...

Diapositiva 1 - Provincia di Ravenna

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Provincia di Ravenna
EMAS APO RAVENNA
Attestato EMAS all’Ambito Produttivo Omogeneo costituito
dall’area chimica e industriale di Ravenna
APO RAVENNA
L’area chimica e industriale di Ravenna costituisce un
Ambito Produttivo Omogeneo (APO)
caratterizzato da specifici settori di attività che hanno la
chimica come principale denominatore comune oltre alla
produzione di energia e alla fornitura di servizi ambientali in
gran parte asserviti alle stesse attività produttive
TUTTE ATTIVITA’ IPPC !!
APO Ravenna – Aziende aderenti e attività
Attività
Gestore
Ecologia Ambiente
servizi ambientali: termodistruzione dei rifiuti speciali; trattamento rifiuti speciali liquidi;
termodistruzione sfiati gas e depurazione delle acque di scarico del sito multisocietario
Borregaard Italia
produce difenoli ed il relativo catalizzatore su 2 impianti produttivi
Ecofuel
produce MTBE (Metil-Ter-Butil-Etere) e ETBE (Etil-Ter-Butil-Etere)
Endura
produttore di sinergici e principi attivi per insetticidi a uso domestico
Enipower
produzione di en.elettrica (3 turbogas a metano per 930 MWe) e vapore per stabilimento
INEOS Vynils
impianto per la produzione di CVM e impianto per la produzione di PVC
Great Lakes
produce stabilizzanti per polimeri, intermedi per la produzione di stabilizzanti alla luce e monomeri
allilici
YARA
produce acido nitrico, nitrato ammonico, concimi complessi granulari NPK, concimi composti NPK e
fertilizzanti liquidi
Polimeri Europa
produzione di gomme sintetiche, lattici e tecnopolimeri; è inoltre presente un impianto di estrazione
butadiene
Rivoira
produzione di gas industriali: fornisce ossigeno, azoto, aria compressa e idrogeno a tutti gli impianti
del sito e altri in zona ind.le
Vinavil
produce dispersioni acetoviniliche, copolimeri vinacrilici, copolimeri vinilversatici e copolimeri
vinilmaleici
Consorzio RSI
servizi comuni sito multisocietario - fognature, torce, approvvigionamento idrico
Degussa Italia
Produzione del nero di carbonio
Lonza
produzione di anidride maleica e derivatio (anidride tetraidroftalica)
Cabot Italiana
Produzione del nero di carbonio
Enel Produzione
Produzione energia elettrica ( 2 turbogas a metano per 780 MWe )
Alma Petroli
Produzione bitumi
L’APO corrisponde alla maggior parte dell’Area industriale di
Ravenna di cui la zona portuale è parte integrante e complementare
Tutta l’Area industriale è situata in un
contesto territoriale “sensibile” e di
particolare complessità per la presenza
della zona turistica lungo la costa, di un
sistema idrico caratterizzato dalle Pialasse
Baiona e Piomboni, e di una pineta.
La città di Ravenna è situata in direzione
sud-ovest a pochi chilometri dall’area
industriale che all’estremità nord/nordovest confina con il Parco del Delta del Po.
