...

Diapositiva 1 - Confindustria

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Confindustria
www.osservatorioasia.it
L’ Innovazione nei processi
di Internazionalizzazione
L’Asia come “nuovo Motore”
per la crescita della PMI
Gian Gherardo Aprile
Comitato Scientifico Osservatorio Asia
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
Le PMI e la globalizzazione: Il Paradosso Italiano
• Siamo il paese del G7 che cresce di meno e uno dei paesi che soffre di più in
termini di competitività internazionale
• Abbiamo una economia che si regge sul sistema della piccola – media
impresa, quella che oggi subisce maggiormente la competizione globale
• Perdiamo quote di mercato a favore dei paesi emergenti e di quelli che
delocalizzano e sfruttano le opportunità internazionali in modo sistematico
e strategico.
• Ripensiamo l’azienda focalizzando l’attenzione su strategie ad alto impatto,
ritorno in tempi brevi:
• outsourcing e offshoring come un modo efficiente di gestire le attività meno
strategiche
• investire tempo e risorse sulle attività che hanno il maggiore impatto:
Innovazione, Design, Creatività, Rete Commerciale e Distributiva, Clienti
• investimenti diretti nei mercati chiave solo come strategia volta a rinforzare i due punti
soprastanti
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
Ripensare l’Impresa per Cogliere le Opportunità
Un Proverbio Cinese dice: “Dove c’è un cambiamento c’è un
rischio, ma dietro ogni rischio ci sono grandi opportunità”
• La PMI può (e forse deve) guardare all’Asia come:
 Mercato di approvvigionamento di beni: Sourcing e Produzione
 Mercato di approvvigionamento di servizi complessi: Engineering di
prodotto
 Mercato di destinazione dei beni e servizi: Vendita e Distribuzione
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
Approvvigionamento di beni
Sourcing e Produzione
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
L’Asia è un potenziale mercato di approvvigionamento?
Materie Prime
Metallici
Materie Plastiche
Asia
Europa
Occidentale
Asia
Est Europa
Costo del Lavoro industriale
Europa
Occidentale
Ammortamento Impianti / Attrezzature
Est Europa
Ricerca & Sviluppo
Europa
Occidentale
100
90
80
Costi industriali 70
(base=100)
60
50
40
30
20
10
0
Asia
Componenti a Disegno
Elettronici
Fonte:
Osservatorio Asia
Arredo Casa
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
Attrezzature
Sportive
Motocicli
Asia
Europa
Occidentale
Asia
Europa
Occidentale
Asia
Asia
Macchinari
Industriali
Europa
Occidentale
Materie Prime
Europa
Occidentale
Ammortamento Impianti / Attrezzature
Costo del Lavoro industriale
Asia
100
90
80
70
60
Costi industriali (base=100) 50
40
30
20
10
0
Ricerca & Sviluppo
Europa
Occidentale
Settori Esemplificativi
Software
www.osservatorioasia.it
L’Asia è un potenziale mercato di approvvigionamento?
Attrezzature Industriali
Europa Occidentale
Macchinari
Industriali di base
Est Europa
Europa Occidentale
Est Europa
Asia
Stampi Materie
Plastiche
Asia
Attrezzature
100
90
80
70
Costi Industriali 60
50
(base=100)
40
30
20
10
0
Fonte: Osservatorio Asia
Costruzione Nuovi Stabilimenti
Costo medio al Mq €
500 €
400 €
€
300 €
200 €
100 €
0€
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
Europa Occidentale
Est Europa
Asia
www.osservatorioasia.it
L’Asia come mercato di approvvigionamento:
la riduzione dei costi come prima opportunità.
Centrare la strategia come milestone per vincere
Cosa, come e quando fare qualcosa?
•
Quale strategia per affrontare un
Qual è il mio target?
•
sistema così complesso?
•
Quali settori sono più favoriti? E qual
Compro in Asia per il mio fabbisogno
attuale e i miei mercati di riferimento
•
è il momento più opportuno?
Compro in Asia per servire il mio
fabbisogno locale (seconda
opportunità)
•Compro/realizzo prodotti finiti o componenti?
•A catalogo o a disegno?
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
I due giganti asiatici a confronto: India e Cina
India
Cina
Pro
Pro

