...

Dott. FERDINANDO AGRESTA Laureato in Medicina e Chirurgia

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

Dott. FERDINANDO AGRESTA Laureato in Medicina e Chirurgia
Dott. FERDINANDO AGRESTA
Laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
a Roma. Nel 1987 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica e si
iscrive all’Albo dell’Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Treviso. Nel 1992
consegue la Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università “La Sapienza” di Roma, III
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale; nel 2004 consegue la Specializzazione in
Chirurgia Toracica “cum laude” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma; nel 1996
ottiene il Diploma della Scuola Nazionale Ospedaliera di Chirurgia (ACOI), con indirizzo in
Chirurgia Vascolare; nel 2010 consegue il Diploma ACOI di Chirurgia Epatica.
Nel 2002 vince il Premio del Presidente della Repubblica in onore di Francesco Crucitti, quale
Miglior Giovane Chirurgo per l’anno 2002; ottiene l’Award for Honorable Mention – General
Surgery Scientific Paper, dalla Society of Laparoendoscopic Surgeons, in San Francisco nel
Settembre 2008 e, dall’University of Pittsburgh (USA), l’Education Recognition Certificate.
Consegue il Master in Chirurgia dell’ACOI per il 1994.
Nel 2011 è l’ideatore e il Coordinatore della 1ª Consensus Conference sulla Laparoscopia in
Urgenza congiunta della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica/dell’Associazione Chirurghi
Ospedalieri Italiana/ della Società Italiana di Chirurgia/della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza
e del Trauma (SICE/ACOI/SIC/SICUT) – in associazione con l’European Association for Surgical
Endoscopy.
Ricopre il ruolo di Expert del Panel Consensus Conference in: Laparoscopic vs open surgery for
non traumatic abdominal emergencies della European Association for Endoscopic Surgery (2005);
Technical Guidelines in Laparoscopic Hernia Surgery della International Endohernia Society
(2009); Appendicectomia Laparoscopica dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiana (2009).
Nel 2010 è Segretario della Commissione Scientifica de: Il trattamento laparoscopico del
laparocele: un evidente consenso? nella 1ª Consensus Conference Nazionale a Napoli.
È stato l’ideatore e il coordinatore dell’Audit della Società Triveneta di Chirurgia su:
“Appendicectomia Laparoscopica: Stato dell’Arte nel Triveneto”; “Implicazioni Medico-Legali
delle Nuove Tecnologie: il punto di vista dei Chirurghi”; dell’Audit della Società Polispecialistica
Italiana dei Giovani Chirurghi sulla “Appendicectomia Laparoscopica: Stato dell’Arte in Italia”;
È docente al Master di Chirurgia Internazionale Laparoscopica per Giovani Chirurghi della
SPGIC/Aesculap Akademie, tenutosi a Tuttlingen (DE) dal 27-28 marzo 2006, e al Master di
Chirurgia Laparoscopica Avanzata – Aesculap Akademie, tenutosi a Tuttlingen (DE) dal 26-29
giugno 2011.
Dall’1 marzo 2011 è Direttore della UOC di Chirurgia Generale dell’Ospedale Civile di Adria
(RO). Dall’1 ottobre 1990 al 28 febbraio 2011 è stato dirigente medico presso la Divisione di
Chirurgia Generale dell’Ospedale Civile di Vittorio Veneto (TV), ULSS 7 della Regione Veneto.
Dall’1 aprile 2010 ha avuto l’incarico dirigenziale – Incarico Professionale di Alta Specializzazione
– IPAS “Chirurgia Mini-Invasiva avanzata”, presso la ULSS 7 della Regione Veneto;
Dal 25 agosto 1994 al 6 marzo1995 presta servizio, in qualità di assistente supplente, presso la II
Divisione di Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
È 1° chirurgo presso l’Ospedale Militare da Campo ROLL 2+ dell’Esercito Italiano in Nassyria –
Iraq, dal 25 febbraio 2004 al 9 aprile 2004 e dal 16 gennaio 2006 al 25 febbraio 2006. Dal 31 marzo
al 3 aprile 2012 presso la Palestinian Red Crescent Society e Ospedali di Ramallah e Nablus
collabora in qualità di docente all’International Course on Laparoscopic Hernia Repair – Updates
Techniques and Materials nell’ambito del progetto di Supporto alle strutture Chirurgiche Palestinesi
mediante l’utilizzo di tecniche laparoscopiche e mini-invasive dell’ONG AISPO e della
Cooperazione Italiana allo Sviluppo del Ministero degli affari Esteri.
Dall’Anno Accademico 2009 è docente presso la Scuola Speciale ACOI di Chirurgia Laparoscopica
e Mini-Invasiva per il Corso Avanzato di Chirurgia Laparoscopica della parete addominale e di
quello di base.
È reviewer per le seguenti riviste internazionali: Annals of Surgery; Surgical Endoscopy; Journal of
Laparoendoscopic and Advanced Surgical Techniques; Surgical Laparoscopy, Endoscopy &
Percutaneous Technique; Digestive Diseases and Sciences; European Surgical research; World
Journal of Emergency Surgery; Archives of Gynaecology and Obstetrics; Journal of Emergency
Medicine, Trauma & Acute Care; Journal of Emergencies, Trauma and Shock; Hernia; Update in
Surgery; Open Access Surgery; Surgical Science; ISRN Minimally Invasive Surgery.
È board-editor del World Journal of Emergency Surgery, dell’ISRN Minimally Invasive Surgery e
del World Journal of Surgical Procedures (WJSP) ed è membro del Comitato di Redazione di ACOI
News.
È board-Director of the World Society of Emergency Surgery.
È membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI).
È socio della Società Italiana di Chirurgia (SIC), dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani
(ACOI), della Società Europea e di quella Italiana di Chirurgia Endoscopica (SICE; EAES), e
dell’Italian Chapter of European Hernia Society (EHS).
Fly UP