...

Iron Curtain Trail - Eurosportello Veneto

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Iron Curtain Trail - Eurosportello Veneto
La politica europea del turismo
Linee di azione
Valentino Izzo
DG Impresa e Industria
Unità E1 – Unità politica del turismo
Seminario formativo su materie europee
Bruxelles, 27 giugno 2013
Presentazione
1.
Competenze e Trattato di Lisbona
2.
Quadro economico e market share
3.
Opportunità e Sfide per il turismo europeo
4.
Quale strategia Europea per il turismo?
5.
Le risposte della Commissione:
1.
Azioni a sostegno della domanda
2.
Azioni volte a migliorare la qualità e varietà dell'offerta
3.
Azioni transversali e di sostegno all'industria
Competenze: come cambiano
• Prima del Trattato di Lisbona non
esisteva competenza diretta nel campo
del turismo (azioni fondate sull’art. 308
del Trattato)
• Dal 1 dicembre 2009 l’Unione europea
ha competenza per azioni di supporto,
coordinamento e complemento di
quelle degli Stati membri (art. 6)
Basi giuridiche
Il turismo nel Trattato di Lisbona
Articolo 6 del TFUE:L'Unione ha competenza per svolgere azioni
intese a sostenere, coordinare o completare l'azione degli Stati
membri, in taluni settori tra i quali il turismo.
• Articolo 195 del TFUE: L'Unione completa l'azione degli Stati
membri nel settore del turismo, in particolare promuovendo la
competitività delle imprese dell'Unione in tale ambito. A tal fine
l'azione dell'Unione è intesa a:
• a) incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo
delle imprese in detto settore;
• b) favorire la cooperazione tra Stati membri, in particolare
attraverso lo scambio delle buone
Il turismo è il 3° settore quanto a contributo all’economia europea.
PIL generato dal turismo
5%
10%
2 milioni di imprese
3% tasso di crescita
annuo
settore
turistico
settori
connessi
altri settori
Occupazione generata dal turismo
5,2%
12%
settore
turistico
settori
connessi
altri settori
9 milioni di occupati
nel solo settore turistico
22 milioni di occupati
(turismo e settori connessi)
100.000 nuovi posti
di lavoro all’anno
Opportunità …
Gli arrivi turistici
raddoppieranno nei
prossimi 25 anni
L’Europa è la prima
destinazione al mondo, con
la più alta densità e varietà
di attrazioni turistiche.
Entro il 2020 oltre 700
milioni
di turisti all’anno
viaggeranno
in Europa da un Paese
all’altro
…ma anche rischi
Tourism Market Share Forecasts 1995-2020 (Source: UNWTO)
100%
0,7
1,2
2,2
4,4
90%
80%
70%
45,9
59,8
60%
%
50%
40%
25,4
30%
14,4
20%
19,3
18,1
3,6
5
1995
2020*
0,7
1,2
10%
0%
South Asia
Middle East
2,2
4,4
Europe
59,8
45,9
East Asia and the Pacific
14,4
25,4
Americas
19,3
18,1
Africa
3,6
5
2020 forecasts – International arrivals
UNWTO's Tourism 2020 Vision
Extract from the UNWTO World Tourism Barometer Vol. 11 2013
Tourism figures 2012 – Inbound tourism
Sfide per il turismo europeo
•
•
•
Globalizzazione, nuovi mercati
Cambiamento climatico, protezione dell’ambiente
Cambiamenti demografici, nuove tendenze e nuovi
prodotti
Nel medio – periodo:
•
Sostenibilità
•
Concentrazione in poche destinazioni
•
Stagionalità
•
Risorse umane adeguate e migliori condizioni di lavoro
•
Qualità dei servizi
•
Migliore uso delle TIC come fattore di competitività
•
Difficoltà di accesso al credito per le PMI
•
Sviluppo delle infrastrutture e voli low cost
•
Accessibilità
•
….
Quadro politico del turismo
Commissione: “L'Europa, prima
destinazione turistica mondiale” - un nuovo quadro politico
per il turismo europeo-COM(2010) 352/3 final -30.06.2010
Comunicazione
della
Struttura del Quadro d’Azione: 4 Assi – 21 azioni
•
Stimolare la competitività del settore turistico in Europa;
•
Promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile, responsabile e di
qualità;
•
Consolidare l'immagine e la visibilità dell'Europa come insieme di
destinazioni sostenibili e di qualità;
•
Massimizzare il potenziale delle politiche e degli strumenti
finanziari dell'UE per lo sviluppo del turismo.
