...

Diapositiva 1 - Grancaffescuola

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Grancaffescuola
La Materia
MATERIA è tutto ciò che ha un volume e
che occupa quindi una porzione di spazio
Perché si classifica la materia?
Come si classifica:
SOLIDI
GAS
LIQUIDI
varia la forza che tiene unite tra loro le particelle
Stato della materia
Ha volume proprio?
Ha forma propria?
Solido
Sì
Sì
Liquido
Sì
No
Aeriforme
No
No
La MASSA è la quantità di
materia che forma un oggetto.
Il PESO è la forza che spinge un
oggetto verso il terreno.
Sulla terra massa = peso
IL DINAMOMETRO
Si usa per misurare una forza (un peso). Questa si misura
in Newton (N) ma è più spesso espressa in chilogrammi.
La MATERIA è IMPENETRABILE
Vuol dire che uno spazio occupato da
una materia non può essere occupato
contemporaneamente da un’altra
materia.
Esperimento
riempiamo due bottiglie…
… cosa succede?
Anche l’aria ha un peso…
Il peso della colonna di atmosfera che ci sovrasta è
2900 Kg.
Questo peso sembrerebbe tale da doverci uccidere per
schiacciamento, ma questo non accade perché la
pressione atmosferica è omogenea su tutte le superfici a
contatto con essa, e quindi non solo c'è una compressione
verso l'interno dall'aria fuori di noi ma anche una
compensazione dell'aria che ci permea (non solo
all'interno dei polmoni) che preme verso l'esterno.
IL VOLUME
Ogni corpo occupa uno spazio, detto volume, che
non può essere occupato contemporaneamente da
un altro corpo.
Il volume si misura in metri cubi m3
Nei liquidi il volume si misura con i recipienti
graduati, nei solidi si misura in modo indiretto
IL VOLUME
Facciamo l’esperimento completando la
seguente tabella:
OGGETTO
Gomma
Temperino
….
Volume
iniziale Vi
Volume finale
Vf
Volume oggetto
V= Vf - Vi
LA DENSITÀ
Corpi con lo stesso volume, possono avere massa
diversa (es. un cubetto di legno e uno di marmo)
La densità è la massa
dell’unità
di volume di una sostanza
acqua = 1 g/cm3
sughero = 0,24 g/cm3
olio = 0,92 g/cm3
oro = 19,3 g/cm3
Facciamo l’esperimento dell’uovo…
e guardiamo altri esperimenti!
esperimento 1
esperimento 2
RIGIDITÀ, ELASTICITÀ E PLASTICITÀ
COMPRIMIBILITÀ
È possibile comprimere un liquido?
e un gas?
Facciamo l’esperimento
dell’acqua e dell’aria
nella siringa!!!
VISCOSITÀ
Prova a casa, in un bicchiere trasparente,
a mettere 3 sostanze con diversa
viscosità. Se possibile fanne una
fotografia
COESIONE
È l’attrazione fra le particelle di uno stesso corpo.
ADESIONE
È l’attrazione fra le particelle di due corpi diversi.
CAPILLARITÀ
I vasi comunicanti
dimostrano che il liquido
si dispone allo stesso
livello in tutti i recipienti.
Se il recipiente è
sottile il liquido sale
di più per capillarità.
Facciamo un esperimento.
… e guardiamo cosa fanno gli altri
I MISCUGLI
In natura le sostanze si trovano quasi sempre mescolate.
I miscugli possono essere omogenei o eterogenei.
SOLIDO - LIQUIDO
ETEROGENEO
OMOGENEO
ACQUA
+
SALE
ACQUA
+
SABBIA
LIQUIDO - LIQUIDO
ETEROGENEO
ACQUA
+
OLIO
OMOGENEO
ACQUA
+
ALCOL
GAS - LIQUIDO
ETEROGENEO
OMOGENEO
ACQUA
+
OSSIGENO
BIBITA
+
ANIDRIDE
CARBONICA
Ci sono trasformazioni da uno stato
ad un altro tramite:
- riscaldamento o raffreddamento
- compressione o decompressione
La colazione …
INTERVALLO
Fly UP