Comments
Description
Transcript
UN SALTO INDIETRO NELLA STORIA
UN SALTO INDIETRO NELLA STORIA I SISTEMI ECONOMICI Inizio sistema Misto Fine sistema Liberista New Deal Sistema Collettivista Crisi di Wall street Sistema liberista 1723 1917 1929 Boom economico Piano Mashall 1933 1948 LINEA DEL TEMPO Fine collettivismo 1950/ 1960 1989 Sistema Liberista Il sistema liberista nasce nel 1723 durante la rivoluzione industriale basandosi sulle idee di Adam Smith. 1.CONCORRENZA IN UN LIBERO MERCATO <Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio, che aspettiamo il nostro sostentamento, ma dalla considerazione del loro proprio interesse. Noi ci affidiamo non alla loro umanità ma al loro egoismo, e non gli parliamo mai dei nostri bisogni ma del loro vantaggio> 2. SOSTANZIALE INTERVENTO PUBBLICO PER MANTENERE VIVA LA CONCORRENZA <Quelli che fanno lo stesso mestiere di rado si incontrano, foss’anche per divertirsi, ma se si trovano assieme la conversazione volge sempre in una cospirazione contro il pubblico o in qualche modo di alzare i prezzi> 3. SCAMBIO. MERCE CONTRO DENARO <Nessuno ha mai visto un cane fare un scambio equo e deliberato, di un osso per un altro, con un altro cane. Nessuno ha mai visto un animale segnalare ad un altro, con gesti o versi, “questo è mio, questo è tuo – sono pronto a darti questo per quest’altro.”> 4.L’ECONOMIA DI MERCATO E’ UNA MESCOLANZA DI PUBBLICO E PRIVATO <Ogni individuo.. Tende solo al proprio guadagno; e,dirigendo i suoi sforzi a far si che quel che produce renda il più possibile, è come condotto da una mano invisibile a promuovere un fine che non era parte delle sue intenzioni> 5. LA CRESCITA CONSTANTE E’ DETERMINATA DALL’INFINITA’ DEI BISOGNI UMANI. <Lo sforzo uniforme, costante ed ininterrotto di ogni uomo di migliorare le proprie condizioni basta di solito a mantenere il progresso naturale verso il miglioramento generale, malgrado le stravaganze dei governi e i più grandi errori dei governanti. Come il misterioso principio della vita animale, questo sforzo ristora di frequente salute e vigore, a dispetto non solo della malattia ma anche delle assurde ricette dei dottori> 6.INVESTIRE NELLA CONOSCENZA <Ci vogliono filosofi.. Il cui compito consiste nel non fare niente ma nell’osservare tutto - uno schiavo miserabile che macina il granturco fra due pietre può trovare la maniera di far girare la pietra di sopra attorno a un asse; ma per trovare la maniera di farla girare con l’acqua ci vuole un filosofo> 7.IL LAVORO NON E’ SOLO UN ASPETTO ECONOMICO MA UN’INDIPENDENZA <Il patrimonio di un povero sta nella forza e nella destrezza delle sue mani; e nel rendergli difficile di usare di questa forza e di questa destrezza si commette una grave violazione della sua più sacra proprietà> 8.DOPO IL SODDISFACIMENTO DEI BENI PRIMARI QUELLI SECONDARI SONO INFINITI, ESSI ARRICCHISCONO LA QUALITA’ DELLA VITA Spendere soldi per cose di <frivola utilità> è l’azione che <tiene in moto perpetuo l’industria dell’umanità> Proprietà dei Mezzi di produzione I capitali sono delle classi borghesi. Presupposti sociali ed economici Grazie all’espansione coloniale si ottiene un La forza lavoro ampliamento viene data dai del mercato. salariati, in Ciò è anche cambio di un dovuto compenso dall’avvento di economico nuove detto appunto tecnologie/mac salario. chinari. Mezzi di produzione di proprietà privata. Caratteristiche del mercato Vantaggi Il mercato è il Totale punto libertà di d’incontro tra scambio. domanda e offerta di beni e servizi. Si ha una libertà assoluta di produrre come, cosa e quanto e oltretutto anche i prezzi sono sanciti dai venditori. Lo stato non interviene perché il mercato si autoregola. Svantaggi Nascono cosi ingiustizie sociali. Il mercato non è in grado di autoregolarsi per un lungo periodo e ciò provoca crisi. Funzione dello Stato Viene definito la “mano invisibile” perché non interviene nelle scelte aziendali ma ha solo il compito di garantire che i bisogni collettivi vengano soddisfatti. CRISI DI WALL STREET 1929, America, Stati Uniti. Il mercato interno non è più in grado di assorbire tutti i beni prodotti data la presenza di una scarsa domanda dovuta a salari troppo bassi che non permettono l’incremento di consumi. Gli effetti di questa crisi sono: diminuzione degli investimenti, riduzione della produzione e molti licenziamenti. Ciò comporta…… LA NASCITA DEL SISTEMA MISTO Per risanare la crisi economica Roosevelt attua le idee di Keynes (New Deal) nonché un insieme di provvedimenti sociali per aiutare le famiglie e le imprese. Lo Stato finanzia alle imprese private opere pubbliche con lo scopo di aumentare