...

Diapositiva 1

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1
Alternanza scuola-lavoro
a.s. 2009/10
I.T.C. “Bramante” – Pesaro
Classi: 4a Q - Indirizzo
informatico aziendale
(mercurio)
Organizzazione

Docente referente:

Docente collaboratore:
 Prof.ssa Claudia Stefanini
Prof.ssa Maura Zepponi
Classe 4° sez. Q
Obiettivi e finalità








Potenziare la cultura del lavoro come valore
Stimolare la presa di coscienza delle proprie capacità,
conoscenze, attitudini e limiti
Aumentare il senso di responsabilità,affidabilità e puntualità
Potenziare le capacità relazionali, sviluppando la
socializzazione
Migliorare la comunicazione verbale e non verbale
Conoscere le problematiche legate al mondo del lavoro
Creare un collegamento stabile tra istituzione scolastica e il
mondo dell’impresa
Incentivare la motivazione allo studio
Discipline coinvolte
 Economia
aziendale
 Informatica
 Diritto
 Lingue
 Storia e italiano
Moduli operativi








Gestione e amministrazione del personale (dalle informazioni
sul mondo del lavoro, alla ricerca attiva del lavoro sul territorio
alla conoscenza di chi opera nel mercato del lavoro a nuove
figure professionali anche nel settore no profit)
Contabilità generale e amministrazione
Marketing e comunicazione
Programmazione visual basic
Access
Power point
Foglio elettronico
Il settore turistico
PARTECIPANTI
Aziende n. 21
Studenti n. 28
Maschi n. 15
Femmine n. 13
1° Fase





Il progetto è stato presentato e approvato dal Collegio docenti,
Consigli d’Istituto e dal Consiglio di classe
I° fase in aula e a scuola:
Partecipanti: tutti gli alunni, tutti gli insegnanti e i genitori,
aziende
Presentazione del progetto, informazione sugli obiettivi e sulla
esecuzione (riunione genitori e alunni per la presentazione del
progetto 1 dicembre 2009 ore 18.30)
Somministrazione questionari iniziali agli alunni per rilevare i loro
bisogni e desideri di stage
Ricerca aziende disponibili ad ospitare e seguire gli studenti
durante lo stage
Abbinamento studente/azienda in funzione dei moduli operativi
e in funzione dei moduli operativi in relazione alle preferenze
espresse dagli alunni nel mod. 2b
2° Fase – lezioni esperti
Lezioni tenute da esperti su:
- La tutela del consumatore” Federconsumatori (h 2 il 26/10/2009)
- Orientarsi all’’impresa (h 2 il 15/12/2009)
- “La selezione del personale e i servizi offerti dalle agenzie di
lavoro” Quanta SpA (h 2 il 19/1/2010)
- Figure professionali nel volontariato a cura del centro Servizi
 Per il volontariato (h 2 il 02/02/2010)
- Orientarsi tra i processi di scelta la lavoro – Provincia di Pesaro
Urbino e CIOF :
* Orientarsi tra i processi di scelta (h 2 il 13/04/2010)
* Orientarsi tra le strategie di ricerca attiva (h 2 il 25/03/2010)
* Orientarsi tra le opportunità (h 2 il 20/04/2010)
- “ La sicurezza sul lavoro” ASUR, INAIL (h 2 il 20/04/2010)
3° Fase – visite aziendali
Visita 1 marzo 2010 alle sede della PERUGINA SpA del
Gruppo Nestlè
In particolare sono stati visitati:
Reparto manifatturiero della cioccolata
Controllo della qualità del prodotto
Confezionamento, imballaggio e magazzinaggio
Museo storico (storia dell’industria Perugina dalle origini ad oggi)
4° Fase – in azienda


Attività di apprendimento in azienda su percorsi
individuati e progettati in collaborazione con i tutor
aziendali (40 ore dal 8 al 13 febbraio 2010). Gli alunni
durante l’esperienza sono stati seguiti oltre che dal tutor
aziendale anche dal tutor scolastico.
La fase operativa con gli alunni è successiva ad una
impegnativa fase preparatoria curata dai docenti referenti
e dal personale di segreteria in merito ai contatti con le
aziende, la formulazione di un percorso di apprendimento
in azienda, l’espletamento della parte burocratica
riguardante le convenzioni, l’abbinamento azienda
alunno, adattamento e stampa di tutta la modulistica.
Le aziende:

Dott. Commercialista CARBONI MASSIMO

Dott. Commercialista CESARONI AGOSTINO

Dott. Commercialista TAGLIABRACCI MARINELLA

STUDIO IMPRESA di C. Ancori & C
Le aziende:

