...

Diapositiva 1 - Istituto Comprensivo Mendola

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Istituto Comprensivo Mendola
LETTERATURA
FINE
Angelo Vita III D
LETTERATURA
FINE
Angelo Vita III D
I DISCHI IN VINILE
Dischi che venivano letti da una puntina di diamante (pick-up).
Vi si incidevano i solchi (microsolchi). I dischi potevano essere
letti alla velocità di 33 giri al minuto o di 45 giri al minuto. Vi
si incidevano due canzoni, quella più curata su un lato e quella
meno importante dall’altro lato.
IL BOOGIE-WOOGIE
Una importante canzone del boogie woogie è In the Mood di
Joe Garland. Questo brano arrivò in Italia con il titolo
Ritmomania.
IL ROCK N’ ROLL
Il rock n’ roll era l’espressione musicale considerata più
attuale e giovanile.
Rappresentante di quest’epoca fu Elvis Presley cantante
americano che recitò anche in ben 35 film musicali con molti
dei suoi pezzi migliori.
menu
Continua
COUNTRY E FOLK
OLTRE IL BEAT
I più famosi esponenti di questi due nuovi generi sono Bob Dylan, Tim Buckley,
Joan Baez e Simon and Garfunkel. Di Bob Dylan si può ricordare Blowing in the
Wind.
- i Queen, guidati da Freddie Mercury, che si formarono a partire dagli anni
Settanta.
- gli irlandesi U2, con il cantante Bono, The Edge, Larry Mullen jr. e Adam
Clayton.
- i Police di Sting, formatisi negli anni Ottanta.
- gli irlandesi Cranberris, dagli anni Novanta in poi.
IL BEAT INGLESE
Un gruppo importante di questo genere furono i Beatles formato dai chitarristi
John Lennon e Paul McCartney, dal bassista George Harrison e dal batterista
Ringo Starr
Un altro famoso gruppo messo molte volte in contrapposizione con i Beatles sono
i Rolling Stones il cui leader era Mick Jagger.
menu
Continua
UNDERGROUND E PROGRESSIVE
Un conosciuto gruppo americano sono i Velvet Underground.
In Inghilterra l’underground diventò progressive rock.Gli esponenti migliori di
tale corrente furono i Pink Floyd, gli Yes e i King Crimson.
IL ROCK SINFONICO
Genesis e Gentle Giant hanno saputo esprimere l’anima più accattivante di
questo stile, una famosa canzone fu Aqcquiring the Taste, un brano strumentale
del 1971.
L’HARD ROCK E L’HEAVY METAL
ora il rock si è fatto “duro” ed è caratterizzato dall’uso massiccio di chitarre
elettriche con un timbro molto più aggressivo e violento della musica rock
classica e del beat.
Gruppi rappresentanti della musica hard sono i Led Zeppelin, formati da John
Bonham. John Paul Jones, Jimmy Page e Robert Plant
ROCK AMERICANO
La risposta americana alla diffusione del rock e del beat inglese furono i Beach
Boys e i Doors che si avvicinarono allo stile britannico ,Jefferson Airplane, il
solista e chitarrista Jimi Hendrix, considerato il miglior chitarrista mai esistito
insieme a ad altri artisti di fama internazionale, Bruce Springsteen, considerato
ancora oggi il più importante “rocker”, soprannominato dai suoi fan “The Boss”.
menu
Continua
REGGAE
È un genere particolare caratterizzato da ritmo in controtempo. Furono i
dischi jockey che portarono a creare il toasting che consisteva in un
andamento parlato ritmato che portò al rap. Il reggae riuscì addirittura a
diventare una specie di fede (rastafarianesimo) di cui Bob Marley fu definito
il Messia.
PUNK, GRUNGE E RAP
Il punk diventa un movimento provocatorio e trasgressivo. Nel punk rock i
brani sono veloci, brevi e aggressivi. Tra i gruppi punk più famosi troviamo i
Sex Pistols e i Ramones. Un sottogenere del punk è il grunge. La band grunge
per eccellenza è stata quella dei Nirvana guidata da Kurt Cobain.
Il rap deriva dal reggae giamaicano e nasce come espressione della cultura hip
hop e in simbiosi con la break dance.
menu
NEW AGE
La musica New Age è un genere strumentale contrapposto alla musica rock e
suonata con strumenti acustici a volta composti anche da suoni ambientali. Un
musicista di questo genere è Vangelis.
DISCO MUSIC
Con il tempo si formava un nuovo stile la dance music o disco music, musica da
ballo prevalentemente con sonorità elettriche. Un gruppo importante di disco
music sono gli Aqua con la loro più famosa canzone Lollipop-Candiman.
Rock and roll is a genre of popular music that evolved in the
United States in the late 1940s and early 1950s. Its roots lay
mainly in blues, rhythm and blues, country, folk, gospel, and
jazz. The style subsequently spread to the rest of the world
and developed further, leading ultimately to modern rock
music.
Classic rock and roll is usually played with one or two electric
guitars (one lead, one rhythm), a string bass or (after the mid1950s) an electric bass guitar, and a drum kit. In the earliest
rock and roll styles of the late 1940s and early 1950s, either
the piano or saxophone was often the lead instrument, but
these were generally replaced or supplemented by guitar in the
middle to late 1950s.
The immediate origins of rock and roll lie in the late 1940s and
early 1950s, when various popular musical genres of the time including blues, country music, rhythm and blues, folk music and
gospel music - combined to give rise to the new style.
PINK FLOYD
One example of rock band was the Pink Floyd.
Pink Floyd originally consisted of Bob Klose (lead guitar), Syd
Barrett (vocals, rhythm guitar), Richard Wright (keyboards,
vocals), Roger Waters (bass, vocals) and Nick Mason (drums).
When Syd Barrett died was replaced by David Gilmour. The
name is a tribute to two blues musicians, Pink Anderson and
Floyd Council. The band initially covered rhythm and blues
staples such as "Louie, Louie". As Barrett started writing tunes
more influenced by American surf music, psychedelic rock, and
British whimsy, humor and literature, the heavily jazzorientated Klose departed and left a rather stable foursome
whose configuration would last for several years.
