...

Corso Tic parte 2 Francesconi - Formazione docenti neoassunti

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Corso Tic parte 2 Francesconi - Formazione docenti neoassunti
IC Don Milani Viareggio
Scuola Polo per la formazione personale
docente neoassunto
Nuove tecnologie e loro impatto sulla
didattica
PARTE SECONDA
A cura di Rossella Francesconi
ETWINNING
Cos’è ?
L'azione si realizza attraverso una piattaforma
online che rende possibile l'attivazione di
gemellaggi elettronici tra scuole europee,
coinvolgendo gli
insegnanti in una comunità virtuale per
collaborare.
FINALITÀ PRINCIPALI
INNOVAZIONE DIDATTICA
Integrare e diffondere le possibilità offerte dalle Tecnologie
dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nei sistemi didattici
tradizionali;

FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE
Attraverso collaborazioni tra docenti e attività formative ad hoc (peer
learning, learning events, seminari..);

DIMENSIONE EUROPEA
Favorire un'apertura alla dimensione comunitaria dell'istruzione per
Creare e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso.

A CHI SI RIVOLGE?
Docenti di scuole pubbliche italiane di ogni ordine
e grado, di qualsiasi materia e con qualsiasi livello
di competenze TIC e linguistiche, DS e altro
personale scolastico (insegnanti di sostegno,
bibliotecari).Un docente = unaregistrazione .
 Ciascun utente partecipa individualmente con un
proprio profilo da amministrare all’interno della
piattaforma visibile agli altri iscritti. Nessun limite
di iscritti per scuola.

VANTAGGI DI ETWINNING







1. Innovazione didattica tecnica e progettuale
2. Complementarietà con Erasmus plus
3. Flessibilità attività, temi e durata della collaborazione
4. Sicurezza spazio di lavoro web sicuro per docenti e
alunni(Twinspace)
5. Assenza di prassi burocratiche o scadenze per registrarsi
e attivare un progetto
6. Formazione e aggiornamento professionale
(seminari,workshop, peer learning, scambio di esperienze, elearning)
7. Supporto e orientamento da parte dell’Unità nazionale di
Referenti regionali e Ambasciatori eTwinning.
PORTALE PUBBLICO – STRUMENTI PER L’INFORMAZIONE
La sezione Esplora vi
spiega cos’è eTwinning e
come partecipare
La sezione Socializza vi
consente di cercare potenziali
scuole e insegnanti partner
La sezione Innova fornisce
informazioni sui workshop eTwinning
e sulle altre opportunità per lo
sviluppo professionale
ISPIRAZIONE
IL NUOVO ETWINNING LIVE:
TUTORIAL




Editare il profilo:
https://www.youtube.com/watch?v=nnKkUuZPUQ&list=PL84DFF1AwFaQ5hOc8CMbbArdGKZ2ZNd4&index=15
Cercare un partner:
https://www.youtube.com/watch?v=CZKJZNlb7s4&list=PL8
4DFF1AwFaQ5hOc8CMbbArdG-KZ2ZNd4&index=12
Creare un progetto:
https://www.youtube.com/watch?v=oRSXKV3w6B4&index=
11&list=PL84DFF1AwFaQ5hOc8CMbbArdG-KZ2ZNd4
Seguire persone:
https://www.youtube.com/watch?v=Rn7M00OWHnk&list=P
L84DFF1AwFaQ5hOc8CMbbArdG-KZ2ZNd4&index=13
IL NUOVO ETWINNING LIVE:
TUTORIAL

Creare un gruppo:
https://www.youtube.com/watch?v=9qEtflNI8Cs&list=PL84DFF1AwF
aQ5hOc8CMbbArdG-KZ2ZNd4&index=16

Stare aggiornati e informare chi ci segue:
https://www.youtube.com/watch?v=jAypsVzaM8&list=PL84DFF1AwFaQ5hOc8CMbbArdG-KZ2ZNd4&index=14

Creare un evento:
https://www.youtube.com/watch?v=7FZBKfQjHb4&list=PL84DFF1A
wFaQ5hOc8CMbbArdG-KZ2ZNd4&index=10
TOOLS WEB 2.0 UTILI PER UN PROGETTO
ETWINNING
(FONTE: INCONTRO COORDINAMENTO AMBASCIATORI ETWINNING SILVI MARINA 4/6 SETT. 2015)




Photo Peach
Nome del tool:
Funzione: creare un video con foto e musica (slideshow) e/o quiz
Livello scolastico: tutte le età
Link e condizioni di fruibilità: semplice da usare - http://photopeach.com

Registrazione necessaria e gratuita ( max 30 foto per album– la versione a
pagamento offre foto illimitate e possibilità di caricare musica propria)

Embedding e condivisione anche tramite canali dedicati al file sharing e al social
networking come Facebook.

