...

collezioni - itec2marconimodena

by user

on
Category: Documents
5

views

Report

Comments

Transcript

collezioni - itec2marconimodena
Progetto I tech
argomento: collezioni
Che cosa si colleziona
• Gli oggetti da
collezionare sono molti.
Alcuni collezionano
tappi, altri monete, noi
invece ci occuperemo
delle collezioni di
animali: per la precisione
di insetti.
Criteri di classificazione
• Il termine “classificazione”, letteralmente, vuole dire
“ordinare per classi”cioè formare gruppi aventi una o
più caratteristiche comuni. Per classificare quindi,
bisogna stabilire dei criteri in base ai quali suddividere
gli elementi da ordinare. Questo tipo di classificazione
non vale solo per gli oggetti, ma anche per la
moltitudine di esseri viventi che popolano il pianeta. La
parte della biologia che si occupa della classificazione
dei viventi si chiama sistematica.
Chiavi di classificazione
• In base alle conoscenze attuali, gli organismi vengono
classificati in sette gruppi, dette categorie sistematiche:
–
–
–
–
–
–
–
la specie,
il genere,
la famiglia,
l’ordine,
la classe,
il tipo, (phylum per gli animali, divisione per le piante),
il regno.
Luoghi per coLLezioni …
• In genere le collezioni di insetti (farfalle,
coleotteri, …) sono esposte nei musei di scienze
naturali e i più prestigiosi sono quello di Londra
e quello di Berlino. In genere, si tratta di
collezioni di insetti estinti o che non si possono
più osservare in natura.
museo di scienze naturali (Londra)
AscoLtA L’intervistA
… e per coLLezionisti
• I luoghi di ritrovo per collezionisti e
appassionati sono le fiere di esposizione
annuale. Tra le più famose troviamo quella di
“ Entomodena”: luogo di scambio
internazionale di insetti con un fronte espositivo
di 350 metri. La mostra si svolge in due giorni
che in genere cadono tra il mese di Aprile e
quello di Maggio.
Le collezioni di Darwin
• Darwin era un pessimo
studente, distratto e
svogliato, ma amava
osservare la natura. Dopo
avergli fatto provare
medicina (ma senza successo)
il padre lo mandò a
Cambridge perché studiasse
per diventare pastore. Lì,
avendo avuto molto tempo
per dedicarsi ai suoi interessi,
diventò un grande
collezionista di coleotteri.
Come conservare i
reperti
• Procedimento per invertebrati di medie/grandi
dimensioni.
Occorrente:
bacheca entomologica con fondo in polistirolo
spilli entomologici
palline di naftalina
gabbiette per naftalina
barattolo con tappo in metallo
etere acetico
sughero sbriciolato
pinzette e vari strumenti da entomologo
Come conservare i
reperti
Versate il sughero sbriciolato nel barattolo (in modo da
riempirne un terzo). In questo modo avremo costruito la
“camera a gas” dove soffocheremo gli insetti che vogliamo
esporre in bacheca. Quando avrete catturato gli esemplari
desiderati, metteteli nel barattolo col sughero e versate in
quest'ultimo qualche goccia di etere acetico (il sughero
servirà per assorbire l'etere che rilascerà sottoforma di gas,
soffocando gli insetti). Quando gli insetti saranno morti,
estraeteli con le pinzette e posizionateli nella teca. Con gli
spilli ancorateli al polistirolo in questo modo: uno lo usate
per trafiggerlo nel pronoto o nel torace, poi usate gli altri
spilli per immobilizzare le zampe incrociandoli.
Conservazione della
specie
• La banca dei semi ha come scopo quello di preservare
la biodiversità e garantire la sicurezza alimentare
nell’eventualità di una catastrofe che comporti la
distruzione delle scorte di semi alimentari (attualmente
obbligatorie in alcuni stati).
La nostra mappa
Sitografia &
bibliografia
•
•
Per creare questa presentazione abbiamo attinto ad alcune fonti:
Siti
www.oryctes.com/insetti.htm
www.vertebrataextincta.org/
www.wwf.it
www.biozootec.it
Libri
I segreti delle scienze ( volume: I viventi e l’ambiente)
Grazie da Dante, Beatrice, Alessio e Yassine
Fly UP