...

Scarica

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Description

Transcript

Scarica
Le ricadute applicative delle
Neuroscienze in Educazione Fisica
Prof.
Francesco Casolo
Associato M-EDF/01
Dipartimento di
Pedagogia
UCSC MILANO
Neuroscienze
Neurobiologia
 Neuroanatomia
 Neurofisiologia
 Neuropsicologia
 Psicobiologia
 Fisiologia

Homunculus sensorialis
Mappa somatotopica della
superficie corporea sulla
corteccia somato-sensoriale
S1
(Bear - Barry - Paradiso,
Esplorando il cervello,
Masson,
Milano 1999).
HOMUNCULUS MOTORIUS
Mappa somatotopica della
corteccia motrice M4
(Bear - Barry - Paradiso,
Esplorando il cervello,
Masson,
Milano 1999).
Sistema integrato di controllo
della motricità umana
da “ Motor learning and
performance”
Schmidt - Wrisberg
SSS Roma anno 2000
B.S. Bloom – R.Dave
A. Harrow:
“ Tassonomia degli obiettivi
educativi”
•Benjamin S BLOOM,
Taxonomy of Educational Objectives :
•Handbook 1 Cognitive Domain 1956
•Handbook 2 Affective Domain 1957
•Handbook 3 Psychomotor Domain 1976
Giunti & Lisciani Editori, 1986
Abraham Harold Maslow
(1908-1970)
La Piramide dei bisogni
A. MASLOW, CITARE
TESTO
Howard Gardner (1945 – vive)
Le intelligenze multiple
H.GARDNER,
Formae mentis. saggio sulla
pluralità delle intelligenze
Ed. Feltrinelli , Milano 1987.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Logicomatematica
Linguistica
Spaziale
Musicale
Corporeocinestetica
Interpersonale
Intrapersonale
D. Goleman : L’intelligenza emotiva

Percorso
 Conoscenza e presa di
coscienza e.
 Conoscenza dei fattori
 Autocontrollo
 Prevenzione ed automotivazione
D. GOLEMAN,
Intelligenza emotiva, Ed
Rizzoli, Milano 1997
Il “cervello visivo”
Plasticità cerebrale
Risonanza Magnetica Funzionale
 Nel bambino la plasticità è maggiore
 La plasticità viene confermata dal
sistema specchio

Ricadute
applicative per
la didattica della
Educazione
Fisca
Educazione Fisica anno 2015
Pratica
o teorica ?
Addestramento/allenamento e/o
esperienze in situazione ?
 Programmazione per qualità motorie o
per competenze ?
 Quali elementi per una didattica
efficace?
Competenze Docenti EF

CONOSCERE
 I contenuti scientifici e culturale delle scienze motorie e sportive
 le principale modalità di apprendimento motorio
 i tratti psicologici, sociologici e cognitvo-emotivi dell’età evolutiva

SAPER PROGRAMMARE:
 criterio didattico personale aperto ai risultati della ricerca scientifica
 avere una coscienza critica delle esperienze personali di insegnamento
 PER COMPETENZE e obiettivi educativi a breve , medio e lungo
termine

SAPER COMUNICARE
 disponibilità e empatia
 instaurare una relazione efficace
 gestire adeguatamente forme di comunicazione verbale e non
verbale
 inviare feed-back positivi
Verso una didattica innovativa
Embodiment and situational learning
 Enyojment
 New Tecnology
 Open Skill and Self efficacy oriented
 Variability of pratics

OMS 2000 : life skills

Decision making (capacità di prendere decisioni): consente di valutare le varie opzioni considerando
attentamente le differenti conseguenze che possono derivare delle proprie scelte.

Problem solving (capacità di risolvere i problemi): consente di trovare delle soluzioni costruttive ai
problemi. Problemi significativi irrisolti possono causare stress e tensioni fisiche.

Pensiero creativo: contribuisce sia al decision making che al problem solving. Il soggetto in crescita è
in
grado di esplorare le alternative possibili e le conseguenze che derivano dal fare o meno determinate azioni.

Pensiero critico: è l'abilità di analizzare le informazioni e le esperienze in modo obiettivo.

