...

Manuale per la compilazione del referto

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Manuale per la compilazione del referto
Pagina 1
LINEE GUIDA
per la
Compilazione del Referto di gara
2013-16
Pagina 2
ARGOMENTI:
1. Prima della gara
2. Dopo il sorteggio
3. Inizio della gara
4. Sostituzioni
5. Tempi di riposo
6. Richieste improprie
7. Avvertimenti e sanzioni
8. Fine del set
9. Il 5o set
10. Fine della gara
Pagina 3
1. PRIMA DELLA GARA – 1
Riempire i seguenti campi:

1
1
2
3
CAMPIONATO SERIE
DIVISIONE:
LUOGO
A
B1
X
MASCHILE
4
GARA N°
FEMMINILE
2311
MANIFESTAZIONE
Coppa italia serie B
FASE
CAMPO
DATA
ORA
SQUADRE
o
B
1
2
3
4
A
o
B
:
:
:
:
Serie del campionato (in alternativa, nome della manifestazione)
Numero della gara
Divisione
Eventuale fase (es.: ottavi, quarti, semifinali, finali, play-off, ...)
Pagina 4
1. PRIMA DELLA GARA – 1 (cont.)
Riempire i seguenti campi:

5
B1
X FEMMINILE
Bassano del Grappa
Volley Bassano VI
CAMPIONATO SERIE
DIVISIONE:
LUOGO
A
o
MASCHILE
6
GARA N°
2311
7
8
MANIFESTAZIONE
FASE
CAMPO
Palazzetto dello Sport
DATA 23/2/2013
Pallavolo Motta TV
SQUADRE
ORA
21:00
B
o
B
9
5 : Luogo ove si svolge la gara (città)
6
7
8
9
A
:
:
:
:
Nome del campo di gioco
Data della gara
Orario d’inizio, secondo il calendario ufficiale
Nomi delle squadre, come da calendario
Nota  Lasciare in bianco i circoli con A o B accanto ai nomi delle squadre
Pagina 5
1. PRIMA DELLA GARA – 2

Riempire i seguenti campi:
10
2 xxx
3 xxx
4 xxx
5 xxx
6 xxx
7 xxx
8 xxx
9 xxx
10 xxx
11 xxx
12 xxx
10 : Nomi delle squadre, come da calendario
Pallavolo Motta
Volley Bassano
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
: Lasciare in bianco i circoli a fianco di A o B
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
11 : Cognomi e nomi dei giocatori col numero di
11
maglia (in ordine crescente)
: Il numero del capitano va cerchiato
: I LIBERO vanno nelle righe loro dedicate
In caso di utilizzo del 2° LIBERO, aggiungere
le sigle L1 e L2 accanto al rispettivo nome
12 : Componenti delle squadre in panchina:
1 xxx
16 xxx
12 xxx
(L1)
(L2)
12
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
Capitano
Allenatore
: VA – Vice-allenatore
: FT – Fisioterapista
: M – Medico
xxx
Capitano
Allenatore
: A – Allenatore
13
: D – Dirigente accompagnatore
13 : Dopo il sorteggio, raccogliere le firme di
capitani e allenatori
Pagina 6
1. PRIMA DELLA GARA – 3

Riempire i seguenti campi:
14
Xxxxxx Xxx
Yyyyyy Yyy
Zzzzzz Zzz
Aaaaaa Aaa
Cccccc Ccc
Xxxx
Yyyy
Zzzz
(AA)
(CC)
Bbbbbb Bbb
Dddddd Ddd
(BB)
(DD)
14 : Cognome e nome degli arbitri e del segnapunti, con la città
di provenienza
: Se presenti, cognome e nome dei giudici di linea, con la
provincia di provenienza tra parentesi
Pagina 7
2. DOPO IL SORTEGGIO – 1
Dopo il sorteggio il segnapunti deve chiedere al 1° arbitro:

B1
DIVISIONE: MASCHILE X
FEMMINILE
Bassano del Grappa
LUOGO
Volley Bassano VI
B
CAMPIONATO SERIE
A
o
GARA N°
2311
MANIFESTAZIONE
FASE
CAMPO
Palazzetto dello Sport
DATA 23/2/2013
Pallavolo Motta TV
SQUADRE
ORA
21:00
A
B
A
o
B
B
Volley Bassano
Pallavolo Motta
2 xxx
3 xxx
4 xxx
5 xxx
6 xxx
7 xxx
8 xxx
9 xxx
10 xxx
11 xxx
12 xxx
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
1 xxx
16 xxx
12 xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
Capitano
Allenatore
A
- da quale lato gioca ciascuna squadra
(la squadra A è quella a sinistra del segnapunti)
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
xxx
- quale squadra effettuerà il primo servizio
(L1)
(L2)
xxx
xxx
xxx
xxx
Capitano
Allenatore
Dopodiché scriverà le lettere A e B nei circoli
lasciati in bianco in precedenza.
Attenzione: è possibile che la prima squadra
nella designazione sia la squadra B, se parte
alla destra del segnapunti.
Pagina 8
2. DOPO IL SORTEGGIO – 2
Scrivere la squadra A a sinistra e la squadra B a destra.
Mettere una X sulla S della squadra al servizio.
Mettere una X sulla R della squadra in ricezione.
Pall. Motta
x
x
V. Bassano
Suggerimento
Per evitare errori e semplificare il lavoro è possibile fare altrettanto
nei riquadri del 2° e 3° set, mantenendo il servizio sempre dallo
stesso lato.
Pagina 9
3. INIZIO DELLA GARA – 1

Scrivere i numeri dei giocatori titolari nella corrispondente riga
sotto ai numeri romani I-VI seguendo quanto riportato nei
tagliandi delle formazioni iniziali.
La posizione I corrisponde al giocatore difensore destro.
x
Pall. Motta
10 12
4
Formazioni iniziali :
5
8
V. Bassano
x
6
4
3
6
1
9
7
Pall. Motta
V. Bassano
5
4
12
1
6
3
8
6
10
9
7
4
Pagina 10
3. INIZIO DELLA GARA – 2
1 : Segnare con P il numero 1 nella casella del turno di servizio del
giocatore in posizione I della squadra al servizio (nell’esempio la
squadra A) ad indicare che sarà il primo giocatore a servire.
2 : Scrivere una X nella casella del primo turno di servizio del
giocatore in posizione I della squadra in ricezione (nell’esempio
la squadra B) ad indicare che questo giocatore non servirà.
3 : Scrivere l’orario di inizio effettivo del set nella casella INIZIO.
3
21 00
10 12
4
5
8
V. Bassano
x
6
4
3
x
P
1
x
Pall. Motta
P
1
2
X1
6
1
9
7
Pagina 11
3. INIZIO DELLA GARA – 3
1 : Barrare i punti conquistati nella colonna PUNTI di ciascuna
squadra.
2 : Quando la squadra al servizio lo perde, scrivere i punti
conquistati fino a quel momento nella casella del turno di servizio
dell’ultimo giocatore che lo ha eseguito.
3 : Barrare il punto conquistato dalla squadra in ricezione e segnare
con P il numero 1 del turno di servizio del giocatore in posizione
II (che dovrà servire).
21 00
x
Pall. Motta
/
10 12
4
5
8
6
/
4
x
1P
2
V. Bassano
x
1
P
1
1
1
/
2
3
6
1
9
7
P
3
1
/
2
Pagina 12
4. SOSTITUZIONI – 1
ESEMPIO 1:
Scrivere il numero della riserva nella
casella sotto al titolare che esce dal
campo e il punteggio al momento
della richiesta (a sinistra i punti della
squadra richiedente).

