...

Spegni la luce, consuma meno e pedala Dall`idea alla

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Spegni la luce, consuma meno e pedala Dall`idea alla
18 febbraio 2016
Il Comune aderisce a “M’illumino di meno”. Iniziative anche nelle scuole elementari
Spegni la luce, consuma meno e pedala
Il Comune di Savigliano aderisce anche quest’anno all’iniziativa “M’illumino di meno”, lanciata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su Rai
Radio 2. L’edizione di quest’anno
è tutta dedicata al tema della
“mobilità sostenibile” con l’obiettivo di sostenere la campagna
per candidare la bicicletta al Premio Nobel per la Pace.
Tutti i comuni sono invitati a
prendere parte all’iniziativa, promuovendo l’utilizzo delle biciclette
e di tutti i mezzi a basso impatto
energetico. È un simbolo di rispetto, di pace, di partecipazione.
Si prendano i mezzi pubblici, si
sfruttino maggiormente i pedibus
scolastici, si lasci l’automobile in
garage quando non è necessaria.
Venerdì 19 febbraio chi è in
possesso dell’abbonamento di
“Bike sharing Bicincittà” potrà
usufruire del servizio gratuitamente. Sempre lo stesso giorno
verranno spenti i lampioni di Piazza del Popolo, il flusso luminoso
del Parco Graneris, di Piazza
Santarosa e di Piazza Cesare
Battisti sarà ridotto dell’80% per
tutta la durata della notte, quello
dei nuovi lampioni a Led della
città del 30% dalle ore 18 alle
22.
Venerdì, in piazza, i bimbi pedaleranno per produrre energia pulita
Alle 24 un faretto su due di
quelli collocati nei sottoportici di
Piazza del Popolo verrà spento.
Tutti i cittadini sono invitati ad un
simbolico “silenzio energetico”
dalle 18 in poi.
Ognuno, nel suo piccolo, può
partecipare e può smuovere qualcosa, i grandi cambiamenti partono dalle piccole cose.
Inoltre, l’istituto Papa Giovanni
XXIII ha preparato qualcosa di
speciale. Come spiegano la diri-
gente scolastica Paola Maniotti
e la maestra Loredana Beltrando,
ai “normali incarichi” che i bambini
della scuola elementare hanno
tutti i giorni, ne sono stati aggiunti
di “speciali” (come il controllore
della luce, dei termosifoni, del
computer, dell’acqua).
Le classi quinte saranno coinvolte in un progetto di collaborazione con l’Afp (Azienda di formazione professionale di Dronero) e il comune: il 19 febbraio
5
SAVIGLIANO
CORRIERE di SAVIGLIANO
sarà allestito a fianco di Piazza
del Popolo un gazebo contenente
una bicicletta speciale, fornita
dalla ditta “Lucchino Biciclette”
di Roata Rossi, che i bambini
potranno utilizzare per produrre
energia pulita.
Come? Pedalando!
Una dinamo appoggiata con
una lieve pressione al copertone
della ruota produce corrente grazie alla rotazione; questa corrente
accende due fili Led (Diodi ad
Emissione Luminosa) di diversi
colori, in un gioco di colori ed
energia stupefacente.
I bambini di quinta elementare
durante il mattino pedaleranno a
turno su questa bicicletta e saranno affiancati ed aiutati da tre
ragazzi del quarto anno del corso
“Tecnico per la conduzione e la
manutenzione degli impianti automatizzati”, che hanno allestito
la parte elettronica della bicicletta.
All’ingresso dell’edificio di Borgo Pieve inoltre ci sarà una bicicletta abbellita con il simbolo
della pace e il decalogo del risparmio energetico; qui i bambini
potranno esporre i loro disegni
su un paesaggio bello, privo di
inquinamento e alimentato da
fonti di energia pulita.
s.f.
Decalogo del risparmio energetico
1. Spegnere le luci quando non servono
2.
Spegnere e non lasciare in stand-by
gli apparecchi elettronici
Sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la
3. serpentina pulita e distanziata dal muro in modo
che possa circolare l’aria
Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua
4. ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia
del fondo della pentola
5.
Se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni
invece di aprire la finestra
6.
Ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale
che non lasci passare l’aria
7.
Utilizzare le tende per creare intercapedini davanti
ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. Non lasciare tende chiuse di fronte ai termosifoni
9.
10.
Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti
tra i muri esterni e i termosifoni
Utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario
condividerla con chi fa lo stesso tragitto
Due progetti presentati dalla 5H dell’Eula Incontro con Clara Rocca, responsabile Risorse Umane della Dimar
Prossimo traguardo: il lavoro
Gli studenti che partecipano al progetto “Ragazzi in Aula”
Dall’idea alla legge:
ragazzi in Regione
Il Consiglio regionale del Piemonte ha scelto due dei tre progetti di legge presentati dalla
classe 5H dell’istituto ArimondiEula, nell’ambito del progetto
“Ragazzi in Aula”.
Nei mesi scorsi, gli studenti
guidati dalla docente di diritto,
hanno elaborato tre proposte di
legge sul tema dello sport, come
previsto dal bando: due, dal titolo
“Musei dello sport” e “Turismo
sportivo”, sono state selezionate
dalla commissione giudicatrice.
«Tale esperienza consente
agli studenti di comprendere meglio le complesse fasi di progettazione di un testo di legge»,
spiegano dall’istituto.
Nei mesi di aprile e maggio i
ragazzi completeranno l’iter legis
con la discussione dei testi in
commissione, coordinati da un
esperto di tecniche legislative
del Consiglio regionale, e con la
votazione finale nell’Aula del
Consiglio, il 6 maggio.
