...

Potenziamento a cura di Battaglia S., Brotto C., Fontana E. 15.01.2014

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Potenziamento a cura di Battaglia S., Brotto C., Fontana E. 15.01.2014
Potenziamento classi
prime
Rosà, 15.01.2014
Progetto ‘’Tutti per uno’’
a.s. 2013/2014
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
1
TEMI
• Condivisione di un possibile schema
di potenziamento (scuola-famiglia
scuola-ULSS)
• Spunti di attività con bambini L2
• Bibliografia
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
2
L’ANALISI DEGLI ERRORI
• La valutazione della produzione scritta (dettato 16 parole),
è molto importante perché permette di collocare ogni b/o al
proprio livello di acquisizione della scrittura e quindi
progettare un allenamento fonologico mirato e finalizzato
all'avanzamento verso gli stadi successivi.
• L’errore quindi non va considerato come elemento
negativo, ma come punto di partenza per la comprensione
del livello di concettualizzazione posseduto dal bambino e
come base da cui partire per il potenziamento fonologico.
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
7
Livelli di concettualizzazione
• PRECONVENZIONALE
• SILLABICO
• ALFABETICO
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
8
METODOLOGIA
Gradualità dello stimolo
• Lunghezza: bisillabe, trisillabe, plurisillabe
• Complessità: piane e complesse
• Frequenza d’uso: alta, media bassa
Livello di intervento
• Orale con supporto iconico
• Solo orale
• Scritto con supporto iconico
• Solo scritto
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
9
Al fine di sostenere la motivazione del
bambino è utile proporre tali attività in
maniera ludica e accattivante.
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
10
Quanto? Come?
• Lavoro metafonologico nella normale programmazione
scolastica già dai primi giorni di scuola.
• Preconvenzionale quotidiano, a scuola e a casa,
individuale o in piccolo gruppo (bambini a stesso livello).
• Convenzionale (sillabici e alfabetici) a scuola in piccolo
gruppo (bambini stesso livello) se possibile, e a casa.
• Importante coinvolgere la famiglia.
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
11
LIVELLO PRECONVENZIONALE
Nel livello preconvenzionale il bambino utilizza
grafemi a caso , quindi l’obiettivo nostro è portare il
bambino a scoprire il valore sonoro convenzionale
delle lettere e comprendere che sillabe uguali sono
pronunciate in modo uguale anche se contenute in
parole diverse (scoperta della sillaba).
Es. LCAUTRE per TRENO
CL per PANE
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
12
Nome alunno o codice identificativo:
Classe:
□ LIVELLO PRECONVENZIONALE: bambino utilizza grafemi a caso /Obiettivo: scoperta della
sillaba.
MODALITA'
ATTIVITA'
□ Riflessione sulla lunghezza della parola
□ Classificazione di parole con la stessa lunghezza
□Analisi e sintesi sillabica
□ Identificazione della sillaba iniziale
□ Produzione di parole che iniziano con una data sillaba
□ Classificazione di parole che iniziano con la stessa sillaba
□ Identificazione della sillaba finale
□ Produzione di parole che finiscono con una data sillaba
□ Classificazione di parole che finiscono con la stessa sillaba
□ Identificazione sillaba intermedia
□ Produzione di parole che contengono la stessa sillaba
□ Classificazione di parole che contengono la stessa sillaba
□ Riconoscimento e produzione rime, conte, filastrocche
FREQUENZA
MATERIALE
Sillabe target:
□ in classe
□ in piccolo gruppo
□ individuale a scuola
□ individuale a casa
□ quotidiana
□ 3v/setti mana
□ 2v/setti mana
□ 1v/setti mana
Grafemi target:
□ Consolidamento associazione grafema-fonema e viceversa
□ Lettura, scrittura di sillabe piane CV (inventario ridotto)
□ Composizione di parole con sillabe scritte
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
13
ATTIVITA’
ATTIVITA'
□ Riflessione sulla lunghezza della parola in base alle sillabe
□ Classificazione di parole con la stessa lunghezza in base alle sillabe
□Analisi e sintesi sillabica
□ Identificazione della sillaba iniziale
□ Produzione di parole che iniziano con una data sillaba
□ Classificazione di parole che iniziano con la stessa sillaba
□ Identificazione della sillaba finale
□ Produzione di parole che finiscono con una data sillaba
□ Classificazione di parole che finiscono con la stessa sillaba
□ Identificazione sillaba intermedia
□ Produzione di parole che contengono la stessa sillaba
□ Classificazione di parole che contengono la stessa sillaba
□ Riconoscimento e produzione rime, conte, filastrocche
□ Consolidamento associazione grafema-fonema e viceversa
□ Lettura, scrittura di sillabe piane CV (inventario ridotto)
□ Composizione di parole con sillabe scritte
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
14
Lettura e scrittura
• Consolidamento associazione grafema-fonema e
viceversa.
