...

Alternanza Scuola Lavoro - Liceo Economico Sociale

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Alternanza Scuola Lavoro - Liceo Economico Sociale
Esempi di percorsi alternanza scuola lavoro
Liceo Carducci Dante Trieste
Seminario Nazionale
L’alternanza scuola lavoro nei licei.
Opportunità, esempi e proposte operative per i percorsi liceali
Roma, 1 dicembre 2015
La scuola
•
•
•
•
•
•
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Economico Sociale
Liceo musicale
Liceo Classico
Liceo Linguistico
In totale 970 studenti, classi terze 180 studenti in otto classi
I protagonisti
DOCENTI
FAMIGLIE
•
•
•
•
• Informazione capillare e chiara
• Disponibilità del docente referente ad
Formazione
Didattica per competenze
Diverso organigramma di supporto
Flessibilità organizzativa nella
programmazione di classe
STUDENTI
• Informazione e motivazione
• Coinvolgimento
incontri
TERRITORIO
• Informazione per alleanze nuove
• Ricerca di nuove alleanze
Docenti: la formazione
• Dalle esperienza di stage in area di progetto all’alternanza scuola lavoro
• Esigenza di formazione
• 2013/14: corso formazione regionale (D.D. 44 del 19/11/2013) per istituti tecnici,
professionali, licei (sito): 80 docenti tutor formati; focus parte normativa e
modulistica
• 2014/15: ripresentazione (D.D. 832 del 2/11/2014) stessa struttura corso
formazione: 360 partecipanti; focus valutazione e certificazione competenze
• Al liceo Carducci Dante docenti formati 24
Docenti: la didattica per competenze
• USR FVG: progetto di formazione e ricerca per la didattica per competenze (sito)dal 2010
• Liceo Carducci Dante è istituto capofila per azioni progetto Competenze 4 e Competenze 5:
Progettazioni di dipartimento; Strumenti per la valutazione e la certificazione delle
competenze
• 2014/15: riorganizzazione Dipartimenti per assi culturali, prove ingresso per assi, prove di
uscita primo biennio per assi
• Grande supporto dall’esperienza del Liceo Musicale che, per la peculiarità delle materie di
indirizzo, pone al primo posto il saper fare, e trasferisce questa visione della didattica a tutte
le altre discipline favorendo il raggiungimento di un traguardo di competenze.
Docenti: figure di supporto
• Referente di Istituto per l’Alternanza Scuola Lavoro
• Gruppo di progetto (coordinatori e docenti tutor)
• Coinvolgimento del Collegio Docenti per la definizione di tempi curricolari comuni per
attività in strutture e di spazi condivisi (settimana a classi aperte come modalità di recupero e
approfondimento)
• Riunioni in varie formazioni: in seduta plenaria, per indirizzo, per classe, per gruppo
• Preparazione dei lavori e dei materiali per il Consiglio di classe
• Per gli alunni diversamente abili, riunioni con il coinvolgimento anche del docente di
sostegno e della figura strumentale per l’inclusione per inserirli, in linea con il PEI, nei
progetti di classe
Studenti e famiglie
STUDENTI
FAMIGLIE
 Informazione su obiettivi e modalità da
• Convocazione di tutte le famiglie per fornire
parte del coordinatore di classe
 Scheda motivazionale sottoposta allo
studente per rilevare punti di
forza/debolezza e interessi personali
 Intervento DS in Assemblea degli Studenti
informazione e ascoltare proposte all’inizio
della progettazione
• Docente referente disponibile per mail e su
appuntamento per chiarimenti
• Convocazione di tutte le famiglie per la
sottoscrizione del patto formativo
Territorio
• Numerose convenzioni in atto per esperienze didattiche, periodi di stage,
attività comuni, interventi a scuola negli anni precedenti
• Ricognizione di altre possibili strutture ospitanti affini per interessi agli
indirizzi di studio presenti nella scuola
• Incontri per definizione di progetto, tempi, numeri di accoglienza
I nostri progetti formativi
• Negli anni precedenti presenti esperienze sporadiche con piccoli gruppi nell’ambito dei servizi alla
persona
• Da quest’anno coinvolti tutti gli studenti delle terze in maniera sistematica
• Per il terzo anno: 80 ore minimo di cui 50 in strutture ospitanti (musei, associazioni di volontariato,
Enti locali, scuole, piccola impresa, associazione musicali, teatro lirico….)
