...

001-Valutazione e condizioni s.e.a.

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

001-Valutazione e condizioni s.e.a.
VALUTAZIONE E CONDIZIONI SOCIOECONOMICHE E AMBIENTALI
Condizionamenti sociali
1-Condizioni familiari
2-Ambiente di vita
(quartiere,paese…)
CONDIZIONI FAMILIARI:
•
•
•
•
LIVELLO DI ISTRUZIONE DEI GENITORI
LIVELLO ECONOMICO DELLA FAMIGLIA
STRUTTURA DEL NUCLEO FAMILIARE
INTERESSE PER LA CULTURA
•
Diapositiva 4: bocciature in rapporto alla professione del padre nella scuola media di
Sesto S. Giovanni a.s. 1971-1972
LIVELLO DI ISTRUZIONE DEI GENITORI
• Influisce,in genere, sulle condizioni
economiche della famiglia
• Fornisce stimoli e opportunità
• Può aiutare praticamente l’alunno in difficoltà
direttamente o indirettamente
Livello economico della famiglia
• Anche in presenza di bassi livelli di istruzione
una famiglia con buone disponibilità
economiche può intervenire fornendo aiuto a
livello didattico (lezioni, ripetizioni..) o a fare
partecipare l’alunno ad attività culturalmente
utili (campi-scuola, uscite didattiche, iniziative
varie anche non organizzate dalla scuola)
STRUTTURA DEL NUCLEO FAMILIARE
•
•
•
•
•
Composizione della famiglia:
Genitori separati
Famiglie allargate
Morte di un genitore
Nuclei instabili per vari motivi : relazioni
sentimentali extraconiugali, tossicodipendenze,
disoccupazione, malattie mentali, malattie
invalidanti di persone appartenenti al nucleo
familiare (..anche nonni, zii, fratelli…)
INTERESSE PER LA CULTURA
• E’ fondamentale che i genitori abituino i figli a
tutto ciò che è bello, stimolante, interessante
partecipando loro stessi in prima persona.
• Prima di una gita al mare, di una settimana
bianca, di una mangiata con gli amici sarebbe
auspicabile portare i propri figli a vedere musei,
mostre, film, spettacoli teatrali e musicali….
• Che li facciano leggere!!!! A casa non hanno libri.
I GENITORI E LA SCUOLA
• Interesse dei genitori riguardo ai risultati ai
scolastici del figlio/a
• Atteggiamenti dei genitori verso scuola e
insegnanti
• Disponibilità a occuparsi di eventuali problemi
AMBIENTE DI VITA
Condizioni socio-economiche del quartiere o
paese in cui è inserita la scuola.
Efficienza del sistema scuola-servizi.
TORRE ANGELA
• Il quartiere di Torre Angela ha la forma
approssimativamente di un quadrilatero,
compreso tra il Grande Raccordo Anulare, la
via Prenestina, Tor Bellamonaca e la via
Casilina.
• Tipica borgata romana,Torre Angela è andata
espandendosi negli anni settanta e ottanta,
per ottemperare le esigenze abitative di
famiglie provenienti, in genere, da fuori Roma.
POPOLAZIONE
• Secondo i dati Istat, la popolazione è andata
aumentando in maniera notevole passando
da 22028 abitanti nel 1971, a 40741 nel
1981, a 63149 nel 1991, a 65414 nel 2001,
triplicando quindi circa in vent’anni e
rimanendo quasi costante negli ultimi dieci.
IMMIGRAZIONE
• Torre Angela è anche un quartiere
caratterizzato da forte immigrazione a partire
dagli anni novanta, con stranieri provenienti
per lo più dall’Est Europa, dal Nord Africa o
dall’Africa Subsahariana. Da notare l’esistenza
di famiglie di Rom stanziali, ormai integrate
nel tessuto sociale del quartiere.
ASPETTI CULTURALI DEL QUARTIERE
• Per quanto riguarda l’aspetto culturale, le
scuole di Torre Angela sono state tutte istituite
negli anni settanta e hanno senz’altro
contribuito a migliorare il livello culturale di
partenza dei suoi abitanti.
• Vediamo qualche percentuale relativa ai suoi
abitanti:
% TITOLI DI STUDIO
LAUREATI %
DIPLOMATI %
ANALFABETI %
ANALFABETI IN ITALIA %
1981
0,5
7,9
19,7
3,1
1991
0,9
14,9
13,6
2,9
2001
3
23
10
2008
12,2 in Italia
OSSERVAZIONI
• Come si può notare, anche in tempi recenti, la percentuale di laureati è
ancora molto bassa rispetto la media nazionale, molto alto ancora il tasso
di analfabetismo. La situazione è andata tuttavia a migliorare nel corso del
tempo, soprattutto a causa dell’azione educativa delle scuole del quartiere
con l’aumento sia dei diplomati che dei laureati.
• Viceversa la forte immigrazione che si è avuta ha senz’altro avuto un
impatto negativo in tal senso, anche se bisogna poi distinguere tra
immigrati di prima e seconda generazione, il livello culturale di questi
ultimi è sicuramente migliore, anche a causa della frequenza nelle scuole
del quartiere.
• Per quanto riguarda gli immigrati, il livello culturale di coloro che arrivano
dall’Est Europa è migliore di coloro che arrivano dall’Africa.
• Nel complesso però Torre Angela rimane sostanzialmente distante dagli
standard italiani ed europei.
OSSERVAZIONI 2
• Dal punto di vista delle condizioni economiche, si riscontrano
notevoli dislivelli tra coloro che esercitano professioni subalterne,
routinarie – o addirittura si dedicano al “lavoro nero” – e coloro che
invece svolgono attività commerciali,artigianali, impiegatizie.
L’eterogeneità socio-economica e culturale si riflette in modo
rilevante sulla composizione delle classi scolastiche, nelle quali si