Quali parole chiave – priorità strategiche
• Base conoscenze socioeconomiche
• Differenziare offerta turistica
• Innovazione e formazione
INSERT
professionale
•
•
•
•
•
Accessibilità
Combattere la stagionalità
Sostenibilità del turismo
Visibilità: destinazione “Europa”
Cooperazione con i principali
competitors internazionali
13
Linee d'azione
• Ia Aumentare il versante della domanda turistica
dai paesi non EU
• Ib Aumentare il versante della domanda turistica
intraeuropea
•
II Valorizzare l'offerta turistica
• III Misure trasversali
Ia Aumentare il versante della
domanda turistica dai paesi non EU
• Arrivi turisti non europei 2012: + 4% (400
milioni)
• Crescita sino al 2020 ma perdita quote di
mercato rispetto ai paesi emergenti (BRIC)
 Politica dei visti
• Promozione e visibilità
• L'iniziativa 50.000 turisti
Politica dei visti
 25% di potenziali turisti non vengono in Europa per
motivi di visti
 Maggiore flessibilità: + 46 milioni turisti entro 2015/
 + 60 miliardi euro/500.000 nuovi posti di lavoro
• Comunicazione '11/2012 (impatto economico)
• Revisione codice dei visti (entro fine 2013)
Promozione e visibilità
• Valorizzare la visibilità e l'immagine dell'Europa
quale compendio di destinazioni sostenibili e di
alta qualità
•
Joint Statement for cooperation con la European Travel
Commission-ETC
•
Campagna di comunicazione nei paesi BRIC + Argentina e Cile
•
Programma"Destination Europe 2020”, rivolto in particolare verso gli
Stati Uniti, il Canada, il Brasile e la Cina) per promuovere la visibilità
dell'Europa e definire una strategia a lungo termine per la destinazione
Europa nei mercati a lungo raggio http://www.etc-corporate.org
Partecipazione nelle grandi fiere internazionali
•
Iniziativa 50.000 Turisti
Per incoraggiare i flussi turistici in bassa stagione tra il Sud
America e l'Europa, tra Ottobre 2012 e Ottobre 2013.
Per orientare al risparmio i costi dell'offerta ricettiva e dei voli
aerei, in modo da estendere la stagionalità turistica
 Con la partecipazione di:
• Stati membri (IT, ES, FR, PL, GR, LT, MT, RO, SK)
• I principali operatori dell'industria turistica (maggiori
compagnie aeree, ETOA, ECTAA, TUI, El Corte Ingles, etc)
• Paesi del Sud America (Brasile, Cile, Argentina)
Ib Aumentare il versante della
domanda turistica intraeuropea
•
Incentivare il turismo intraeuropeo e combattere la
stagionalità
• Calypso – Turismo per tutti
• Iniziativa senior
•
Calypso – Turismo per tutti!
°
2009: Azione preparatoria del PE
°
Dal 2012 finanziamento dal PIC (Programma
innovazione e competitività)
°
Ad oggi 9 progetti, 19 paesi partecipanti.
°
Nel 2012 selezionati 2 progetti.
Calypso – Turismo per tutti!
Iniziativa volontaria per facilitare scambi turistici transnazionali in
bassa stagione tra gli Stati membri
Sviluppo del turismo sociale, 4 target di persone:
• Pensionati (>65)
• Giovani (18-30 anni)
• Persone con disabilità
• Famiglie che si trovano in difficoltà socio-economiche
•
Piattaforma web da luglio 2013 (domanda e offerta) nell'ambito del
progetto STEEP
Iniziativa Seniors
• Concentrarsi sul target group tra 55 e 75 anni
(100.000.000 di persone)
• 41% viaggia (55% nella fascia 25-44 anni)
7 su 10 all'interno del proprio paese
Piu' "abbienti" e piu' tempo libero
• Bando specifico
II Valorizzare l'offerta turistica
Che significa?
Capitalizzare sull'enorme patrimonio culturale e
naturale dell'Europa
• Destinazioni emergenti di eccellenza
• Turismo culturale e sostenibile
• Turismo costiero e marittimo
EDEN
• Valorizzare la visibilità delle emergenti
destinazioni turistiche europee d’eccellenza
• Premiare forme di turismo sostenibili
• Creare una piattaforma per lo scambio di
buone pratiche a livello europeo
• Promuovere il networking tra le destinazioni
premiate, in modo tale da stimolare altre
destinazioni ad addottare modalità sostenibili
di sviluppo turistico
Attualmente ci sono oltre 100 destinazioni EDEN
 Il tema del 2013 per la selezione delle destinazioni EDEN è
turismo accessibile
 Il network EDEN – composto da 100 destinazioni e puo'
aumentare sino a 200 con i secondi classificati
Il sostegno ai prodotti turistici tematici
transnazionali – quali strumenti?