Famous songs of Pink Floyd are Wish you where here, Shine on
you crazy diamond and Another brick in the Wall.
The Pink Floyd
menu
La corrente elettrica è una proprietà della materia, che risiede nella struttura degli atomi che costituiscono la materia stessa è il flusso
ordinato e prolungato di cariche elettriche all’interno di un conduttore. Le cariche elettriche capaci di muoversi sono le cariche negative, gli
elettroni, in quanto quelle positive, i protoni, sono strettamente legate al nucleo.
CONDUTTORI E ISOLANTI
Non tutti i materiali lasciano attraversare la corrente elettrica allo stesso modo.
Sono conduttori tutti i metalli.
Sono detti isolanti invece i materiali i cui elettroni sono saldamente legati al nucleo. Un isolante molto usato e importante è la plastica usata
per avvolgere i fili di rame nei circuiti.
IL CIRCUITO ELETTRICO
Esistono due tipi di circuito: il circuito in serie e il circuito in parallelo.
Un circuito si dice in serie quando la corrente che attraversa il filo conduttore è continua cioè percorre un percorso senza inversione del senso
del flusso, in questo caso tutti gli utilizzatori sono dipendenti l’uno dall’altro e se uno di essi smette di compiere il suo “lavoro” e quindi non
funziona, il flusso si interrompe e gli altri utilizzatori smettono anch’essi di funzionare.
Un circuito si dice invece in parallelo quando la corrente che scorre nei fili conduttori è alternata e quindi ogni utilizzatore è indipendente da un
altro.
menu
Continua
LA TENSIONE O DIFFERENZA DI POTENZIALE
La tensione o differenza di potenziale, è costituita dal dislivello tra i due poli
negativo e positivo ed è la forza che permette agli elettroni di muoversi
spingendosi verso il polo positivo da quello negativo.
POTENZA ELETTRICA
La potenza di una corrente elettrica è il lavoro che questa può compiere in un
secondo.
L’unità di misura della potenza elettrica è il watt (W); per cui: watt = volt x
ampere
Lo strumento che serve a misurare il consumo di potenza nel tempo, cioè l’energia
elettrica assorbita da un utilizzatore è il contatore elettrico, ma nei circuiti
elettrici viene usato il Wattometro.
L’INTENSITÀ DI CORRENTE
L’ intensità di corrente è la quantità di corrente elettrica che passa per la
sezione trasversale di un conduttore in un secondo si chiama intensità di
corrente; si indica con I e si misura in ampere (A), dal nome del fisico francese
Ampere.
RESISTENZA ELETTRICA
La resistenza elettrica è una forza che si oppone al passaggio della corrente ed
è rappresentata dall’attrito che gli elettroni incontrano nel loro moto all’interno
dei conduttori.
La resistenza elettrica si misura in Ohm (Ω), in onore del fisico tedesco George
Simon Ohm.
Ohm formulò due leggi che, dal duo nome, sono note come prima e seconda legge
di Ohm.
menu
La nostra Costituzione è stata approvata il 23 dicembre 1947 ma è
entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è la legge di riferimento di tutte
le altre leggi ordinarie che devono conformarsi alle sue norme.
Qualora non lo siano, sono dichiarate incostituzionali.
La Costituzione è rigida, le sue norme possono essere modificate
solo attraverso una lunga serie di procedure legislative.
La Costituzione è lunga, rappresenta un intero quadro
dell’ordinamento giuridico della repubblica. Presenta norme
precettive: “...Il diritto al domicilio è inviolabile” (art. 14).
La Costituzione è scritta, tutte le norme sono analiticamente
presentate.
menu
La Costituzione fu il frutto del lavoro dell’Assemblea costituente, i
cui 556 membri furono eletti dal popolo lo stesso giorno del
referendum per la repubblica.
La costituzione è la legge fondamentale di uno stato: garantisce i
diritti dei cittadini e definisce l’ordinamento statale.
Continua
STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE
La Costituzione è composta di 139 articoli e divisa in 4 sezioni :
Principi Fondamentali,
Parte prima,
Parte seconda
 18 disposizioni transitorie e finali.
Dall’1° articolo della Costituzione italiana deriva i nome ufficiale
dello Stato: Repubblica Italiana.
L’EMBLEMA
La ruota dentata dell’emblema richiama l’idea del lavoro. Il nastro a
lista reca il nome ufficiale dell’Italia. La stella a 5 punte è uno dei
simboli più antichi per rappresentare l’Italia. I rami d’ulivo e di
quercia indicano la fertilità della terra italiana.
menu
Il continente australiano ha una forma compatta, quasi rettangolare. A nord il grande golfo di Carpentaria. Tutto il lato sud del continente è
concavo e prende il nome di Gran Baia Australiana. Spettacolare il paesaggio della Grande Barriera Corallina. Nell’angolo a S-E troviamo l’isola
di Tasmania. Il Tropico del Capricorno passa nel centro del continente. L’unico vero fiume con acqua perenne è il Murray con il suo affluente
Darling.
Osservando il continente da E a O troviamo la striscia costiera, una fascia pianeggiante,la Grande Catena Divisoria, il Grande Bacino, una
depressione che occupa un’intera area centro-orientale del continente, i Tavolati Occidentali pianeggianti e desertici e l’angolo di Sud-Ovest,
una penisola tozza e corta.
menu
Continua
L’Oceania è divisa in quattordici Stati tra cui l’Australia, il più vasto che comprende anche la Tasmania, e Nauru, il più piccolo di appena 21 kmq.
L’ Australia è uno Stato Federale composto di sei Stati. La principale città è Sidney, la capitale del nuovo Stato del Nuovo Galles del Sud. Altre città
importanti sono Brisbane, capoluogo del Queensland; Melbourne, grande megalopoli e seconda città del Paese; Adelaide e Perth, la terza città australiana e
Canberra, la capitale.
