Comments
Description
Transcript
Il primo dopoguerra File
IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti) LA RIFONDAZIONE DELL’EUROPA BORGHESE: IL CASO TEDESCO La rifondazione dell’Europa borghese (C. Maier) • •Il “corporatismo”: il ruolo del Parlamento, la lotta di classe, l’inflazione •Corporatismo “pluralista” / Corporatismo “autoritario” La Germania di Weimar • •La “Comunità di Lavoro”: l’accordo Stinnes-Legien (1918) •“Riconoscendo che la ricostruzione della nostra economia nazionale esige la concentrazione di tutte le forze economiche e spirituali, come pure la collaborazione fiduciosa di tutti, e compenetrate della responsabilità che ciò impone, le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori si uniscono in una Comunità di Lavoro” IL BIENNIO ROSSO IN ITALIA E LA GUERRA CIVILE La breve stagione in Italia del “corporatismo pluralista” • •I Concordati nazionali nell’industria Il “biennio rosso” (1919-20) • •Il risveglio delle campagne: terre contese, terre invase, terre governate, terre contrattate •I tumulti annonari e lo “scioperissimo” La guerra civile: la violenza come strumento ordinario • •Dalla “primavera di sangue” (1920) alla “Pasqua di sangue” (1921) •Un conflitto “irrisolvibile” IL BIENNIO ROSSO A TORINO • La stagione dei Consigli di fabbrica •La nascita delle nuove strutture di rappresentanza operaia; gli obiettivi rivoluzionari; il contrasto con i riformisti •Lo “sciopero delle lancette” (marzo-aprile 1920) •Dal “memoriale Buozzi” al “lodo Giolitti”: l’occupazione delle fabbriche (maggio-settembre 1920) Il “governo degli interessi” (G. Berta): il tentativo corporatista in Italia e i suoi limiti •Il mutamento dei rapporti di forza: verso il fascismo • IL MOVIMENTO SINDACALE NEL PRIMO DOPOGUERRA Il sindacato elitario e la sindacalizzazione delle masse •Il sindacalismo “bianco”: la Confederazione Italiana dei Lavoratori (CIL) e le leghe di resistenza •La corrente comunista di minoranza nella CGdL • La stagione del riflusso: crisi economica e “biennio nero” •L’“Alleanza del Lavoro” e lo “sciopero legalitario” •Il fascismo al potere: •Il Patto di Palazzo Vidoni (1925) •La legge sindacale n. 563 del 3 aprile 1926 •