...

Il pessimismo

by user

on
Category: Documents
26

views

Report

Comments

Transcript

Il pessimismo
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
Il pessimismo in Foscolo
 Nasce dal contrasto tra il mondo degli ideali e il
mondo della realtà che gli si oppone distruggendo ogni
illusione. Nella figura di Jacopo Ortis si esprime il
primo momento del pessimismo foscoliano,
accresciuto poi dalla natura irrequieta del poeta, dalla
sua vita errante e passionale, dal suo desiderio di gloria
fino ad arrivare al pessimismo dei Sepolcri con
l’affermazione secondo cui l’unica verità è la morte, il
nulla, mentre tutti gli ideali, i sentimenti, le lotte degli
uomini sono solo ‘illusioni’. Per fortuna il poeta riesce a
superare questa disperata condizione esistenziale con
altre ‘illusioni’ come la bellezza, l’amore, la poesia.
Il pessimismo in Manzoni
 Si fonda sulla convinzione che gli uomini sono
dominati dalla colpa e dagli errori e che la virtù e la
carità sono virtù rare che lottano con difficoltà per
mantenersi in vita. Perciò M. è incline al pessimismo,
riconoscendo nel mondo un alternarsi di contrasti in
cui il meglio soccombe; tuttavia lo supera con la fede,
nella certezza di natura cristiana di una vittoria un
domani in un mondo ultraterreno puro, giusto e
libero. Questo pensiero è espresso chiaramente ad es.
nel coro dell’atto IV dell’Adelchi a proposito di
Ermengarda (concetto della “provvida sventura”) come
nella conclusione del romanzo dei Promessi Sposi.
Il pessimismo in Leopardi
 È di natura filosofica e diviene ben presto assoluta
disperazione. Nei primi Idilli Leo avverte ancora la
gioia di alcune illusioni, come l’amore, la gloria, la
patria (e in questo è molto simile a Foscolo), ma poi
anche queste si dissolvono in una fredda analisi dei
nostri dolori. Egli crede che nei nostri sentimenti e nei
nostri ideali non vi sia nulla di vero, sente la Natura
‘matrigna’ che gode delle sofferenze dei suoi stessi figli,
vede l’amore come un falso miraggio. La vita oscilla
sempre tra un dolore e una falsa immagine di felicità;
alla noia segue un nuovo ingannevole miraggio finché
arriverà la morte ad annullare sofferenze e speranze.
Fly UP