Un altro dei 14 Stati è la nazione-arcipelago della NUOVA ZELANDA, che ha come territorio due isole e altre isole minori. L’Isola del Nord è montuosa e
ha un clima di tipo mediterraneo. L’Isola del Sud è percorsa da montagne più aspre, le Alpi Neozelandesi, con ghiacciai e clima umido.
La Nuova Zelanda fa parte del Commonwealth e ad essa appartengono le isole del Pacifico e un settore dell’Antartide. La città più antica e popolosa è
Auckland.
La Nuova Guinea è vasta due volte e mezzo l’Italia e fa da ponte tra il mondo asiatico e l’ Australia, da cui la separa lo Stretto di Torres. È occupata da
aspre montagne e da una foresta equatoriale.
Politicamente è divisa in due parti:la parte occidentale con il nome di Irian Jaya e la metà orientale con il nome di Papua Nuova Guinea.
Le risorse minerarie non sono ancora tutte scoperte, si estraggono oro, rame e petrolio e si coltivano i prodotti classici delle piantagioni tropicali. È
diffuso l’allevamento dei maiali.
La minaccia che incombe su tutte sono i tifoni che possono portare gravi devastazioni.
menu
Continua
Alcuni arcipelaghi del Pacifico, ex colonie della Francia , hanno deciso di restare legati alla Repubblica Francese come Territori d’Oltremare,
questi sono:
 La Nuova Caledonia in cui vi sono contrasti fra i due gruppi principali della popolazione, uno di origine europea e uno melanesiano;
 La Polinesia Francese formata da vari arcipelaghi, tra le quali isole la più importante è Tahiti, la perla del Pacifico, famosa per il turismo;
 Wallis e Futuna , a Nord delle Figi;
 Le Samoa orientali, le Marianne del Nord, Guam e le Midway, rimaste associate in vari modi agli USA;
 L’isola Pitcairn, rimasta alla Gran Bretagna e l’Isola di Pasqua appartenente al Cile, una terra vulcanica in cui gli originari abitanti
innalzarono trecento statue gigantesche rappresentanti gli antenati tribali, le mohai.
menu
La guerra finisce con un bilancio disastroso. L’Italia riparte dalle macerie di un conflitto lungo e crudele e dalla riscoperta di valori
umani e civili come la libertà, la democrazia e la solidarietà. Il governo presieduto da Ferruccio Parri nel giugno del 1945 fu
l’espressione di tali valori, così come quello successivo guidato da Alcide De Gasperi.
Due erano le questioni da risolvere immediatamente:
scegliere tra Monarchia e Repubblica;
formare un’assemblea Costituente che elaborasse la nuova Costituzione dello Stato;
Si votò, per la prima volta nella storia italiana, a suffragio universale maschile e femminile. Il referendum fu a favore della
Repubblica. Gli italiani elessero i propri rappresentanti dell’Assemblea Costituente che doveva elaborare la nuova Costituzione. Il
partito che ebbe più voti fu la Democrazia Cristiana (DC), poi il Partito Socialista e il Partito Comunista. L’Assemblea Costituente
elesse Enrico de Nicola capo provvisorio dello Stato e dopo un anno di lavoro in collaborazione con i costituenti che provenivano da
diversi partiti, vennero elaborati ed approvati tutti gli articoli della Costituzione.
La nuova Costituzione entrò in vigore il 1° gennaio 1948.
menu
Continua
I PARTITI E I SINDACATI: I NUOVI
PROTAGONISTI DELLA VITA POLITICA
Ormai i nuovi protagonisti della vita politica erano diventati i partiti politici. Orientati verso i valori occidentali erano la Democrazia
Cristiana e il ricostituito Partito Liberale Italiano, in cui si riconobbero l’economista Luigi Einaudi, futuro primo Presidente della
Repubblica, e il filosofo Benedetto Croce. Un altro partito orientato verso la democrazia era ili Partito Repubblicano Italiano che si
ispirava ai principi repubblicani di Mazzini.
Una certa importanza ebbe anche il Partito dell’Uomo Qualunque fondato dal giornalista Guglielmo Giannini che diede il nome a questo
partito ispirandosi al giornale che dirigeva.
Chiaramente orientato verso il modello dell’URSS erano il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano. Giuseppe Saragat si
stacco dal PSI fondando il PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano), che accettava contemporaneamente i principi comunisti e quelli
democratici occidentali.
Oltre ai partiti politici, anche i sindacati svolsero un importante ruolo nelle vicende dello Stato italiano come il CGIL( confederazione
generale italiana del lavoro), in cui confluirono le principali correnti ideologiche, la UIL (unione italiana del lavoro) e la CILS
(confederazione italiana sindacati lavoratori).
Il 18 aprile 1948 si svolsero le elezioni per votare i deputati e i Senatori del nuovo Parlamento.
Vi si fronteggiavano due schieramenti, uno schieramento orientato verso l’URSS, quello formato da Comunisti e Socialisti riuniti poi in un
unico Fronte Democratico e un altro che aveva il suo riferimento nella democrazia occidentale e negli USA.
Vinse in modo pieno la DC. Dopo la vittoria del partito Alcide de Gasperi iniziò a coinvolgere nella maggioranza tutti i partiti di centro dando
inizio ad una politica definita “Centrista”.
A conferma del centrismo venne eletto Presidente della Repubblica l’economista liberale Luigi Einaudi.
menu
Il ciclismo è uno sport che consiste nel gareggiare correndo su una bicicletta. È uno degli sport più popolari del mondo e fu il primo grande sport a diffusione
internazionale. Il ciclismo non può essere identificato con una nazione in particolare e, anche se raggiunge la sua maggior popolarità in Italia, Francia, Paesi Bassi e
Belgio, esso gode di molto consenso in molte altre parti del mondo.
Nell'ambito del ciclismo classico esistono tre specialità principali:
il ciclismo su pista (che si corre all'interno dei velodromi);
il ciclismo su strada;
il ciclocross
Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo. È anche la forma di ciclismo più familiare visto che le gare vengono
svolte sulle strade di tutti i giorni e non c'è bisogno di usufruire di particolari strutture come invece accade per il ciclismo su pista (velodromi).