Il giocatore n° 12 della
squadra A viene sostituito
dal n° 7, sul punteggio di
7-10.
21 00
10 12
4
5
7
7 10
1P
5P
x
Pall. Motta
7P
8
6
/
/
/
/
/
/
/
V. Bassano
x
4
x
3
6
1
4P
8P
P
9
7
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
Pagina 13
4. SOSTITUZIONI – 2
Se il titolare ritorna in campo, riportare
il punteggio al momento della
sostituzione nella casella sottostante
quella usata in precedenza e cerchiare il
numero della riserva che esce dal campo.
ESEMPIO 2:

Il giocatore n° 12 della
squadra A ritorna in
campo, sul punteggio di
8-14.
21 00
10 12
1P
5P
x
Pall. Motta
4
7P
5
7
7 10
8 14
8P
8
6
/
/
/
/
/
/
/
/
V. Bassano
x
4
x
3
4P
6
1
9
8P 10P
P
7
//
//
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
NOTA  se un titolare ritornato in campo si infortuna, deve essere sostituito
in MANIERA ECCEZIONALE. Tale fatto deve essere riportato nel riquadro
OSSERVAZIONI (set, punteggio, squadra, giocatori coinvolti, SOST. ECCEZ.).
Pagina 14
5. TEMPI DI RIPOSO
Registrare il punteggio al momento della richiesta di tempo di
riposo nella casella sotto alla colonna PUNTI.

21 00
10 12
1P
5P
x
Pall. Motta
4
7P
5
7
7 10
8 14
8P
8
6
/
/
/
/
/
/
/
/
V. Bassano
x
4
x
8 14
3
4P
6
1
9
8P 10P
P
7
//
//
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
14 8
- Se la squadra A richiede il tempo di riposo, scrivere 8 : 14
- Se la squadra B richiede il tempo di riposo, scrivere 14 : 8
Pagina 15
6. RICHIESTE IMPROPRIE
Se una squadra commette la 1ª richiesta
impropria, fare una X sulla corrispondente
lettera A o B.

X
Pagina 16
7. AVVERTIMENTI / SANZIONI
Registrazione delle sanzioni:
Utilizzare la colonna corrispondente alla sanzione.
ESEMPIO:

Il giocatore n° 15 della squadra A merita una
penalizzazione nel 1° set sul punteggio di 8-14.

La squadra B riceve un avvertimento per
ritardo di gioco nel 1° set sul punteggio di 15-8.

La squadra B riceve un avvertimento per
condotta scorretta nel 2° set, sul punteggio di
0-0, a causa del giocatore n° 5.
21 00
10 12
1P
5P
x
Pall. Motta
4
7P
5
7
7 10
8 14
8P
8
6
/
/
/
/
/
/
/
/
Il punto della
penalizzazione
va cerchiato
RG
5
5
A 1 8 14
B 1 15 8
B 2 0 0
V. Bassano
x
4
x
8 14
X
3
4P
6
1
9
8P 10P
P
7
//
//
//
/
/
/
/
/
/
/
/
/
Pagina 17
8. FINE DEL SET

Scrivere l’orario esatto in cui termina il set nella casella FINE.
21 00
10 12
1P 5P
22P 24P
Pall. Motta
4
7P
5
7
8
6
7 10
8 14
P
8P 12 18P
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
V. Bassano
x
4
xP
23
8 14
12 20
3
6
1
21 20
9
7
4P 8P 10P 16P 21P
P 26P
24
/ //
/ //
//
//
//
//
//
//
//
//
//
//
16 11
24 23
Cancellare i punti non conquistati da entrambe le squadre nelle
colonne PUNTI, sottolineando l’ultimo, e cerchiare il punteggio
dell’ultimo turno di servizio di entrambe le squadre.

Se l’ultimo punto del set è conquistato dalla squadra in ricezione,
il punteggio da cerchiare va scritto nel primo turno di servizio
disponibile, senza spuntare con P il suo numero.

