Presentazione di PowerPoint - Il Liceo Linguistico "Lanza"
by user
Comments
Transcript
Presentazione di PowerPoint - Il Liceo Linguistico "Lanza"
Che cos’è la STORIA? P A S S A T O P R E S E N T E La STORIA è il racconto degli avvenimenti del PASSATO e della vita dell’uomo sulla Terra, fin dalla sua comparsa, in tutte le sue manifestazioni, la cui conoscenza è necessaria per comprendere il PRESENTE e per evitare di commettere errori nel FUTURO. Scuola Secondaria di I° “PIO XII” FG Prof.ssa V. Fiore F U T U R O In quante parti si suddivide la STORIA? La STORIA si suddivide in 2 parti fondamentali: 1. Preistoria (dalla comparsa dell’uomo sulla Terra , 2 milioni di anni fa, fino all’invenzione della SCRITTURA, 3.000 a.C. ) 2. Storia (dall’invenzione della scrittura fino ai nostri giorni) LA SCRITTURA FU INVENTATA 5.000 ANNI FA Come si ricostruisce la STORIA? La STORIA si ricostruisce attraverso le FONTI (cioè i DOCUMENTI) che possono essere: • MUTE •ORALI •SCRITTE Ognuna delle due parti fondamentali che costituiscono la STORIA si suddivide, a sua volta, in ETA’ La Preistoria si suddivide in: 1. ETA’ PALEOLITICA (pietra antica, non lavorata) 2. ETA’ MESOLITICA (età intermedia) 3. ETA’ NEOLITICA (pietra lavorata e levigata) 4. ETA’ DEI METALLI: (DEL RAME, DEL BRONZO, DEL FERRO) IL NOME DELLE VARIE ETA’ DERIVA DAL MATERIALE CHE L’UOMO UTILIZZAVA PER I SUOI STRUMENTI Uno dei più grossi problemi, nello studio della Preistoria è quello cronologico, riguardante la datazione dei documenti. Oggi disponiamo di un metodo per datare i reperti preistorici: il carbonio 14 o radiocarbonio. Ciclo del carbonio Appena la pianta, l’animale o l’uomo muoiono, il carbonio comincia a disintegrarsi con un ritmo costante: Dopo un periodo di 5.570 anni dalla morte il carbonio appare ridotto della metà Misurando, quindi, per mezzo di apparecchi speciali, la quantità residua di carbonio 14 contenuta in un fossile vegetale, animale o umano, è possibile stabilire con certezza quanto tempo sia trascorso dalla sua morte, almeno entro un arco di tempo di 15.000 o 20.000 anni. Un metodo più antico è la STRATIGRAFIA, ramo della geologia che si occupa dello studio degli strati rocciosi e dei loro rapporti cronologici. Nel 1669 il danese Niels Stensen, osservando che le rocce sedimentarie avevano disposizione orizzontale, propose il principio di sovrapposizione, il quale stabilisce che: gli strati superiori di una successione indisturbata sono più giovani di quelli che giacciono in profondità. Rocce sedimentarie I sedimenti depositatisi nel corso dei millenni hanno dato origine, con l'aiuto della pressione e dell'acqua che li hanno cementati, a questa suggestiva roccia a strati. Colonna stratigrafica I fossili permettono di ricostruire un certo ordine cronologico. Generalmente le tracce più antiche si trovano negli strati più profondi, quelle più recenti verso la sommità della successione. Fossile: termine usato per indicare qualsiasi reperto fisico di organismo animale o vegetale vissuto in tempi geologici passati e rimasto conservato all’interno di formazioni rocciose sedimentarie. Il termine non indica soltanto parti di organismi, quali possono essere ossa, denti o interi scheletri di animali, ma qualunque traccia lasciata da antichi organismi: ad esempio, impronte sul terreno o escrementi. Fossili: Conodonti Fossili marini Gusci di foraminiferi Graptoliti Fossile di scorpione di mare Interno di un tronco La dendrocronologia stabilisce l’età degli alberi Scala dei tempi geologici