Le competizioni ciclistiche su strada si dividono in:
corse in linea e corse a cronometro;
corse di un solo giorno e corse a tappe.
Nelle corse in linea, la partenza viene data a tutti i corridori simultaneamente e vince chi taglia per primo la linea d'arrivo. Nelle corse a cronometro, ciascun
corridore parte separatamente dagli altri (solitamente a intervalli di uno, due o tre minuti, a seconda della lunghezza del percorso) e vince chi copre il percorso nel
minor tempo.
Le corse di un solo giorno vengono svolte in un'unica soluzione: il percorso viene affrontato senza interruzioni e ripartenze. Le corse a tappe invece si sviluppano su
più frazioni, chiamate appunto "tappe", che si svolgono di solito in giorni consecutivi. Vince chi impiega il minor tempo complessivo.
Il ciclismo è uno sport duro, forse il più duro. Allenarsi anche dieci ore al giorno, sia con 40° che sotto tremendi temporali non è semplice per nessuno, né per i
campioni né per i gregari. Anche l’indimenticato Pantani diceva spesso:”Io vado forte in salita per abbreviare la mia agonia!”.
Purtroppo però la storia di questo sport è costellata di scandali di doping. Pantani stesso ne fu vittima: escluso dal Giro d’ Italia del 1999 a seguito di un valore
ematocrito al di sopra del consentito, Pantani risentì del clamore mediatico suscitato dalla vicenda e, pur tornato alle gare non molto tempo dopo, raggiunse solo
sporadicamente i livelli cui era abituato. Caduto in depressione, morì il 14 febbraio 2004 a Rimini, per arresto cardiaco dovuto ad eccesso di sostanze
stupefacenti.
menu
Continua
Con il termine “doping” si intende l'assunzione di sostanze le quali abbiano come effetto l'aumento delle prestazioni fisiche di un atleta. Il termine deriva dall'inglese to
dope (drogare).
Già dall'antichità venivano utilizzate sostanze e droghe stimolanti per migliorare il rendimento sportivo. Nel 1886 durante la corsa ciclistica Bordeaux-Parigi si ebbe il
primo decesso per doping. Negli anni '60 diversi casi di morte per doping, come quello del ciclista Tom Simpson, portarono all'attenzione di un pubblico sempre più vasto
le terribili conseguenze dell'uso di queste sostanze. Dal 1966 vengono effettuati controlli in tutte le maggiori manifestazioni sportive internazionali: il nuoto, il calcio, il
ciclismo, l’ippica, l’atletica e la ginnastica Anticamente le sostanze più usate erano gli stimolanti, cioè preparati farmaceutici assunti nell’imminenza della gara, sperando
di innalzare la capacità di prestazione e di sopprimere la sensazione di fatica. Oggi si sono aggiunti numerosi altri farmaci (anfetamine e steroidi anabolizzanti) con
sostanze ormonali che vengono assunte durante tutto l’allenamento per aumentare lo sviluppo muscolare e migliorare la forza.
Le anfetamine agiscono sui recettori del sistema nervoso centrale provocando assuefazione, fanno scendere la temperatura corporea e la pressione sanguigna.
Gli steroidi anabolizzanti fanno aumentare notevolmente la massa muscolare, recando danni al sistema ormonale.
Se assunte in grande quantità e per tempi prolungati le sostanze dopanti possono nuocere gravemente alla salute, recano danni al sistema nervoso, al sistema ormonale e
sono causa di assuefazione e tossicomania.
Le sostanze dopanti vengono utilizzati in particolari periodi della stagione agonistica:
periodo pre-gara, durante la preparazione, per tentare di aumentare le masse muscolari e la forza fisica (steroidi);
durante la gara, per ridurre il senso di fatica, o per stimolare il sistema nervoso centrale o, infine, in alcuni sport, per ridurre il livello di ansia (anfetamine, amine
simpaticomimetiche, tranquillanti, ecc.); o ancora per tentare di aumentare il trasporto di ossigeno e quindi la resistenza fisica alla fatica (autotrasfusione);
dopo la gara, per riacquistare il più velocemente possibile le energie (frequente nei ciclisti durante le corse a tappe) esempio Ivan Basso.
La pratica del doping ha quindi pochi vantaggi e tantissimi rischi. E' questa la ragione per cui tutti in tutto il mondo si cerca di debellarla. Inoltre, il fatto stesso di
cercare di superare gli altri atleti con mezzi fraudolenti è da considerare moralmente condannabile. Purtroppo però non tutti gli atleti riescono a resistere alla
tentazione. Per questo, dopo molte competizioni sportive vengono effettuate analisi per accertarsi che gli atleti non abbiano utilizzato sostanze proibite. Queste analisi
vengono svolte su campioni di urina prelevati subito dopo la gara alla presenza dei commissari di gara e del medico incaricato anti-doping. I campioni vengono poi inviati
ad un centro attrezzato per riconoscere anche piccole tracce delle sostanze proibite. In caso di positività, ovviamente, scatta la squalifica per l'atleta colpevole.
menu
L’Union européenne est une famille de pays démocratiques
européens. Elle nait à la fin de la seconde guerre mondiale.
L’idée a été lancée par Robert Schuman, ministre français des
affaires étrangères, dans son discours du 9 mai 1950.
Lors de da fondation, l’Union ne se composait que de six pays :
L’Allemagne, la Belgique, le France, l’Italie, le Luxembourg et
les Pays Bas. Le Danemark, l’Irlande et le Royaume-Uni y ont
adhéré en 1973, la Grèce en 1981, l’Espagne et le Portugal en
1986 et l’Autriche, la Finlande et la Suède en 1995. En 2004
Chypre, Malte, l’Estonie, la Hongrie, la Lettonie, la Lituanie, la
Pologne, la République Tchèque, la Slovaquie, la Slovaquie et la
Slovénie. En 2007 la Bulgarie, la Roumanie et la Turquie. Depuis
le 2007 les pays sont 27.
L’Union défende les valeurs communes des pays européenne,
qui préservant la diversité.
