...

Diapositiva 1 - HoepliScuola.it

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - HoepliScuola.it
TURISMI (1)
Giorgio Castoldi
TURISTI?
Non sono turisti
• Quelli che non
sono ancora
partiti
• gli escursionisti
• coloro che vanno
in giro in città
Sono turisti
• coloro che sono fuori
città per più di 24 ore
per lavoro
Il turista
La definizione di turismo e turisti
TURISTI
Tutti coloro che si spostano
dalla loro residenza
per un tempo limitato
purché
superiore alle 24 ore,
indipendentemente dalla
motivazione
Turista
La definizione di turismo e turisti
ESCURSIONISTI
sono coloro che si spostano
dalla loro residenza
per meno di 24 ore,
e comunque non pernottano
fuori, indipendentemente
dalla motivazione
Escursionisti
La definizione di turismo e turisti
LE STATISTICHE DELL’OMT
Al di fuori
delle statistiche
turistiche:
I viaggiatori non sono tutti
turisti
• passeggeri
in transito
•
emigrati
I turisti
trascorrono
almeno una
notte fuori dalla
loro residenza
La terminologia usata nelle statistiche del turismo
Gli escursionisti
compiono
trasferimenti
senza
pernottamento
• diplomatici
•
frontalieri
•
militari
• rifugiati
PERCHÉ QUESTA DISTINZIONE?
È una questione di
denaro
L’OMT considera nelle sue statistiche solo i
viaggiatori che spendono.
La definizione delle diverse tipologie di turismo
L’IDEA DEL TURISTA PER L’OMT
La definizione delle diverse tipologie di turismo
LA SUDDIVISIONE DELLA SPESA TURISTICA DIRETTA DEI VIAGGIATORI NELLE CITTÀ
ITALIANE NEL 2011
(valori percentuali)
Attività
Strutture ricettive
Ristoranti, pizzerie
Bar, caffè, pasticcerie
Totale Horeca
Agroalimentare
Abbigliamento e calzature
Altre industrie manifatturiere
Trasporti
Giornali, guide, editoria
Altre
Totale
Fonte: Isnart, 2011
La definizione delle diverse tipologie di turismo
Italiani
28,0
10,0
4,9
42,9
19,3
11,0
10,3
2,3
4,6
9,6
100,0
Stranieri
Totale
32,1
30,3
9,2
9,6
6,1
5,6
47,4
45,5
17,5
18,3
9,3
10,0
9,1
9,7
4,3
3,6
4,9
4,8
7,5
8,1
100,0
100,0
LA SUDDIVISIONE DELLA SPESA TURISTICA DIRETTA DEI VIAGGIATORI NELLE
LOCALITÀ DI MARE ITALIANE NEL 2011
(valori percentuali)
Attività
Strutture ricettive
Ristoranti, pizzerie
Bar, caffè, pasticcerie
Totale Horeca
Agroalimentare
Abbigliamento e calzature
Altre industrie manifatturiere
Trasporti
Giornali, guide, editoria
Ricreative, intrattenimento
Totale
Fonte: Isnart, 2011
La definizione delle diverse tipologie di turismo
Italiani
31,0
13,0
5,1
49,1
8,7
9,8
7,1
1,6
4,5
19,2
100,0
Stranieri
Totale
33,3
31,8
10,6
12,1
6,0
5,4
49,9
49,3
8,8
8,8
11,6
10,5
8,5
7,6
1,9
1,7
3,8
4,2
15,5
17,9
100,0
100,0
EMILIO BECHERI
Turismo è tutto ciò che non è turismo
La definizione delle diverse tipologie di turismo
EMILIO BECHERI
Le attività agenziali e del tour operating rappresentano
un comparto fortemente interconnesso con altre attività
che si intersecano con il mondo delle vacanze e degli
affari, perché il prodotto turistico è da sempre una
ricomposizione di attività provenienti da altri comparti,
riclassificate in funzione dello specifico consumo che se
ne compie: ristorazione, divertimenti, intrattenimenti,
spettacoli, sport, trasporti ecc.
EMILIO BECHERI
Si tratta di normali attività che hanno una propria valenza
autonoma, ma che vengono riclassificate come turistiche
quando a compierle è un cliente-turista. Per questo
motivo, in quanto ricomposizione di altre attività, si parla
anche di “non-settore” del turismo.
La definizione delle diverse tipologie di turismo
EMILIO BECHERI
Da questa considerazione ne derivano altre, la principale
delle quali è che perché un sistema di ospitalità sia
efficiente ed abbia appeal, è condizione essenziale che
“funzioni bene” e siano gestite con efficienza quelle
attività che turistiche non sono, ma che hanno forti
legami a monte o a valle del comparto.
La definizione delle diverse tipologie di turismo
TIPOLOGIE DI TURISMO
Turismo attivo, compiuto dai turisti
Turismo produttivo, degli operatori
Turismo passivo: i residenti
La definizione delle diverse tipologie di turismo
IL TURISMO ATTIVO
Il turismo attivo, messo in atto
dai turisti in movimento.
In Italia solo un turista su dieci
circa richiede un’organizzazione di
un operatore (turismo produttivo).
La definizione delle diverse tipologie di turismo
TURISMO ATTIVO
Incoming
Turismo
internazionale
Turismo domestico Turismo nazionale:
(non esce dai
domestico
confini del proprio
+
Paese)
outgoing
Turismo interno:
domestico
+
incoming
Outgoing
QUINDI, SONO TURISTI?