Pagina 18
9. IL 5° SET – 1

Dopo il sorteggio il segnapunti ottiene le seguenti informazioni:
a)
b)
da quale lato giocano le squadre;
qual è la squadra al servizio.
ATTENZIONE  in questo esempio:
la squadra A serve dal lato destro;
la squadra B riceve dal lato sinistro.

Con queste informazioni compila le prime due sezioni del riquadro.

Poi ricopia la formazione di sinistra nella sezione più a destra.
V. Bassano
4
x
3
6
1
9
BX
7
X
A
10 12 4
P
B
Pall. Motta
5
8
6
4
V. Bassano
3
6
1
9
7
Pagina 19
9. IL 5° SET – 2

Quando la squadra al comando conquista l’8° punto:
• scrivere i punti della squadra che passa da sinistra a destra nel
circolo PUNTO AL CAMBIO e cancellare i punti che ha già
conquistato;
22 48
4
3
V. Bassano
6
x 4P 5P
1
9
X
BX
7
/
/
/
/
/
A
Pall. Motta
10 12 4
7
5
23 00
8
9 7
9 8
6
3
6
P P 9P 12P 14P 15
//
//
//
/
/
/
/
/
/
/
/
/
B
4
5
5
V. Bassano
3
9 12
13 14
12 9
12 12
6
1
9
7
P 12P 13P
8
/
/
/
/
/
/
/
/
8 11
8 12
• dopo il cambio dei campi i suoi punti devono essere segnati
solo nella colonna PUNTI di destra;
• ricopiare dalla parte sinistra a quella di destra solo le eventuali
sostituzioni effettuate e i tempi di riposo richiesti.

Continuare fino al termine del set.

Scrivere l’orario di fine della gara nel riquadro FINE.
Pagina 20
10. FINE DELLA GARA – 1
Scrivere nel riquadro RISULTATO FINALE per entrambe le squadre
e per ciascun set:

“T” : i tempi di riposo richiesti;
S : le sostituzioni effettuate;
(vanno contate anche quelle eccezionali)
V : l’esito del set (1 per la squadra che
ha vinto, 0 per quella che ha perso);
P : i punti conquistati;
Pall. Motta TV
V. Bassano VI
2 2 0 24
24 26 1 0 2
2 2 0 24
2 3 1 25
26 26 1 2 2
21 21 0 1 2
2 6 1 25
25 23 0 4 2
2 2 1 15
12 13 0 2 2
minuti : la durata del set in minuti.
NOTA: non lasciare nessuna casella vuota nelle righe dei set disputati.
Pagina 21
10. FINE DELLA GARA – 2

Fare la somma di ciascuna colonna nell’ultima riga.
Scrivere l’orario di inizio e di fine
della gara e calcolare la durata totale
dell’incontro.


Scrivere la squadra vincitrice.
Dopo 3 : scrivere i set persi dalla
squadra vincente.

Pall. Motta TV
V. Bassano VI
2 2 0 24
24 26 1 0 2
2 2 0 24
2 3 1 25
26 26 1 2 2
21 21 0 1 2
2 6 1 25
25 23 0 4 2
2 2 1 15
12 13 0 2 2
10 15 3 113
21 00
108
23 00
109 2 9 10
2 00
Pallavolo Motta TV
2
Pagina 22
10. FINE DELLA GARA – 3

Una volta completato, il referto va firmato nell’ordine da:

segnapunti;

2° arbitro;

1° arbitro.
Xxxxxx Xxx
Yyyyyy Yyy
Zzzzzz Zzz
Aaaaaa Aaa
Cccccc Ccc
Xxxx
Yyyy
Zzzz
(AA)
(CC)
Bbbbbb Bbb
Dddddd Ddd
Xxxxxx Xxx
Yyyyyy Yyy
Zzzzzz Zzz
(BB)
(DD)
In caso di reclamo, questo deve essere confermato per iscritto
dal capitano della squadra o dal dirigente accompagnatore
entro 15 minuti dal termine della gara.
Pagina 23
FINE
Fly UP