Comunicazione efficace: consiste nel sapersi esprimere, sia verbalmente che non
verbalmente, in modo appropriato rispetto alla cultura e alle varie situazioni. E' la capacità di esprimere opinioni, desideri,
bisogni e paure.

Capacità di relazioni interpersonali: capacità di mettersi in relazione e interagire
con gli altri in maniera positiva, di creare e mantenere relazioni amichevoli che possono essere importanti per il benessere
psicologico e sociale.

Autoconsapevolezza: riguarda la conoscenza di sé, del proprio carattere, dei propri punti di forza
e debolezza, dei propri desideri e delle proprie avversioni.


Empatia: é la capacità di immaginare la vita di un'altra persona anche in situazioni non familiari.
Gestione delle emozioni: implica il riconoscimento delle emozioni proprie e altrui. E' inoltre la
consapevolezza di come le emozioni possano influenzare il comportamento e la capacità di gestirle in maniera
appropriata.

Gestione dello stress: consiste nel riconoscere le fonti di stress della vita, nel comprenderne gli
effetti e nell'agire in modo da controllare i diversi livelli di stress.
Organizzazione Mondiale della Sanità “Life Skills education in school” ,1993
Linee di ricerca
Didattica EAS ( Prof. PierCesare
Rivoltella)
 Attività motorio-sportive di contatto e
modulazione dell’ AGGRESSIVITA’
(Prof. Casolo/Frattini/Addolorato)
 Attività motoria e aspetti cognitivointellettivi ( Prof. C. Pesce,
Tomporowsky et al)

Fasi Didattica EAS
(P.C.Rivoltella)

Preparatoria: l’insegnante assegna i compiti prima di far leggere;
la lezione si fa a posteriori. Per esempio si potrebbe predisporre
un file-trip prima della lezione; il compito pre-operatorio deve
essere dettagliatamente descritto; poi si fa un framework
concettuale, cioè si espone ciò che si ritiene che loro debbano
sentire da noi perché riescano a svolgere il compito: Si fornisce
uno stimolo che è l’anticamera di una consegna che sarà data
alla classe: es. compito complesso. L’alunno così ascolta, legge,
comprende e mette in atto strategie di problem solving.

Operatoria: gli studenti producono un artefatto e condividono, poi
si discute sui materiali prodotti, se ne fa una visione e un
commento.L’insegnante, in questa fase, gestisce l’aula, ma non
parla. Si attivano strategie di learning by doing (apprendere
facendo).

Ristrutturativa: correggere, valutare, fissare un concetto,
facendo un debriefing. Si attivano strategie di reflective learning
(apprendimento riflessivo).
2) Verso una didattica del fare,
provare e riprovare
AGGRESSION DURING P.E. LESSONS
WITH MINI-RUGBY AND FIGHT ( F.Casolo et A 2015l)
Δ AQ results
score
3
2
1
0
control
sperimental
-1
-2
-3
-4
-5
-6
Δ & Δ% TOT AQ
Δ & Δ% PA
Δ & Δ% VA
Δ & Δ% A
Δ & Δ% H
In Press : JMER 2015 (Journal of Modern Education Review)
Academic Star Publishing Company
Physical Education and Cognition








Tomporowski et al. (2008). Exerciseand children’s intelligence, cognition,and
academic performance.EducationalPsychology Review, 20,111–131.
Best (2010). Effects of physical activity on children’s executive function: contributions
of experimental research on aerobic exercise.Developmental Review, 30, 331–351.
Hillman et al. (2011). A review of chronic and acute physical activity en neuroelectric
measures of brain health and cognition during childhood. Preventive Medicine, 52,
521-528.
Scudder et al., (2014). The association between aerobic fitness and language
processing in children: Implications for academic achievement. Brain and Cognition,
87, 140-152
Diamond & Lee (2011). Interventions shown to aid executive function development in
children 4 to 12 years old. Science, 333, 959–964.
Diamond (2013). Executive function. Annual Reviewes o Psychology, 64, 135-168.
Pesce (2012). Shifting the focus from quantitatiive to qualitative exercise
characteristics in exercise and cognition research. Journal of Sport and Exercise
Psychology, 34, 766-786.
Moreau & Convay (2013). Cognitive enhancement: a comparative review of
computerized and athletic training programs. International Review of Sport and
Exercise Psychology, 6, 155-183.
Variabilità nella pratica