BANCA DI PESARO filiale p.le Matteotti

BANCA DI GRADARA filiale di Tavullia

BANCA DELLE MARCHE sede centrale
Le aziende:




INPS
INAIL
COMUNE (ATTIVITA’ ECONOMICHE)
FONDAZIONE R.O.F.
Le aziende:




CONFINDUSTRA PESARO
C.N.A. MONTECCHIO
CA’ VIRGINIA MONECALVO
EDEN VIAGGI
Le aziende:








RIVACOLD
FBL spa DELLA ROVERE
PICA SpA
FOX PETROLI
TOP STAR SpA
ARCADIA SRL
COMPUTER OFFICE
DIBA
Monitoraggio



Questionari di valutazione finale del tutor
aziendale Mod.10 e Mod. 14
Questionario
di
valutazione
dello
studente Mod. 12 b Mod. 13
Relazione finale del docente referente
VALUTAZIONE STAGE
dal 8 all’13 Febbraio 2010
Questionari di valutazione finale
del tutor aziendale Mod. 10 e Mod. 14
Valutazione del comportamento
PUNTUALITA’
DECORO
RISPETTO DELLE
REGOLE STABILITE
DALL’AZIENDA
Ottimo
Buono
22
6
20
22
8
6
Discreto
Sufficiente
Necessita di
migliorare
0%
Buono
24%
Discreto
0%
Deve
migliorare
Non
accettabile
Non
accettabile
0%
non
accettabile
0%
Sufficiente
0%
Ottimo
76%
Valutazione dello svolgimento dei
compiti assegnati
Ottimo
Buono
Discreto
CAPACITA’ DI PORTARE A
TERMINE I COMPITI
ASSEGNATI
18
9
1
CAPACITA’ DI
RISPETTARE I TEMPI
NELL’ESECUZIONE DI
TALI COMPITI
17
10
1
CAPACITA’ DI SAPERE
ORGANIZZARE
AUTONOMAMENTE IL
PROPRIO LAVORO
10
15
1
CAPACITA’ DI PORSI
ATTIVAMENTE VERSO
SITUAZIONI NUOVE
19
8
Sufficiente
1
1
Deve
migliorare
Non
Accettabile
Non
Risponde
1
Valutazione dello svolgimento dei
compiti assegnati
Non accettabile
0%
Sufficiente
2%
Necessita di migliorare
0%
Ottimo
56%
Non risponde
1%
Discreto
3%
Buono
38%
Valutazione dell’interazione
con altri
Ottimo
Buono
Discreto
CAPACITA’ DI
COMUNICARE
EFFICACEMENTE CON
ALTRI
16
11
1
CAPACITA’ DI
COMPRENDERE E
RISPETTARE LE REGOLE
ED I RUOLI
NELL’AMBITO
LAVORATIVO
22
5
1
CAPACITA’ DI LAVORARE
INTERAGENDO CON GLI
ALTRI
15
11
1
Sufficiente
Deve
Migliorare
Non
Accettabile
Non Risponde
1
Valutazione dell’interazione
con altri
Non accettabile
0%
Discreto
4%
Sufficiente
0%
Necessita di
migliorare
0%
Non risponde
1%
Buono
32%
Ottimo
63%
Osservazioni
Si
No
Non
risponde
Attitudine
al lavoro;
4%
ATTITUDINE AL
LAVORO
26
1
1
ATTITUDINE ALLE
MANSIONI SVOLTE
26
1
1
Attitudine
al lavoro;
4%
Attitudine
al lavoro;
PREPARAZIONE
PROFESSIONALE DI
BASE
92%
26
1
1
Disponibilità del tutor durante lo stage:
Buona
Disponibilità del tutor scolastico
nell’offrire informazioni sulle attività
assegnate
Disponibilità del tutor aziendale
nell’offrire informazioni sulle attività
assegnate
Suff. Insuf.
Tutor
aziendale
28
Stagista
24
4
Stagista
25
3
Accoglienza riservata allo studente
Non positiva
0%
Non risponde
7%
Positiva
93%
Quale giudizio esprime
sull’organizzazione dello stage?
Tutor
aziendale
Stagista
Ottimo
15
8
Buono
13
16
Sufficiente
2
Insufficiente
Non risponde
2
Quali sono a parere del tutor aziendale i
punti di forza dell’esperienza?
soddisfazione di essere
partner di riferimento
della scuola
7%
favorire la formazione e
l’orientamento degli
studenti
57%
possibilità di conoscere
una nuova realtà
22%
avere una maggiore
conoscenza del mondo
scolastico
2%
avere una migliore
conoscenza dei giovani
12%
Quali sono a parere del tutor aziendale i
punti di debolezza dell’esperienza?
Inutile perdita di tempo
per studenti ed azienda
0%
Non risponde
10%
Gli studenti non hanno
ancora una solida
preparazione
10%
Scuola ed impresa sono
due mondi che hanno
scopi diversi
3%
Tirocinio formativo troppo
lungo
0%
Tirocinio formativo troppo
breve
77%
Valutazioni del tutor aziendale
Si
No
In
parte
26
1
1
Lo studente ha individuato i ruoli aziendali di riferimento rapportandosi con esso?
24
0
4
