...

Diapositiva 1

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1
Indagine di mercato in Algeria
La metodologia
Fase 1: raccolta di dati sul settore della lavorazione del legno in Algeria
Fase 2: incontri in loco con aziende utilizzatrici e rivenditori di tecnologia per
la lavorazione del legno
I temi
Il quadro generale
La lavorazione del legno in Algeria
I rivenditori di tecnologia
Gli utilizzatori di tecnologia
Le visite in loco
I temi
Il quadro generale
La lavorazione del legno in Algeria
I rivenditori di tecnologia
Gli utilizzatori di tecnologia
Le visite in loco
L’Algeria in breve
Superficie: 2.381.741 km2 (Italia – 301.300 km2)
Popolazione: 36,3 ,milioni di abitanti, 16 abitanti/km2 (Italia – 61,5 milioni di
abitanti, 204 abitanti/km2)
Tipo di Governo: Repubblica presidenziale, il Presidente è Abdelaziz
Bouteflika
Religione ufficiale: Islam
Lingue ufficiali: Arabo, lingua berbera (francese diffuso)
Prodotto interno lordo: 209 miliardi di dollari americani (Italia - 2.148 miliardi
di dollari americani)
Fonte: FMI
La geografia
PIL nazionale
Var%
Italia
Algeria
4.1
2.6
Valore in miliardi di dollari
0.5
-0.4
2014
Italia
2015
Algeria
2148
1842
214
2014
Fonte: FMI
187
2015
Altre variabili
Popolazione in milioni di persone
Italia
Algeria
60.2
60
39.5
38.7
Debito pubblico (% del PIL)
Italia
2014
2015
Algeria
133.8
132.1
13.6
8.8
2014
Fonte: FMI
2015
Altre variabili
Entrate statali (% del PIL)
Italia
48.7
Algeria
48.3
33.2
30
Spese statali (% del PIL)
Italia
2014
2015
51.7
Algeria
50.9
42.5
39.4
2014
Fonte: FMI
2015
Altre variabili
Esportazione di beni (var.%)
Italia
Algeria
4.1
2.5
Importazione di beni (var.%)
0.3
2014
Italia
2015
Algeria
9.3
-2.1
1.9
1.7
2014
Fonte: FMI
2015
-0.7
Settori di interesse: le costruzioni
Il Paese ha pianificato investimenti pubblici di assoluto rilievo nel
settore delle infrastrutture (strade, autostrade, ferrovie, trasporti pubblici
cittadini) e per l'edilizia residenziale.
Forte è l'interesse per lo sviluppo di partenariati con imprese straniere
che possano apportare un contributo positivo in termini di nuove
tecnologie e know how. Nel settore edile, il mercato algerino offre
importanti sbocchi per i prodotti italiani sia per quanto riguarda i
macchinari che i materiali. Il settore dell'edilizia e dei lavori pubblici
rappresenta, con circa il 10%, il motore della crescita del PIL algerino
negli ultimi anni. I piani quinquennali di sviluppo delle infrastrutture in
Algeria hanno reso possibile il buon andamento del settore che negli
ultimi 5 anni ha registrato la creazione di 3500 nuove società e 350
studi di ingegneria.
Settori di interesse:prodotti alimentari
Il settore agricolo e agro-alimentare occupa più del 23% della
popolazione attiva. L’agricoltura partecipa con il 10% al PIL e questa
tendenza si è confermata negli ultimi anni.
I motori di crescita del settore agro-alimentare e agricolo sono le filiere
della cerealicoltura, lattiero-casearia, conserviera, oli, raffinazione
zucchero e imbottigliamento. A monte del settore delle industrie agroalimentari, vi sono più di un milione di aziende agricole che coprono più
di 8,5 milioni di ettari dei terreni coltivabili.
Altro settore sul quale puntare sono i macchinari agro-alimentari per i
quali sono stati messi in campo importanti agevolazioni e incentivi. A
livello nazionale, lo Stato sta sviluppando un programma di irrigazione
di 1,6 milioni di ettari.
Settori di interesse:macchine e
apparecchiature
Il programma di rilancio deIl’economia algerina ha favorito lo sviluppo
dell’import di beni strumentali. Tale macro-comparto rappresenta il
30% del totale delle importazioni dell’Algeria. Le esportazione italiane di
beni strumentali nel 2013 hanno raggiunto un valore di circa 1,25
miliardi di euro (dati CNIS - centre national informatique et statitistique –
Algeria) con una quota del 36% sul totale delle esportazioni italiane
verso l'Algeria.
