...

per metterla in campo

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

per metterla in campo
Anno 2 - n°3 - 3 Ottobre 2015
Magazine
Periodico Ufficiale del
Calcio Padova Spa
IMPARA L'ARTE !
per metterla in campo
Un padre, un figlio e un gol
R
Calcio
PADOVA
Comprensione
e Accettazione
L
a curiosa somiglianza tra il grande Van Gogh e il nostro artista
Carmine Parlato illumina la copertina di questo nuovo sfiziosissimo numero di Padova magazine. Così
come la nostra Maddalena continua a
illuminare le menti e stimola brillantemente la nostra sensibilità facendoci
riflettere su importanti problematiche
sociali che appartengono alla stretta
attualità e alla nostra
vita fuori e dentro il
campo. E questa
volta, in particolare,
lo fa parlandoci di
sport e migrazione,
comprensione e accettazione dell’altro. A far scintillare il paginone centrale
ci pensa invece la squadra che viene
finalmente presentata al gran completo… da incorniciare, si potrebbe dire!
E ancora tante buone nuove sulle giovanili, il calcio femminile, i nuovi club
per soddisfare la vostra curiosità di ‘ardenti’ tifosi e molte altre chicche tutte
da scoprire. Tra un articolo elegante di
Stefano Edel, anche questo nuovo numero si rivela ricchissimo di contenuti
e immagini che raccontano lo scoppiettante mondo che ruota intorno al
nuovo Calcio Padova. In conclusione,
come da tradizione, la bronsa Remigio
con una simpatica ubriacatura a base
di birra…(Antoniana)
Ferruccio Ruzzante
[email protected]
IN COPERTINA
Ritratto di
Carmine Parlato
nello stile di
Van Gogh
icorre oggi il secondo anniversario della strage di
Lampedusa. Il 3 ottobre
2013 perdevano la vita in
mare 366 persone, salpate dal porto
libico di Misurata. Una tragedia che
non ha insegnato granché, visto che
da allora molte altre se ne sono succedute. Il naufragio dello scorso 18
aprile ha fatto contare almeno 700
dispersi. I numeri impressionanti e
la ripetizione dei fatti fa ricadere su
di noi, italiani ed europei, il peso della colpa. Una colpa che purtroppo
spesso ancora non abbiamo il coraggio di assumerci.
una videoreporter ungherese. In un
primo momento, la solidarietà verso
il padre e il figlio , « atterrati » da
quel fallo senza senso, ha preso il
sopravvento: facile. Poi però le malelingue e gli esperti improvvisati si
sono scatenati nella calunnia : « è
un terrorista, un combattente islamista, ha ucciso 40 persone ». E via di
photoshop. Evidentemente, la storia
di un simile riscatto disturba l’amor
proprio di chi non è disposto a fare
i conti con il fatto che viviamo in un
mondo diviso tra fortunati e derelitti
e che la maggior parte dei derelitti
sono loro, quelli per esempio che
ci domandano una moneta fuori dal
supermercato.
Allenatore di calcio in patria, Osama Abdul, con il figlio di 7 anni, è
riuscito a raggiungere la Germania.
Dalla Spagna poi, ha ricevuto alcune proposte di lavoro e la solidarietà dell’ambiente calcistico, che l’ha
messo nelle condizioni di cominciare una nuova vita. Il piccolo Zaid è
riuscito addirittura a coronare il sogno di stringere la mano del suo idolo, Cristiano Ronaldo. Per una volta,
il calcio ha saputo dare una lezione
di umanità e di generosità. Osama
Abdul e suo figlio avranno pure subito un fallo da ultimo uomo, ma una
volta rialzati si sono involati verso la
rete e hanno fatto un gran gol. Chi di
noi ci sarebbe riuscito?
Le immagini dei migranti che percorrono, come in una processione,
i lunghi chilometri che separano Budapest dall’Austria ci hanno forse
richiamato ad una, seppur minima,
presa di coscienza. Qualcuno forse
finalmente si è accorto, guardandoli attraverso il video, che si tratta di esseri umani disposti a tutto,
insieme disperati e pieni di speranza. Ma il video è fatto di sostanza
eterea e dimenticare è molto facile.
Prendiamo la storia di Osama Abdul Mohsen, il rifugiato siriano steso
insieme al figlio dallo sgambetto di
Cristiano Ronaldo e Zaid.
[email protected]
Chi ben comincia...
