Comments
Description
Transcript
Introduzione al corso
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione Lorenzo Mucchi Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Informazioni sul corso • Questo è un corso introduttivo sulle tecnologie dell’informazione, ovvero… – – – – – – – – – Architettura del PC Sistemi operativi e software L’informazione e la sua codifica Architettura della Rete Protocolli di rete Funzionamento e servizi di Internet Ipertestualità Linguaggio HTML Web design Altre informazioni • • • • • 54 ore 6 crediti Solo idoneità (non c’è voto finale) Frequenza non obbligatoria Pre-requisiti: – Nessuno • Materiale didattico – Appunti e dispense • Modalità di svolgimento del corso – Lezioni frontali (27 ore, il Mart Ore 8,15-11,15, aula 015) – Esercitazioni in laboratorio (27 ore, il Mart. Ore 14-17, aula 113 e 114) • Esame – Test di verifica finale + prova al computer. Libri utili • D. P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, "Informatica di base", 4° Ed., McGraw-Hill. • D. Sciuto, G. Bonanno, L. Mari, "Introduzione ai sistemi informatici", 4° Ed., McGraw-Hill. • V. Roberto, M. Frailis, A. Gugliotta, P. Omero, "Introduzione alle tecnologie web", McGrawHill. • James F. Kurose, e Keith W. Ross: "Internet e reti di calcolatori", Mc Graw Hill. Contatti • Sito web del corso: – http://lenst.det.unifi.it/~mucchi/LabTecInf.html • Sito web del prof: – http://lenst.det.unifi.it/~mucchi/ • Email del prof: – [email protected] • Stanza del prof: – Dip. di elettronica e telecomunicazioni, Santa Marta, 2° piano, stanza 480, Tel. 055 4796413 • Mailing list del corso: – [email protected] • Iscriversi alla mailing list: – http://groups.google.it/group/labtecinf?hl=it Il sito del corso • Sul sito http://lenst.det.unifi.it/~mucchi/LabTecInf.html trovate tutto! • • • • • • • Materiale didattico (dispense) Esercitazioni Programma Ricevimento Date degli esami Risultati degli esami Ecc… Programma generale • • • • • • • • • • • Architettura del PC Sistemi operativi e software L’informazione e la sua codifica La trasmissione dell’informazione Architettura della Rete Protocolli di rete Funzionamento e servizi di Internet Ipertestualità Linguaggio HTML Web design Dreamweaver Le ICT • • • • • • ICT è l'acronimo di Information and Communication Technology, (cioè Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione). Con questa sigla si intende l'insieme di studio, progettazione, sviluppo, implementazione, supporto e gestione dei sistemi informativi computerizzati, con particolare attenzione alle applicazioni software ed ai componenti hardware che le ospitano. Il fine ultimo dell'ICT è la manipolazione dei dati tramite conversione, immagazzinamento, protezione, trasmissione e recupero sicuro delle informazioni. I professionisti ICT sono caratterizzati da molteplici capacità di intervento, dall'installazione al design di architetture telematiche, dalla gestione di basi di dati alla progettazione di servizi integrati per la convergenza di informatica e telefonia nella telematica per i nuovi metodi di trasmissione dell’informazione. L'Information Technology è anche un ambito di studio che si occupa dell'archiviazione, dell'elaborazione, della trasformazione e della rappresentazione delle informazioni con l'aiuto del computer e delle tecnologie a esso connessi. RETI - ARCHITETTURA - MULTIMEDIALITA' Dal DEVOTO-OLI… • Telecomunicazione: – “Qualsiasi procedimento di trasmissione rapida a distanza di informazioni mediante ... “ • Informatica: – “La scienza che consente di ordinare, trattare e trasmettere le informazioni attraverso l’elaborazione elettronica,...“ Galileo… • “Ma sopra tutte le invenzioni stupende, quale eminenza di mente fu quella di colui che s’immaginò di trovar modo di comunicare i suoi più reconditi pensieri a qualsivoglia persona benché distante per lunghissimo intervallo di luogo e di tempo?” (Galileo Galilei) La tecnologia dell’informazione è… • La scienza che regola/propone lo sviluppo delle applicazioni basate sulle tecnologie di rete • che vengono implementate nella attuale Rete (Internet) • e che prospettano un’evoluzione verso la Rete Globale • per permettere accesso a informazione, comunicazione, condivisione della conoscenza per supportare potenzialmente l’esercizio di tutte le attività umane. Con quali strumenti? • Telecomunicazione – Reti di telecomunicazione – Architettura a livelli • Informatica – Linguaggi di programmazione – Interfacce di programmazione – Programmi • Mezzo fisico – Il computer – Collegamenti