• Lettura e scrittura di sillabe piane CV (inventario ridotto).
lettura liste
memory
tombole
gioco dell’oca
composizione parole
giochi al PC A cura delle logopediste Battaglia
15/01/2014
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
23
MODALITA’
MODALITA'
□ in classe
□ in piccolo gruppo
□ individuale a scuola
□ individuale a casa
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
24
FREQUENZA
FREQUENZA
□ quotidiana
□ 3v/setti mana
□ 2v/setti mana
□ 1v/setti mana
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
25
MATERIALE
MATERIALE
Sillabe target:
Grafemi target:
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
26
LIVELLO SILLABICO
Nel livello sillabico i bambini scrivono un segno per
ciascuna delle sillabe della parola che intendono
rappresentare. La loro difficoltà è quella di smontare
le parole nei pezzi minimi di cui sono composte.
L’obiettivo è quello di scoprire le unità costitutive della
sillaba, cioè i fonemi.
Es. CE per CANE
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
27
Nome alunno o codice identificativo:
Classe:
□ LIVELLO SILLABICO:bambino utilizza un grafema per ogni sillaba /Obiettivo:
scoperta del fonema.
MODALITA'
ATTIVITA'
□ Riflessione sulla lunghezza della parola in base ai fonemi
□ Classificazione di parole con la stessa lunghezza in base ai fonemi
□ Identificazione del fonema iniziale
□ Produzione di parole che iniziano con un dato fonema
□ Classificazione di parole che iniziano con lo stesso fonema
□ Identificazione del fonema finale
□ Produzione di parole che finiscono con un dato fonema
□ Classificazione di parole che finiscono con lo stesso fonema
□ Identificazione del fonema intermedio
□ Produzione di parole che contengono un dato fonema
□ Classificazione di parole che contengono lo stesso fonema
□ Analisi e sintesi fonemica
□ Coppie minime (FINO-VINO)
□ Consolidamento associazione grafema-fonema e viceversa
□ Lettura, scrittura di sillabe piane e parole piane (ampliando l'inventario)
□ Composizione di parole con sillabe scritte
□ Completamento di parole
15/01/2014
FREQUENZA
MATERIALE
Grafemi target:
□ quotidiana
□ in classe
□ in piccolo gruppo □ 3v/setti mana
□ individuale a scuola□ 2v/setti mana
□ individuale a casa □ 1v/setti mana
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
Sillabe target:
28
ATTIVITA’
□ Riflessione sulla lunghezza della parola in base ai fonemi
□ Classificazione di parole con la stessa lunghezza in base ai fonemi
□ Identificazione del fonema iniziale
□ Produzione di parole che iniziano con un dato fonema
□ Classificazione di parole che iniziano con lo stesso fonema
□ Identificazione del fonema finale
□ Produzione di parole che finiscono con un dato fonema
□ Classificazione di parole che finiscono con lo stesso fonema
□ Identificazione del fonema intermedio
□ Produzione di parole che contengono un dato fonema
□ Classificazione di parole che contengono lo stesso fonema
□ Analisi e sintesi fonemica
□ Coppie minime (FINO-VINO)
□ Consolidamento associazione grafema-fonema e viceversa
□ Lettura, scrittura di sillabe piane e parole piane (ampliando l'inventario)
□ Composizione di parole con sillabe scritte e grafemi
□ Completamento di parole
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
29
COPPIE MINIME
Cosa sono le Coppie minime?