L’Union européenne a assuré un demi siècle de stabilité, de paix
et de sécurité.
Elle a contribué à l’élévation du niveau de vie et a renforcé la
voix de l’Europe dans le monde.
Etre citoyen européen donne des droits mai aussi des devoir.
On a le droit de circuler, vivre et travaille dans un autre pays
de l’Union européenne. A 18 ans un a le droit de voter et d’ être
élu aux élections européennes et municipales dans la commune
où on habite.
Bien sur, il est obligatoire de respecter les lois et les règles
habituelles du pays où l’on est. On peut donc être citoyen
européen tout en gardant sa propre nationalité.
EUROPEENNE: UNE ORGANISATION
ORIGINALE
•La Commission européenne, à Bruxelles ;
•La Cour de Justice, siège à Luxembourg ;
•Le Conseil européen ;
•Le Parlement européen à Strasbourg et Bruxelles ;
•Le Comité des régions ;
•Le Comité économique et social ;
•Le Conseil des ministres, siège a Bruxelles ;
•La Cour de comptes.
LES SYMBOLES DE L’EUROPE
•Le drapeau, choisi par le conseil de l’Europe le 8 décembre
1955, il a été adopté par la Communauté européenne en 1986. Il
est composé d’un cercle de douze étoiles dorées sur fond
bleu .Il y a douze étoiles, car ce chiffre set un symbole de
perfection et de plénitude ;
•L’Euro, c’est le nom choisi pour la monnaie européenne. Même
mot dans toutes les langues de l’Union, « euro » fait aussi
penser à l’Europe et a été préféré a « écu » ;
• Le passeport européen ;
•Le journée de l’Europe, le 9 mai, en souvenir du discours de
Robert Schuman ;
•L’hymne européen, l’Ode à la Joie, tiré de la Neuvième
Symphonie composée en 1823 par Ludwig van Beethoven.
LES INSTITUTIONS DE L’UNION
menu
Continua
Quand je suis né, j’étais noir.
Quand j’ai grandi, j’étais noir.
Quand je vais au soleil, je suis noir.
Quand j’ai froid, je suis noir.
Quand j’ai peur, je suis noir.
Quand je suis malade, je suis noir.
Quand je mourrai, je serai noir.
Tandis que toi, Homme blanc…
Quand tu es né, tu étais rose.
Quand tu as grandi, tu étais blanc.
Quand tu vas au soleil, tu es rouge.
Quand tu as froid, tu es bleu.
Quand tu as peur, tu est vert.
Quand tu es malade, tu es jaune.
Quand tu mourras, tu seras gris…
Et après ça,
tu as le toupet de m’appeler Homme de couleur!
Pourquoi ?
des garçons m’ont crache dessus
Pourquoi ?
des garçons m’ont jeté des pierres.
Pourquoi ?
un garçon m’a pris des billes .
une petite fille m’appelle l’espagnol,
et je suis italien
et j’ai le cœur gros.
je parle mal le français
et les autres rient
Pourquoi ?
menu
Nasce Luigi Pirandello il 28 giugno 1867 nei pressi di Girgenti (oggi Agrigento). Dopo gli studi liceali compiuti a Palermo, rientra nel 1886 a
Girgenti. Si iscrive prima all'università di Palermo, poi passa alla Facoltà di Lettere dell'università di Roma, ma a causa di un contrasto con il
preside si trasferisce all'università di Bonn, dove nel 1891 si laurea in Filologia con una tesi dialettologica. Intanto ha già esordito come poeta
.Nel '92, fermamente deciso a dedicarsi alla sua vocazione letteraria, si stabilisce a Roma, dove vive con un assegno mensile del padre.
Nell'ambiente letterario della capitale conosce e stringe amicizia con il conterraneo Luigi Capuana, che lo spinge verso il campo della
narrativa. Compone così le prime novelle e il suo primo romanzo, uscito nel 1901 con il titolo L'esclusa. Non abbandona tuttavia la poesia:
escono nel '95 le Elegie renane, nel 1901 Zampogna, e nel 1912 Fuori di chiave, la sua ultima raccolta poetica. Nel 1894 sposa a Girgenti, con
matrimonio combinato tra le famiglie, Maria Antonietta Portulano, figlia di un ricco socio del padre. Si stabilisce definitivamente a Roma,
dove nascono tre figli. Pirandello vive sempre con disagio il rapporto con la fragile e inquieta moglie, avvertendo il forte peso delle norme
comportamentali risalenti alle radici siciliane. In opposizione all'estetismo e al misticismo dominanti fonda con altri amici un settimanale
letterario dal titolo shakespeariano «Ariel». Dal 1897 al 1922 insegna, senza entusiasmo ma con grande dignità, stilistica italiana presso
l'Istituto Superiore di Magistero di Roma.
Antonietta, già sofferente di nervi, cade in una gravissima crisi che durerà per tutta la vita sotto forma di grave paranoia. Vani saranno i
tentativi di Pirandello di dimostrare che la realtà non è come invece pare alla moglie. Abbandonata la tentazione del suicidio, Pirandello cerca
di fronteggiare la disperata situazione, assistendo Antonietta (che verrà internata in una casa di cura solo nel 1919.
Nel 1924 si iscrive formalmente al partito fascista, da cui ottiene appoggi e finanziamenti per la compagnia del Teatro d'Arte di Roma che, sotto la direzione
dello stesso Pirandello, porta per tre anni (fino al 1928) il teatro pirandelliano in giro per il mondo. L'interprete per eccellenza delle sue scene è la "prima attrice"
Marta Abba, a cui Pirandello si lega anche sentimentalmente
Opere importanti di Pirandello Il fu Mattia Pascal, Arte e scienza, L'Umorismo, I vecchi e i giovani, la raccolta Novelle per un anno.. Nel
1926 esce in volume il romanzo e l’ultimo romanzo, Uno, nessuno e centomila.