Lo studente ha interpretato e risposto in modo corretto alle aspettative di lavoro
da parte dell’azienda?
27
0
0
1
Lo studente ha sviluppato capacità operative specifiche relativamente agli
obiettivi professionali previsti dal progetto, valorizzando e contestualizzando le
competenze possedute e acquisendone di nuove?
19
3
5
1
Ritiene che lo studente ha lacune nella preparazione di base?
0
21
2
5
Lo studente ha interagito con la struttura aziendale individuando
interiorizzando le norme di comportamento proprie dell’azienda stessa?
ed
Non
Risponde
Lo studente è riuscito ad essere
operativo dopo quanto tempo?
Non risponde
7%
Mai
0%
Da subito
88%
Pochi giorni
dall'inizio
12%
In che percentuale lo studente ha
lavorato in modo autonomo?
Non risponde
al 100%
al 25%
al 50%
al 75%
L’esperienza è stata :
Negativa
0%
Non risponde
4%
Positiva
96%
Se positiva:
Non risponde
11%
Da ripetere
apportando
miglioramenti
46%
Da ripetere con le
stesse modalità
43%
L’azienda è disposta a ripetere
l’esperienza ?
Non risponde
4%
No
0%
Si
96%
Se è no perché:
Onerosa in termini
di risorse umane
0%
Non risponde
100%
Gli studenti non
sono preparati
0%
Perdita di tempo
0%
Questionario di
autovalutazione
Questionario di valutazione dello
studente Mod. 12 b e Mod. 13
Relativamente al periodo di attività, che
valutazione daresti a te stesso in termini
di:
Insuf.
Suff.
Attenzione prestata dal tutor
Discreto
Buono
Ottimo
Non
Risponde
5
13
8
2
Comprensione delle camunicazioni/spiegazioni
1
5
19
3
Partecipazione e coinvolgimento della vita
aziendale
2
5
16
5
6
14
6
10
16
Responsabilità dimostrata nell’esecuzione del
lavoro
2
Puntualità e rispetto dell’orario di lavoro
2
Dopo il tirocinio la tua preparazione è ….
4
6
15
1
2
Grado di autonomia nell’eseguire il lavoro
2
11
12
1
2
Disponibilità a riconoscere gli errori e
correggersi
1
5
12
8
2
2
9
17
Rispetto del materiale affidato
Relativamente al periodo di attività, che
valutazione daresti a te stesso in termini
di:
Insuf.
Suff.
Propensioni ad eseguire i compiti rispettando i
tempi assegnati
Discreto
Buono
Ottimo
Non
Risponde
3
16
7
2
9
1
Inserimento nell’ambiente di lavoro e nei rapporti
interpersonali
1
4
13
Collaborazione e disponibilità ad aiutare gli altri
1
6
12
3
18
Disponibilità ad affrontare problematiche e
compiti nuovi
9
7
Ti consideri soddisfatto di aver partecipato al
progetto
“Alternanza scuola-lavoro” ?
Poco
7%
Molto
54%
Abbastanza
39%
Ritieni comunque di aver tratto
vantaggio da questa esperienza?
Molto
25%
Poco
7%
Abbastanza
68%
L’esperienza pratica presso le
aziende “stage” è stata:
Molto proficua
7%
Abbastanza
proficua
79%
Poco proficua
14%
Ritieni che il periodo di attività formativa
debba avere una maggiore durata?
No
4%
E' sufficiente
quello proposto
0%
Si
96%
Relativamente ai compiti che ti sono stati
assegnati, indica il grado di difficoltà
incontrate
Nullo
14%
Basso
39%
Alto
0%
Medio
47%
Quanto impegno ti sembra di aver
messo nel lavoro svolto:
Basso
4%
Nullo
0%
Medio
29%
Alto
67%
Come ti è sembrata la qualità dei
rapporti con gli altri colleghi
Basso
0%
Nullo
0%
Alto
46%
Medio
54%
Sei riuscito ad acquisire gli elementi
conoscitivi e di competenza previsti dal tuo
progetto di stage
Nullo
0%
Basso
23%
Medio
50%
Alto
27%
Il tuo livello complessivo di
soddisfazione di questa esperienza è:
Non risponde
4%
Nullo
0%
Basso
7%
Medio
43%
Alto
46%
Hai compreso le informazioni e le hai
utilizzate in modo coerente nell’affrontare i
compiti assegnati
Nullo
0%
Basso
4%
Medio
53%
Non risponde
11%
Alto
32%
Hai chiesto aiuto nel momento delle
difficoltà
Nullo
0%
Non risponde
7%
Alto
29%
Basso
29%
Medio
35%
Sei soddisfatto dell’immagine di te
