...

Beatissimum saeculum

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Beatissimum saeculum
Beatissimum saeculum
II secolo d.C.
Epoca felice
• Stabilità politica garantita
dal Principato d’adozione
Scopo: evitare situazioni
pericolose per la stabilità
politica (vd. Caligola,
Nerone e poi Domiziano)
Conseguenza: titolo di
imperatore di nuovo
associato ad una forma di
magistratura “speciale”.
• Imperatori scelti in base a
criteri precisi basati su:
a) abilità politica
b) abilità militare
c) cultura e preparazione
personale.
OPTIMUS PRINCEPS
Situazione territoriale
• Massima espansione
dell’Impero.
• Campagne militari:
Traiano vs Daci:101102/105-106 d. C. Dacia
=provincia romana
Traiano vs Parti: 115-117
d.C.
la Colonna Traiana
• Operazioni di
rafforzamento dei
confini.
Parola chiave: LIMES
(sistema di fortificazione
al confine – valore
ideologico: divisione fra
mondo romano e
mondo non romano)
• Azioni dell’imperatore
Adriano: sospensione
della politica di
espansione e
rafforzamento della
struttura organizzativa
dell’Impero.
• Opere di fortificazioni in
Britannia (Vallo di
Adriano).
• Ripresa dei conflitti a
causa delle incursioni
dei Germani (Quadi e
Marcomanni), a nord e
dei Parti, a est.
• Inizia di nuovo un
periodo di crisi.
• Campagne di Lucio Vero
e di Marco Aurelio:
vs. Parti (165 d.C.) con
grandi difficoltà.
vs. Germani (nel 175 d.
C., debellati, e poi nel
180 d.C.)
Romanizzazione
• Consolidamento di un processo avviato con la
nascita dell’Impero
• Idea del CIVIS ROMANUS, inteso come
cittadino dell’Impero.
• La cultura romana diviene punto di
riferimento in ogni campo: urbanizzazione e
diffusione di edifici tipici romani: terme,
anfiteatri, domus …
Politica di Adriano:
a) fondazione di nuove città (Adrianopoli,
Antinopoli) = valore dato all’urbanizzazione
come elemento di coesione.
b) Viaggi di ricognizione e politiche di
ristrutturazione ( vd. Arco di Adriano o Porta
di Atene).
… conseguenze positive della
Romanizzazione
• Globalizzazione ante litteram
• Idea di un mondo greco-romano, con
caratteristiche ben consolidate.
• Lingua latina e lingua greca sono le lingue
ufficiali dell’Impero.
• APERTURA PROGRESSIVA AI PROVINCIALI
ammessi alle principali cariche : senatori e
imperatori.
….e conseguenze negative della
Romanizzazione
• Decentramento e depotenziamento
dell’ITALIA (calo demografico e di produzione
agricola).
• Disagio nelle campagne: diffusione del
latifondo.
• Nuova condizione di braccianti vincolati alla
terra (premessa alla futura servitù della
gleba).
Fly UP