Nel 1934 riceve il premio Nobel per la letteratura. Si ammala di polmonite e muore nella sua casa romana il 10 dicembre 1936.
menu
Continua
TRAMA
La breve novella si apre con la descrizione di un avvocato, padre di famiglia, che si sta recando nella propria
abitazione dopo una lunga giornata di lavoro. Il protagonista sta viaggiando in treno, e mentre attende che il
viaggio si concluda, cerca di trovare una soluzione ad una causa inoltrata da un suo cliente. La figura che viene
descritta assume subito un atteggiamento alto, da persona molto intelligente e colta, tuttavia nel profondo di se
non si sente sicura, e capisce che la sua vita è come una messa in scena. Mentre il treno si avvicina a casa il
protagonista si assopisce e sogna una vita reale e incondizionata. Quando il viaggio termina il personaggio
principale si sveglia da questo suo sogno e si accorge di sentirsi estremamente insoddisfatto dalla vita. Poco più
tardi, mentre l’avvocato si accinge ad aprire la porta della sua abitazione, si accorge tutto ad un tratto di un
particolare indesiderato della sua vita. Il legale comprende di dover indossare ogni volta delle maschere sempre
diverse, a seconda delle persone che si trova dinnanzi. Egli vede la sua vita dall’esterno, si vede come in un
telefilm in cui interpreta il ruolo principale, e percepisce che la sua vita non gli è gradita, non lo soddisfa
pienamente. In principio costui si vuole rifugiare nella follia, ma ripensando alla moglie e ai figli che lo stanno
aspettando al di là della porta, si sente molto rincuorato, e quindi entra nel suo studio il protagonista si rende
conto di non poter liberarsi dalla forma che gli altri gli hanno dato; perciò manifesta la sua ribellione compiendo il
gran segreto, ma tutti i giorni, un particolare atto. Prende,la sua cagnetta per le zampine posteriori, e le fa
compiere la carriola. Essa dopo questa "tortura" fissa il proprio padrone con paura e rappresenta lo sguardo della
società.
menu
A partire dal 1907 Pablo Picasso e Georges Braque danno vita al
Cubismo.
Non è un movimento vero e proprio ma dura meno di un decennio;
eppure ha esercitato una grande influenza su tutta l’arte
novecentesca.
Gli artisti cubisti abbandonano i principi di prospettiva, ordine,
chiaroscuro, simmetria ed equilibrio per dare spazio a altri principi
come quelli della semplificazione dell’oggetto in forme geometriche, e
quello della riproduzione basata sulla conoscenza della forma in
contrapposizione a quella ottica. Fondamentale è Stato quindi
l’insegnamento di Paul Cézanne.
Nella realizzazione dell’opera, l’artista segue un preciso processo
logico:
•Come vede le cose: egli immagina di vedere le cose da più posizioni,
per comprenderne anche le parti più nascoste e dipingere ogni
soggetto nella sua totalità. Allo stesso modo deve cogliere visivamente
la relazione tra un oggetto e ciò che lo circonda;
•Come dipinge l’oggetto: nel quadro cubista la tridimensionalità viene
rappresentando contemporaneamente accostate o parzialmente
sovrapposte varie parti di un oggetto;
•Che cosa ottiene: la rappresentazione simultanea dell’oggetto. Poiché
ogni punto di vista corrisponde a un momento successivo della
rappresentazione.
IL CUBISMO ANALITICO
Nel cubismo analitico le figure sono spezzate da linee e frammentate
mediante la sovrapposizione di piani. Maggiore attenzione è rivolta
verso la forma e meno verso il colore che diventa quasi monocromatico.
L’oggetto tende a confondersi con lo spazio circostante. Solo
osservando attentamente il quadro, riusciamo a riconoscerne le figure,
come avviene nel Suonatore di fisarmonica di Picasso.
IL CUBISMO SINTETICO
In questa fase l’oggetto è scomposto e ricomposto secondo il principio
della visione simultanea. Le immagini sono semplificate e ridotte
all’essenziale. Si sperimenta la tecnica del collage con l’utilizzo di
diversi materiali.
Il primo collage della storia della pittura fu realizzato da Picasso: una
corda fa da cornice, mentre un frammento di cannè evoca una sedia
impagliata. Accanto dipinge altri oggetti appena accennati con
l’intenzione di descriverli ma di evocarli e inserisce le tre lettere jou
che in francese alludono a giornale e a giocare.
IL CUBISMO ORIGINARIO
In un primo periodo gli artisti cubisti rappresentano in modo
schematico e semplificato le forme. Sono presenti paesaggi e
composizioni di oggetti usuali. Nella tela di Braque il castello a La
Roche-Guyon i tronchi degli alberi e il fogliame hanno la stessa
consistenza materica degli edifici e le loro forme si compenetrano a
vicenda. La gamma cromatica, ridotta ai toni dei verdi, dei brini e degli
ocra, rafforza il carattere di essenzialità dell’insieme.
menu
NATURA MORTA CON SEDIA IMPAGLIATA
Continua
La vita e l’arte di Picasso (1881-1973) sono segnate dalla
cultura iberica: nato a Malaga, in Spagna, nel ’95 si
stabilisce a Barcellona. Da qui si reca spesso a Parigi e nel
1946 si trasferisce nella Francia meridionale, dove vive una
straordinaria fase creativa.
La figura di Picasso è legata allo sviluppo dell’arte del XX
secolo. La storia con i suoi eventi drammatici (le due Guerre
Mondiali e la guerra civile Spagnola), segna fortemente il
suo linguaggio. A Parigi Picasso avvia il processo di
progressiva semplificazione delle forme e dei colori che lo
porta a rinunciare alle norme accademiche che egli
padroneggiava. Dapprima utilizza esclusivamente il blu
(“periodo blu”) steso in diverse tonalità. Con il blu, colore
freddo, egli rappresenta la triste condizione dei poveri e
degli emarginati. Le figure sono spesso allungate.
Nel 1904 inizia il “periodo rosa”. Ora Picasso raffigura
attori, saltimbanchi, giocolieri del circo. Qualche anno dopo
il quadro “Les Demoiselles D’avignon” preannuncia il
Cubismo: cinque figure femminili sono disposte in assoluta
libertà entro uno spazio frammentato.