È
inziata bene l'avventura del
Padova in Lega Pro, e solitamente chi parte con il piede
giusto difficilmente si perde
per strada nel corso del campionato. Con i risultati positivi, infatti,
l'autostima nel gruppo cresce, la
convinzione in ciò che si fa durante
la settimana lievita, la coesione fra
i titolari e chi è costretto, giocoforza, a restare fuori si consolida. Non
saranno sempre rose e fiori, perché
in un torneo così complicato e in un
girone che appare molto equilibrato è da prevedere che si incorra in
qualche passo falso, ma l'importante è che i biancoscudati abbiano
dimostrato sin qui di esserci e di poter dire la loro in una categoria che
presenta da sempre molte incognite
per una “matricola”, sia pure di lusso, proveniente dai dilettanti. Otto
punti in quattro partite rappresentano un bel bottino, considerando
che la squadra di Parlato è andata
a fare risultato sia sul campo della
Reggiana che su quello della Feralpi
Salò, due tra le rivali più accreditate nella corsa al primo posto e ai
piazzamenti per i playoff. Dobbiamo
sperare che la musica suonata sin qui
continui ad essere
bella e stimolante,
senza porre limiti
alla... Provvidenza.
Il Padova, va ribadito, non deve vincere il campionato ad
ogni costo, la programmazione della nuova proprietà
(tutta nostrana, mai
dimenticarlo) prevedeva e prevede
il
raggiungimento
della Serie B in tre
stagioni, e questa
è la seconda. Tuttavia, se l'ambiente
con le varie componenti che vi ruotano
attorno, a cominCarmine Parlato con Martina Moscato e Stefano Edel
ciare proprio dalla
tifoseria, garantirà
la serenità e la fiducia profuse sinora in abbondanza, è
stiamo vicini ai nostri ragazzi e incomolto probabile che già nel 2016 ci
raggiamoli. Se lo meritano davvero.
si possa togliere delle grosse soddisfazioni. Incrociamo le dita, ma reStefano Edel
La Squadra avversaria
Fussball Club Südtirol, la squadra più settentrionale d’Italia
I
l Fussball Club Südtirol S.r.l., conosciuto anche come FC Südtirol-Alto
Adige ha sede ha Bolzano. Viene fondato però nel 1974 nel quartiere di
Millan a Bressanone come Sport Verein Milland. Rimane in terza categoria
fino al 1982-83 e viene promosso in prima categoria nel 1986. Nel 199091 conquista l’Eccellenza alle spede del Naturno, fino al 1994-95 quando la
società si trasferisce a Varna e retrocede in Promozione. Nel 1995, rilevata
da Hanns Huber e con Joseph Insam come d.s. assume la denominazione
F.C. Südtirol-Alto Adige e vince il campionato di Promozione nel 1996 (rimanendo imbattuta) e il campionato di Eccellenza nel 1997 (una sola sconfitta).
Leopold Goller diventa presidente e nel giro di poche stagioni trova la promozione in Serie C2 nel 1999-2000 con Giuseppe Sannino in panchina e Joachim
De Gasperi come capocannoniere. Con il
passaggio tra i professionisti il Fussball
Club Südtirol trasferisce la sua sede a
Bolzano e lo stadio
diventa il Druso. Nella stagione 2000-01
incontra per la prima
volta nella sua storia
il Padova, incrociandolo nella sua ultima
stagione in C2 (leggi
a pie di pagina). Nel
2002 perde la semifinale playoff C2 contro
il Brescello, nel 2003
perde la finale playoff
C2 contro il Novara, nel 2004 perde l’ennesima finale playoff C2 contro la
Cremonese. Dopo un ottavo posto nel 2004-2005, perde la semifinale playoff
C2 contro l’Ivrea nel 2006. Goller lascia la carica di presidente e ne prende
il posto Werner Seeber che assume la carica di direttore generale. Seguono due stagioni anonime, scosse da una salvezza ai playout C2 contro la
Valenzana nel 2009. Sono anni che vedono i biancorossi in grosse difficoltà
soprattutto riferite alla sede legale (Bressanone): viene proposta una fusione
con il Bolzano, mai concretizzata. Nel maggio 2009 Werner Seeber cede la
presidenza a Walter Baumgartner che annuncia pubblicamente di puntare
alla Lega Pro entro il 2013 e alla Serie B entro il 2015. Nella stagione 200910 il Südtirol vince il campionato grazie alla decisiva vittoria all’ultima giornata in casa contro la Valenzana conquistando la prima storica promozione in
Lega Pro. L’esordio però non è esaltante e all’esonerato Alfredo Sebastiani
(artefice della promozione) subentra l’ex biancoscudato Maurizio Pellegrino:
il Südtirol retrocede perdendo i playout contro il Ravenna, ma viene riammesso in seguito del caso “Scommessopoli”. Nel 2011-12 in panchina arriva Giovanni Stroppa che conquista subito un 7° posto, sfiorando i playoff all’ultima
giornata. Nel 2012-13 con Stefano Vecchi perde in semifinale playoff contro
il Carpi (poi promosso in Serie B). Nel 2013-14 arriva fino in finale, ma viene
sconfitto dalla Pro Vercelli. Nella scorsa stagione ha concluso al
10° posto in classifica.