• Sostegno politico
• Cooperazione con altre DGs della Commissione
(EAC), CoE, UNWTO, Cina, Euromed, ETC, etc.
• Sostegno finanziario
• Programma Congiunto sugli "itinerari culturali
europei" CE-CoE
• 2 bandi pubblici annuali
per prodotti turistici transnazionali sostenibili e per progetti di cooperazione
transnazionale in materia di turismo culturale e industriale
• Iniziative promozionali ed eventi ad hoc
• European Tourism Day / Eventi della Presidenza
• “Crossroads of Europe”
Sostegno finanziario
"Transnational cultural tourism products"
"Calls for proposals" in 2011 2012 e 2013:
• Sostenere attività di promozione e valorizzazione
del comune patrimonio naturale, storico, artistico
e culturale
• Incentivare l'uso di nuove tecnologie
• Facilitare l'integrazione delle PMI dei settori
culturale e turistico
• Facilitare iniziative congiunte, cooperazioni
interregionali e transfrontaliere
Budget totale di circa 2 milioni l'anno
"Iron Curtain Trail"
una storia di successo
… un percorso tra storia politica e
natura
• EuroVelo route N°13 - Iron Curtain
• attraversa 14 Stati, dal Mar Baltico
al Mar Nero
• Simbolo di riappacificazione /
percorso della memoria
• Turismo lento e sostenibile
• Esempio positivo di cooperazione
interregionale e transnazionale
Eventi ad hoc
“Crocevia d'Europa”
Pavia 2012 e Tolosa 2013
• Format:
Fiera annuale europea sul turismo
culturale, itinerante, dove itinerari culturali
europei si incrociano.
Con conferenze, ateliers tecnici, b2b,
formazione, esposizioni permanenti,
eventi socio-culturali e tanto altro…
• Obiettivi:
awareness-raising
PPPs e investementi pubblici
Scambio di buone pratiche
Market up-take
Turismo costiero e marittimo
*
Grande rilevanza economica
*
*
*
2.600.00 posti (1,1% occupazione EU)
Industria crociere: fatturato 14,5 miliardi
Eu leader per sport acquatici e nautica (70%
Mediterraneo)
Nautica e crocieristica non solo servizi
*
•
•
nel
Opportunità e sfide (stagionalità, connettività,
accessibilità, capacità professionali, prtotezione
dell'ambiente marino)
Strategia della Commissione entro fine 2013
III Misure trasversali
Strumenti a sostegno del settore
- per un'offerta più competitiva e di qualità -
•
•
•
•
•
•
Marchio Europeo di qualità
Accessibilità
Capacità professionali
Sistema Indicatori per il turismo sostenibile
Osservatorio virtuale sul turismo europeo
Piattaforma ICT e turismo
Marchio europeo del turismo per gli
schemi di qualità
Un marchio dell'UE ad ombrello su base volontaria che
riconosce gli schemi di qualità esistenti e quelli futuri a livello
nazionale, transnazionale e regionale.
Imprese che offrono servizi che aderiscono a principi comuni e
uniformi nell'UE
Maggiore visibilità
•
•
•
•
Lavoro preparatorio e consultazione degli stakeholders sin dalla fine del
2010.
Studio di valutazione di impatto, pubblicato il 17 ottobre 2012
Proposta per un atto legislativo è prevista entro estate 2013.
Lo scrutinio da parte del Parlamento europeo e del Consiglio per la
procedura ordinaria di co-decisione prevista nell'autunno 2013 .
Accessibilità
140 milioni turisti e 90 miliardi persi per mancanza di
strutture adeguate: puntare a accoglienza "universale"
* Due bandi di gara per studi nel 2012. Integrazione dell'accessibilità
nel turismo, attraverso:
•
•
•
•
*
•
•
•
•
Mappatura della domanda
Valutare l'offerta esistente, le lacune e l'impatto economico
Elevare la consapevolezza Sviluppare le competenze professionali
richieste
Un invito a presentare proposte per ricompensare eccellenze e sforzi
2013 priorità:
Favorire iniziative in tema di formazione
Incoraggiare l'innovazione e sostenibilità
Campagne di informazione
Eventi e seminarii (Giornata europea del Turismo12/11/2013)
Capacità professionali
Migliori capacità professionali per
un'industria più competitiva, attraverso:
• La creazione di una sezione ''ospitalità'' in EURES
(Portale dell'UE sulla mobilità del lavoro) (breve
termine); in futuro Turismo Blu, Avventura e cultura
• Migliore uso degli strumenti esistenti e provenienti da
varii Programmi(es. Leonardo, CIP con Erasmus
imprenditori e Erasmus Innovazione);
• Quadro sulle competenze professionali nel turismo
(lungo
termine)
mappatura
delle
esigenze
di
competenze e valutazione della formazione adeguata
Sistema turistico europeo degli indicatori per
la gestione sostenibile delle destinazioni
Un set di indicatori sulla sostenibilità che aiuteranno a
realizzare e a monitorare le performance sulla
sostenibilità delle destinazioni.