Disponibilità know-how (tecnico)

Disponibilità macchinari

Nuove politiche di attrazione investimenti

Buone infrastrutture

Lingua

Facilità di investimento
Contro

Costi più bassi

Valuta ancorata al Dollaro
o
Carenza di infrastrutture
o
Disponibilità macchinari
o
Barriere culturali e legali
o
Difficoltà culturali
o
Rivalutazione della valuta
o
Nuove politiche di attrazione degli
Contro
investimenti
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
Nuovi trend e concezioni: le strategie per il futuro
Il Sourcing di componenti e
L’Investimento diretto:
prodotti finiti:
La difficile via che porta dal tessile
alla meccanica fine.
Es: Boeing e Airbus
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
Fare sistema per contare davvero:
I parchi Industriali italiani in Cina
Es: Inlog S.p.A.
www.osservatorioasia.it
Imprese italiane in India: alcuni dati
•
Presenze in India: 313 di cui il 42% sono per la produzione.
•
Presenze produttive settoriali:
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
Imprese italiane in Cina: alcuni dati
•
Presenze in Cina: 1464 (feb. 2006), di cui il 37% sono siti produttivi.
•
Presenze produttive settoriali:
35%
29.87%
30%
25%
20%
13.54%
15%
11.69%
7.79%
10% 7.05% 7.05% 5.75%
4.82% 3.71%
4.27%
2.78%
5%
1.67%
0%
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
Approvvigionamento di
servizi complessi
Engineering di prodotto come esempio di
opportunità
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
Offshoring: una destinazione inevitabile
INDIA
• Affermato l’offshoring nei servizi
CINA
• L’offshoring muove i primi passi
(Riconoscimenti mondiali nei settori
IT, bio-tecnologie e spazio).
negli ultimi anni, sostenuto da
investimenti esteri
• 2° polo al mondo come numero di
• Carenza di ingegneri e personale
scienziati ed ingegneri
• La nazione di lingua Inglese più
popolosa al mondo.
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
tecnico qualificato
• L’inglese parlato solo da una
piccola porzione della
popolazione che vive nelle
metropoli costiere.
www.osservatorioasia.it
Offshoring in India
Servizi offerti:
 IT SERVICE
 BPO: call center, back office operations, processing, accounting, engineering, research
and
development, underwriting, intellectual property, market research, equity research
Fonte: 2005 McKinsey
Perché:
 Elevata disponibilità di laureati che parlano inglese
 Forti skills nel settore high-tech
 Risparmio di costi del lavoro e del capitale
2005-06: entrate per più di 17 mld € - occupazione di più di 695.000 persone.
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
L’Asia come mercato di delocalizzazione di servizi
complessi: l’outsourcing dell’Engineering prodotto
come esempio significativo
Semplice
Complesso
Off-Shore Design Center
•Transition from the customer’s
design dept to the ODC
Projects
Packages
•Turn-Key Projects
•Legacy Data
•Design Changes
•Reverse Engineering
•Validation Projects
•Numerical Simulation
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
Risparmio costi = Investimento
IPOTESI DI
SAVING NETTO
(miglioramento in
documentazione e
qualità)
Risparmio
costi
Produzione
OFFSHORE
Costo
Progetto
Tradizionale
- 40%
- 60%
Costo
produzione
OFFSHORE
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
Investimento
Documentazione
Investimento
Metodologia
Costo
Progetto
OFFSHORE
www.osservatorioasia.it
L’outsourcing di servizi complessi: efficienza e
flessibilità in un click
•
Riduzione strutturale dei costi di engineering (- 30/40%)
•
Disponibilità costante di risorse con profili di assoluto rilievo
•
Diminuisce il “Total Cost of Ownership” dell’area Tecnica aumentando la
flessibilità complessiva
•
Semplificare complessità gestionale di Hw e Sw dedicati
•
Avere una porta aperta sui mercati, cultura e ambienti internazional