L’Italia occupa il secondo posto dopo la Francia ed è il principale
fornitore di attrezzature e macchinari per le PMI algerine in molti sottosettori. L’attuale piano quinquennale di rilancio dell’economia può
concretamente permettere alla nostre aziende di incrementare la
presenza di macchinari e materiali nazionali.
I temi
Il quadro generale
La lavorazione del legno in Algeria
I rivenditori di tecnologia
Gli utilizzatori di tecnologia
Le visite in loco
Le foreste
Le regioni settentrionali dell'Algeria con le condizioni climatiche e ambientali
che consentono lo sviluppo di formazioni boschive occupano 250.000 km2,
poco più del 10% della superficie complessiva.
Secondo l'inventario forestale demaniale dal 2008, i boschi e boscaglia
coprono complessivamente 4,1 milioni di ettari, con un tasso di
rimboschimento dell’11% per il Nord Algerino e quasi 2% per l’intero
territorio nazionale.
In ordine d’importanza, i boschi sono costituiti da alberi di pino d'Aleppo
(68%), di querce da sughero (21%), di rovere (3%), di cedro (2%), di
eucalipto (2%), di pino marittimo (1%).
Le foreste
La maggior parte dei boschi sono raggruppati in una serie di complessi
naturali distribuiti principalmente in zone favorevoli secondo le condizioni
regionali del bioclima e del suolo, le cui principali sono:
- Boschi della regione di querce da sughero sulla costa orientale;
- Boschi della regione dell’Aures e del Hodna;
- Regione forestale delle Montagne di Tebessa e dei Nememchas;
- Regione forestale del Tell centrale;
- Boschi della regione occidentale.
Zone a maggior concentrazione forestale
Le foreste
Per quanto riguarda le regioni settentrionali del Paese, le priorità si
concentrano sul recupero degli ecosistemi degradati, dato il ricorrente
fenomeno degli incendi, attraverso la riforestazione intensiva che verte,
soprattutto, a recuperare le specie pregiate (la quercia da sughero, il cedro
dell'atlante).
Inoltre, tenuto conto dell'importanza strategica della quercia da sughero, il
Piano Nazionale di Rimboschimento ha dedicato sforzi sostenuti per
l'ampliamento dell’attuale area attraverso la realizzazione di nuove
piantagioni.
Produzione di prodotti in legno
Tronchi m3
Italia
Algeria
8,526,630
7,744,470
Tronchi ad uso industriale (m3)
Italia
Algeria
2,355,980
138,600
Fonte: Fao
Produzione di prodotti in legno
Legno segato (m3)
Italia
Algeria
1,000,380
Pannelli a base legno (m3)
28,000
Italia
Algeria
3,583,769
48,200
Fonte: Fao
Produzione di prodotti in legno
Truciolare (m3)
Italia
Algeria
2,385,595
Compensato (m3)
22,900
Italia
Algeria
265,674
23,000
Fonte: Fao
Produzione di prodotti in legno
Fogli di impiallacciatura (m3)
Italia
Algeria
202,500
2,300
Fonte: Fao
Il mercato del legno
Il mercato del legno algerino conosce un importante sviluppo. Vi è stato,
negli ultimi anni, un vero e proprio input agli investimenti nel settore nei vari
passaggi della filiera: tutela e incremento delle foreste innanzitutto e
l’aumento della produzione di legno, semilavorato e mobili. L’incremento ha
riguardato sia l’artigianato che l’industria. Per questo motivo negli ultimi
periodi è aumentata la domanda nazionale di attrezzature e macchine per il
legno, utensili e ricambi.
Tuttavia Il mercato locale affronta oggi la minaccia dell’importazione
massiccia di pannelli a basso costo e di qualità scadente, nonché il
crescente utilizzo di pannelli MDF come materiale sostitutivo al legno
massiccio.
Il mercato del legno
Le statistiche delle dogane algerine evidenziano un incremento di circa il
15% nel 2014 delle fatture delle importazioni di legname che hanno
raggiunto 841 milioni di dollari per 1.524.000 tonnellate.
In merito all'origine del legno importato dall'Algeria, vi è una parte
significativa d’importazioni di legno tenero (resinosi) proveniente da Paesi
nordici (Finlandia o Svezia) o dalla Russia. La quercia e il faggio sono
importati dall'Europa, il legno tropicale dall'Africa e dall'Asia.
La domanda è stimata annualmente a 1,5 milioni di metri cubi mentre la
produzione locale è in grado di soddisfare solo il 15% della richiesta.