l’occupazione. “E’ necessario abbandonare il principio del non intervento, lo Stato deve accrescere i suoi compiti e, grazie al suo ruolo di sostegno e di indirizzo delle forze economiche, sarà possibile correggere gli squilibri”. Keynes Proprietà mezzi di produzione I mezzi di produzione sono sia pubblici che privati. Presupposti Caratteristiche Vantaggi economici del mercato sociali Dopo la fine del liberismo con la crisi del 1929 si ritiene opportuno un intervento dello Stato nella gestione economica. Libertà di iniziativa economica secondo la quale le imprese possono gestire la produzione rispettando però le norme vigenti. Riduzione delle disuguaglianze sociali. Se lo Stato è in grado di gestire al meglio la situazione economica non si rischiano crisi. Svantaggi Ruolo dello Stato Riduzione della domanda interna. Aumento della spesa pubblica con un conseguente aumento del debito pubblico. Lo Stato prende il compito di assistenzialista, deve quindi ridurre le disuguaglianze. Affianca i privati nella produzione di beni e servizi. Può attuare, in caso di necessità, politiche: -monetaria -fiscale -economica. POLITICA ECONOMICA In caso di crisi lo Stato interviene incentivando la domanda per far sì che l’economia riprenda il suo giusto ritmo. Aumenta così la spesa per l’acquisto diretto di beni e servizi e le spese di trasferimento destinate a sostenere imprese e famiglie come, ad esempio, i sussidi di disoccupazione e le pensioni. POLITICA MONETARIA Riducendo il tasso di interesse aumenta il quantitativo di moneta in circolazione nel sistema economico. Lo Stato incentiva le imprese ad investire facendo si che ottengano prestiti pagando interessi più bassi favorendo la ripresa economica. Eccessivi ribassi del tasso di interesse provocano un eccesso di moneta in circolazione causando quindi l’inflazione. Lo Stato interviene nuovamente alzando il tasso di interesse determinando quindi una diminuzione della domanda monetaria e di conseguenza anche la diminuzione della quantità di moneta in circolazione POLITICA FISCALE In caso di crisi lo Stato diminuisce le imposte facendo aumentare il reddito delle famiglie, che avendo più denaro a disposizione, possono acquistare più beni aumentando così la domanda. L’ aumento della domanda fa aumentare le imposte diminuendo così la capacità di spesa delle famiglie e in questo modo recupera una buona parte delle risorse che ha speso per sostenere la domanda nei momenti di crisi. “NESSUN MAGGIOR DOLORE CHE RICORDARSI DEI TEMPI FELICI NE LA MISERIA” Dante. Quando l’Italia riuscì il grande <MIRACOLO> Boom economico. • Tanta forza lavoro • Forza di volontà, voglia di rinascere e di dimenticare la guerra, ma “le cose devono andare peggio prima di andare meglio”. • Ripresa di scambi, riapertura dopo la chiusura a riccio adottata nel periodo di guerra. • Catch up della tecnologia: recuperare e raggiungere la situazione precedente alla guerra. • Dal regime dittatoriale fascista ad una democrazia parlamentare. • Migrazione dal nord al sud per motivi lavorativi. “LA CRISI ECONOMICA PUO’ PORTARE ALLA GUERRA?” “LA GUERRA PUO’ PORTARE ALLA CRISI ECONOMICA?” 1948, America, Stati Uniti. Viene creato il Piano Marshall come sostegno per i Paesi europei devastati dalla Seconda Guerra Mondiale. L’ammontare di denaro che veniva spartito tra i paesi era composto da capitali derivanti da paesi vinti e vittoriosi. Questo aiuto economico portò ad un incremento del livello dell’attività economica rispetto al livello raggiunto precedentemente. INIZIO COLLETTIVISMO Marx pensava che la società capitalistica fosse destinata a trasformarsi in un sistema collettivista per il malcontento dei lavoratori verso i capitalisti. Queste idee furono alla base della Rivoluzione Russa del 1917. Proprietà dei mezzi di produzione. Presupposti economici sociali. Caratteristich e del mercato. Completame nte di proprietà dello Stato. Rivoluzione sociale e fine del capitalismo. La pianificazione nazionale comporta una rigida offerta, dato che è lo Stato che decide quali sono i bisogni secondari da soddisfare. Vantaggi. L’abolizione della privatizzazione riduce le disuguaglianze sociali. Svantaggi. Lo Stato non soddisfa tutti i bisogni dei consumatori. I lavoratori non sono coinvolti nell’attività economica dello Stato e la loro libertà di espressione è soffocata. Ruolo dello Stato. Lo Stato decide come, cosa, quando e dove produrre e il prezzo della merce. Lavoro svolto da: Celea Federica Mazzeo Sonia Ortega Jacqueline Raddusa Martina Bibliografia: Il sole junior, l’economia spiegata ai ragazzi. Materiale didattico: fotocopie, appunti, libro di testo.