...

Tesi sperimentale - Dipartimento di Scienze della Vita

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Tesi sperimentale - Dipartimento di Scienze della Vita
PRESENTAZIONE
PROPOSTE DI TESI
CHIMICA E TECNOLOGIA
FARMACEUTICHE
20 MAGGIO 2015
1
• Procedura richiesta tesi
2
• Argomenti tesi e
interventi proff.
Da regolamento didattico
• La prova finale assegna 30 cfu
• Non deve essere sovrapposta all’attività di
tirocinio
• Di norma è una tesi sperimentale ma è
possibile anche svolgerla compilativa
• Può essere redatta in italiano o in inglese
• Durata minima: 6 mesi
Da regolamento didattico
Tesi sperimentale:
• Attività sperimentale presso un laboratorio di ricerca in cui
opera un docente del Dipartimento o di altre strutture
pubbliche o private con le quali sia stata stipulata una
convenzione.
• E’ possibile svolgerla anche all’estero.
• Durata: 6 mesi
• Punteggio massimo: 8 punti
Tesi compilativa:
• Raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o
di altri dati inerenti contenuti culturali e professionali del
corso di laurea.
• Durata: 6 mesi
• Punteggio massimo: 4 punti
Procedura
Quando allo studente mancano più di :
• 40 cfu (se al quarto anno)
• 30 cfu (se al quinto anno)
(ad esclusione dei cfu per seminari «ulteriori attività formative»,
tirocinio e tesi)
Inizia a prendere contatto con il docente che gli interessa (vedi anche
proposte di tesi) per valutare la sua disponibilità e concordare il
lavoro di tesi.
Il docente scelto deve essere un docente del cds o del Dipartimento.
Nel caso si scelga un docente «esterno», si deve chiedere
l’autorizzazione al Presidente del cds
prof. Livio Brasili.
1/3
Quando allo studente mancano:
* 40 cfu (se al quarto anno)
* 30 cfu (se al quinto anno)
Lo studente contatta via e-mail il docente relatore per fissare un
appuntamento durante il quale dovrà portare:
- fotocopia del libretto personale da Esse3
- domanda di tesi (scaricabile dal sito)
- consenso per mailing list/intervista ad un anno dalla
laurea (scaricabile dal sito)
Il docente firma la «domanda di tesi» accettando lo studente in
tesi.
Lo studente invia tutto il materiale sopra indicato a:
[email protected]
La segreteria didattica risponde con una e-mail di accettazione. A
questo punto lo studente compila l’apposito data base sul sito.
2/3
Procedura
• Quando mancano 20 cfu
Lo studente contatta via e-mail il docente
relatore per fissare un appuntamento durante il
quale dovrà consegnare
- fotocopia del libretto personale
Il docente invia una e-mail a:
[email protected]
per comunicare la data di avvio della tesi 3/3
Scadenze amministrative
• Guardare sul sito del Dipartimento
www.dsv.unimore.it
Pagina del corso di laurea
Sezione «Come laurearsi»
Guida pratica per gli studenti Procedura
Morethesis
Ricorda scadenze consegna documenti :
30 e 21 giorni prima della seduta di laurea
Punteggio di laurea
Voto finale è dato da:
• Media ponderata in 110
• Massimo 8 punti per la tesi sperimentale
• Massimo 4 punti per la tesi compilativa
• si tiene conto dell’intera carriera dello studente, dei tempi e delle
modalità di acquisizione dei CFU, delle attività formative
precedenti e della prova finale, nonché di ogni elemento rilevante
• + 1 punto se lo studente si laurea in corso
• + 1 punto se lo studente ha svolto anche solo in
parte la tesi all’estero
Commissione di laurea
• E’ nominata dal Direttore del Dipartimento su
proposta del Presidente del Cds ed è
composta da 11 membri
DOMANDE?
ARGOMENTI DI TESI PROPOSTI PER IL
CORSO DI CHIMICA E
TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Glauco Ponterini
Area
chimica/
matematica/
fisica
Monica Saladini
Paola Bandieri
Erika Ferrari
Modellistica
Sintesi e
Daniela Braghiroli
screening Livio Brasili
Luca Costantino
Maria Paola Costi
Silvia Franchini
Carlo Parenti
Fabio Prati
Claudia Sorbi
Annalisa Tait
Donatella Tondi
Analisi
Cecilia Baraldi
Stefania Benvenuti
Giuseppe Cannazza
M.Cristina Gamberini
Federica Pellati
Cecilia Rustichelli
Alimenti
Rossella Avallone
Davide Bertelli
Maria Plessi
Farmaci,
Composti di sintesi e
prodotti naturali
Giulio Rastelli
Area Tecnologie farmaceutiche
FlavioForni
Valentina Iannuccelli
Eliana Grazia Leo
Barbara Ruozi
Giovanni Tosi
Maria Angela Vandelli
Area di Biologia animale e vegetale, Patologia e
Biochimica
Maria Agnese
Sabatini
Patrizia Tarugi
Renata Battini
Patrizia Messi
Carol Imbriano
Area Farmacologica
Johanna M Catharina Blom
Nicoletta Brunello
Lorenzo Corsi
Francesca Vezzalini
Daniela Giuliani
Giulia Puja
Fly UP