La nazionale italiana di calcio che
partecipa a un campionato europeo?
sì
La definizione delle diverse tipologie di turismo
QUINDI, SONO TURISTI?
Una signora anziana che si reca in Svizzera per
un’operazione e si ferma due giorni in
ospedale?
sì
La definizione delle diverse tipologie di turismo
QUINDI, SONO TURISTI?
Una londinese che prende il primo volo Ryanair da
Londra, sbarca a Orio al Serio, attraversa l’autostrada, fa
shopping nel centro commerciale, torna in aeroporto e
prende il volo della sera per Londra?
No, è escursionista
La definizione delle diverse tipologie di turismo
QUINDI, SONO TURISTI?
Un gruppo di giapponesi in visita d’affari a
Milano per tre giorni?
sì
La definizione delle diverse tipologie di turismo
QUINDI, SONO TURISTI?
Un cantante italiano che fa una tournée in
Francia a spese di un organizzatore francese?
no
La definizione delle diverse tipologie di turismo
QUINDI, SONO TURISTI?
Uno studente che si reca a Barcellona per un
master?
sì
La definizione delle diverse tipologie di turismo
TURISMO PRODUTTIVO
Incoming per
quelli in arrivo
Il turismo
produttivo è messo
in atto dagli
operatori
Outgoing per
quelli in partenza
TURISMO RICETTIVO (INCOMING)
Transfer
TURISMO RICETTIVO (INCOMING)
Alloggio
TURISMO RICETTIVO (INCOMING)
L’informazione
TURISMO RICETTIVO (INCOMING)
La ristorazione
TURISMO RICETTIVO (INCOMING)
I musei
TURISMO RICETTIVO (INCOMING)
Visite di città
(sightseeing)
generiche
TURISMO RICETTIVO (INCOMING)
Le escursioni
TURISMO: SERVIZI PRIMARI
Ho.Re.Ca
Trasporti
Servizi locali
IL TURISTA DI UNA VOLTA
Acquistava i servizi
Poi s’arrangiava
IL TURISTA/CONSUMATORE DI OGGI
Acquista un’esperienza
Che non è più fai da te
TURISTA
È il consumatore in viaggio
La definizione delle diverse tipologie di turismo
IL CONSUMATORE IN ITALIA SECONDO L’ISTAT (2010)
L’80% non ha visitato nessun museo né monumento
Il 57% non ha letto nessun libro
L’80% non è andato a nessun concerto
Il 79% non è andato a teatro
Il 51% non è andato al cinema
Il 94% ha guardato la televisione
Il 79,4% non ha praticato nessuno sport
La definizione delle diverse tipologie di turismo
LA VISITA DI ROMA PIÙ VENDUTA
LA CASA DI GEORGE CLOONEY
TURISMO RICETTIVO (INCOMING)
Lo shopping
TURISMO RICETTIVO (INCOMING)
Può essere
ancora:
•spettacolo;
•cultura;
•eventi;
•sport.
altro
OUTGOING
Il viaggio è la via
percorsa e l’insieme
dei servizi per i
viaggiatori
OUTGOING
Viaggi di gruppo
Viaggi individuali
Soggiorni
IL TURISMO PASSIVO: I RESIDENTI
Qualcuno glielo
deve spiegare.
La definizione delle diverse tipologie di turismo
LA PRESENZA DEI TURISTI “A CASA PROPRIA”
La presenza di turisti nobilita una località
“La presenza di turisti in una località è segno di prestigio e importanza di
quel luogo”
D’accordo
90%
Abbastanza
d'accordo
49%
Molto d'accordo
41%
Poco d'accordo
7%
Non sa
1%
Valori percentuali - Base casi: 803
Per nulla
d'accordo
2%
LA PRESENZA DEI TURISTI “A CASA PROPRIA”
Il 22% è infastidito dalla presenza di turisti “a casa propria”
“Troverei molto fastidioso che la mia città o il luogo in cui vivo fosse meta di
numerosi turisti”
INFASTIDITI
22%
Abbastanza
d'accordo
17%
Più tolleranti soprattutto le donne
(81%) e al crescere del titolo di
studio (laureati 86%)
Poco d'accordo
29%
Molto d'accordo
5%
Per nulla
d'accordo
49%
Valori percentuali - Base casi: 803
TOLLERANTI
78%
LA PRESENZA DEI TURISTI “A CASA PROPRIA”
Più tollerante chi è abituato a viaggiare sia in Italia che all’estero
“Troverei molto fastidioso che la mia città o il luogo in cui vivo fosse meta di
numerosi turisti”
INFASTIDITI
TOLLERANTI
100
83
78
80
74
60
40
26
22
17
20
0
Tra chi viaggia solo in ITALIA
Valori percentuali - Base casi: 803
Tra chi viaggia anche
all'ESTERO
Tra chi non viaggia
LA PRESENZA DEI TURISTI “A CASA PROPRIA”
Più infastiditi soprattutto coloro che risiedono al Centro
“Troverei molto fastidioso che la mia città o il luogo in cui vivo fosse meta di numerosi turisti”
% di INFASTIDITI
60
40
28
22
%
Tra residenti al:
24
21
20
20
0
NORD OVEST
Valori percentuali - Base casi: 803
NORD EST
CENTRO
SUD
Tra
tutta la
popola
zione
22%
Fly UP