2001, PADOVA PROMOSSO A BOLZANO:
I ricordi del Calcio Padova legati allo Stadio
Druso di Bolzano ed
al S ü dTirol sono riferiti al 29 aprile 2001,
quando gli allora ragazzi allenati da Franco Varrella, grazie allo
0-0 conquistato in terra tirolese, conquistano la promozione in C1
con due giornate d’anticipo dopo due stagioni di purgatorio. Nella gara di andata (15° turno) il Padova si impose sugli
altoatesini per 3-2. Sono questi gli unici due precedenti tra le due società.
Curiosità: il SüdTirol ha vari “nickname” Biancorossi, Rot-Weiß, Tirolesi, Tiroler, Altoatesini, Südtiroler, l'Alto, FCS. A Bolzano gli annunci allo Stadio
Druso (3.500 posti) vengono comunicati in doppia lingua italiano-tedesco.
Dante Piotto
Vuoi interagire con il sito ufficiale in diretta con la gara?
Usa l'hashtag #PadovaSudTirol su twitter e commenta!
CALENDARIO
Turno odierno - 03 Ottobre
CLASSIFICA Lega Pro 2015/2016 Girone A
Prossimo turno - 10 Ottobre
Pro Patria - Pordenone
Lumezzane - Pro Patria
Padova - SudTirol
Cuneo - Mantova
Bassano - Cuneo
SudTirol - Feralpi Salo
Pavia - Cittadella
Giana - Bassano
Alessandria - Albinoleffe
Pordenone - Cremonese
Renate - Lumezzane
Pro Piacenza - Alessandria
Mantova - Reggiana
Albinoleffe - Pavia
Cremonese - Feralpi Salo
Cittadella - Padova
Giana - Pro Piacenza
Reggiana - Renate
Classifica marcatori
4
4
3
3
Cellini Marco (Spal)
Cesarini Alessandro (Pavia)
Finotto Mattia (Spal)
Romero Niccolo (FeralpiSalò)
3 Caccavallo Giuseppe (Paganese)
3 Brighenti Andrea (Cremonese)
3 Strambelli Nicola (Fidelis Andria)
3 Scarsella Fabio (Catania)
SQUADRA
BASSANO
PAVIA
PADOVA
GIANA
FERALPISALÒ
REGGIANA
CREMONESE
PORDENONE
SUDTIROL
CITTADELLA
MANTOVA
ALESSANDRIA
RENATE
LUMEZZANE
PRO PIACENZA
ALBINOLEFFE
CUNEO
PRO PATRIA
Punti
Pos
G
V
N
P
DR
10
9
8
8
7
6
6
6
6
5
5
4
3
3
3
3
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
14
16
17
18
4
4
4
4
4
4
4
4
4
3
4
4
4
4
4
4
4
3
3
3
2
2
2
1
1
1
2
1
1
1
0
1
0
1
0
0
1
0
2
2
1
3
3
3
0
2
2
1
3
0
3
0
0
0
0
1
0
0
1
0
0
0
2
0
1
2
1
3
1
3
4
3
5
5
3
2
5
2
1
1
-1
1
0
-2
-1
-2
-2
-3
-4
-10
L’EVOLUZIONE DEI TUOI PREMI
CELLE FRIGORIFERE
www.incold.it
www.premiali.it
www.sirman.com
CDA
Presidente:
Giuseppe Bergamin
Vice Presidente:
Edoardo Bonetto
Amministratore Delegato:
Roberto Bonetto
Consiglieri:
Moreno Beccaro
Marco Bergamin
Massimo Poliero
Giampaolo Salot
Walter Tosetto
Sandro Vecchiato
Roberto Vitulo
AREA AMMINISTRATIVA
Segretario sportivo:
Fabio Pagliani
Amministrazione:
Benedetto Facchinato Segretario Settore Giovanile:
Michele Capovilla
Collaboratrice segreteria
settore giovanile:
Veronica Serafin
Responsabile Biglietteria:
Riccardo Zanetto
Collaboratore Biglietteria: Alessandro Agostini
Collaboratore segreteria
e logistica: Francesco Stecca
AREA COMUNICAZIONE
E MARKETING
Responsabile Marketing:
