...

Presentazione AdAC2015-16DEF ppt

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione AdAC2015-16DEF ppt
Domenica 13 settembre 2015
Parrocchia
di S. Giovanni Evangelista
PRESENTAZIONE
PROGRAMMA ANNUALE
SETTORE ADULTI
ANNO 2015-2016
Icona Biblica
In compagnia della Parola
“Si alzò e andò in fretta” (Lc 1, 39-56)
Giubileo della Misericordia
Sinodo della Famiglia
Misericordiosi come il Padre
Convegno Ecclesiale
In Gesù Cristo il nuovo umanesimo
La vocazione e la missione della famiglia
nella Chiesa e nel mondo contemporaneo
Adulti
nella Misericordia del Padre
Dagli Orientamenti triennali
Il secondo anno è dedicato all’andare incontro all’uomo nella concretezza
della vita quotidiana, animati da una passione per la città.
“Ogni cristiano è missionario nella misura in cui si è incontrato con l’amore di
Dio in Cristo Gesù; … siamo sempre “discepoli-missionari”.
… guardiamo ai primi discepoli, che immediatamente dopo aver conosciuto lo
sguardo di Gesù, andavano a proclamarlo pieni di gioia: «Abbiamo incontrato il
Messia» (Gv 1,41)” (EG 120).
Le sfide esistono per essere superate. Siamo realisti, ma senza
perdere l’allegria, l’audacia e la dedizione piena di speranza!
Non lasciamoci rubare la forza missionaria!
(EG 109)
Attività dell’anno
qualche novità…
 Ritiro Avvento
 Giornata Famiglia + festa Pace 31 gennaio 2016
 Pellegrinaggio unitario 10 aprile 2016 «Il pellegrinaggio è
un segno peculiare nell’Anno Santo, perché è icona del cammino che ogni
persona compie nella sua esistenza. La vita è un pellegrinaggio e l’essere
umano è viator, un pellegrino che percorre una strada fino alla meta
agognata. … anche la misericordia è una meta da raggiungere e che richiede
impegno e sacrificio. Il pellegrinaggio, quindi, sia stimolo alla conversione…»
(Misericordiae Vultus 14)
Attività dell’anno
1. Misericordia e vita
Incontri per ascoltare e riflettere
17 novembre 2015: Misericordia e Parrocchia
«Nelle nostre parrocchie … chiunque deve poter trovare un’oasi di misericordia» (Misericordiae Vultus 12)
relatore Mons. Erio Castellucci
11 marzo 2016: Misericordia e Famiglia
«Permesso, scusa grazie» (udienza 13 maggio 2015)
relatori Franco e Pina Miano
25 maggio 2016: Misericordia e guarigione
in collaborazione con la parrocchia del Carmine
Testo di riferimento
Bolla di indizione del Giubileo
relatore Paolo Curtaz
Attività dell’anno
1. Misericordia e vita
Incontri per confrontarsi riflettendo
Obiettivo
La Misericordia ci tocca, ci abbraccia. Vogliamo
esserne sempre più consapevoli. Quindi partiamo
dalla realtà, dai luoghi della nostra vita
quotidiana, in cui siamo chiamati a essere
coerenti alla nostra identità laicale e associativa,
luoghi in cui già è presente –sotto varie e spesso
inaspettate forme– la misericordia. Impariamo a
leggerne la presenza, riconoscere i limiti che noi
stessi per primi le costruiamo attorno (nelle
relazioni in particolare), per saper trovare nuove
strade per far crescere insieme il Bene presente e
suscitarlo laddove sia debole.
Destinatari
Gli incontri pubblici sono rivolti ai singoli e ai
gruppi del settore Ad (Famiglie, gv Coppie) e
del settore Gv e a chiunque possa essere
interessato, anche non dell’Associazione.
Metodo
• incontri pubblici per ascoltare
• incontri laboratoriali per
condividere
All’ascolto pubblico segue la formazione specifica
per l’Adulto e il Giovane di Ac: la complessità della
vita ci impone di essere nel mondo con un cuore
grande, occhi e orecchie aperti, cervello sveglio e
mani pronte, per essere cittadini responsabilmente
attivi e protagonisti nella costruzione del bene
comune (nella famiglia, nella società nella Chiesa).
Questi incontri, il 23 novembre e il 17 marzo
saranno laboratoriali, per ricreare il desiderio della
verità, della bellezza e quindi rimotivare in nostro
impegno in questi luoghi.
In collaborazione
con il Laboratorio della Formazione
Attività dell’anno
2. Misericordia e vita:
Occhi misericordiosi, mani operose
Cosa
Una mostra sulle bellezze delle nostre
parrocchie:
la bellezza artistica degli occhi misericordiosi
delle immagini della Madonna della
misericordia che, in alcuni casi da secoli,
vegliano sulle nostre comunità;
la bellezza delle mani operose di chi ha saputo
incarnare nella propria vita la misericordia di
cui il Padre ci colma
In collaborazione
con l’Ufficio di
Comunicazione e Cultura
Per chi
per tutte le parrocchie
che ne fanno richiesta
inaugurazione
8 novembre
Attività dell’anno
3. Misericordia e vita
IMOLA
Per essere
capaci di misericordia
dobbiamo in primo luogo
porci in ascolto
della Parola di Dio
(Misericordiae Vultus 13)
LUGO
SCUOLA DELLA PAROLA
Imola
ogni secondo sabato del mese,
da ottobre a maggio compreso
presso la chiesa del Suffragio
affacciata in p.zza Matteotti
dalle 18: proclamazione della Parola,
meditazione e adorazione eucaristica
meditazioni di don Giorgio Sgubbi
SCUOLA DELLA PAROLA
Lugo
il terzo venerdì del mese
16 ottobre; 20 novembre; 15 gennaio;
19 febbraio; 4 marzo; 15 aprile
durante l’adorazione eucaristica cittadina mensile
presso la chiesa di S. Giacomo Ap. e M.
