...

Struttura della cellula

by user

on
Category: Documents
32

views

Report

Comments

Transcript

Struttura della cellula
Liceo Classico “D. A. Azuni”
Sassari
Prof. Paolo Abis
La cellula
Unità fondamentale di tutti
gli organismi viventi.
Cellula animale
Prof. Paolo Abis
Cellula vegetale
Prof. Paolo Abis
Il citoplasma
il citoplasma è
costituito da un
reticolo
tridimensionale di
fibre proteiche,
detto
citoscheletro,
che sostiene e
connette gli
organuli cellulari
all'interno di una
matrice gelatinosa
Prof. Paolo Abis
La membrana cellulare
• La membrana cellulare
è il sottile involucro
che delimita la cellula,
separandola
dall’ambiente esterno.
• Consente l’unione fra
le cellule
• Scambio fra citosol e
ambiente esterno
Prof. Paolo Abis
Composizione chimica
• Lipidi
 Fosfolipidi
 Colestorolo
• Proteine
• Glucidi
Prof. Paolo Abis
Modello a mosaico fluido
• Due strati di
fosfolipidi
• Proteine di superficie
e Transmembranali
• Polisaccaridi legati
ai lipidi e alle
proteine
• Colesterolo fra i
fosfolipidi
Le molecole si dispongono senza interruzione le une a
fianco allle altre
Prof. Paolo Abis
I Fosfolipidi:
Gruppo fosfato polare
ed idrofilo
Acidi grassi non
polari ed idrofobi
Prof. Paolo Abis
Reticolo endoplasmatico
Il reticolo endoplasmatico E' costituito da una rete complessa e
irregolare di membrane che delimitano tubuli ramificati e
intercomunicanti che si espandono a formare cisterne appiattite.
Prof. Paolo Abis
Reticolo endoplasmatico
La più grande membrana della cellula eucariotica,
in verità è una rete di membrane
MOLTE FUNZIONI => sintesi lipidi e proteine
RER
RER (Rugoso) =>
sintesi di proteine di
membrana e secrete
REL
REL (Liscio) =>
sintesi e metabolismo
degli acidi grassi e
dei fosfolipidi
Prof. Paolo Abis
Il destino di una proteina che entra nel
R.E.
R.E.
GOLGI
LISOSOMI
Citoplasma
Come si spostano queste proteine?
Sotto forma di vescicole (entrano nel lume
o fanno parte della membrana che
costituisce la vescicola
Prof. Paolo Abis
Lisosomi
Lisosomi, eterogeni=> diversi per taglia e forma => strutture dinamiche
Lisosomi sono degli organelli in continua maturazione, derivano dalla fusione di
vescicole che provengono dal Gogli (portano gli enzimi che devono DEGRADARE)
e da vesciole di endo-Citosi (contengono il materiale che deve essere eliminato
o RICICLATO)
Funzione di degradare
Materiale fagocitato od endocitato, organelli
Prof. Paolo Abis
Ribosomi
sintesi proteica
I ribosomi sono minuscoli
organelli sferici del
diametro di circa 30 nm
che risultano costituiti da
due subunità a diverso
peso molecolare;
queste particelle sono la sede del processo di
sintesi proteica, infatti è proprio attraverso le
due subunità che andrà a scorrere RNA
messaggero.
Prof. Paolo Abis
Ribosomi
Possono essere legati alla
membrana del reticolo
endoplasmatico oppure
essere liberi nel
citoplasma. Il numero dei
ribosomi è controllato dal
DNA e in particolare esso
risulta direttamente
proporzionale alle
necessità proteiche delle
cellule.
Prof. Paolo Abis
L’apparato di Golgi
Deve il suo nome a
Camillo Golgi, che lo
scoprì nel 1898. Questo
organulo è formato da
tante membrane e
vescichette che hanno il
compito di trasportare
all'esterno della cellula
le sostanza che essa ha
prodotto
Prof. Paolo Abis
L’ apparato di Golgi
L’ apparato del Golgi rappresenta una stazione di smistamento dove arrivano,
vengono modificate (i contenuti) e ripartono le vescicole di trasporto
GOLGI CIS
Arrivo
Modificazioni
Partenza
GOLGI MEDIANO
GOLGI TRANS
LISOSOMI
Citoplasma
GRANULI DI
SECREZIONE
Prof. Paolo Abis
Mitocondri
Sono le «centrali di energia» della cellula. Al loro
interno avvengono i processi della respirazione
che liberano l'energia necessaria. Sono tanto più
numerosi quanto più una cellula deve lavorare:
ogni cellula muscolare del nostro corpo, per
esempio, ne possiede oltre 50.000.
Prof. Paolo Abis
Struttura dei Mitocondri
I mitocondri hanno due membrane: la
membrana esterna è permeabile a
piccole molecole e a ioni.
La membrana interna invece è
praticamente impermeabile e la possibilità
di essere attraversata è legata alla
presenza di trasportatori specifici per quella
determinata molecola.
La membrana interna aumenta
enormemente la sua superficie
con numerose involuzioni e introflessioni
chiamate creste mitocondriali.
Nella membrana interna sono presenti i
complessi enzimatici della catena
respiratoria,
La matrice contiene il complesso della
PDH, gli enzimi del ciclo di Krebs, quelli
della ossidazione degli acidi grassi e degli
aminoacidi.
Prof. Paolo Abis
Il genoma mitocondriale
I mitocondri sono dotati di un proprio DNA (mtDNA). L’mtDNA è
estremamente piccolo, ha struttura circolare, e contiene solamente 37
geni.
La duplicazione dei mitocondri
avviene indipendentemente da
quella della cellula.
Il DNA mitocondriale umano
viene ereditato per via
matrilineare in quanto durante il
processo di fecondazione i
miticondri dello spermatozoo
non penetrano all'interno della
cellula uovo
Prof. Paolo Abis
L'origine del mitocondrio: la teoria endosimbiotica
il mitocondrio presenta alcune
caratteristiche tipiche dei batteri:
• assenza di colesterolo nella
membrana interna,
•la presenza di un DNA circolare a
doppia eliche
•la presenza di ribosomi propri e di
una doppia membrana.
Sulla base di queste similitudini la scienziata Lynn Margulis
ha proposto la teoria endosimbiotica secondo la quale i
mitocondri deriverebbero da ancestrali batteri, dotati di
metabolismo ossidativo, che sarebbero stati inglobati dalle cellule
eucariote con conseguente mutuo beneficio
Prof. Paolo Abis
Fly UP