• Ore curricolari di formazione sicurezza, illustrazione della normativa sul lavoro, rafforzamento nell’uso
delle nuove tecnologie, formazione specifica sul singolo progetto con formatori esterni e interni.
• Progettazioni in forte collegamento con il PECUP (Profilo Educativo Culturale e Professionale)
dell’indirizzo di studio
• Coinvolgimento di tutte le discipline con progettazione di classe, individuazione delle competenze in
entrata e in uscita
Nel Consiglio di classe
• Consapevolezza dell’utilizzo dell’Alternanza scuola lavoro come metodologia
didattica nella progettazione, nel percorso e nella valutazione
• Indicazioni precise per la calendarizzazione delle singole azioni, curricolari ed
extracurricolari
• Riscontro della partecipazione attiva degli studenti (diario di bordo, libretto
di registrazione presenze, monitoraggio)
Piano di Istituto con 17 progetti formativi
INDIRIZZO
TITOLO PROGETTO
STRUTTURA IN
CONVENZIONE
SCIENZE UMANE
DIDATTICA PER INFANZIA (4
PROGETTI)
IC DELLA PROVINCIA
SPORT PER TUTTI
ASSOCIAZIONE CALICANTO
AL MUSEO!
IMMAGINARIO SCIENTIFICO
AL MUSEO!
MUSEO CIVICO DI STORIA
NATURALE
NELLA STORIA DELLA CITTA’
ARCHIVIO DI STATO
Piano di Istituto con 17 progetti formativi
INDIRIZZO
TITOLO PROGETTO
STRUTTURA IN
CONVENZIONE
ECONOMICO SOCIALE
ALIMENTAZIONE E
IMPRENDITORIALITA’
ET LAB IN SCIENCE PARK AREA
DI RICERCA
L’INSERIMENTO LAVORATIVO
MIRATO
SIIL –SERVIZIO INSERIMENTO
LAVORATIVO: COMUNE DI
TRIESTE
CONTRASTARE IL DISAGIO
COMUNITA’ SAN MARTINO AL
CAMPO
ACCOGLIENZA E
INTEGRAZIONE AI RIFUGIATI
ICS: CONSORZIO ITALIANO DI
SOLIDARIETA’
Piano di Istituto con 17 progetti formativi
INDIRIZZO
TITOLO PROGETTO
STRUTTURA IN
CONVENZIONE
CLASSICO
CONOSCERE IL MIO
AMBIENTE
WWF SEZIONE TRIESTE
MUSICALE
AL MUSEO!
MUSEO TEATRALE SCHMIDL
SUONARE IN ORCHESTRA
(FIATI E ARCHI)
ORCHESTRA CIVICA G.VERDI
TRIESTE
DIDATTICA DELLO
STRUMENTO
ASSOCIAZIONE MUSICALE ARS
NOVA
A TEATRO!
TEATRO LIRICO COMUNALE G.
VERDI TRIESTE
Ambiti di azione
INDIRIZZO
AMBITO OPERATIVO
Scienze umane
Educazione, pratica didattica, pratiche inclusive, conservazione, divulgazione
Economico sociale
Organizzazione dei servizi, pratiche imprenditoriali, cittadinanza attiva, divulgazione,
politiche sociali, pratiche inclusive
Classico
Ricerca, conservazione, divulgazione, promozione scientifica
Musicale
Promozione della musica, pratica orchestrale, pratica didattica, organizzazione e
gestione evento
Linee guida adottate nella progettazione
•Assicurare trasparenza e informazione sulle singole fasi della progettazione ad ogni livello per
superare perplessità e sfiducia dei docenti, cattiva informazione di studenti e famiglie
•Seguire da vicino le azioni, sostenendo con promemoria, circolari, istruzioni operative le
novità che possono disorientare anche il docente tutor formato alla prima esperienza
•Chiarire con le strutture ospitanti, per prevenire fraintendimenti basati su abitudini pregresse o
scarsa conoscenza della scuola di oggi, le finalità di una sinergia che ha al centro lo studente
Linee guida adottate nella valutazione
• Dedicare ogni attenzione ai momenti collegiali di valutazione
• Superare le difficoltà nella trasposizione delle competenze trasversali in
valutazione curricolare con una puntuale definizione di cosa si andrà a
valutare sin dalla stesura del progetto formativo
Grazie per l’attenzione e
buon lavoro a tutti
Oliva Quasimodo
Dirigente Scolastico Liceo Carducci Dante Trieste
[email protected]; [email protected]
Fly UP