alle 21 proclamazione della Parola e
meditazione: l’adorazione eucaristica
continua tutta la notte fino alle 7 del sabato
meditazioni di don Gabriele Ghinassi,
don Giorgio Sgubbi e don Daniele Sirna
La guida Adulti
1. Icona biblica: la Visitazione (Lc 1,39-56)
2. Elisabetta, l’incontro che stupisce. Incontrando
l’altro alla scoperta di noi stessi (Lc 1,26-45 )
3. I pastori, l’incontro che non ti aspetti. I poveri,
annuncio vivente del Vangelo (Lc 2,1-20 )
4. Simeone, l’incontro che attendi. Accettazione della
realtà (Lc 2,22-35 )
5. Gesù, l’incontro che sconvolge. Il senso profondo
6.
della nostra storia nell’ascolto della Parola (Lc 8,1-5 19-21)
Pentecoste, l’incontro che invia. Vivere nel cortile
dei Gentili (At 1,12-14 2, 1-4 )
Presentazione della guida
#VIAGGIANDO
Un possibile percorso:
le schede di mediazione diocesana
•
•
•
•
•
•
•
•
Icona biblica: la Visitazione (Lc 1,39-56)
Cosa significa “essere generativi”
Leggere la propria vita attraverso il racconto degli altri
I poveri e il loro ruolo nel disegno di Dio (EG). Il valore di
scoprire le proprie povertà…e di condividerle!
Restare e non fuggire, custodire senza capire…. L’attesa e
la fedeltà
La capacità di reinventarsi…. Approfondimento per i
genitori che vivono il distacco dai figli che crescono
Approfondimento sulla misericordia
Missionari nella vita quotidiana e nascosta…
Presentazione della guida
#viaggiando
PER FARE RETE…
Adulti in parrocchia?
Ci siamo!
AIUTARE E SOSTENERE I NOSTRI EDUCATORI PARROCCHIALI
•
•
•
•
essere Adulti in parrocchia
Animatori Gv
Tutor per educatori ACR
accompagnare gli educatori alla SERA
PROGETTO GENITORI
negli anni passati…
Fede,
speranza
e carità
in
famiglia:
che
posto
occupan
o
nelle
nostre
Le
case?
regole,
la
regola:
la
regola
Mamma,
Papà e i
sacramenti:
come
viverli
insieme ai
nostri
figli?
genitori
CreAttivi
La
Essere
fiduci
genitori…
a
insieme
Eucari
Sentimenti
stia,
ed
cuore
emozioni
della
dei nostri
famigl
Famiglia
figli e festa, tempo
ia
prezioso Famiglia e lavoro,
tempo
dinamicoCredo in Dio Padre: lo
Ragazzi
, sport
sguardo di Dio Padre
e
Credo in Gesù Cristo,
famigli
l’Emanuele, Dio con noi
aA catechismo
Credo nello Spirito Santo
Educazi
insieme che fa la Chiesa
one sfida
e futuro
PROGETTO GENITORI
Si può partire! Se da soli si fatica, insieme è meglio!
Progetto Genitori significa andare incontro alle famiglie che ci
affidano il loro tesoro più prezioso: i figli che vengono in
parrocchia. Questo è un canale di comunicazione eccezionale, è
una porta aperta per risvegliare negli adulti la risposta Eccomi
Signore!
Per iniziare, dall’equipe un aiuto con una serie di incontri.
Inoltre, in cd trovate il materiale elaborato da Elisabetta Barbieri nello scorso triennio per
iniziare.
Sul sito è disponibile parte del materiale delle singole parrocchie degli anni scorsi.
Ricordate SEMPRE di comunicare
le vostre iniziative, così da farle circolare
• Ss. Messe mensili nei luoghi di lavoro
21 settembre a Lugo, in particolare per il settore bancario
22 settembre a Imola, in particolare per il mondo della scuola
• Corso Mi accorgo, mi affianco – Parte seconda
3-10-24 ottobre
• Lavoro Adesso: incontri scuola - imprese
(in collaborazione con il Msac)
• Veglia in preparazione alla festa di S. Giuseppe
29 aprile
Giovani Coppie
Gli incontri continuano,
con modalità nuove
Le coppie interessate saranno avvisate delle date appena
possibile.
Ogni presidente e responsabile parrocchiale proponga questo cammino
diocesano alle gv coppie della propria parrocchia: può essere una
feconda occasione per le famiglie appena nate.
Per ogni informazione, fare riferimento a Davide e Eleonora Dall’Osso, o
consultare il sito Ac (www.acimola.it)
Domenica 13 settembre 2015
Parrocchia
di S. Giovanni Evangelista
PRESENTAZIONE
PROGRAMMA ANNUALE
SETTORE ADULTI
ANNO 2015-2016
Fly UP