evidenziano differenti fasce di livello e situazioni di disagio. Aspetti,
questi, aumentati con il massiccio fenomeno dell’immigrazione
.Infatti il livello culturale delle famiglie straniere è mediamente
basso,almeno a livello genitoriale. Tra le cause di disagio dei nostri
alunni si rilevano ,inoltre, problematiche legate alla disgregazione
del nucleo familiare e alla diversa impostazione di stili educativi, a
volte contrastanti con quelli della scuola.
LUOGHI DI AGGREGAZIONE
• Nel quartiere si denotano ancora carenza di luoghi di
aggregazione culturale e ricreativa e tra i ragazzi
prevalgono modelli di riferimento prevalentemente
consumistici e un disagio giovanile che si esprime
anche con forme di devianza. L’uso non conveniente di
nuove tecnologie e network sociali informatici
sembrano, a volte, riempire la vita sociale e di
relazione dei ragazzi più grandi.
• Attualmente nel territorio di Torre Angela abbiamo la
seguente situazione per quanto riguarda luoghi di
aggregazione e/associazione culturali.
LUOGHI DI AGGREGAZIONE E
CULTURALI
Cinema
nessuno
Teatri
nessuno
Sale Musicali
nessuna
Biblioteche
nessuna
Centri sportivi
2
LUOGHI DI AGGREGAZIONE 3
• A ridosso del plesso di via Calimera c’è il parco
di “Via Calimera” che è attrezzato con giochi e
comprende anche un piccolo anfiteatro
all’aperto e due locali per riunioni: insieme al
centro parrocchiale è uno dei pochi spazi
ricreativi e punto d’incontro dei giovani, adulti
e associazioni del quartiere. Poco lontano da
via Merope c’è il parco di via Celio Caldo con
attrezzature e giochi per bambini.
LUOGHI DI AGGREGAZIONE
• Particolarmente impegnativo è quindi il lavoro
delle Istituzioni scolastiche, dei Centri
Sociali,del Municipio,delle Parrocchie e dei
volontari che cercano di far fronte ai tanti
problemi emergenti. Le sole Parrocchie
diventano quindi centri di aggregazione e di
aiuto, anche culturale, per abitanti e alunni.
FREQUENZA, INTEGRAZIONE E
ALFABETIZZAZIONE
• Esigenze primarie quindi sono quelle di assicurare la
massima frequenza possibile dei bambini del quartiere,
l’integrazione socioculturale dei bambini figli di
immigrati, specialmente quelli giunti da poco in Italia e
quindi in difficoltà con la lingua italiana, di assicurare
punti di riferimento a bambini con genitori separati, di
fornire spazi, iniziative e progetti sia dal punto di vista
didattico che dal punto di vista dell’integrazione.
Particolare attenzione viene data all’acquisizione di
competenze specifiche relative alla lingua italiana per
bambini stranieri sia con l’istituzione di corsi di
alfabetizzazione sia con le attività svolte da tutti gli
insegnanti coinvolti nell’azione didattica.
COLLEGAMENTI
• Torre Angela gode di buoni collegamenti al suo
interno per quanto riguarda i mezzi pubblici,
ma non altrettanto buoni sono quelli verso le
altre parti della città, anche se l’apertura
(parziale) della linea C della metropolitana ha
migliorato e migliorerà di molto la situazione.
2+1 domande
• QUANTI SONO GLI INSEGNANTI CHE
RITENGONO DI CONOSCERE LE CONDIZIONI
SOCIO-AMBIENTALI IN CUI LAVORANO?
• QUANTI SONO GLI INSEGNANTI CHE
RITENGONO DI CONOSCERE LE CONDIZIONI
SOCIO-ECONOMICHE DEI LORO ALUNNI?
• SAREBBERO NOTIZIE UTILI PER UNA BUONA
VALUTAZIONE?
RIFLESSI
• Programmazione didattica-educativa della
classe
• Compilazione Pei e PdP
• Valutazione “affettiva” dell’alunno
• Invalsi
• Pisa
INVALSI
• Le prove degli studenti e quindi della scuola
vengono paragonate a scuole che hanno lo
stesso tipo di utenza, cioè in base a riferimenti
economico-ambientali.
PISA
Il Programma per la valutazione internazionale
dell'allievo (Programme for International Student
Assessment, PISA), è una indagine internazionale promossa
dall’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo
economico) nata con lo scopo di valutare con periodicità
triennale il livello di istruzione degli adolescenti dei principali
paesi industrializzati.
Il PISA indaga anche sui fattori socioculturali tramite appositi
questionari, affiancando la valutazione a specifici contesti di
riferimento.
TIMSS
• L'indagine TIMSS (Trends in International
Mathematics and Science Study), è una ricerca
quadriennale internazionale promossa dalla IEA
(International Association for the Evaluation of
Educational Assessment) e analizza il rendimento
degli studenti in Matematica e Scienze in oltre 60
Paesi. L'indagine TIMSS misura la performance
degli studenti relativamente alla IV classe della
scuola primaria e III secondaria di I grado e
monitora l’implementazione dei curricoli
scolastici nei Paesi partecipanti all'indagine.
OCSE E CONDIZIONI SOCIOECONOMICHE
• Secondo l'OCSE in Italia le basse performance
scolastiche sono più diffuse tra gli studenti in
condizioni socio-economiche svantaggiate,
con una quota del 38%, contro 12% per gli
studenti di famiglie agiate, e tra gli allievi delle
scuole professionali, con una quota del 34%,
contro 15% per i liceali.
Fly UP