Hadders-Algra (2010). Variation and
variability: Key words in human motor
development. Physical Therapy, 90, 18231838.
Tomporowski, McCullick, & Horvat, (2010)
“What is old is new again”: PA games with
contextual interference
Faigenbaum, (2013), “Back to the future”:
youth integrative neuromuscular training
Moreau & Convay, (2013) “Designed sports
training”: combining novelty and
diversification
Confronto tra
GTP (giochi tradizionali popolari)
GSI (giochi sportivi istituzionalizzati)
GTP
GSI
-
Standardizzazione delle regole
+
+
Interazione con l’ambiente
-
+
Ambiguità e paradossi
-
+
Cambiamento dei ruoli
-
+
Relazione tra i sessi
-
+
Interazione Motoria
-
-
Stereotipia Motoria
+
+
Impegno cognitivo
-
-
Spettacolarità
+
Conclusioni
Le Neuroscienze hanno rivalutato e
esteso il ruolo della corporeità nello
sviluppo delle competenze cognitive
 L’intervento educativo attraverso il
movimento è significativo fin dalla
scuola primaria
 All’EF serve :

 una dimensione nuova
 una didattica innovativa
Bibliografia




























Ainsworth M. - Blehar M. - Waters E. - Wall S., Patterns of Attachment, Hillsdale,
Erlbaum, New York 1978
Bandura A., Social learning theory, Prentice Hall, Englewood Cliffs, N.J. 1977
Bertagna G., Scuola in movimento, Franco Angeli, Milano 2004.
Bloom B.S., Tassonomia degli obiettivi educativi – La classificazione delle mete dell’educazione,
Giunti & Lisciani, Milano 1986.
Bronfenbrenner U., The ecology of human development, Cambridge Mass. 1979.
Carraro A. - Bertollo M., Le Scienze motorie e sportive nella scuola primaria, Cleup, Padova 2005
Casolo F., Didattica delle attività motorie per l’età evolutiva, Ed. Vita e Pensiero Milano 2011
Casolo F/ Melica S. , Il corpo che parla , Ed. Vita e Pensiero Milano 2005
Casolo F. , Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano, Ed. Vita e Pensiero Milano 2002.
Damasio A.R., Emozione e coscienza, Adelphi, Milano 2000.
Le Doux J., Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni, Baldini e Castoldi, Milano 1998.
Eid L. (a cura di), Verso una Literacy motoria europea, Franco Angeli, Milano 2007
Gardner H., Formae mentis. Saggio sulla pluralità delle intelligenze, Ed. Feltrinelli , Milano 1987.
Calcerano L./ Casolo F., Educazione motoria e sportiva , Ed. La Scuola , Brescia 2003.
Goleman D., Intelligenza emotiva, Ed Rizzoli, Milano 1997.
Malina R. - Bouchard C. - Bar-Or O., Growth, Maturation and Physical activity, Human
Kinetics, Champaign 2004.
Maslow A.H., Motivazione e personalità, Armando, Roma 1992.
Meinel K., Teoria del movimento, Soc. Stampa Sportiva, Roma 1984.
Mosston M. - Ashworth S., Teaching physical education, Benjamin Cummings, NewYork 2002.
Newell K.M., Constraints on the development of coordination, in Wade M.G. – Whiting H.T.A., Motor development in
children: aspects of coordination and control, Nijhoff, Amsterdam 1986.
Perth C., Molecole di emozioni, Il Corbaccio, Milano 2000.
Poincaré J.H., Il Valore della scienza, La Nuova Italia, Firenze 1994.
Rivoltella P.C., A scuola con i media digitali, Vita e Pensiero, Milano 2010.
Rizzolatti G, Sinigaglia C., So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Raffaello Cortina, Milano, 2006
Schmidt R.A., Schema theory: implication for movement education, Motor skills: Theory into practice, Human Kinetics
Publishers, Champaign 1988.
Grazie per la Vostra attenzione !
Un ringraziamento particolare al mio gruppo di collaboratori
Pier Cesare Rivoltella
Gabriella Frattini
Paola Vago
Claudio Bianchin
Mauro Bonali
Sebastiano Marchetta
Silvio Addolorato
Stefania Melica
Fly UP