Parole che differiscono per un solo fonema, posto nella
stessa posizione all’interno della parola (es canetane).
Selezionare un repertorio di parole (e immagini):
Bisillabe piane
Trisillabe piane
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
36
Coppie minime di parole
Attività di discriminazione di coppie minime di sillabe e parole
(proporre al bambino/gruppo due carte corrispondenti a parole
che costituiscono una coppia minima e pronunciarne una; Il
bambino sceglie l’immagine corrispondente alla parola
pronunciata).
Tombole
Gioco della pesca
Gioco dell’oca
Completamento di parole in coppia minima con immagini
Produzione di frasi con parole in coppia minima
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
37
ATTIVITA’
□ Riflessione sulla lunghezza della parola in base ai fonemi
□ Classificazione di parole con la stessa lunghezza in base ai fonemi
□ Identificazione del fonema iniziale
□ Produzione di parole che iniziano con un dato fonema
□ Classificazione di parole che iniziano con lo stesso fonema
□ Identificazione del fonema finale
□ Produzione di parole che finiscono con un dato fonema
□ Classificazione di parole che finiscono con lo stesso fonema
□ Identificazione del fonema intermedio
□ Produzione di parole che contengono un dato fonema
□ Classificazione di parole che contengono lo stesso fonema
□ Analisi e sintesi fonemica
□ Coppie minime (FINO-VINO)
□ Consolidamento associazione grafema-fonema e viceversa
□ Lettura, scrittura di sillabe piane e parole piane (ampliando l'inventario)
□ Composizione di parole con sillabe scritte e grafemi
□ Completamento di parole
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
38
LETTURA- SCRITTURA
• Lettura e scrittura di sillabe piane CV (aumentare il
repertorio)
• Lettura e scrittura di parole bi e trisillabe piane.
Memory con scritte, tombole con disegni e scritte,
cruciverba, attività di completamento di parole.
• Composizione di parole con sillabe scritte
Sillabe mobili, ricerca di sillabe per formare la
parola corrispondente ad un disegno, giochi al pc.
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
39
MODALITA’
MODALITA'
□ in classe
□ in piccolo gruppo
□ individuale a scuola
□ individuale a casa
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
40
FREQUENZA
FREQUENZA
□ quotidiana
□ 3v/setti mana
□ 2v/setti mana
□ 1v/setti mana
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
41
MATERIALE
MATERIALE
Sillabe target:
Grafemi target:
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
42
LIVELLO ALFABETICO
I bambini scrivono tutte le sillabe con due segni. La
difficoltà a questo livello è circoscritta alle sillabe che
si scrivono con più di due segni (STA, COL) e ai
fonemi che si scrivono con più di un segno (CHI,
CHE).
Es. MINESA per MINESTRA
SUDETE per STUDENTE
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
43
Nome alunno o codice identificativo:
Classe:
□ LIVELLO ALFABETICO: bambino scrive tutte le sillabe con due segni (difficoltà nelle
sillabe che si scrivono con più segni) /Obiettivo: scoperta delle sillabe complesse.
MODALITA'
ATTIVITA'
□ Analisi e sintesi fonemica (gruppi consonantici, parole
con gruppo consonantico)
□ Manipolazione di grafemi all'interno delle parole,
anagrammi (MELA-MALE-LAME)
□ Completamento di parole (OCA-FOCA)
□ Coppie minime (SPALLA-PALLA)
MATERIALE
Gruppi consonantici
□ in classe
□ in piccolo gruppo
□ individuale a scuola
□ individuale a casa
□ Lettura, scrittura di sillabe complesse e parole
con sillabe complesse
□ Composizione di parole con sillabe scritte
(piane e complesse)
15/01/2014
FREQUENZA
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
□ quotidiana
□ 3v/setti mana
□ 2v/setti mana
□ 1v/setti mana
Dittonghi
Iati
44
ATTIVITA’
□ Analisi e sintesi fonemica (gruppi consonantici, parole con gruppo consonantico)
□ Manipolazione di grafemi all'interno delle parole, anagrammi (MELA-MALE-LAME)
□ Completamento di parole (OCA-FOCA)
□ Coppie minime (SPALLA-PALLA)
□ Lettura, scrittura di sillabe complesse e parole con sillabe complesse
□ Composizione di parole con sillabe scritte e con grafemi (piane e complesse)
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
45
Fusione-Analisi fonemica
Selezionare un repertorio di parole (e immagini):
Bisillabe con gruppo consonantico divisibile (es. ponte)
Bisillabe con gruppo consonantico non divisibile (es. scala)
Trisillabe con gruppo consonantico divisibile e non (es.
pantera, scatola)
Il bambino deve saper ricomporre/segmentare una parola a
partire dalla sequenza dei suoi fonemi dapprima con supporto
iconografico, con la sola informazione sonora e con materiale
scritto.