Giunto all’apice dell’esperienza cubista, Picasso muta il suo
linguaggio espressivo e sperimenta contemporaneamente più
stili. In seguito ad un viaggio in Italia, si lascia persino
ispirare dal Classicismo. Per comprendere la grande arte di
Picasso una chiave di lettura sono i ritratti. In essi emerge
l’impulso alla ricerca, in cui assume un ruolo particolare il
colore, violento e drammatico a volte soffuso in toni tenui e
contrastati.
Guernica ad opera degli aerei tedeschi. Picasso, appresa la
notizia a Parigi, finì l’opera in soli due mesi. Non descrive
l’evento in modo naturalistico, distinguiamo però alcune
figure: un toro, donne e uomini in fuga, un cavallo che
domina la scena. Le grandi dimensioni della tela mettono in
evidenza l’enormità dell’evento. La composizione è
simmetrica. I colori si limitano alle gradazioni del grigio
come a voler rischiarare un mondo in bianco e nero. Lo
spazio è compresso, snaturato, con un chiaro riferimento
alla pittura cubista. Il quadro è una vera e propria allegoria
del dolore umano. Testimonia la partecipazione di Picasso
alle tragedie dell’umanità.
L’opera è colma di valori simbolici. I corpi sono deformati. Il
senso di violenza e di dolore è accentuato da forti effetti
di contrasto che mettono in evidenza l’espressione di
terrore dei volti.
LA GUERNICA
Ispirata dal bombardamento della cittadina basca di
menu
INDIETRO
INDIETRO
INDIETRO
INDIETRO
Esaminando un planisfero fisico verrà spontaneo porsi alcune
domande interessanti.
• Come mai i bordi di alcuni continenti sembrano incastrarsi quasi
perfettamente uno nell’altro ?
• Perché esistono catene montuose di diversa altezza e bacini
oceanici profondi ?
• Perché le catene montuose e le zone vulcaniche non sono
distribuite uniformemente sulla superficie terrestre ma sono
localizzate principalmente in fasce strette e allungate ?
Diverse furono le ipotesi e le teorie avanzate dagli studiosi ma alla
fine si arrivò a ipotizzare che in epoche passate i continenti fossero
uniti gli uni agli altri e che dopo essersi fratturati, si sarebbero
allontanati. Il primo a elaborare questa teoria fu il geofisico tedesco
Alfred Wegener.
La sua teoria fu detta, appunto , teoria della deriva dei continenti.
Secondo questa teoria, circa 225 milioni di anni fa c’era un unico
continente, la Pangea, circondato da un solo mare, Panthalassa.
Successivamente la Pangea si divise in due continenti, Laurasia (le
attuali America settentrionale, l’Europa e parte dell’Asia) e
Gondwana( gli attuali Sud america, Africa, India Australia,
Antartide.
Tra Laurasia e Gondwana si formò un mare, Tetide.
I due continenti con il tempo continuarono a fratturarsi: il Nord
America si separò dall’Eurasia, il Sud America dall’Africa, e da
quest’ultima si separarono l’India e poi il Madagascar, l’India poi si
saldò all’Aia e l’Australia si separò dall’Antartide. Circa 3 milioni di
anni fa le due Americhe furono unite dall’istmo di Panama.
Wegener per motivare la sua teoria aveva addotto alcune prove:
•Alcuni continenti, oggi separati, presentano notevoli corrispondenze
geologiche: riunendoli combaciano quasi perfettamente e sono
costituiti dallo stesso tipo di rocce.
•I panteologi hanno scoperto fossili uguali in continenti lontani.
menu
In realtà Wegener non aveva spiegato né perché, né come si
verificasse questo fenomeno.
Attraverso l’esplorazione dei fondali oceanici gli scienziati
arrivarono a spiegare le cause e i meccanismi della deriva dei
continenti mediante la teoria della tettonica delle placche o zolle.
La parte superficiale della Terra può essere suddivisa in due zone
concentriche: la litosfera, esterna, e l’astenosfera, interna.
La litosfera è costituita da rocce allo Stato solido, e comprende
l’intera crosta terrestre e il mantello litosferico ossia la parte
superficiale del mantello.
Sotto di essa, si trova l’astenosfera, costituita da rocce
parzialmente allo stato fuso e comprende l’intero mantello
superiore.
L’astenosfera si comporta come un liquido e consente alla litosfera
di muoversi.
Secondo la teoria della tettonica delle placche, la litosfera è
fratturata in una serie di placche o zolle, che galleggiano sulla
sottostante astenosfera.
Esse si spostano lentamente e causano il trascinamento dei
continenti.
La causa che determina lo spostamento delle placche è da ricercare
nei movimenti delle rocce semifluide che costituiscono il mantello
superiore. Gli strati profondi del mantello, sono a contatto con il
nucleo, che ha una temperatura più elevata, e quindi sono più caldi
degli strati superiori, che si trovano invece a contatto con la crosta
più fredda.
La materia che costituisce la crosta si trova quindi a temperature
differenti, per cui la parte più calda di essa sale, mentre quella più
fredda prende il suo posto. Si crea così una circolazione di materia
che agisce sulla crosta sovrastante spaccandola e trascinando poi
con sé le placche litosferiche formatesi.
CONTINUA
Galleggiando sull’astenosfera e trasportate dai moti
connettivi del mantello, due placche confinanti possono
compiere movimenti di allontanamento, avvicinamento,
scorrimento laterale dell’una rispetto all’altra in direzioni
opposte.
Le due placche possono allontanarsi per azione della risalita
del magma fluido dal mantello terrestre. I margini di
queste placche prendono il nome di margini divergenti o di
accrescimento.
Sui fondali oceanici vi è la presenza di lunghe catene
montuose, dette dorsali-medio-oceaniche, e di depressioni
dette fosse oceaniche.
Dalla spaccatura centrale delle dorsali oceaniche fuoriesce
magma che risalendo dal mantello, solidifica e determina la
formazione di nuovi materiali rocciosi, le dorsali, appunto,
e, allo stesso tempo, l’allontanamento delle due placche
oceaniche.