Enrico Candeloro (World Appeal)
Immagine e direzione house organ
Ferruccio Ruzzante
Ufficio Stampa e SLO:
Massimo Candotti
Web editor:
Dante Piotto
Speaker ufficiale:
Remigio Ruzzante
AREA TECNICA
Direttore sportivo:
Fabrizio De Poli
Responsabile settore giovanile:
Giorgio Molon
Collaboratore area tecnica:
Simone Tognon
Team manager:
Giancarlo Pontin
Medico:
Pierantonio Michieli
In piedi sulla panchina. Da sinistra. Enrico Bearzotti, Alban Ramadani,
Franco Gorzelewski, Salvatore Amirante, Sergio Cucchiara, Daniel Niccolini,
Armando Anastasio, Fabiano Medina Da Silva, Marcus Plinio Diniz Paixao,
Neto Pereira De Sousa Leonidas, Marco Ilari.
In piedi. Da sinistra. Matteo Dionisi, Daniele Corti, Cristian Altinier, Marco Cunico,
Alessandro Favaro, Lazar Petkovic, Reinis Reinholds, Davide Mazzocco,
Manuel Giandonato, Alessandro Favalli, Rosario Bucolo.
Fisioterapista:
Wais Baron
Dirigente accompagnatore:
Pierino D'Ambrosio
Magazzinieri:
Luciano De Franceschi
Luigi Quaglia
Oriano Zorzi
‘
IMPIANTI AERAULICI
www.sevensrl.it
Calcio
PADOVA
2015-2016
Seduti sulla panchina. Da Sinistra. Nicola Petrilli, Sebastiano Aperi, Alan Marin (preparatore atletico) ,
Carmine Parlato (allenatore), Rino Lavezzini (allenatore in seconda), Adriano Zancopè (preparatore dei portieri),
Oleg Turea, Marco Dell'Andrea.
TECNOLOGIA
PER SISTEMI
CAMINO
apros.it
VIDEOCITOFONIA DIGITALE 100% FULL IP
www.infiniteplay.com
VIDEOCITOFONIA DIGITALE 100% FULL IP
Automazione per cancelli
www.onautomation.com
www.infiniteplay.com
CLUB
PADOVA
NEL CUORE
CLUB
PADOVA
NEL CUORE
Crescendo
“rossiniano” per
il Club PADOVA
NEL CUORE
Inaugurato martedì 29 Settembre
il nuovo club di tifosi
biancoscudati che, prima ancora
del via ufficiale, celebrato nella
splendida Sala Rossini del Caffè
Pedrocchi, ha già raggiunto
quota 120 iscritti, stabilendo
così un primato difficilmente
eguagliabile.
Tutto come previsto. Anzi meglio
del previsto. Il plateatico del
Caffè Pedrocchi ha visto, a
partire dalle 19, un afflusso
crescente di tifosi venuti ad
abbracciare “virtualmente” i loro
beniamini. Ospiti speciali per
l’inaugurazione di questo Club
speciale, i giocatori Diniz, Corti,
Favalli, Giandonato, Anasatasio,
Amirante, Nicolini e Cunico
accompagnati dal Presidente
Bergamin,
dai
soci
Salot,
Poliero, Beccaro e Vecchiato,
oltre ai dirigenti D’Ambrosio e
Pontin. Accoglienza calorosa
naturalmente anche per il mister
Parlato, il suo vice Lavezzini e il
d.s. De Poli, proprio quest’ultimo
ha sottolineato l’aspetto speciale
di questo nuovo club: «una sede
così prestigiosa, sono sicuro,
non ce l’ha nessun altro club
in tutta Italia». Dopo il saluto
I numeri del
settore giovanile
“Le
nostre
prime
quattro squadre - ha
dichiarato il Responsabile del Settore Giovanile Molon - sono
cantieri aperti perchè
stanno assorbendo i
molti nuovi ingressi.