Area industriale e portuale di Ravenna
Pialassa
Baiona
località
balneari
Pialassa
Piombone
area
industriale e
portuale
Ravenna e Zona Industriale/ Portuale
APO RAVENNA
Elemento caratteristico dell’Area è
la presenza, all’interno dell’APO,
di un sito multisocietario in
cui sono coinsediate 12
Aziende (Borregaard Italia Spa,
Ecofuel Spa, Endura Spa,
Enipower Spa, Great Lakes
Chemical Italia Spa, Ineos Vinyls
Italia Spa, Polimeri Europa Spa,
Ravenna Servizi Industriali
S.C.p.A., Roivoira Spa, Yara Italia
Spa, Vinavil Spa) che presentano
connotati di integrazione tecnica e
funzionale fra gli impianti
SITO MULTISOCIETARIO
SITO MULTISOCIETARIO
Forte integrazione tecnica e funzionale fra i diversi impianti
Attività ausiliarie e di servizio gestite a livello consortile
- fognature (1)
- approvvigionamento acqua industriale
- sicurezza e sistemi monitoraggio ambientale (3)
Servizi forniti da un gestore agli altri coinsediati
- energia/ vapore
- depurazione acque reflue (1)
- incenerimento rifiuti
- incenerimento sfiati gassosi (2)
(1) Regolamento di fognatura del sito multisocietario per regolamentazione
scarichi al depuratore centralizzato
(2) Regolamento gestione sfiati gassosi verso incenerimento nel sito
multisocietario
(3) Piano di emergenza sito multisocietario per gestione eventi incidentali
SITO MULTISOCIETARIO
Elemento rilevante di connessione fra i soggetti coinsediati
nel sito multisocietario è la presenza di un depuratore
centralizzato per il trattamento di tutte le acque reflue
APO RAVENNA
Al depuratore centralizzato del sito multisocietario sono
collegati altri due insediamenti produttivi attigui ed esterni
(Lonza e Degussa), mentre gli altri 3 insediamenti produttivi
(Enel, Cabot, Alma Petroli) che aderiscono al Protocollo,
seppure non tecnicamente connessi con il sito
multisocietario, sono inseriti nel medesimo contesto
ambientale e partecipato alla gestione di sistemi comuni di
monitoraggio ambientale dell’area
 Rete privata di monitoraggio qualità dell’aria a sua volta
coordinata con la rete pubblica gestita da ARPA
 Rete di monitoraggio qualità acque di falda
Monitoraggio della qualità dell’aria
Planimetria del
territorio e
dislocazione
delle stazioni di
rilevamento
della rete
Rete di monitoraggio della falda freatica
APO Ravenna
Accordi volontari fra sistema delle imprese e Enti locali
Le Aziende dell’APO di Ravenna sin dagli inizi degli anni ’70
hanno perseguito la politica degli accordi volontari con la
Pubblica
Amministrazione
(Comune
e
Provincia)
impegnandosi a perseguire obiettivi comuni e condivisi di
monitoraggio e riduzione degli impatti ambientale, andando
così oltre il mero rispetto degli obblighi di legge.
 Gestione condivisa e coordinata reti di monitoraggio
ambientale
 Programmi di miglioramento ambientale (1994-19972000)
In linea con questi principi e con il modello degli accordi
volontari nel marzo 2000 è stato avviato il Programma per
registrazione EMAS d’area
marzo
2000
Protocollo d’intesa per un programma di miglioramento della
compatibilità ambientale dell'area chimica e industriale di Ravenna, con
l'obiettivo finale della registrazione EMAS d'area per le aziende dell'APO. Il
programma è stato coordinato da un Comitato di Indirizzo e da uno
Tecnico
Partecipanti:
16 imprese, Associazione industriali, Provincia di Ravenna, Regione e Comune di
Ravenna, organizzazioni sindacali e Camera di commercio
Risultati
• 15 aziende hanno messo a punto un SGA certificato ISO 14001;
• 3 aziende hanno conseguito singolarmente la registrazione EMAS e un'altra ha attivato
la procedura;
• Analisi ambientale d'area iniziale (dati 2000), elaborata dalla pubblica amministrazione,
con il supporto di ARPA e il contributo delle aziende
gennaio
2005
Il Comitato nazionale EMAS ha approvato una posizione specifica per
l'applicazione del regolamento EMAS agli ambiti produttivi omogenei
(APO)
Secondo protocollo d'intesa siglato, con il quale i soggetti sottoscrittori,
coordinati in un Comitato Promotore, hanno confermato l'intenzione di
procedere al conseguimento della registrazione EMAS dell'APO
Gennaio
2006
Partecipanti: Regione Emilia Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Ravenna,