L'uomo di Piltdown, scoperta avvenuta nel 1912, venne in seguito dichiarato un falso. Grazie alla tecnica di datazione al fluoro, Alvan Marston poté affermare che si trattava semplicemente di "un'ingegnosa burla": la mascella di un orango montata su L'uomo di Piltdown un teschio umano, entrambi risalenti a Esistono altri metodi di datazione, come epoca medievale. quella radiometrica e magnetica. Ötzi, l'uomo di Similaun Gli storici, sulla base dei documenti analizzati, hanno stabilito in modo approssimato la durata delle età della Preistoria •ETA’ PALEOLITICA (dalle origini dell’uomo fino al 10.000 a.C.) •ETA’ MESOLITICA (dal 10.000 all’8000 a,C,) M E T A L L I •ETA’ NEOLITICA (dall’8000 al 6000 a.C) Nascono le prime città (7000 a.C.) •ETA’ DEL RAME (6000 a.C.) • ETA’ DEL BRONZO (3000 a.C.) • ETA’ DEL FERRO (1000 a.C.) LE ETA’ DELLA STORIA •ETA’ ANTICA (dal 3.000 a.C., invenzione della scrittura, al 476 d.C., caduta dell’Impero Romano d’Occidente) •ETA’ MEDIEVALE (dal 476 d.C. al 1492, scoperta dell’America) •ETA’ MODERNA ( dal 1492 al 1789, Rivoluzione Francese) •ETA’ CONTEMPORANEA (dal 1789 ai nostri giorni) e la storia continua… ARCHEOLOGIA scienza che si occupa del reperimento e dello studio dei resti materiali delle antiche civiltà EPIGRAFIA scienza che legge e interpreta le iscrizioni su pietre, tavolette di metallo, vetro… LA STORIA HA BISOGNO DELL’AIUTO DI ALTRE SCIENZE CRONOLOGIA scienza che studia la successione ordinata dei fatti per mezzo delle date GEOGRAFIA scienza che studia la Terra NUMISMATICA scienza che studia le monete Nello studio della storia si fa riferimento ad alcune date, rispetto alle quali si datano gli avvenimenti. Presso quasi tutto il mondo occidentale di religione cattolica, come punto di riferimento, si è adottato l’anno 0 (zero), in cui si presume sia avvenuta la nascita di Cristo, per cui gli avvenimenti antecedenti sono accompagnati dalla sigla a.C. (avanti Cristo); gli avvenimenti seguenti sono accompagnati dalla sigla d.C. (dopo Cristo). Il mondo arabo fa riferimento al 622 d.C., episodio della vita di Maometto Nel passato le date si indicavano con gli anni di regno dei sovrani I Romani contavano gli anni a partire dal 753 a.C., data della fondazione di Roma Il mondo ebraico considera l’anno 3761 a.C., data presumibile della creazione del mondo Gli antichi Greci facevano riferimento al 776 a.C., data della prima Olimpiade Il tempo non si calcola solo per anni, ma anche per secoli e millenni.Chiamiamo secolo la durata di cento anni. il I secolo comprende gli anni che vanno dal 100 all’1 Il II secolo gli anni che vanno dal 101 al 200, e così via… Possiamo allora stabilire una semplicissima regola: Per stabilire a quale secolo appartiene un determinato anno, basterà aumentare di una cifra il numero delle centinaia. Esempio: il 688 a.C. appartiene al VII sec. (6 è il numero delle centinaia + 1= 7). Fanno eccezione gli anni che terminano con 2 o 3 zeri (l’anno 1800 appartiene, dunque, al 18° secolo) ARCHEOLOGIA PREISTORICA scienza che studia i resti materiali della Preistoria ANTROPOLOGIA scienza che studia, attraverso i resti umani, il tipo fisico dell’uomo PER LO STUDIO DELLA PREISTORIA SI HA BISOGNO DI ALTRE IMPORTANTI SCIENZE PALEONTOLOGIA scienza che, attraverso lo studio di abitazioni, oggetti, monumenti, ricostruisce costumi e vita di popoli antichi ed estinti ETNOGRAFIA scienza che, attraverso il confronto dei popoli selvaggi del nostro tempo, cerca di risalire ai sistemi di vita dei popoli primitivi