che hai trasmesso
Basso
4%
Medio
60%
Nullo
0%
Alto
36%
Hai saputo cogliere gli imprevisti
partecipando alla loro soluzione
Nullo
0%
Non risponde
7%
Alto
14%
Basso
25%
Medio
54%
Sei stato in grado di comunicare in modo
efficace in forma scritta usando gli
strumenti cartacei ed informatici
Nullo
0%
Non risponde
7%
Alto
14%
Basso
18%
Medio
61%
Nella scelta di un lavoro, anche alla luce di
questa esperienza per te è importante
Fare un lavoro utile per
gli altri
6%
Fare un lavoro creativo e
divertente
8%
poter utilizzare al meglio
le tue capacità
13%
avere rapporti
interpersonali (con capi,
colleghi, clienti)
15%
fare un lavoro che dia
prestigio
3%
Lavorare in un ambiente
confortevole
13%
Disporre di tempo libero
5%
Avere autonomia e
indipendenza
5%
Avere sicurezza e
stabilità di lavoro
14%
Avere possibilità di
carriera
7%
Avere una retribuzione
adeguata
11%
Con questa esperienza di inserimento
lavorativo credi di avere avuto la
possibilità di:
Molto
Non
risponde
16
8
8
6
18
4
Accrescere le tue conoscenze
professionali
8
13
7
Sapere se in quel luogo di lavoro è
possibile realizzarsi o meno
5
18
7
1
Aumentare la probabilità di trovare un
posto di lavoro al termine dei tuoi studi
11
13
2
2
Poco
Abbastanza
Conoscere il mondo del lavoro nel suo
complesso
6
22
Comprendere il settore in cui si colloca
l’azienda
4
Conoscere l’ambiente, le tecniche,
l’organizzazione del lavoro
L’inserimento lavorativo in azienda ti è
sembrato:
Poco
Abbastanza
Molto
Non
risponde
23
3
1
1
1
11
16
Pericoloso
21
5
2
Professionalmente ricco
10
12
5
1
Con molte occasioni di relazioni
interpersonali
3
15
8
2
Faticoso
Interessante
Hai trovato difficoltà durante
l’inserimento nell’azienda ospitante
Poco
Abbastanza
Nei rapporti con le persone
25
3
Nel lavoro pratico
24
3
Nella comprensione della tecnologia
22
4
Nella comprensione organizzativa del
lavoro
21
6
Nell’affrontare i problemi
21
5
Molto
Non
risponde
1
1
1
1
1
1
Considerazioni finali
L’alternanza studio – lavoro è ormai considerarsi un progetto
collaudato, in quanto è da diversi anni che viene svolto,
completato dall’esperienza studio /lavoro che gli studenti delle
classi 3° e 4° fanno nel periodo estivo.
Il progetto di alternanza è ben accolto dai genitori , dagli alunni e
anche dalle imprese, in quanto permette al giovane di misurarsi
con il mondo del lavoro, di valutare dal punto di vista professionale
le proprie attitudini , capacità nello svolgimento di un determinato
lavoro, capacità di lavorare con altre persone rispettando le regole
che in ogni lavoro esistono, al fine di operare una scelta futura il più
possibile vicina possibile alla propria personalità
Anche per le aziende è un’ opportunità importante avvicinarsi alla
realtà dei giovani di oggi e alle varie problematiche che comporta un
percorso di crescita.
I risultati dei questionari di valutazione hanno evidenziato che tale
esperienza è da considerarsi sicuramente positiva, anche se troppo
corta.
Gli alunni si sono impegnati con serietà e responsabilità,
dimostrando di aver compreso l’importanza di tale progetto che
non è solo un’esperienza di lavoro ma anche un’ approfondimento
con esperti di alcuni temi sui quali, nel futuro
dovranno
confrontarsi.
Pesaro, 20 maggio 2010
Prof.ssa Claudia STEFANINI
Anche in base all’esperienza di inserimento
nell’azienda ospitante, in che misura i diversi
tipi di competenza, acquisiti all’interno del
percorso scolastico devono essere potenziati
Poco
Abbastanza
Molto
Non
risponde
Competenze pratico-operative
3
17
6
2
Competenze relazionali-comportamentali
13
13
1
1
8
15
4
1
Competenze economiche-organizzative
Fly UP