L’elevato potenziale della domanda è dovuto in parte ai già citati progetti
promossi dallo Stato per soddisfare il settore edilizio che prevede un vasto
programma di abitazioni.
Il mercato del mobile
Secondo i professionisti del settore, la produzione locale di arredamento,
severamente colpita negli ultimi anni dall'invasione di prodotti importati, sta
gradualmente migliorando la sua posizione di mercato, pur considerando
la carenza di materia prima, già precedentemente citata.
I prodotti importati si sono affermati dagli anni novanta, proponendo
standard migliori per design, creatività, prezzi attraenti, disponibilità e
qualità; la tendenza attuale degli operatori è quella di cercare di migliorare il
“made in”.
Alcuni poli industriali di rilievo sono ubicati a Kolea (Tipasa), Shaoula o
Sources (Algeri).
Il mercato del mobile
Camere da letto, tavoli e sedie, divani e altri prodotti di arredamento
importati, soprattutto dall’Asia, spesso vengono descritti dai professionisti
come fragili, sensibili all'umidità o "irriparabili", perché costruiti con un
materiali scadenti.
Secondo le affermazioni degli operatori locali del settore “a differenza del
prodotto importato, l’arredamento locale è costituito principalmente da legno
massiccio come ad esempio il faggio, il rovere o il mogano ed è quindi più
robusto e molto più resistente”.
Al contempo i professionisti riconoscono che l’ebanisteria in Algeria registra
un ritardo nell’ideazione e la progettazione a causa della scarsa formazione,
dell’assenza di macchine e della mancanza di manodopera specializzata.
Il mercato del mobile
Gli stessi chiedono la creazione di una zona industriale che includerebbe
tutti gli ebanisti provvisti di un registro di commercio, ubicata lontano dalle
aree urbane per evitare ai residenti i disagi inevitabili dell’industria che
produce molto rumore e che utilizza sostanze tossiche quali solventi, vernici
e colla per legno.
L’ebanisteria in Algeria risale a tanto tempo fa nelle città di Algeri,
Constantine, Orano ed Annaba.
Questo comparto è di forte potenziale economico con la possibilità di
creazione di posti di lavoro.
La città di Algeri da sola conta oltre un centinaio di officine di piccola e
media dimensione, ubicate soprattutto a Bouzareah, Bab-El-Oued, Kouba,
Hussein Dey, Shaoula, Birkhadem, Belouizdad e nella periferia di Algeri
(Douera, Khraïcia, Bordj El -Kiffan).
Il mercato del mobile
Il valore dei mobili locali è a volte considerato eccessivo, anche se gli
operatori del settore attribuiscono questo fatto all'elevato costo del legno
importato, se di buona qualità. Ad esempio un tavolino da salotto e sei sedie
di produzione locale valgono da 60.000 a 80.000 DA mentre il prezzo medio
di un prodotto simile d’importazione vale da 50.000 a 60.000 DA.
In attesa dei miglioramenti auspicati sia dai produttori che dai rivenditori, il
prodotto in forte domanda è la camera matrimoniale: la produzione locale,
costa mediamente all’acquirente 130.000 DA, contro il prezzo medio di
150.000 dinari per un'unità importata di pari qualità (n.b. : €1 = c.a DA 100).
Secondo le Dogane Algerine, le importazioni di mobili di arredamento
sono aumentate in valore e calate in termini di quantità per l'anno 2014,
raggiungendo 188,05 milioni di dollari (2,8 milioni di unità) contro i 151,9
milioni nel 2013 (3,1 milioni di unità).
Le importazioni provengono principalmente dalla Cina, la Malesia, l’Italia, la
Turchia, l’Egitto e dalla Spagna.
Le importazioni di macchine per la lavorazione
del legno (2014)
Paesi esportatori
Migliaia di euro
Var.% 14/13
Totale
46.738
62,0
Italia
16.928
5,0
Germania
13.993
n.d.