organizzazioni sindacali, Associazione Industriali e 17 aziende
Programma
Aggiornamento Analisi
ambientale d'area
Programma ambientale dell’APO
Accertamento conformità del
programma dell'APO di Ravenna
alla posizione del Comitato EMAS
12 luglio
2006
VERIFICA DA PARTE
DI UN SOGGETTO
TERZO
ACCREDITATO
Esito
positivo
Il Comitato EMAS ha rilasciato l'Attestato al Comitato Promotore
Su iniziativa del comitato promotore, viene costituita una ASSOCIAZIONE
composta da tutte le società aderenti al protocollo, con l'obiettivo della
registrazione EMAS dell'APO entro 2008
Protocollo d’intesa per la certificazione Emas
dell’APO di Ravenna
Obiettivi generali:
 contribuire al miglioramento dell’ambiente nell’area chimica e
industriale di Ravenna;
 contribuire allo sviluppo economico e sociale dell’area
chimica e industriale di Ravenna;
Risultati da raggiungere:
 ottenimento dell’Attestato Emas da parte del Comitato
Promotore;
 ottenimento della Registrazione Emas d’area attraverso la
creazione di un modello organizzativo adeguato;
Protocollo d’intesa per la certificazione Emas dell’APO di
Ravenna
Programma articolato in 2 fasi
Fase 1 – Rilascio attestato Emas
 costituzione di un Comitato Promotore che coordina e sovrintende alla
attuazione del Protocollo d’intesa
Comitato Promotore è composto da:
•
•
•
•
•
Regione Emilia .Romagna
Provincia Ravenna
Comune Ravenna
Ass.ne Industriali (in rappresentanza delle 17 Aziende aderenti)
OO.SS.
 compiti del Comitato Promotore dell’APO
• definizione politica ambientale sulla quale le Aziende indirizzano le azioni di
miglioramento in coerenza con i propri SGA
• diffusione di Emas nell’APO
• aggiornamento analisi ambientale
• coordina e sovrintende all’applicazione del programma per l’Attestato
Protocollo d’intesa per la certificazione Emas dell’APO di
Ravenna
 il Comitato Promotore si avvale di un Comitato Tecnico composto da:
•
•
•
•
Provincia Ravenna
Comune Ravenna
ARPA Ravenna
Ass.ne Industriali
Il Comitato Tecnico predispone l’analisi ambientale ed è il soggetto operativo
che definisce il programma ambientale e lo verifica
 il Comitato Promotore comunica periodicamente alle Aziende aderenti e ai
portatori di interesse (FORUM)
• risultato analisi ambientale
• programma ambientale e stato di avanzamento
• risultati ottenuti
Viene predisposto un Rapporto Ambientale d’area
Protocollo d’intesa per la certificazione Emas dell’APO di
Ravenna
Fase 2 – Registrazione EMAS d’area
 Comitato Promotore promuove la creazione di una ASSOCIAZIONE
composta da società e avente amministrazione e funzioni proprie
Aderiscono all’Associazione le Aziende che hanno sottoscritto il Protocollo
d’intesa e soddisfano i seguenti requisiti:
• sono certificate ISO 14000 o Emas
• svolgono attività o servizi nell’area industriale di RA
 l’Associazione coordina le iniziative e le attività per la registrazione
Emas d’area oltre ad altre attività comuni per le Aziende aderenti
• aggiorna analisi ambientale
Associazione
• definisce programma di miglioramento
• predispone la dichiarazione ambientale per la registrazione Emas entro
2008
L’Associazione costituisce l’interfaccia tra le Aziende e gli stakeholders nel
Forum della Comunicazione
Protocollo d’intesa per la certificazione Emas dell’APO di
Ravenna
 Nella fase 2 il Comitato Promotore:
• cura la comunicazione periodica mediante il forum e i report
ambientali
• promuove diffusione Emas nell’APO e in altri settori
• definisce
criteri
generali
per
l’aggiornamento
ambientale
• verifica e sovintende alla applicazione del protocollo
analisi
2006
Attestato EMAS
Programma
Aggiornamento Analisi ambientale d'area
Programma ambientale dell’APO
Accertamento conformità del programma dell'APO di Ravenna alla posizione
del Comitato EMAS
 Aggiornamento Analisi Ambientale ARPA in collaborazione con Aziende
 Programma Ambientale dell’APO
obiettivi di miglioramento
• azioni già realizzate fra il 2000 e 2005
• azioni da realizzare entro il 2008
azioni “comuni”
azioni delle singole aziende
Attestato EMAS
a) Azioni Comuni:
Tali azioni vedono coinvolte in maniera trasversale tutto il sistema delle aziende aderenti per
interventi concertati con la P.A. oltre ad azioni direttamente attivate dalla stessa P.A.