Possibile uso nei progetti eTwinning:
- condivisione esperienze tramite slideshow
- lavoro collaborativo a distanza con possibilità di commentare
- documentazione di esperienze
- creazione di quiz, dizionari multilingue
- storytelling
- sviluppo skills lettura, scrittura, comunicazione, progettazione
Nome del tool:Thinglink
 Funzione: creazione di immagini e/o video
interattivi
 Livello scolastico: a partire dalla scuola
primaria Link e condizioni di fruibilità:
(disponibili anche app Android e iOS)
https://www.thinglink.com/edu
 Registrazione: necessaria (oppure si può
accedere con facebook e twitter)
 Gratuito per docenti e studenti (iscrizione
senza indirizzo email da parte del docente)

MY MAPS
Funzione: localizzare - orientarsi - connotare
 Livello scolastico: qualsiasi
 Link e condizioni di fruibilità:
https://www.google.com/mymaps solo per
account GOOGLE, gratuito, registrazione
necessaria
 Possibile uso nei progetti eTwinning: predisporre
mappe illustrate, con foto e video presi dalla rete.
Utilizzabile anche da bambini della primaria in
lavoro collaborativo alla LIM, utilizzo autonomo per
ragazzi medie e superiori.

Funzione:
Permette di prendere in modo accattivante e
collaborativo decisioni di gruppo
Facili brainstorming e votazione
Accresce collaborazione e interazione
 Livello scolastico: tutti i livelli
 Fruibilità:(Gratuito per la funzione base
registrazione : con la propria email al sito
versione più adatta quella base::
http://www.tricider.com

MEME CREATOR




Funzione: creare foto con didascalia
Livello scolastico: tutti
Link e condizioni di fruibilità: http://makeameme.org/ gratis,
senza limite di tempo, registrazione per conservare le
immagini
Possibile uso nei progetti eTwinning: tipo di attività (lavoro di
gruppo, creazione individuale, condivisione, lavoro
collaborativo a distanza, presentazione prodotti finali,
realizzazione di immagini da condividere e commentare,
concorso interno al progetto, sviluppo la creatività, adatto a
tutte le materie, si utilizza come qualsiasi immagine (si può
decidere se renderlo pubblico o privato)
PADLET



Funzione: creare una bacheca digitale
Livello scolastico: tutti Link e condizioni di fruibilità: https://it.padlet.com gratis, senza limite di
tempo, registrazione per conservare le bacheche
Descrizione
● è un muro dove depositare dei posts e dei documenti (files audio, video, foto, documenti Word
e link)
● è gratis
● Consente la collaborazione diretta con i partner
● Ogni contenuto è visibile da ogni studente / insegnante con il link
● Ogni post aggiunto viene notificato nella propria mail (se si desidera) e notificato sull’account
Padlet
● Possibilità di modificare il proprio post, ma non quello che altri hanno scritto (solo se si è
l'amministratore del Padlet)
● Facile da condividere con il link, oppure si può incorporare
● Non è necessario creare un account per pubblicare su un Padlet
● Si salva automaticamente
● Limite: la registrazione gratis non permette né la registrazione della voce, né il vidéo pero si
può caricare su youtube e poi linkare
MADMAGZ
Consente di editare e pubblicare una rivista scolastica online.
Livello scolastico: primaria e secondaria
Gratuito nella versione base
Richiede registrazione
Permette di :
Creare una redazione che lavora in modo collaborativo;
Realizzare un giornale in formato sia web che cartaceo

È possibile invitare collaboratori
Si può editare solo se in possesso della password
È possibile creare una copia cartacea da PDF oppure
acquistare la rivista cartacea online
DALLA PROGRAMMAZIONE ALL’AZIONE
La robotica nella scuola..perchè?
(FONTE: Prof. Antonio Calvani “La robotica educativa” Pisa, lunedì 9 novembre 2015)
Ambito delle
conoscenze
disciplinari
Ambito
emozionalemotivazionale
Ambito abilità
cognitive
Ambito
conoscenza
della
tecnologia
Ambito «meta»
(metaconoscitivo
e
Metacognitivo)
Ambito
emozionalemotivazionale
Opportunità per
far emergere
capacità ed
abilità
Si incentiva la
motivazione e
l’autoefficacia
Ambito
conoscenza
della
tecnologia
Ambito delle
conoscenze
disciplinari
Possibilità di fare
esperienze con
traguardi alti
Permettere
una comprensione più
profonda della natura e
del funzionamento degli
artefatti tecnologici
«valore
concorrente» o di
occasionale
«corroborazione»
di nozioni già
apprese
Ambito abilità
cognitive
Valorizzazione di abilità cognitive come:
– uso di sistemi simbolici
– rappresentazioni formali di un
processo
– rappresentazione di azioni nello
spazio
– deduzione logica, inferenza,
estrapolazione,
attività ipotizzante
– uso di linguaggi di programmazione
(coding)
Favorisce :
-la conoscenza e forme mentali che
accompagnano un atteggiamento scientifico;
immagine della conoscenza come processo
dinamico (metaconoscenza)
– l’autoregolazione e consapevolezza di
processi cognitivi necessari nell’affrontare
un problema (metacognizione)
Ambito «meta»
(metaconoscitivo
e
Metacognitivo)
SITOGRAFIA DI RIFERIMENTO

PROGRAMMA IL FUTURO: coding
http://www.programmailfuturo.it/

ROBOTICA EDUCATIVA
http://www.progetto-e-robot.it/
http://www.treccani.it/enciclopedia/biorobotica_
http://www.treccani.it/enciclopedia/robotica_
http://www.progetto-e-robot.it/?page_id=72
http://www.robotiko.it/come-costruire-un-robot/
http://www.mondodigitale.org/files/booklet_Robotica__14mar13_ok.pdf
http://www.mondodigitale.org/sites/default/files/eBookRobotica2.pdf

APP E DISABILITA'
http://www.disabili.com/prodotti/speciali-prodotti-a-ausili/app-disabili
[email protected]
Fly UP