Turchia
4.351
159,5
Cina
4.133
32,7
Francia
2.746
175,2
Bulgaria
1.249
-26,3
Spagna
1.180
24,5
Fonte: Intracen
Le importazioni di macchine per la lavorazione
del legno dall’Italia (2014)
Codici doganali
Descrizione macchina
Valore (migl. €)
846510
Macchine a più operazioni differenti con e senza ripresa manuale
del pezzo per ogni operazione (combinate)
14.963
846591
Macchine segatrici di ogni tipo
5.273
846592
Macchine per spianare, piallare, fresare
4.645
846593
Macchine per pomiciare, smerigliare o lucidare
1.162
846594
Macchine per curvare, montare, comprese le presse
1.828
846595
Foratrici, mortasatrici
1.912
846596
0,117
846692
Macchine per spaccare, tagliare, tranciare o svolgere
Altre : macchine per il condizionamento del legno, macchine ed
apparecchiature ausiliarie, Torni di ogni tipo, compresi quelli per
copiare
Parti e pezzi staccati di macchine fisse (ricambi) per macchine delle
voci 8465****
847930
Presse per la produzione di pannelli truciolari ed MDF / altre
846599
Fonte: Intracen
12.536
1.249
0,315
I temi
Il quadro generale
La lavorazione del legno in Marocco
I rivenditori di tecnologia
Gli utilizzatori di tecnologia
Le visite in loco
I rivenditori di tecnologia per la lavorazione del legno
RAGSOC
LOCALITA
TELEFONO
FAX
EMAIL_AZ
ABRASIFS BMA ALGERIE
00213 26 258234
00213 26 258235
ALMOPRO SARL
TIZI OUZOU
MOHAMMADIA,
ALGER
00213 21 897694
00213 21 897694
[email protected]
almopro.ghalem.
[email protected]
AMEO Sarl
ALGER
00213 21693701
00213 21607480
[email protected]
BLIDA MACHINES SARL
BLIDA
00213 25427037
00213 25427039
[email protected]
BONATIRO Sarl
KOLOEA
BEN AKNOUN –
ALGER
00213 24 483804
00213 24 483804
[email protected]
00213 21 912760
00213 21 912760
[email protected]
BLIDA
TAMARISS –
ALGER
00213 25 432597
00213 25 432615
[email protected]
00213 23 822404
00213 23 822404
[email protected]
EL-FETH Sarl
HADDAD EQUIPMENT
PROFESSIONNEL
TISSALA EL MERDJA
00213 21 929732
00213 21 929733
[email protected]
ROUIBA
00213 21854905
00213 21855772
[email protected]
KADI & FILS SARL
BOUINAN - BLIDA
BIR KHADEM –
ALGER
00213 25 394284
00213 25 394284
[email protected]
00213 23 561292
00213 23 561292
[email protected]
www.nourmachines.com
00213 25471294
00213 25476407
[email protected]
www.pro-dist.com
CBTI Sarl
COGEMAX Sarl
EBIEO SARL
NOUR MACHINES
PRO-DISTRIBUTEUR Sarl - Groupe
Moussaoui
BLIDA
MOHAMMADIA –
SARL DEIP
ALGER
00213 553 421357
[email protected]
WEB
www.blida-machines.com
www.cogemax.feldergruppe.at
www.haddad-dz.com
I temi
Il quadro generale
La lavorazione del legno in Marocco
I rivenditori di tecnologia
Gli utilizzatori di tecnologia
Le visite in loco
Gli utilizzatori di tecnologia
Abbiamo riportato una lista di aziende verificate produttrici di mobili, di legno
segato, di pannello e di componenti per l’edilizia.
Vedi file Excel allegato
Fonte: Ice Algeri
I temi
Il quadro generale
La lavorazione del legno in Marocco
Il sondaggio
I rivenditori di tecnologia
Le visite in loco
Il planning
Giorno 1
Ragione Sociale
Indirizzo
NOUR
MACHINES
113, Coopérative En Nadjah 16105 Bir Khadem - Alger
Tel./Cell.
E-mail
Responsabile
Attività
00213 23 [email protected] HASNAOUI Chérif
Importazione e
561292
m
distribuzione di macchine
00213 560 www.nourmachines.com
ed attrezzature industriali
057876
CHIC MEUBLES
Zone des Travailleurs, Dar El
Produzione di sedie, tavoli
00213 21
Beida - Alger
in legno. Produzione di
216337
[email protected] CHEKIROU Nadir
porte interne in legno.
00213 551
169617
IDEO BAT
25 bis, rue Hadj Ahmed
Costruzione in legno ed
00213 21
Mohamed, Hydra (à 300 mètres
utilizzatore di macchine nel
603877
gassabik@technobatGASSBI Karim
de la poste de Hydra sur le même 00213 661
settore
dz.com
côté)
517943
CARTHAGE
Résidence El Kheyam. imeuble
00213 21
info@carthageCHIBANI Rabah
Produzione di mobili.
MEUBLES
façe Hôtel Mercure. Bt C N° 17
246510
meubles.com
Interessato dalla ferramenta
Bab Ezzouar - Alger
00213 554
ed accessori per mobile.