Es. Gioco del Robot
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
47
ATTIVITA’
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
48
Manipolazione-Completamento di parole
Delezione/aggiunta della sillaba iniziale es. PAPERA ↔ PERA
Delezione/aggiunta della sillaba finale es. MOTORE ↔ MOTO
Delezione/aggiunta del fonema iniziale es. RAMO → AMO
Cambio del fonema iniziale es. VELO → se al posto di V metto M,
cosa diventa? MELO!
VELO → se sostituisco la V con altre lettere, quali parole trovo?
MELO, PELO…
• Elisione/Aggiunta del fonema in posizione centrale es. se a SUONO
tolgo la U, cosa diventa?
•
•
•
•
In fase iniziale fare uso del supporto iconografico per supportare la
memoria di lavoro del bambino.
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
49
ATTIVITA’
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
50
Coppie minime di parole
Selezionare un repertorio di parole (e immagini) Bisillabe e trisillabe con
gruppo consonantico divisibile (es. multa-muta) e non divisibile (es.
spalla-palla).
Attività di discriminazione di coppie minime di sillabe e parole (proporre
al bambino/gruppo due carte corrispondenti a parole che costituiscono
una coppia minima e pronunciarne una; Il bambino sceglie l’immagine
corrispondente alla parola pronunciata.
• Tombole
• Gioco della pesca
• Gioco dell’oca
• Completamento di parole in coppia minima con immagini
• Produzione di frasi con parole in coppia minima
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
51
ATTIVITA’
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
52
Lettura-Scrittura
• Lettura e scrittura di sillabe complesse
• Lettura e scrittura di parole con gruppi consonantici,
dittonghi e iati
attraverso memory con scritte, tombole con disegni e scritte,
cruciverba, attività di completamento di parole.
• Composizione di parole con sillabe scritte
attraverso sillabe mobili, ricerca di sillabe per formare la
parola corrispondente ad un disegno, giochi al pc.
* Per i digrammi e trigrammi possiamo attendere!!!
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
53
MODALITA’
MODALITA'
□ in classe
□ in piccolo gruppo
□ individuale a scuola
□ individuale a casa
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
54
FREQUENZA
FREQUENZA
□ quotidiana
□ 3v/setti mana
□ 2v/setti mana
□ 1v/setti mana
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
55
MATERIALE
MATERIALE
Gruppi consonantici
Dittonghi
Iati
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
56
E PER I BAMBINI L2?
Se “Leggere” vuol dire comprensione del significato e “Scrivere” vuol
dire prima di tutto verbalizzare correttamente ciò che si intende
Comunicare, a nostro parere il potenziamento metafonologico, nel
bambino straniero, dev'essere sostenuto da un lavoro a livello lessicale–
semantico e morfosintattico.
Possiamo partire da singole parole piene di significato (si, no, mano, tu,
papà…), che nell’uso e nel contesto verranno riconosciute
“globalmente”, smontate, rimontate, confrontate con altre parole e infine
analizzate.
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
57
• Prima di scrivere o di riflettere sulla forma della
parola è importante verificare se il bambino conosce
l’etichetta lessicale e il significato. Il lavoro
metafonologico è un’occasione di ampliamento del
proprio vocabolario per il bambino straniero.
• Prima di scrivere una parola, verificare se il bambino
la pronuncia correttamente, eventualmente fornendo
il modello corretto.
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
58
LIVELLO
ATTIVITA'
VOCABOLARIO (ampliamento vocabolario)
FRASE
15/01/2014
Ampliamento vocabolario (riflettere sul significato della parola).