• Studio di fattibilità completato nel febbraio 2013.
• 10 destinazioni pilota in Europa sono state 'testate' tra
settembre e ottobre '12 per verificarne l'applicabilità
• Prodotto: Un toolkit, set di indicatori, disponibile per stakeholders
• Possimi passi:
• Nuovi test (a livello di regioni e su itinerari culturali)
• Piattaforma per la raccolta dati e per il benchmarking
L' ICT e le iniziative nel turismo
Migliorare
la
competitività
e
l'efficienza
nell'industira del turismo (in particolare PMI)
attraverso l'utilizzo e la promozione di nuove
tecnologie ICT.
3 pilastri:
• Componenti politico/scientifiche (Gruppo di alto livello)
• Componenti tecnologiche (piattaforma ICT )
• Componenti operative (il portale del turismo a supporto
delle imprese del settore)
Osservatorio Virtuale del Turismo
Una buona conoscenza di base a livello europeo per supportare
la formulazione di politiche da parte delle autorità e delle
istituzioni preposte.
3 componenti chiave:
•
•
•
Dossier statistico: per offrire dati statistici sul
turismo aggiornati e affidabili;
Una sezione dedicata alle analisi delle nuove
tendenze, un sistema di allerta precoce;
Una sezione dedicata alle migliori pratiche e al
materiale di ricerca
------------------------------------------------
The Multiannual Financial Framework 20142020: Commission’s proposal of 29 June 2011
1. Smart & inclusive growth (€491bn)
Education,
Connecting Cohesion
Youth, Sport Europe
Horizon 2020
COSME
2. Sustainable growth, natural resources (€383bn)
3. Security and citizenship (€18.5bn)
4. Global Europe (€70bn)
5. Administration (€62.6bn)
Total:
€ 1,025bn
38
COSME
What is the Programme about?
• Strengthening the competitiveness and sustainability of
European enterprises
• Encouraging entrepreneurship and promoting SMEs
• Main target: SMEs, Entrepreneurs, Business Support
Organisations, regional and national Administrations
• Foreseen budget: € 2.5 billion from 2014 to 2020
39
Overview of COSME
Objectives & Activities
Specific objectives and activities
Total 2014-2020
To improve the framework conditions for
Activities to improve European
To improve the framework conditions
Activities to improve European
competitiveness
forthe
the competitiveness
competitiveness and and sustainability
competitiveness
sustainability
of EU businesses
of EU enterprises
Activities to develop SME
policy andto develop SME policy and
Activities
promote SMEs competitiveness
promote
Tourism
131
Tourism
ToTo
promote
entrepreneurship
promote
entrepreneurshipErasmus for entrepreneurs
Erasmus
ToTo
improve
access access
to marketsto
improve
87
concepts for consumer goods
for Entrepreneurs
Financial instruments Entrepreneurship
finance
Enterprise Europe Network
Financial
education
instruments
To improve access to marketsSupport to SME's abroad
Enterprise Europe Network
Support to international
industrial
Support
cooperation
Total (operational activities)
64
SMEs competitiveness
New business concepts for consumer
New business
goods
To improve access to finance
102
to SMEs abroad
Support to international industrial
cooperation
87
1436
424
99
12
2443
40
“Il mondo è un libro: chi non viaggia ne
conosce solo una pagina”.
Sant’Agostino
Contact details
European Commission,
Directorate General Enterprises and Industry
Directorate E. Service Industry
http://ec.europa.eu/enterprise/sectors/touris
m.en.htm
Unit E1. Tourism policy
[email protected]
Unit E2. Tourism and cultural instruments
[email protected]
Thank you for
your attention

Sito Unità Turismo (politica, studi, comunicazioni)
http://ec.europa.eu/enterprise/services/tourism/index_en.h
tm
 Study on the impact of EU policies and the measures
undertaken in their framework on tourism:
http://ec.europa.eu/enterprise/newsroom/cf/itemdetail.cfm
?item_id=6227&tpa=0&tk=&lang=it

EDEN portal
http://www.edenineurope.eu

Foro del turismo
http://ec.europa.eu/enterprise/services/tourism/forums_in
dex.htm

Promozione dell’Europa come destinazione unica
http://www.visiteurope.com/
ANNEX
A look into the present
- 2013 calls for proposals -
45
PUBLISHED!!!