112510
00213 770
864415
EBIEO
Rue c n°20 cité El Djnina,
00213 23
[email protected]
BARA Mohamed Distribuzione di attrezzature
Tamariss - Alger
822404
e macchine industriali
00213 550
537360
Il planning
Giorno 2
Ragione Sociale
Indirizzo
TRANSFORMAT Incontro presso l'Hotel El Aurassi
BOIS
Tel./Cell.
00213 69
7626744
00213 79
3546768
E-mail
Responsabil
Attività
e
transformatbois@g ARIB Hassan Industria della trasformazione del
mail.com
legno, alla ricerca di costruttori italiani
di macchine per la fabbricazione
d'imballaggi in legno per frutta e
verdura
HAOUARI Ets
Incontro presso l'Hotel El Aurassi
00213 771 haouari.mustapha@ HAOUARI
274451
gmail.com
Mustapha
Agente nel settore delle macchine
industriali
EL-FETH Sarl
Tissala El Merdja (Indirizzo esato
da confermare)
CBTI Sarl
13, Parc Bigorie Cité des
Asphodèles, Ben Aknoun - Alger
WOOD PANEL
Hai Benchoubane, Lot 195 n°9,
Rouiba - Alger
Produzione di mobili, importazione di
00213 21
macchine ed utensili, componenti e
929732
materiali per mobile
00213 560
BESTEN
[email protected]
960689
Abdelkader
00213 555
009051
00213 21
[email protected]
ZERRARI
Macchine legno e trading
912760
Chérif
internazionale
00213 661
350081
00213 559 woodpaneldz@yaho KHALFALLA
Ferramenta per mobile e
429211
o.fr
H Smail
semilavorativi
Il planning
Giorno 3
Ragione Sociale
Indirizzo
Sarl BLIDA
MACHINES
BP45 Zaouia Nouvelle, Beni
Tamou - Blida
COGEMAX Sarl
71, rue 17 Septembre 1956
Z.I Ouled Yaich site 2 - Blida
BOIKO Eurl
26, Centre Ben Boulaid - Blida
BONATIRO Sarl Route de Bou-Ismail (en face de
l'Institut des Finances) - Koléa
Tel./Cell.
E-mail
00213 25
contact@blidamachine.
357037
dz www.blida00213 770
machines.com
240716
Responsabile
Importazione e distribuzione di
macchine industriali
ZEBBICHE
Benyoucef
00213 25 [email protected]
MESLI
432597
m www.felder-group- Redhouane
00213 661
algerie.com
853198
00213 559
052682
[email protected]
Attività
Ryad KOUACI
Macchine ed accessori per la
lavorazione del legno
Trasformazione del legno
00213 24 bounatirotahar@yahoo.
Tahar
Importatori di macchine e utensili
483804
fr
BOUNATIRO
00213 661
672364
Il planning
Giorno 4
Ragione Sociale
Indirizzo
MOBSCO Sarl
Zone Industrielle RN° 5, BP 21,
Rouïba - Alger
SARL DEIP
TECHNOMEUBL
E Eurl
Tel./Cell.
00213 23
8512 85/ 86 mobscodge@yahoo.
00213 661
fr
698002
Route Nationale N°5 - Cinq
Maison - B.P. 50/S - Mohammadia
00213 553
- Alger
421357
Draria (Indirizzo esato da
confermare)
LE PHENIX DU 24, Avenue Souidani Boudjemaa,
MEUBLE Sarl
El Mouradia (Côté Hôtel St
Georges)
E-mail
[email protected]
00213 550 technomeuble@yah
106777
oo.fr
00213 21
608487
Responsabile
Attività
BARR Aziz
Impresa pubblica specializzata
nella produzione di mobili per
scuole, e collettività.
M.
BELAROUSSI
Mohamed
BAGHIR
lephenixdumeuble@
hotmail.com
Distribuzione di macchine per la
lavorazione del legno (marchio
CASADEI)
Produzione di mobili
Produzione di mobili
Da confermare
Le visite in loco
Le nostre visite presso realtà imprenditoriali locali hanno riguardato sia
rivenditori di macchine per la tecnologia del legno che produttori di mobili e
prodotti in legno.
Un vero e proprio tour tra Algeri, Blida e Kolea, città in piena espansione
sotto diversi aspetti.
Abbiamo incontrato persone interessanti come Hasnaoui Chérif della Nour
Machines, specializzata nell’importazione e distribuzione di macchine ed
attrezzature industriali.