Siamo contenti del lavoro che stanno svolgendo i nostri ragazzi,
aspettiamo qualche mese per stilare i
primi bilanci"
Nel frattempo, per misurare la quantità
di lavoro svolta quotidianamente da chi
fa perte del vivaio, ci vengono in aiuto i
numeri. Anche se, per quanto si possa
essere bravi a scomporre e analizzare,
la realtà sarà sempre più complessa
della somma dei numeri che la compongono.
Così, questi sono i numeri del Settore
Giovanile biancoscudato 2015 - 2016
che però è di più e diverso dall’immagine, pur sostanziosa, che la matematica
può delineare. Tradizione, passione,
professionalità non possono infatti essere misurati in cifre.
212 giocatori tesserati, 10 squadre,
dalla Berretti ai Pulcini 2007, 21 allenatori, 5 preparatori atletici, 3 medici
4 fisioterapisti, 18 dirigenti accompagnatori, 15 osservatori, 80 e più tornei
da disputare, 500 e più sfide, 2560 ore
di allenamento, per arrivare preparati alle sfide, 7 pulmini che passano a
prendere i ragazzi a casa e li portano
all’allenamento, percorrendo in totale
1500 chilometri al giorno, 25 mute da
gara Macron , 200 palloni Macron
4 campi di allenamento, 1 stadio dedicato, il “Silvio Appiani” di Padova.
1350 posti a sedere nella nuovissima
Tribuna Centrale dell’Appiani, dove si
disputeranno i campionati nazionali
Berretti, Allievi e Giovanissimi. La capienza verrà ulteriormente dopo la sistemazione della Curva.
ai presenti e all’assessore allo
sport Cinzia Rampazzo che, a
sua volta, ha portato i saluti del
Sindaco Bitonci il presidente di
Padova nel Cuore Gianfranco
Borsatti ha consegnato la
tessera onoraria del Club a
Giuseppe
Bergamin,
attuale
presidente del Calcio Padova e
a Sergio Giordani, indimenticato
presidente
di
un
passato
prestigioso che, tutti noi a partire
dai tifosi, ci auguriamo torni nel
più breve tempo possibile ad
essere il “presente” per l’attuale
dirigenza. Le iniziative del club
sono alla pagina Facebook:
Padova Nel Cuore.
Calcio
Femminile
PADOVA
Femminile
Tutti insieme
palla al piede
LA VITA È DONNA
Fine settimana di impegno sociale per le nostre ragazze della
Prima Squadra che hanno partecipato alla presentazione del
progetto LA VITA È DONNA della Fondazione Clubs Lions
che si è tenuta all'ALTAFORUM
di Campodarsego con il patrocinio della Città di Campodarsego.
Domenica 4.10.2015 primo impegno ufficiale per la squadra
di Michele Mafficini che per la
prima giornata di Coppa Italia
affronterà, in casa al Vermigli, la
formazione del Gordige Calcio
Ragazze.
Squadra Primavera: ottimo pareggio (2 a 2) ottenuto nei minuti di recupero, sabato scorso,
in casa del Vicenza Calcio Femminile nella prima giornata della
Coppa Veneto.
Un pomeriggio speciale.
La scorsa settimana la Berretti
di mister Carraro è entrata nella
Casa di Reclusione Due Palazzi
per il primo trofeo “Pallalpiede”,
organizzato dall’omonima associazione in collaborazione con il
Comune di Padova e il Panathlon
di Cittadella. Accompagnati dal
vice presidente Edoardo Bonetto
e da Marco Bergamin, i giovani
biancoscudati si sono misurati in
un triangolare con la "squadra di
casa” e il Cittadella. Alla fine, i
baby granata hanno portato via
la coppa ma tutti i partecipanti
hanno vinto, arricchendo il proprio bagaglio di esperienze di
vita, emozioni e valori.
m.c.
La “freccia”
Nicola Petrilli chiarisse: “Mi a so
BAE PERSE
asolutamente contrario ala bira sensa alcol. Mi a bira sensa alcol a me provoca dei
dolori tremendi nel trato finàe del’aparato
digerente. Infati, apunto, ga da èssare par
queo che i la ciàma Anal-colica”.