In corrispondenza dei margini divergenti
possono, inoltre, verificarsi fenomeni di vulcanesimo
marino.
Se i margini divergenti appartengono a placche continentali,
si può verificare la formazione di una valle tettonica.
Lungo una valle una valle tettonica si possono formare corsi
d’acqua che possono dare origine a laghi di forma stretta e
allungata. Questo processo è associato a fenomeni sismici e
vulcanici.
menu
I MOVIMENTI
DELLE PLACCHE
Quando due placche litosferiche si avvicinano, entrano in
collisione e quella che presenta la densità maggiore si piega
e si flette sotto l’altra sprofondando nell’astenosfera.
Questo fenomeno è detto subduzione e la placca che si
flette viene detta placca subsidente. Per effetto di
questo processo una parte della litosfera terrestre viene
distrutta.
Per definire le conseguenze geologiche della collisione di
due placche litosferiche, bisogna distinguere tre casi:
•le due placche sono entrambe oceaniche; in tal caso si
determina la formazione di fosse oceaniche e di archi
vulcanici.
•le due placche sono una oceanica e l’altra continentale; in
questo caso si determina la formazione di fosse oceaniche,
nella placca oceanica; di vulcani e di catene montuose, sulla
placca continentale.
•le due placche sono entrambe continentali; si ha, allora, la
formazione di sistemi montuosi associati a fenomeni sismici
e vulcanici.
Quando due placche scorrono l’una all’altra, in direzioni
opposte, il loro movimento provoca attrito e, di
conseguenza, la frattura delle rocce, in profondità. Ciò può
determinare una modesta attività sismica associata a
fenomeni vulcanici e la formazione di faglie trasformi(
fratture trasversali dei margini di scorrimento).
I MOVIMENTI DELLE
PLACCHE E LE LORO
CONSEGUENZE
INDIETRO
INDIETRO
INDIETRO
INDIETRO
INDIETRO
INDIETRO
INDIETRO
INDIETRO
Grazie al potere conferitogli dalla Scienza, l’uomo si è liberato dalla
grange maggioranza delle malattie, dalla fame, dal freddo, dalla
fatica fisica, dalle barriere dovute alle distanze. Uno degli elementi
chiave del progresso è Stato, ad esempio, l’invenzione del motore,
capace di moltiplicare la forza muscolare dell’uomo e dell’animale
tradizionalmente al suo servizio.
Dopo aver acquisito l’abilità di conoscere offerta dalla Scienza,
l’uomo ha dunque cominciato a sviluppare la Tecnologia, e cioè l’arte
di costruire. Lo sviluppo tecnologico derivato dalle conoscenze
scientifiche ha prodotto enormi trasformazioni sociali. Da una
società inizialmente caratterizzata da una maggioranza di senza
lavoro e da pochi artigiani specializzati, si è passati, nel volgere di
poche generazioni, al pieno impiego della società moderna.
La Scienza dunque è la madre della Tecnologia, a sua volta
responsabile dell’immenso progresso economico e sociale della
società di oggi. Ma quali sono i rapporti fra Scienza e Tecnologia? La
Scienza , in tutte le sue discipline, ha per oggetto la scoperta delle
leggi che governano il mondo. In questo senso, essa risponde a una
curiosità gratuita dell’uomo. Lo scienziato è, per me, l’uomo che
vuole leggere il libro della Natura, che lo appassiona come e più di un
romanzo e ha tra l’altro una grande caratteristica, quella di non
esaurirsi mai. La Tecnologia è invece il dominio dell’utile, di ciò che
serve, si produce, si compra. Le sue motivazioni sono assolutamente
diverse da quelle che sopra ho chiamato Scienza
Queste due grandi creazioni dell’uomo sono, oggi più che mai,
caratterizzate da reciproci scambi e da un notevole carattere di
interdipendenza. Le scoperte che si ottengono nel campo della
Scienza si appoggiano sull’uso continuato e sullo sviluppo di
tecnologie di avanguardia.
menu
A sua volta, la Tecnologia attinge a piene mani e si avvantaggia
enormemente
del
bagaglio
scientifico
accumulato
indipendentemente dalla Scienza pura.
Con le applicazioni tecnologiche delle conoscenze scientifiche, si è
risvegliato il timore delle conseguenze nefaste che il potere dovuto
alla conoscenza può portare per l’Umanità tutta intera. Certo è che
con l’invenzione della bomba termonucleare e il terrore della
distruzione del mondo, abbiamo fatto qualcosa che si avvicina
moltissimo alla famosa storia orientale dell’uomo che aveva aperto il
tappo della bottiglia con il genio all’interno, lo lasciò fuggire e fu
incapace di riprenderlo e di controllarlo. Temo che l’uomo si stia
accingendo ad aprire altre “bottiglie magiche”.
La fiducia nella Scienza è oggi rimessa in discussione, e con essa la
libertà dello scienziato. Dobbiamo proibire certi sviluppi,porre dei
limiti alle conoscenze umane? Io penso che lo scienziato, in quanto
tale, debba rimanere indipendente e libero di ricercare e di
comprendere il mondo che lo circonda. Tuttavia lo scienziato, nel
momento stesso in cui le rende note, perde il controllo
sull’utilizzazione pratica delle sue scoperte. Sta quindi alla
comunità tutta intera creare le strutture e dei meccanismi
protettivi nuovi e più efficaci in modo da assicurare che gli sviluppi
così necessari della Scienza non siano deviati verso il male,
trasformati in strumenti di disastro da una schiera di tecnocrati e
di “apprendisti stregoni”.
Con l’aumento delle conoscenze e con lo straordinario potere che ne
deriva, le applicazioni della Scienza, al livello della Tecnologia,
devono essere sottoposte a un controllo molto più severo di quanto
sia avvenuto finora.
(da “il dilemma nucleare, Sperling & Kupfer, Milano, rid.)
SI RINGRAZIANO:
I PROFESSORI DELLA CLASSE III D
IL PRESIDE CARMELO FIORE
REALIZZATO DA:
ANGELO VITA
Fly UP