...

Diapositiva 1 - Polo Qualità di Napoli

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Polo Qualità di Napoli
Benvenuto nel Blog Math@dox – Paradossi matematici e algoritmi informatici, curato dai
ragazzi della classe 5 X Giuseppe Agneti, Domenico Scognamiglio, Valerio Scielzo, Simone
Capuozzo, Emanuele Landolfi, Vincenzo Medugno ITIS A. Volta di Napoli
Napoli 19 novembre 2013 S.S.I.G. “G. Verga”Napoli
Progetto Qualità ”Ricerca e innovazione nella scuola"
Prof.ssa Rachele Di Palo
ITIS A. Volta di Napoli
Progetto “Nuove tecnologie didattiche:
Indagine statistica sull’uso dei social
network per la diffusione della cultura tra
gli studenti campani” promosso dall'Ufficio
Scolastico Regionale della Campania con il
supporto del Dipartimento di Scienze
Umane e Sociali dell'Università degli Studi
di Napoli "L'Orientale"
Bloggadiclasse
sensibilizzazione degli studenti campani
all'uso consapevole degli strumenti
informatici per fini didattici o professionali
Napoli 19 novembre 2013 S.S.I.G. “G. Verga”Napoli
1) comprendere l'uso che i ragazzi fanno degli strumenti
informatici e multimediali in generale e dei social
network in particolare;
2) studiare le relazioni tra background culturale e
psicologico dei ragazzi e modalità d'uso degli strumenti
informatici e dei social network;
3) studiare la relazione tra uso dei social network e
capacità di creazione di legami sociali di tipo debole e
forte;
4) studiare la relazione tra uso degli strumenti
informatici e performance scolastiche.
Contenuti integralmente dedicati a una
materia o ad un argomento previsto nel
proprio programma didattico ministeriale.
Nel nostro caso l’argomento è “LA
RICORSIONE” trattato attraverso le
materie: informatica, sistemi, matematica,
calcolo ed elettronica.
Progetto Qualità “Ricerca e innovazione nella scuola”
Prof.ssa Rachele Di Palo
ITIS A. Volta di Napoli
Competenze
formali e non
formali
Attività
curriculari
Abilità e conoscenze in
ambito tecnico scientifico
ed in ambito logico
espressivo
Napoli 19 novembre 2013 S.S.I.G. “G. Verga”Napoli
Progetto Qualità “Ricerca e innovazione nella scuola”
Prof.ssa Rachele Di Palo
ITIS A. Volta di Napoli
Qualità
d’aula
Cooperative
Lavorare
in gruppo
Learning
Laboratorio
di ricerca
azione
Didattica
laboratoriale
Imparare
facendo
Nuova
organizzazio
ne
dell’attività
didattica.
Napoli 19 novembre 2013 S.S.I.G. “G. Verga”Napoli
Utilizzo
delle
nuove
tecnologie
Progetto Qualità “Ricerca e innovazione nella suola”
Prof.ssa Rachele Di Palo
ITIS A. Volta di Napoli
La matematica è ravvisabile in tutto
ciò che ci circonda come se la natura
fosse regolata dalla matematica;
Abbiamo parlato di“RICORSIONE”:
argomento che abbiamo trattato sia dal
punto di vista matematico che
informatico sviluppando anche in
codice i seguenti algoritmi: del
fattoriale, della successione di
Fibonacci, della Torre di Hanoi, del
fiocco di neve di Von Koch
“Math” e “Paradox”= Math@dox
ovvero matematica e paradossi;
A partire dal concetto di “RICORSIONE”
abbiamo indagato anche sui matematici
che hanno fatto la storia della
ricorsione cominciando da Fibonacci
sino ad arrivare a Mandelbrot
Napoli 19 novembre 2013 S.S.I.G. “G. Verga”Napoli
Molte idee matematiche sono
nate sotto forma di enigmi
ingegnosi ossia di “Paradossi”
Progetto Qualità “Ricerca e innovazione nella scuola”
Prof.ssa Rachele Di Palo
ITIS A. Volta di Napoli
La creazione del blog
Approfondire
maggiormente i nostri
studi con lo stimolo del
blog che costituisce uno
strumento di lavoro a noi
più gradito.
Prepara a fornire
informazioni a chi legge
il blog, per impararne
qualcosa, o
semplicemente per
curiosità.
Napoli 19 novembre 2013 S.S.I.G. “G. Verga”Napoli
ci ha permesso di:
Conservare ed utilizzare
il materiale da noi
creato durante tutto
l’anno scolastico nelle
materie di informatica,
sistemi, matematica,
calcolo, elettronica.
Progetto Qualità “Ricerca e innovazione nella scuola”
Prof.ssa Rachele Di Palo
ITIS A. Volta di Napoli
Gestione
della
piattaforma
Supervisione
e correzione
degli articoli
Ruoli nel
gruppo di
lavoro
Ideazione e
cura della
grafica del blog
(una sorta di
web designer)
Caricamento
degli argomenti
curriculari e
delle relative
relazioni tra loro
Scrittura del
codice sorgente
relativo ai
programmi di
informatica e
sistemi illustrati
Promozione e
divulgazione della
piattaforma
attraverso i socialnetwork
Napoli 19 novembre 2013 S.S.I.G. “G. Verga”Napoli
Progetto Qualità “Ricerca e innovazione nella scuola”
Prof.ssa Rachele Di Palo
ITIS A. Volta di Napoli
Piattaforma scelta per realizzare
Piattaforma “WordPress” su server “Altervista”.
Potente Pannello di Controllo per gestire gli utenti (CMS)
Template Personalizzato ed Implementato
Utilizzo di Plugin per la condivisione sui SOCIAL NETWORK
Napoli 19 novembre 2013 S.S.I.G. “G. Verga”Napoli
Progetto Qualità “Ricerca e innovazione nella scuola”
Prof.ssa Rachele Di Palo
ITIS A. Volta di Napoli
Pubblicizzare
“social
network”
“passaparola”
“sezione
Contatti”
Napoli 19 novembre 2013 S.S.I.G. “G. Verga”Napoli
“Newsletter”
Progetto Qualità “Ricerca e innovazione nella scuola”
Prof.ssa Rachele Di Palo
ITIS A. Volta di Napoli
Approfondire
argomenti
La valutazione
degli studenti
dell’esperienza
“Math@dox
curriculari attraverso
gli strumenti
informatici che
preferiamo
Potenziare le nostre
conoscenze anche
attraverso le persone
che ci vorranno
contattare.
Lavorare in
equipe da
remoto.
Napoli 19 novembre 2013 S.S.I.G. “G. Verga”Napoli
Una modalità più
interessante per
apprendere gli
argomenti
curriculari
Dimostrare che le
discipline che si
studiano sono
tutte in relazione
tra loro ed in
relazione
con la
Diffondere
realtà
contenuti in
rete tecnico
scientifici
noi ragazzi
abbiamo creato e
gestito uno
strumento di
diffusione culturale
utilizzando
competenze
tecniche
Progetto Qualità “Ricerca e innovazione nella scuola ”
Prof.ssa Rachele Di Palo
ITIS A. Volta di Napoli
Fly UP