Ciàcoe,
s-ciantìsi
e fregoe varie
a cura de BEOLCO
Marcus Diniz dal’alto dea
so esperiensa el parla come un libro
stanpà: “Bisogna fare atensione sol
bere: Ze alarme pal late cruo che i vende nei distributori ala spina. E mi lo go
senpre dito che ala spina ze bona solo
chea bira. Ze alarme par la carne ala
diossina che vien dal’Irlanda. E mi lo go
senpre dito che in Irlanda ze bona solo che a bira. Coloranti, conservanti, emulsionanti, ma se rendemo conto de
quante schifesse che magnèmo e bevèmo? Mi invesse solo
robe naturài: aqua, malto de orzo, formentòn e lupolo…”
Da ‘na indagine de un noto istituto de ricerca nassionàe
ze saltà fora che, sempre pi zente, preferisse a Bira a altre bevande. Gavèmo vossùo cavàrse a spissa de sentire
eI parere de tifosi e adèti ai lavori su ‘sto inportantissimo, ansi vitale, argomento:
-Partìmo coi
fradèi Vechiàto ,
che sul’argomento i poe
dire ‘na paroea in piassa:
“Un studio, recente e serio,
ga conprovà che bevendo
circa un litro de aqua al
giorno, nonostante tuti i
contròi a monte, dopo un
ano, te ghè parà zo, quasi
un kio de coliformi escherichiacoli, klebsiella pneumoniae e streptococchi fecali.
In poche paròe, tradusendo
dal’arabo arcaico, gavèmo magnà un kio de caca. Sto fato
no esiste se te bevi un litro de bira al giorno che, prima de
èssare inbutilià, a vien filtrà e fermentà fin al sfinimento”.
Sebastiano Aperi
(el Spritz biancoscudato): “A bira, se
sa, noa ga tante vitamine. Eco parchè
bisogna berghene tanta parchè a fassa
ben. Lo amèto, mi, a dispèto del nome,
so un apasionato de bira: Ghe ze zente
che ga l'iPhone, chi che ga l'iPad. Mi a
go l'iNeken”.
N.d.r.
Heineken???
El Lord Manuel
Giandonato , cita el somo poèta
“ Bevo parchè nel doman no ghè Cerveza”.
Marco Dell’Andrea giovane
Fabiano e Neto Pereira,
che i vien dal’America lattina, i va zo
guajvi: “I latini i gavèva e idèe ciàre in fato
de bere. Ogni bibita ga la so carateristica,
cussì declamava Cicerone: “In vino veritas, in vodka vòmitas. In bira urìnas”. Da
questo se capisse che, a
bira, fa ben anca ai reni. Secondo diversi
siensiati, a bira ze diuretica, el vin previèn
i problemi de core e a graspa ze digestiva. Insoma, se ghe pensèmo ben, noaltri
do a semo imortài! “.
ma za esperto: “El me paroco ze un tipo
moderno, al posto del bar del patronato
el ga verto un Pub e lo ga dedicà a Santa
Chiara, che come tuti sa, a ze a protetrice
dea bira ala spina”.
El Mister Carmine Parlato
ze pratico: “Ghe ze anca chi che serca de
limitare el consumo de bira par motivi de
sicuressa. Qua a Padova i ga fato ‘na ordinansa che no se poe conprare pì bire dope e
21. Ze sacrosanto, e bisogna rispetarla ! Mi ghe ne bevo
‘na ventina e po me fermo...”
Info:
Sito Ufficiale: www.padovacalcio.it
Facebook: www.facebook.com/padovacalcio
Youtube - CALCIO PADOVA TV:
www.youtube.com/CalcioPadova1910
Twitter: www.twitter.com/padovacalcio
Instagram: www.instagram.com/padovacalcio
Pinterest: www.pinterest.com/padovacalcio/
Vine: https://vine.co/PadovaCalcio
Vuoi interagire con il sito ufficiale in diretta con la gara?
Usa l'hashtag #PadovaSudTirol su twitter e commenta!
Periodico bimestrale del Calcio Padova Spa
Reg. Trib. PD N. 2372, 4/12/2014
Editore Calcio Padova Spa
Direttore Responsabile Ferruccio Ruzzante
Direttore Editoriale Giuseppe Bergamin
Capo redattore Massimo Candotti
Graphic Design: Studioverde - Stampa: Tipografia Bretini
Foto: Agenzia Nicola Piran - Archivio, Studioverde, Calcio Padova
Distribuzione gratuita ai tifosi e agli amici del Calcio Padova
STUDIOVERDE
image consulting
www.studioverde.it
w w w. b re t i n i . i t
w w w. b re t i n i . i t
Fly UP