...

Diapositiva 1 - Unindustria Bologna

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Unindustria Bologna
I.C. MONTE S. PIETRO
CLASSE 2aA
IL NOSTRO DIARIO DI
BORDO
Lo scopo di questo progetto, che stiamo affrontando
affiancati da Unindustria e dall’azienda Manz Italy,
è conoscere e valutare le possibilità lavorative di
oggi e direzionare i nostri studi per ottenere buoni
risultati in futuro.
Il nostro viaggio è diviso in tappe che ci porteranno
a raggiungere l’obiettivo.
17 novembre 2015
Un tuffo nel passato per
scoprire le ragioni
storiche dell’eccellenza
bolognese in ambito
La produzione della seta
Il primato di Bologna nella produzione
della seta derivò dalla elevata qualità
tecnologica del processo produttivo.
Il filatoio o mulino da seta alla
bolognese rappresentò la tecnologia
più avanzata in Occidente fino
all’avvento della Prima Rivoluzione
Industriale.
Tale macchina era utilizzata
per la torcitura del filo di seta
dalla cui lavorazione si
otteneva il velo: prodotto di
lusso ampiamente
commercializzato in tutta
Europa e spesso riprodotto
nell’iconografia occidentale.
Guido Reni, Ritratto della madre (1615-1620), Pinacoteca
nazionale, Bologna
11 febbraio 2015
Seconda tappa
Visita alla Manz Italy
Una mattinata in azienda per scoprire come
la produttività è legata all’organizzazione.
ORGANIGRAMMA DELL’AZIENDA MANZ ITALY
VENDITE
UFFICIO
TECNICO
ORDINE
TECNICO
MECCANICO
DIPLOMA/LAUREA
DIPLOMA
ACQUISTI
TECNICO
ELETTRONICO
CONTROLLO
ENTRATA (collaudo)
MAGAZZINO
PRODUZIONE
MONTATORI
MECCANICI
R&D
LAUREA
MONTATORI
ELETTRICI
23 marzo 2015
Terza tappa
Visita all’I.T.I.S. Odone Belluzzi
L’opportunità di svolgere delle attività
didattiche nei laboratori del polo tecnicoprofessionale più importante del nostro
territorio
IL LABORATORIO DI
CHIMICA
Durante la visita all’ I.T.I.S. siamo stati coinvolti in
diverse attività di laboratorio e quello che ci ha
colpito di più è stato quello di chimica.
Ci siamo suddivisi in gruppi e distribuiti attorno a
dei banconi; ogni postazione di lavoro era dotata
di:
beker,
bunsen,
spruzzetta contenente acqua,
bacchetta
e alcune foglie di cavolo nero.
Per prima cosa abbiamo versato 100 ml di acqua
nel beker che poi abbiamo messo a scaldare sul
bunsen. Quando l’acqua ha iniziato a bollire
abbiamo aggiunto le foglie di cavolo, che hanno
colorato l’acqua di viola (antociani). Poi abbiamo
immerso nel beker delle strisce di carta
assorbente che hanno preso il colore del cavolo.
Infine abbiamo versato il contenuto del
beker (togliendo le strisce di carta e i pezzi
di cavolo) in diverse provette, mischiandolo
poi con acido cloridrico e soda caustica a
differenti concentrazioni. Così abbiamo
potuto osservare il cambiamento del colore
a seconda della natura chimica della
sostanza.
Maggio 2015
Quarta tappa
Troviamo lo slogan
LO SLOGAN
Come ultima tappa del percorso abbiamo creato uno slogan. Per crearlo abbiamo individuato collettivamente
alcune parole chiave.
Le più significative:
~FUTURO
~ORIENTAMENTO
~LAVORO
~PASSIONE
~CULTURA
~IDEA
~PERCORSO
~REALIZZARE
~TECNOLOGIA
Poi ci siamo divisi in gruppi e abbiamo proseguito il lavoro formulando degli slogan con la nostra
immaginazione.
Lo slogan che abbiamo
scelto
Fly UP