-ARIA - monitoraggio della qualità dell’aria nell’ambito dell’Area industriale e delle singole emissioni
autorizzate ai camini ed introduzione di sistemi innovativi di monitoraggio;
-ACQUA – messa a regime del sistema di regolamentazione dei singoli flussi di scarico delle acque reflue
industriali destinati all’impianto di trattamento;
-ACQUA - intercettazione e trattamento delle acque di prima pioggia del sito multisocietario;
-FALDA – completamento della caratterizzazione della qualità delle acque di falda del sito multisocietario
e delle aree limitrofe;
- DIFFUSIONE CERTIFICAZIONE AMBIENTALE – con il coinvolgimento e l’adesione delle Associazioni
di categoria si definiranno quelle attività indirizzate ad incentivare e ad agevolare la partecipazione delle
imprese dell’Area chimica ed industriale di Ravenna allo scopo di ottenere la registrazione EMAS così
come già avviato nel 2000. Inoltre ulteriore obiettivo del Comitato Promotore per la diffusione di EMAS
nell’APO è quello per cui altre 2 società conseguiranno la certificazione EMAS entro il 2008.
b) Azioni attuate direttamente dalle aziende aderenti al Protocollo:
Rispetto agli obiettivi sopra indicati il Programma ambientale d’area, definisce le azioni la cui responsabilità
e attuazione è ascrivibile direttamente alle imprese in coordinamento con la P.A.. Fra queste sono indicati
gli obiettivi di conseguimento delle certificazione ISO 14001 per le società Alma Petroli (entro il 2006) e
Ravenna servizi Industriali (entro 2008).
Comunicazione
Programma attività da intraprendere dal Comitato Promotore:
Il Comitato Promotore deve attivare idonei strumenti per la comunicazione interna ed
esterna periodicamente verso;
• le aziende insediate nell’Area Industriale;
• a tutti i portatori di interesse (associazioni di cittadini, di consumatori).
La comunicazione riguarderà in particolare:
• i dati e gli esiti dell’Analisi Ambientale dell’APO
• il programma ambientale dell’APO ed il suo stato di avanzamento
• le iniziative a sostegno della diffusione dell’EMAS nell’Area industriale
• le iniziative di formazione e sensibilizzazione del personale delle aziende aderenti al
Protocollo.
Come previsto dal Protocollo, il Comitato Promotore costituisce entro 2006 il Forum di
comunicazione alla quale parteciperanno gli stakeholders (associazioni di categoria,
ass di consumatori, associazioni ambientaliste).
In termini operativi il Comitato Promotore ha definito le modalità più efficaci di
comunicazione, quali:
• l’organizzazione annuale di workshop aperti al pubblico (a partire dalla primavera del
2007) in merito ai risultati del programma ambientale
• la redazione di un rapporto ambientale d’Area entro 2007 con cadenza annuale
• l’attivazione di sito web dedicato alla comunicazione entro il 2006
• la partecipazioni ad eventi di settore.
ATTESTATO EMAS……
Fly UP