...

RAPONE_CNR _MOBILITA_SOSTENIBILE

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

RAPONE_CNR _MOBILITA_SOSTENIBILE
PROPOSTA DI PROGETTO
INTERDIPARTIMENTALE
MOBILITA’ SOSTENIBILE
DIPARTIMENTO PROPONENTE
ENERGIA E TRASPORTI
RESPONSABILE APPROVATO DAL C.S.
DEL DIPARTIMENTO: Mario Rapone
MOBILITA’ SOSTENIBILE

Obiettivo del progetto
– Formulazione di una politica integrata
per lo sviluppo sostenibile della
mobilità e dei trasporti, sulla base di
analisi e valutazioni dello status quo e
della sostenibilità ambientale,
economica e sociale di scenari di
sviluppo ipotizzati
2
Enti - Dipartimenti CNR interessati
UNIVERSITA’
FEDERICO II DIT
CRDCT TEST
DIP. ENERGIA E
TRASPORTI IM IRC
DIPARTIMENTO
PATRIMONIO
CULTURALE
DIP. IASI
DIPARTIMENTO
IDENTITÀ
CULTURALE IRAT
Traffico - Mobilita’
Prestazioni Emissioni
Tecnologie Efficienza ed
Efficacia dei Trasporti
Inquinamento
atmosferico ed
Esposizioni
Effetti su patrimonio
artistico e
monumentale
Aspetti economici e
sociali
•Sviluppo di politiche
integrate per la
sostenibilità
ambientale,
economica e sociale
•Interventi sul
trasporto pubblico e
privato
•Gestione della
mobilità
•Interventi sul
patrimonio artistico e
monumentale 3
IPOTESI di Struttura del progetto
Mobilità Sostenibile

W1 Analisi e monitoraggio degli impatti della mobilità.
– T1 – Emissioni
– T2 – Esposizioni
– T3 – Effetti su patrimonio artistico e monumentale
– T4 – Aspetti economici e sociali

W2 Sviluppo di politiche integrate per la sostenibilità
ambientale, economica e sociale
– T1 Interventi sul trasporto pubblico e privato
– T2 Gestione della mobilità
– T3 Interventi sul patrimonio artistico e monumentale
4
Finalità e Modello organizzativo

Si propongono un Modello organizzativo e un sistema
di gestione analogo a quello delle Azioni di
Coordinamento Europeo di ricerca Scientifica e
Tecnologica COST.
 Ciascuna azione COST, che ha un obiettivo specifico
generale (Esempio il COST 346 ha avuto l’obiettivo
della Valutazione delle emissioni di Veicoli Heavy
Duty) coordina e raccoglie i singoli contributi degli
enti partecipanti, che mettono a disposizione i risultati
scientifici e tecnologici di progetti svolti
autonomamente, organizzando la rete in working
group. Ciascun WG affronta un task del progetto
complessivo, formula un programma di attività e
prepara deliverables che riportano i risultati integrati
dei partecipanti al singolo WG.
5
Finalità e Modello organizzativo

In analogia, il progetto Mobilità Sostenibile
potrebbe in una prima fase (sulla base del
finanziamento accordato dal CNR)
finanziare uno studio di fattibilità,
raccogliendo esperienze e risultati già
acquisiti dalle commesse ad esso afferenti
nell’ambito di progetti di ricerca nazionali
ed europei completati od in corso, quindi
promuovere proposte di progetti di ricerca
presso gli enti interessati (ministeri) od in
risposta a bandi regionali, nazionali ed
6
europei di finanziamento della ricerca.
UTENTI / SUPPORTER /ATTORI
MINISTERO
TRASPORTI
MINISTERO
AMBIENTE
COMUNI
Agenzie di
mobilità
MINISTERO
ATT. PROD.
UE - DG
UE - JRC
CNR
UNIVERSITA’
PROVINCE
AZIENDE DI
TRASPORTO PUBBLICO
APAT
ENEA
REGIONI
ARPA
AZIENDE DELSETTORE
AUTOMOTIVE
AZIENDE DELSETTORE
ITC ITS ….
7
PROGETTO

CREAZIONE DI UNA RETE NAZIONALE
PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE

ATTUAZIONE:
–
–
–
–
CNR GRUPPO DI LAVORO ?
MINISTERI ?
ASSOCIAZIONE ?
AGGREGAZIONE SU SPECIFICO PROGETTO
NAZIONALE?
8
Fly UP