...

Presentazione di PowerPoint - Università degli Studi di Parma

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint - Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Parma
Facoltà di Economia
Parma, 13 luglio 2006
Presentazione del
Laboratorio di Simulazione
d’Impresa
NoRisk S.r.l.
Indice
1.
La Facoltà di Economia
2.
Il Laboratorio di Simulazione d’Impresa
Facoltà di Economia: i numeri
 Istituita
nel 1955
 5.000
studenti
 900 matricole all’anno
 88
5
Professori
Corsi di Laurea Triennali
 4 Corsi di Laurea Specialistici
 6 Master
 10 Dottorati di Ricerca (Ph.D.)
L’offerta formativa




Le Lauree triennali (titolo di primo livello)
 Tre anni dedicati alla formazione di base e
contenuti professionalizzanti
Le Lauree specialistiche (titolo di secondo livello)
 Due anni dedicati all’approfondimento delle
competenze in specifiche aree/professioni
I Master: formazione universitaria e formazione
sul lavoro
I Dottorati: (dopo la laurea specialistica)
 Tre anni dedicati alla formazione di ricercatori
destinati alle Università, alle imprese e alle
istituzioni
Il percorso formativo
Laurea triennale
Economia
Aziendale
Laurea specialistica (2 anni)
Trade Marketing e Strategie
Commerciali
Economia
e Finanza
Sviluppo Locale,
Cooperazione e Mercati
Internazionali
Marketing
Amministrazione e
Direzione Aziendale
Economia dello
Sviluppo e della
Cooperazione
Internazionale
Finanza e
Risk Management
Master ( un anno)
Economia e
Management
Master di primo livello
I Master






International Business (in collaborazione
con l’università di Dundee - Scozia)
Marketing Management (in
collaborazione con il Sole 24 Ore)
Commercializzazione e Logistica dei
Prodotti Agroalimentari
Lavoro, Welfare e Risorse Umane
Finanza per lo sviluppo
Corporate Banking
I Dottorati










Determinazione e Comunicazione del
Valore nelle Aziende
Diritto Sindacale e del Lavoro
Economia delle Aziende e Amministrazioni
Pubbliche
Economia Montana e Forestale
Economia Politica
Finanza Pubblica
Impresa e Mercato
Mercati e Intermediari Finanziari
Politica Agraria
Sociologia Economica
Laureati in Economia e
occupazione
In quanto tempo i neolaureati trovano impiego ?
Non risponde 2,5%
6° mese
84,4%
1° mese
26,6%
3° mese
65,3%
Indice
1.
La facoltà di Economia
2.
Il Laboratorio di Simulazione d’Impresa
Il Laboratorio di
Simulazione d’Impresa

E’ una metodologia didattica che simula la
concreta attività di un’azienda negli aspetti che
riguardano:




La strategia aziendale.
L’organizzazione e lo svolgimento del
processo di business.
Le relazioni con i clienti, i fornitori e i
finanziatori.
Gli adempimenti fiscali, civili e di gestione
del personale.
Quali sono gli obiettivi
del progetto?

Agevolare l’ingresso dei laureati nel mondo
del lavoro riducendo la difficoltà di
inserimento in impresa a causa di:



Procedure operative e adempimenti formali
non conosciuti.
Dinamiche relazionali difficili, spesso fonte
di frustrazione e di stress.
Scarsa consapevolezza delle proprie reali
attitudini a ruoli e mansioni.
Obiettivi formativi


Ingresso “soft” nel mondo del lavoro:

avendo conosciuto i profili tecnico-pratici del
lavoro

avendo sperimentato le dinamiche relazionali
tipiche degli ambienti di lavoro aziendali.
Obiettivi formativi:

Acquisizione di esperienza pratica.

Sviluppo di competenze trasversali.

Acquisizione di cultura aziendale.

Assunzione di responsabilità.

Autonomia

Lavoro di gruppo.

Creatività
Collocazione nei percorsi
formativi della Facoltà




Partecipanti: 30 studenti del secondo e del
terzo anno dei corsi di laurea triennali della
classe 17 (Indirizzo economico-aziendale).
Non è prevista l’attribuzione di un voto, ma di
un giudizio, parametrato all’impegno dedicato
alla gestione attiva dell’impresa.
La partecipazione consente l’acquisizione di 4
crediti didattici.
La scelta dei partecipanti avviene in base al
merito, quantificato in termini di crediti didattici
maturati e di media aritmetica dei voti.
Articolazione operativa del
progetto

Attività previste: (2 incontri a settimana, durata 3
ore, per 4 mesi)
 Simulazione di colloqui di lavoro per i partecipanti
 Adempimenti per la costituzione dell’Impresa
Simulata
 Gestione dell’Impresa (50 ore di Laboratorio)
 Partecipazione alla Fiera delle Imprese Simulate (2
giorni)
 Seminari di sociologia del lavoro e analisi delle
dinamiche relazionali (16 ore)
 Redazione del Bilancio e presentazione dei risultati
L’impresa virtuale …



Opera con altre imprese simulate appartenenti
alla rete nazionale del Programma
Simulimpresa e al network mondiale Europen.
E’ organizzata in Dipartimenti e svolge le
ordinarie operazioni di gestione attraverso
l’opera dei propri dipendenti (partecipanti al
progetto).
Svolge la propria attività in un’Aula Laboratorio
dotata di computer, linea telefonica, fax, per
riprodurre fedelmente l’ambiente di lavoro.
Le Risorse del Laboratorio






Coordinatore del progetto - Professor Eugenio Pavarani
- progettazione, attivazione e sviluppo dell’attività
formativa.
Impresa “madrina” – Studio Garulli Insurance Broker
s.r.l. – agevolazione del processo di simulazione attraverso
la replica di alcuni profili dell’attività.
Amministratore Delegato - Professor Daniele Gualdi –
direzione dell’attività dell’impresa virtuale.
Specialista in Psicosociologia delle Organizzazioni Dottor Giorgio Tavani - presidio delle dinamiche
interpersonali a livello sia individuale, sia di gruppi di lavoro
Tre tutors - direzione dei tre Dipartimenti in cui è
articolata l’impresa.
Professionisti e consulenti esterni
NoRisk: la Business Idea



Dall’analisi del mercato delle imprese simulate
è emersa la mancanza di imprese operanti nel
settore del Risk Management Aziendale
Il mercato di sbocco è potenzialmente enorme
data l’assenza di imprese concorrenti
Occorre tuttavia superare una barriera data
dalla scarsa attenzione delle imprese simulate
alle problematiche di gestione del rischio
Aree di Attività di NoRisk

Lo sviluppo della business idea ha evidenziato
la possibilità di operare in due distinte aree
di attività:


Brokeraggio assicurativo:
intermediazione di polizze assicurative per la
copertura dei rischi puri (polizze incendio,
furto e RCT-RCO)
Commercializzazione di prodotti legati
alla sicurezza aziendale (prevenzione
antincendio, antifurto e sicurezza sul lavoro)
L’organigramma di NoRisk
NoRisk
S.r.l.
P. IVA e REG. IMPR. 21234550347
43100 Parma – Italy – Via J.F. Kennedy, 6
Tel. +39 0521 032315 – Fax +39 0521 032316
E-mail: [email protected]
www.unipr.it/arpa/facecon/Pavarani/NoRisk/index.htm
Fly UP