Deadline on 3° July 2013 at 17:00.
46
Key elements
- what to retain • Everything is in the title:
• Sustainable
• Transnational
• Thematic
• Tourism products
The project proposal should focus on the promotion of a concrete
transnational thematic tourism product (e.g. a transnational
route/itinerary/trail/tourism offer) based on a type of tourism
47
• Expected results
•
better market visibility
•
development of comprehensive and practical information on the product for potential tourists
•
development of concrete tourist offers/packages
•
facilitating and stimulating public-private partnerships
•
diversification and contribution to the development of sustainable tourism offer in Europe
•
contribution to sustainable development, growth (increase in tourism flows) and employment in the
tourism sector.
• Eligibility
•
5 partners, 4 countries, at least 1 SME operating in the tourism sector, at least a Ministry/NTO, at
least 1 public governmanetal authority, …
• Other conditions
•
Start date: March 2014
•
Duration: max 18 months
•
Cofinancing: 75%
•
Maximum financing per project: 250.000 euro
48
PUBLISHED!!!
Deadline on 31st July 2013 at 17:00.
49
"The present call aims at supporting trans-national cooperation and public-private partnerships, in the
field of cultural and industrial tourism, with a view to support "transnational cultural or industrial
heritage related tourism products". Therefore the focus of this call is on "product development"
and/or "promotional” phases."
• Expected results
•
Creation of a "critical mass" of destinations, attractions, sites and tourism-related services […]
which will contribute to the diversification of European tourism offer;
•
Contribution to the growth of employment in the tourism sector in regions facing economic decline
or reconversion;
•
Better valorisation of the European cultural and industrial heritage;
•
Fostering a greater sense of European identity […];
• Eligibility
•
5 partners; 5 countries; at least 2 partners among National/Regional Authorities or their
associations/networks or bodies acting on their behalf …
• Other conditions
•
Start date: January 2014
Duration: max 18 months
•
Cofinancing: 75%
Maximum financing per project: 200.000 euro
50
Main differences between the 2 calls
Sustainable thematic
tourism
Cultural and Industrial
heritage
Scope
Sustainable tourism products
Cultural and industrial heritage
based tourism products
Focus
More attention to SMEs'
integration
More attention to interregional
cooperation
…about the product
Already existing transnational
products
Also new products
Financed actions
promotion, visibility, etc.
Cooperation, networking,
feasibility studies, …, in addition
to promotional activities
Different budget lines –
geographical eligibility
CIP countries
EU countries
Eligibility
…
…
51
What kind of projects and
activities can we finance?
Lessons from the past
… Some concrete examples:
52
"Iron Curtain Trail" – a successful …
… ride through history, politics and nature
• EuroVelo route N°13 Iron Curtain Trail is
applying to get certified as an European
Cultural Route
• goes through 14 Member States, from the
Barents Sea to the Black Sea
• Example of soft mobility and symbol of the
European reunification
• integrating memory and numerous historic
monuments
53
Iron Curtain Trail
The objectives of the shareholders
• protecting the remains of the Iron Curtain
• maintaining & developing the trail in a bicycle friendly manner,
i.e. making it
• safe, coherent, direct, attractive and comfortable
• coherent set of books and maps
• a common Website www.ironcurtaintrail.eu
54
Iron Curtain Trail
Before 1989: Lindewerra with
watch tower and broken
bridge
After 1989: Lindewerra with the
bridge instead of a watch tower
55
Iron Curtain Trail
Before 1989: a border patrol
boat near Bleckede
After 1989: a ferry-service
near Bleckede
Project CERTO
The project intends to develop
an integrated promotion &
visibility strategy shared by 3
transnational routes recognized
by the Council of Europe:
1. The "Via Francigena"
2. The Saint’Olav Route
3. The Saint James' Ways
Innovative marketing, through
different co-marketing tools, like
the ‘Tour Box’.
57
TECH – TOUR Project
Technology and Tourism: augmented reality for the
promotion of the Roman and Byzantine itineraries
AR mobile solution enables layering historical and cultural monuments
and sites with additional contextual information.
Through image recognition and 3D object recognition any planar surface/artifact can be
recognised by the camera triggering additional digital information in realtime.
Passengers, tourists, visitors and citizens would have the chance to scan markers along
the routes or close to cultural sites with the help of smart phones or tablets and trigger
audio visual presentation with basic information on monuments in the area.
58
59
Fly UP