Denominazione di immagini (tombole di figure, memory).
Classificazione secondo categoria di appartenenza, funzione, forma…
Gioco della ricerca dei contrari.
Gioco degli indovinelli.
Attività percettiva di discriminazione fonetica. Uso di coppie minime che
determinano differenze di significato (LANA-LUNA, LANA-RANA-TANA).
Osservazione e descrizione di immagini, fotografie.
Osservazione e descrizione di immagini in coppia minima.
Descrizione immagini in sequenza.
Lettura condivisa di libri.
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
59
BIBLIOGRAFIA
•
•
•
•
•
•
•
A. Judica, C. Cucciaioni, A. Pollastrini e F. Verni, Un gioco di P.A.R.O.L.E., Trento,
Ed. Erickson, 2004.
A. Judica, L. Baldoni, L.Chirri, C. Cucciaioni, G. Del Vento, Parole in corso Vol.1,
Trento, Ed. Erickson, 2006.
A. Judica et al., Un mare di parole, Trento, Ed. Erickson, 2008.
B. Bertelli, P. R. Belli, M. G. Castagna e P. Cremonesi, Imparare a leggere e
scrivere con il metodo sillabico Vol. 1 e 2, Trento, Ed. Erickson, 2013.
C. Cornoldi, S. Cazzaniga, A. M. Re, S. Poli, P. E. Tressoldi, Dislessia e
trattamento sublessicale, Trento, Ed. Erickson, 2007.
Crip, Giochi..amo volume 1, Trento, Ed. Erickson, 2002.
E. Angiporti, I fonemi dall’ombra alla luce, LUOGO , Ed. Omega, 2004.
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
60
• E. Liritano, Fiaba-training fonologico e metafonologico,
Trento, Ed. Erickson, 2013.
• E. Perrotta e M. Brignola, Giocare con le parole, Trento,
Ed. Erickson 2007.
• E. Silipandri e C. Gorrieri, Le difficoltà nell’avvio alla
lettoscrittura, Firenze, Giunti Scuola, 2013.
• G. M. Santoro e A. Panero, Le coppie minime, Trento, Ed.
Erickson, 2011.
• G. Stella, L. Grandi, Come leggere LA DISLESSIA e i DSA,
Firenze, Giunti Scuola, 2011.
• I. R. Ripamonti e Crip, Lettura sublessicale e analisi
sillabica, Trento, Ed. Erickson, 2007.
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
61
• I. R. Ripamoni, Le difficoltà di letto-scrittura Vol. 1, Trento,
Ed. Erickson, 2009.
• I. R. Ripamoni, Le difficoltà di letto-scrittura Vol. 2, Trento,
Ed. Erickson, 2009.
• M. Antoniotti, S. Pulga e C. Turello, Sviluppare le abilità di
letto-scrittura . Kit 1, Trento, Ed. Erickson, 2008.
• M. Brignola e E. Perrotta, Giocare con le parole 2 – prima
parte, Trento, Ed. Erickson 2010.
• M. Brignola e E. Perrotta e, Giocare con le parole 2 –
Seconda parte, Trento, Ed. Erickson 2010.
• M. Brignola, La tombola delle sillabe e delle parole, Trento,
Ed. Erickson, 2011.
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
62
• M. Emiliani e E. Partesana, Dislessia: proviamo con le
sillabe, Firenze, Libri Liberi, 2008.
• M. Meloni, N. Sponza, P. Kvilekval, M. Carmela Valente, La
dislessia raccontata agli insegnanti 2, Firenze, Libri Liberi,
2003.
• S. A. Miato e L. Miato, Lettura di base 1, Trento, Ed.
Erickson, 2002.
• S. A. Miato e L. Miato, Lettura di base 2, Trento, Ed.
Erickson, 2002.
• S. Mei, I. Pagni e S. Vegini, Alla scoperta delle parole,
Trento, Ed. Erickson, 2013.
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
63
SITOGRAFIA
•
•
•
•
Siti consultabili on line
www.lannaronca.it
www.midisegni.it
www.baby-flash.com
15/01/2014
A cura delle logopediste Battaglia
Sonia, Brotto Cristina, Fontana
Elisabetta
64
Fly UP