Ci ha confermato l’interesse per la tecnologia italiana e addirittura l’idea di
costruire una joint-venture per la costruzione dei mobili.
Una formula che permetterebbe da un lato di contrastare la concorrenza
cinese (puntando sulla qualità), dall’altra di evitare i dazi d’importazione che
inevitabilmente si ribaltano sul prezzo finale del prodotto.
Le visite in loco
Muebles Carthage è un’azienda di Algeri che
si occupa di produzione di mobili ferramenta
e accessori. Il responsabile Chibani Rabah
ci ha raccontato come secondo lui il Paese
stia vivendo due passaggi fondamentali: il
passaggio della lavorazione del legno dal
massiccio al pannello e l’intenzione del
Governo locale di ridurre le importazioni a
favore della produzione locale. E’ da
considerare in questa ottica anche il Piano
Nazionale che prevede la costruzione di un
milione dei alloggi da qui al 2018. Secondo il
signor Chibani non è tutto oro quello che
luccica; l’Algeria ha sicuramente grandi
potenzialità ma deve lavorare ancora su
aspetti quali il servizio post-vendita e la
formazione di figure professionali.
Le visite in loco
Abbiamo poi incontrato il rivenditore più
conosciuto e forse più importante di tecnologia
per la lavorazione del legno. Blida Machines si
trova appunto nella cittadina di Blida a circa
un’ora di auto dalla capitale. Il direttore conosce
perfettamente l’industria italiana e vanta una
collaborazione di lunga data con parecchi
produttori. A causa dell’evoluzione del mercato
ha dovuto affiancare all’offerta nostrana quella di
tecnologia cinese. Questo non ha scalfito il ruolo
che il rivenditore ricopre in Algeria a favore delle
nostre aziende. Un vero e proprio punto di
riferimento per chi vuole approcciare
il mercato.
Le visite in loco
Conosciamo lo stesso giorno il responsabile della ditta Cogemax,
rivenditore del noto marchio austriaco Felder.
Durante l’interessante colloquio con Mesli Redhouane emergono alcuni
aspetti nuovi: secondo il nostro interlocutore quello che manca in Algeria è
la collaborazione tra imprenditori.
Per questo motivo il business fatica a crescere e ad acquisire dimensioni
rilevanti.
D’altro canto è lodevole e non da trascurare il progetto di incentivazione del
Governo a favore dei giovani imprenditori per l’apertura di nuove aziende.
Le visite in loco
Tante altre sono state le visite interessanti che meriterebbero una menzione
ma l’ultima su cui ci soffermiamo è la Mobsco, impresa a partecipazione
pubblica specializzata nella produzione di mobili per scuole.
Il direttore Barr Aziz è stato molto disponibile e ha sottolineato temi caldi;
innanzitutto quello delle gare, strumento fondamentale per le imprese estere
che vogliono fare business in Algeria.
Su questo aspetto è emersa una velata critica nei confronti della scarsa
partecipazione delle aziende italiane e della mancanza di diffusione delle
comunicazioni da parte dell’Ambasciata.
Detto questo il responsabile ha confermato la fortissima richiesta di beni
strumentali, soprattutto italiani ed è convinto che nei prossimi anni l’Algeria
si rivelerà un mercato strategico per la nostra industria.
Le conclusioni
Trarre delle conclusioni sul mercato algerino non è assolutamente semplice
ma possiamo definire alcuni punti che sono emersi chiaramente durante la
settimana trascorsa nel Paese.
Innanzitutto un immenso potenziale; il settore delle costruzioni sta
attraversando un vero e proprio boom, grazie soprattutto ai Piani
quinquennali promossi dal Governo.
L’industria della lavorazione del legno sta beneficiando e beneficerà sempre
di più di questo sviluppo.
Un secondo elemento fondamentale è la necessità di formazione: uno
sviluppo così repentino ha bisogno di figure qualificate che al momento non
sono disponibili.
Le conclusioni
L’utilizzo della tecnologia italiana passa anche da questo fondamentale
processo.
Il terzo elemento è legato alla situazione ambientale. In questo campo c’è
ancora molto da fare; ci sono delle barriere non tariffarie all’entrata (licenze,
barriere tecniche, restrizioni quantitative) che impediscono alle aziende
europee e italiane in particolare di stabilirsi con costanza nel mercato
algerino.
Anche in questo caso pare che le istituzioni locali vogliano impegnarsi per
favorire il processo di internazionalizzazione.
Fly UP