...

Diapositiva 1 - Università degli studi di Pavia

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Università degli studi di Pavia
Università degli Studi di Pavia
26 novembre 2014
Giornata della
Trasparenza
Indagine sul benessere 2014
Premesse
D.L. 150/2009 art. 14 c. 5
Realizzare le indagini sul personale dipendente
“volte a rilevare il livello di benessere organizzativo
e il grado di condivisione del sistema di valutazione
nonché la rilevazione della valutazione del proprio
superiore gerarchico da parte del personale”
migliorare
l’efficienza,
l’efficacia e la
qualità dei servizi
gestione delle
risorse umane non
può esaurirsi in una
mera
amministrazione
del personale
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
valorizzare il
ruolo centrale
del lavoratore
nella propria
organizzazione
Il benessere organizzativo
Per “benessere organizzativo” si intende lo stato di
salute di un’organizzazione in riferimento alla qualità
della vita, al grado di benessere fisico, psicologico e
sociale della comunità lavorativa, finalizzato al
miglioramento qualitativo e quantitativo dei propri
risultati.
Perché indagare il benessere?
I risultati dell’indagine rappresentano validi strumenti
per un miglioramento della performance
dell’organizzazione e contribuendo a fornire
informazioni utili a descrivere, sotto diversi punti di
vista, il richiamato contesto di riferimento.
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
Il modello di indagine dell’A.N.AC.
I tre ambiti di indagine
Benessere
organizzativo
Indagare lo stato di salute dell’Ateneo in riferimento
alla qualità della vita, al grado di benessere fisico,
psicologico e sociale della comunità lavorativa,
rilevazione e all’analisi degli scostamenti dagli
standard normativi, organizzativi e sociali dell’ente,
nonché della percezione da parte dei dipendenti del
rispetto di detti standard.
Grado di condivisione
del sistema di
valutazione
Misura della condivisione, da parte del personale
dipendente, del sistema di misurazione e valutazione
della performance approvato ed implementato
nell’Ateneo
Valutazione del
proprio superiore
gerarchico
Rilevazione della percezione del dipendente rispetto
allo svolgimento, da parte del superiore gerarchico,
delle funzioni direttive finalizzate alla gestione del
personale e al miglioramento della performance.
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
Principi generali
Anonimato della rilevazione
Ciascun dipendente, nella
compilazione del questionario,
per poter esprimere le proprie
opinioni con sincerità, deve
sapere che le proprie
risposte non possono essere
ricondotte alla sua persona
Rilevazione informatica dell’indagine
- Scelta di non personalizzare i
questionari con una pre - compilazione
dei dati anagrafici (es. nominativo del
responsabile)
- Elaborazione dati in forma aggregata
Trasparenza dei risultati
Presentazione dai dati
Per non compromettere le future
indagini sul benessere
organizzativo, si devono
pubblicare i risultati al
termine della rilevazione
- In forma sintetica durante la Giornata
della Trasparenza;
- In forma dettagliata nella relazione
pubblicata
nella
sezione
«Amministrazione trasparente»
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
I risultati
Partecipanti = 763 (tot 887)
Mancanti, 124,
14%
Parziale
(almeno un
accesso), 264,
30%
Sesso
M
154
31%
F
345
69%
< 30
16
3%
31-40
103
21%
41-50
211
42%
51-60
158
32%
> 60
11
2%
Età
Completo, 499,
56%
Anzianità di servizio
<5
34
7%
5-10
94
19%
11-20
160
32%
> 20
211
42%
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
I risultati
Numero risposte
600
500
400
300
200
100
0
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
I tre ambiti di indagine
A – Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro
correlato
B–Le discriminazioni
C - L’equità nella mia amministrazione
D - Carriera e sviluppo professionale
E - Il mio lavoro
F - I miei colleghi
G - Il contesto del mio lavoro
H - Il senso di appartenenza
I - L’immagine della mia amministrazione
Importanza degli ambiti di indagine
Benessere
organizzativo
Grado di condivisione
del sistema di
valutazione
Valutazione del
proprio superiore
gerarchico
L - La mia organizzazione
M - Le mie performance
N - Il funzionamento del sistema
O - Il mio capo e la mia crescita
P - Il mio capo e l’equità
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
La scala e l’interpretazione dei
punteggi
Scala di valutazione
Per nulla
Del
tutto
1
2
3
4
5
Interpretazione dei punteggi
Da 1 a 3,00
Da 3,01 a 4,00
Da 4,01 a 6



Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
6
1. Benessere organizzativo
A. Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato
Media: 4,72

Rispetto divieto di fumo
5,33 
No Mobbing
5,13 
No molestie (anche verbali)
5,32 
Pause sufficienti
4,81 
B. Le discriminazioni
Media: 5,20

Lingua madre
5,51 
Religione
5,39 
Etnia/razza
5,48 
Orientamento politico
5,31 
Orientamento sessuale
5,48 
Appartenenza sindacale
5,19 
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
1. Benessere organizzativo
C. L’equità nella mia organizzazione
Media: 3,31