ES.: CADES
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
Destinazione dei beni e servizi
Vendita e Distribuzione
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
La distribuzione: l’Eldorado Asiatico
•
Con i suoi 3 milioni di abitanti l’Asia rappresenta sicuramente un mercato di sbocco
interessante per i beni e servizi italiani. Al suo interno, India (con 1 miliardo di ab.) e
Cina (una popolazione di 1 miliardo e 300 milioni di ab.), sono sicuramente i mercati
di punta.
•
Seppur estremamente allettanti, India e Cina sono mercati molto diversi, ma
entrambi egualmente difficili da affrontare per un operatore straniero.
Motivi principali:
 diversità culturali (usi, costumi, e gusti dei consumatori)
 normative non sempre chiare o fortemente protezionistiche
 mercati fortemente frammentati al loro interno
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
Situazione attuale del Retail Industry in Cina
•
Assistiamo ad una crescita eccezionale dell’industria del Retail in Cina. Nel 2005
sono stati raggiunti 755 miliardi di $. Rispetto all’anno precedente, i Department
stores hanno registrato un tasso di crescita delle vendite pari al 25.7%, mentre i
Convenience Stores del 35.6%. La futura crescita sarà ulteriormente trainata
dall’allargamento della base della classe media che si stima raddoppierà nel 2020.
•
Il mercato del retail rimane ancora fortemente frammentato (I top 100 retailers
rappresentano solo il 10.5% del totale dell’industria), tuttavia in seguito alle recenti
normative, sono state eliminate molte delle barriere all’ingresso e restrizioni al
commercio (New Distribution and Commerce Law del 2004, New Franchising Law
del 2007). L’industria si sta trasformando da un modello regionale su piccola scala,
ad un modello cross-regional su grande scala.
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
Situazione attuale del Retail Industry in India
•
Oggi vale 330 miliardi $, di cui solo il 4% è coperto dall’ organised retail, il restante è
formato small stores, roadside vendor, open-air markets.
•
Entro il 2010:
_ il settore raggiungerà i 427 miliardi $;
_ si prevede che la quota dell’ organised retail sarà del 22%
•
Fino al 2006 gli FDI nel retail erano vietati.
•
Dal 2006:
_ sono consentiti gli FDI nel single brand retailing nei seguenti
settori: beni sportivi, cancelleria, materiali da costruzione e
elettronica;
_ gli
investitori stranieri possono avere una quota azionaria
maggiore del 51% nelle retail.
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
L’Asia è un potenziale mercato di distribuzione per
un impresa italiana?
•
Si sicuramente:
marchi forti, beni di lusso, tecnologie non
replicabili
•
Si se...:
Brand medi, know how importanti,
localizzazione prodotti, assemblo/ produco
in loco, design forte
•
No:
bassa tecnologia, alta sensibilità al
prezzo, bassa manodopera, design stabile
nel tempo
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
Nuovi trend e concezioni.
Esempi vincenti o miraggi nel deserto?
Esempi retail
– Folli Follie (oreficieria)
– Technogym (macchinari per il fitness)
– Zegna – Piombo/ Robe di Kappa (distribuzione tessile)
– Wal Mart Carrefour (retailers)
Esempi industria
– WAM Group (Macchine convogliatrici ed estrattrici per impianti)
– Macchinari per la pressofusione di allumino
– Macchinari per l’iniezione di materie plastiche
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
www.osservatorioasia.it
Conclusioni:
Golden Rules, consigli pratici per non farmi male in Asia
1.
Piccolo non
è bello
2.
Compra
prima e vendi
poi
5.
Se l’Asia
non ti piace
passa
3.
Asiatico
batte
Europeo
4.
Gradualità
meglio di
velocità
“L’innovazione nei processi di internazionalizzazione”
Gian Gherardo Aprile
Campobasso, 25 Ottobre 2007
Fly UP