Durante il periodo considerato, la forza peso e’ diminuita sulla terra di ben 2,73 volte.
Il metabolismo degli esseri viventi ha quindi consentito loro di svilupparsi oltre ogni
misura…fino a raggiungere un punto di rottura( come avviene in molti fenomeni di
fisica) . Non e’ infatti pensabile che essi potessero continuare a gonfiarsi in eterno.
Ricordiamo, incidentalmente , che la nostra antenata Lucy(~4 milioni di anni fa)
era alta poco piu’ di un metro….
Evidentemente non pretendiamo che queste rappresentino delle prove delle nostre
ipotesi, tuttavia esse vanno nella giusta direzione….
• La rotazione delle galassie a spirale presenta due tipi di anomalie:
-le stelle presenti nei bracci della spirale ruotano a velocita’ piu’ alta di quello che le leggi di Keplero
prevedono; il sole , ad esempio , ruota a 220 km/s, contro i 160 km/s previsti.
-tutte le stelle dei bracci ruotano alla stessa velocita’, indipendentemente dalla loro distanza dal
centro della galassia; ad esempio nella Via Lattea esse ruotano tutte a circa 220 km/s.
• Questo fatto e’ comunemente attribuito alla presenza di immense quantita’ di materia oscura,
finora invisibile ed indetettabile, che con i suoi effetti gravitazionali produrrebbe le anomalie
osservate.
• Le nostre ipotesi forniscomo invece una spiegazione molto semplice , che non deve far ricorso a
questa ipotetica materia oscura.
• La variazione della velocita’ della luce nel tempo, ha comportato anche una variazione delle leggi
di gravita’ che conducono esattamente ai fenomeni osservati oggi.
• Secondo la nostra ipotesi infatti il sole deve ruotare a 220 km/s e cosi’ anche tutte le altre stelle
della galassia.
•
4) Il Big Bang
• La cosmologia attuale considera che l’universo, cioe’ la materia, lo spazio ed il tempo, e’ nato in
modo puntiforme circa 14 miliardi di anni fa.
• Questa affermazione, anche se sembra comprovata dalle osservazioni, ci e’ sempre sembrata
come un dogma, e quindi una violenza alla ragione.
• Le nostre ipotesi invece ci fanno concludere che l’universo e’ si’ nato puntiforme, ma in un tempo
infinitamente lontano nel passato.
• Questo nuovo infinito, che si aggiunge all’infinita’ dello spazio, ci pare infatti un po’ meno ostico
del dogma dei 14 miliardi di anni!
Fly UP