Equilibrio impegno/retribuz.
2,91 
Equità distribuz. respons.
3,42 
Equilibrio retribuz./qualità e
quantità lavoro svolto
2,63 
Responsabile prende
decisioni imparziali
4,05 
D. Carriera e sviluppo professionale
Media: 3,07
Carriera legata al merito
2,46 
Percorso di carriera di
ciascuno chiaro e delineato
2,70 

Soddisfatto del mio
percorso professionale
Ruolo adeguato al profilo
professionale
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
3,50 
3,71 
1. Benessere organizzativo
E. Il mio lavoro
Media: 4,46
Ho competenze necessarie
5,03 
Ho adeguato livello di
autonomia
4,96 

So quello che ci si aspetta
da me
Ho risorse e strumenti
necessari
4,71 
4,43 
F. I miei colleghi
Media: 4,48 
Disponibile aiutare colleghi
5,25 
Info messe a disposizione
4,28 
Stima e rispetto da parte dei
colleghi
4,84 
Mi sento parte di una
squadra
4,04 
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
1. Benessere organizzativo
G. Il contesto del mio lavoro
Media: 3,66
Regole comportamento
chiare
3,92 
Unipv promuove azioni
conciliazione lavoro/vita
3,76 

Compiti e ruoli ben
definiti
3,65 
Circolaz. info adeguata
3,51 
Investimento adeguato
sulla formazione
3,45 
H. Il senso di appartenenza
Media: 4,53 
Orgoglio risultati Unipv
4,86 
Dispiace se qualcuno parla
male di Unipv
4,80 
Se potessi cambierei ente
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
2, 22
(4,78) 
1. Benessere organizzativo
I. L’immagine della mia organizzazione
Media: 4,74
Famiglia e amici pensano che
Unipv sia importante
4,87 

Utenti pensano che Unipv
sia importante
4,72 
In conclusione:
-
Buona percezione generale di benessere organizzativo su sicurezza,
discriminazioni, lavoro, colleghi, senso di appartenenza e immagine
Negativa: equità, sviluppo e carriera e contesto lavorativo
Tutti gli aspetti considerati sono ritenuti importanti per il proprio
benessere organizzativo
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
2. Grado di condivisione del
sistema di valutazione
L. La mia organizzazione
Media: 3,07

Contributo chiaro del mio
lavoro agli obiett. Unipv
3,22 
Risultati ottenuti da Unipv
3,02 
chiari
Condivido obiet. strategici
3,09 
Conosco strategie Unipv
2,93 
M. La mia performance
Media: 3,58 
Informato sulla mia valutaz.
3,81 
Obiettivi attesi chiari
3,48 
Valutato su elementi
importanti del mio lavoro
3,61 
Informato su come
migliorare i risultati
3,42 
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
2. Grado di condivisione del
sistema di valutazione
N. Il funzionamento del sistema
Media: 3,31
Tutela adeguata se non
d’accordo
3,77 
Coinvolto def. obiettivi
3,66 
Sist. valutazione adeguatam.
illustrato al personale
3,30 

Risultati valutaz. aiutano a
migliorare performance
Unipv premia persone
capaci e che si impegnano
3,21 
2,64 
In conclusione:
-Il processo di valutazione viene percepito un processso non
sufficientemente coinvolgente, e che non incentiva al miglioramento
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
3.Valutazione del proprio superiore
gerarchico
Categoria
Dirigente
Caposervizio
Docente
Segretario di dipartimento
Più responsabili
Altro responsabile
Altro
Totale
Totale di
nominativi di
responsabile
indicati
4
26
88
17
4
10
14
163
Totale PTA che
ha indicato quella
categoria
45
186
175
50
4
24
15
499
Lavorare sulla linea di collaborazione DG-DIR-Segretari e sulla scala
gerarchica anche all’interno dei dipartimenti
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
3.Valutazione del proprio superiore
gerarchico
O. Il mio capo e la mia crescita
Media: 4,26 
Riconosce quando svolgo
bene il lavoro
4,56 
Mi ascolta e prende in
considerazione proposte
E’ sensibile ai miei bisogni
personali
4,55 
Mi aiuta a capire / Mi
motiva
4,42 
3,88 
P. Il mio capo e l’equità
Media: 4,05 
Stimo il mio capo,
competente
4,54 
Si attiva in prima persona
4,26 
Condivide info importanti
4,18 
Affida compiti a seconda
delle competenze
4,16 
Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
Confronto indagini
Ambiti di indagine
Stile direzionale adeguato,
disposto ad ascoltare le
opinioni dei collaboratori
Conoscenza e condivisione
obiettivi strategici di Ateneo
Rapporto con i colleghi:
disponibilità, collaborazione
Soddisfazione lavorativa
Equilibrio casa-lavoro
Chiarezza del proprio ruolo
Sistema di sviluppo (incentivi,
motivazione, formazione, etc.)
Comunicazione
Clima
organizzativo
2013
Benessere
organizzativo
2014
















Giornata della trasparenza – 26 novembre 2014
Fly UP