In quella occasione gli alunni
vincitori diventeranno consiglieri
per un giorno e insieme agli altri
finalisti daranno vita alla votazione dei 6 progetti di legge regionale, con l’auspicio di ottenere
l’approvazione dei loro testi.
All’istituto Arimondi-Eula, proseguono le iniziative per favorire
conoscenza e inserimento degli
studenti nel mondo del lavoro.
Venerdì scorso, si è tenuto
un incontro rivolto alle classi
quinte degli indirizzi ragionieri
(AFM) e geometri (CAT) con Clara Rocca, responsabile Risorse
Umane della “Dimar spa”.
Dopo una breve presentazione della struttura organizzativa
e alla mission del gruppo “Dimar”,
la relatrice ha spiegato ai ragazzi
come presentarsi al colloquio di
lavoro, l’importanza del curriculum vitae e delle soft skill (competenze motivazionali e relazionali). Dall’incontro è apparso evidente come oggi emergano continuamente nuovi profili professionali che nascono dalla complessità e dalla dinamicità del
mondo del lavoro: i neo diplomati
in cerca della prima occupazione
devono dimostrare di possedere
etica del lavoro, affidabilità e
senso di responsabilità, flessibilità, creatività e curiosità intellettuale.
«Le discipline presenti negli
indirizzi di studio della nostra
Flash mob
a scuola per
la cooperazione
L’ong Lvia supporta il progetto
Clara Rocca (a destra) con gli allievi dell’Arimondi-Eula
scuola, oltre a fornire una solida
preparazione culturale di base e
a sviluppare le competenze tecniche specifiche di ciascun profilo
professionale, mirano proprio a
far sì che gli studenti siano in
grado di rispondere alle richieste
del mercato del lavoro. I dati positivi relativi al tasso di occupazione dei nostri diplomati ci con-
fortano e ci spingono a continuare
il percorso intrapreso», dicono
gli insegnanti dell’Arimondi-Eula.
Il gradimento degli studenti
per l’iniziativa è stato altissimo.
«Ringraziamo la dottoressa
Rocca per la disponibilità, la capacità comunicativa e la grande
competenza dimostrata», aggiungono dalla scuola.
Ripartono i corsi di falegnameria dell’Agenform
Dopo il successo delle precedenti edizioni, AgenForm propone
un nuovo Corso di “Tecniche di Falegnameria”, finanziato
dalla Provincia di Cuneo e rivolto a quanti desiderano avvicinarsi
al mondo della lavorazione del legno. Il corso avrà la durata di
80 ore e si rivolge anche ai principianti: l’iscrizione è aperta a disoccupati iscritti nei Centri per l’Impiego, agli occupati dipendenti
residenti in Regione e agli autonomi con azienda in Provincia.
INIZIATIVA
L'iscrizione è gratuita per le persone non occupate, mentre per
quanti lavorano è previsto il pagamento di una quota individuale
di 176 euro (pari al 20% del costo del Corso).
Le lezioni si svolgeranno presso il Cemi ogni martedì e giovedì
sera (18-22), a partire dal mese di aprile e fino a giugno.
Info: www.provincia.cuneo.it; www.agenform.it; 0172716757 (dal
martedì al sabato).
Migrazioni, sovranità alimentare, economia globale: questi
i temi affrontati da insegnanti
e alunni nella settimana scolastica della cooperazione internazionale allo sviluppo, dal
22 al 28 febbraio.
Nel cuneese, il progetto è promosso dall’Ong Lvia. «La “Settimana” è una grande opportunità per diffondere la cultura
della solidarietà internazionale
e dello sviluppo sostenibile a
partire dalla scuola. Una scuola
capace non solo di formare
gli adulti del domani ma anche
di coinvolgere il territorio» dice
Ezio Elia, presidente di Lvia
A Savigliano, partecipa l’istituto
Papa Giovanni XXIII con flash
mob nel cortile della scuola,
per riflettere sul senso della
cooperazione internazionale.
Donati giocattoli e materiale didattico grazie alla vendita di pandori
Il Leo Club aiuta la Pediatria
Un “lavoro” portato avanti per
mesi dal Leo club Saluzzo-Savigliano per portare a compimento
uno dei progetti del TON (Tema
Operativo Nazionale) che sta più
a cuore: il “Leo4Children”, coordinato a livello distrettuale da
Laura Risso.
Il service consiste nell’allestimento o miglioramento delle
sale ricreative dei reparti pediatrici
di alcune strutture ospedaliere,
tramite la raccolta fondi per mezzo dell’offerta di “pandorini” e
“colombine” nei periodi natalizio
e pasquale.
All’ospedale di Savigliano, i
ragazzi del Leo Club hanno distribuito all’ingresso del reparto
di pediatria i “Pandoleo” in prossimità delle vacanze di Natale,
consentendo al club di acquistare
il kit “Leo4Children” (finanziato
dal fondo nazionale), così da arricchire la sala ricreativa del re-
Bar - Ristorante - Self-service - Pizzeria
Forno a legna • Piatti da asporto • Pizza al grano saraceno
H 19-20 H
Coperto e caffè GRATUITI
La consegna del kit di giocattoli da parte del Leo Club
parto con giocattoli, Lego, pennarelli e materiale didattico, una
console Wii con due giochi e
due iPad Air. I ragazzi sono stati
seguiti in prima persona dal primario del reparto di pediatria,
Luigi Besenzon, che ha tenuto i
contatti con due dei ragazzi del
club, Federico ed Eleonora, la
caposala Elisabetta Frulio e collaboratori. «Ci auguriamo di ottenere altrettanti successi con le
colombine pasquali», dicono dal
Leo Club.
Via Metalmeccanici, 21 • Savigliano • Tel. 0172/711445
Fly UP