...

La domanda

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

La domanda
Economia Applicata
2015
Lezione 5
Prof. Giorgia Giovannetti
[email protected]
Giorgia Giovannetti
1
Programma del corso Economia Applicata
w1
w2
w3
w4
w5
w6
w7
w8
w9
w10
w11
w12
w13
w14
mercoledi
giovedi
mercoledi
23
24
30
Intro
Intro, 2e elasticità
Richiami di micro
giovedi
martedi
Mercoledi
Martedi
Mercoledi
Martedi
Mercoledi
Martedi
Mercoledi
Martedi
Mercoledi
Martedi
Mercoledi
Martedi
Mercoledi
Martedi
Mercoledi
Martedi
Mercoledi
Mercoledi
Martedi
mercoledi
1
6
7
13
14
20
21
27
28
3
4
10
11
17
18
24
24
1
2
9
15
16
richiami micro, curve dei costi
domanda e forme mercato
forme mercato: concorrenza, monopolio
forme di mercato: concorrenza imperfetta e economia del benessere
Esercizi
forme di mercato concorrenza imperfetta e oligopolio
oligopolio - esercizi su forme di mercato
confronto Cournot, Bertrand, Stackelberg
giochi
esercizi e Q&A
giochi, 2
primo compito
Correzione compito
giochi ripetuti, nozioni
Investimenti
Investimenti pubblici e privati
investimenti e incertezza
investimenti analisi costi benefici ??
esercizi su investimenti
esempio analisi costi benefici
esempi acqua
secondo intercorso
2
Riassunto: Le forze di mercato
della domanda e dell’offerta
• Offerta e domanda sono probabilmente
le due parole che gli economisti usano
di più
• Con “offerta” e “domanda” s’intendono le
forze che fanno funzionare le economie di
mercato
Mercato
• L’offerta e la domanda di un bene ne
determinano il mercato
• Un mercato è un gruppo di venditori e
compratori di un determinato bene o
servizio
• I compratori determinano la domanda.
• I venditori stabiliscono l’offerta.
Tipi di mercato:
mercati concorrenziali
• Un mercato concorrenziale è un mercato. .
. . con molti compratori e venditori
. . in cui ogni venditore/compratore ha un
controllo limitato sul prezzo
Tipi di mercato:
• Concorrenza perfetta
– prodotti ‘omogenei’, cioè ‘perfettamente’ sostituibili
– molti compratori e venditori, ognuno incapace di
influenzare il prezzo di mercato (determinato dal
mercato stesso)
• Monopolio
un solo venditore, che determina il prezzo
Tipi di mercato:
• Oligopolio
Pochi venditori
Non sempre si fanno concorrenza in maniera
aggressiva (collusione e formazione di cartelli)
Concorrenza monopolistica
Molti venditori
Prodotti differenziati
Riassunto: Il concetto di
domanda
• La quantità domandata è la quantità
di un bene che i compratori vogliono
e possono acquistare
• La tabella di domanda raccoglie dati
che illustrano relazione tra il prezzo di
un bene e la sua quantità domandata
• La curva di domanda è un grafico che
illustra la relazione tra il prezzo di un
bene e la sua quantità domandata.
Domanda di gelato
Prezzo
0.00
0.50
1.00
1.50
2.00
2.50
3.00
Quantità
12
10
8
6
4
2
0
Prezzo del
gelato
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0
1 2 3 4
5 6 7
8 9 10 11 12 Quantità
di gelato
Domanda di gelato
Prezzo
0.00
0.50
1.00
1.50
2.00
2.50
3.00
Quantità
12
10
8
6
4
2
0
Prezzo del
gelato
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0
1 2 3 4
5 6 7
8 9 10 11 12 Quantità
di gelato
Domanda di gelato
Prezzo
0.00
0.50
1.00
1.50
2.00
2.50
3.00
Quantità
12
10
8
6
4
2
0
Prezzo di
gelato
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0
1 2 3 4
5 6 7
8 9 10 11 12 Quantità
di gelato
Legge della domanda
• La legge della
domanda
stabilisce che
c’è una
relazione
inversa tra
prezzo e
quantità
domandata.
Prezzo
del gelato
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0
1 2 3 4
5 6 7
8 9 10 11 12 Quantità di
gelato
Riassunto: Determinanti della
domanda
Quali fattori determinano quanti gelati
acquistare?
•
•
•
•
•
Prezzo di mercato
Reddito del consumatore
Prezzo di altri beni
Preferenze e Aspettative
Numero di compratori
Reddito
• Se il reddito
aumenta la
domanda di un
bene normale
aumenta.
Prezzo del
gelato
Curva di
domanda, D 1
0
Quantità di
gelato
Reddito
• Se il reddito
aumenta la
domanda di un
bene normale
aumenta.
Prezzo del
gelato
Aumento
della
domanda
Curva di
domanda, D2
Curva di
domanda, D 1
0
Quantità di
gelato
Reddito
• Se il reddito
aumenta la
domanda di
un bene
inferiore
diminuisce.
Prezzo del
gelato
Curva di
domanda, D 1
0
Quantità di
gelato
Reddito
• Se il reddito
aumenta la
domanda di
un bene
inferiore
diminuisce.
Prezzo del
gelato
Diminuzione
della
domanda
Curva di domanda, D 3
0
Curva di
domanda, D 1
Quantità di
gelato
Prezzo di altri beni
• Quando la diminuzione del prezzo di un
bene induce una contrazione della
domanda di un altro bene, i due beni sono
chiamati sostituti.
Prezzo di altri beni
• Quando la diminuzione del prezzo di un
bene induce un aumento nella domanda di
un altro bene, i due beni sono chiamati
complementari.
Domanda individuale e domanda di mercato
Domanda di Caterina
Domanda di Nicola
Prezzo
del gelato
Prezzo
del gelato
3.00
3.00
2.50
2.50
2.00
2.00
1.50
1.50
1.00
1.00
0.50
0.50
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 Quantità di
gelato
Figura 4-2
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 Quantità di
gelato
Domanda di mercato
Prezzo
del gelato
Ceteris paribus : tutte le variabili rilevanti,
con l’eccezione di quelle analizzate in quel
momento (in quel grafico, quella scheda),
vengono considerate costanti
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
( = 4 + 3)
Figura 4-2
Quantità di
gelato
Cambiamento della quantità
domandata e cambiamento della
curva di domanda
• Cambiamento della quantità domandata
Movimento lungo la curva di domanda,
causato da una variazione del prezzo del
prodotto
Cambiamento della quantità
domandata e cambiamento della
(curva di) domanda
• Cambiamento della (curva di) domanda
Uno spostamento della curva di domanda
verso destra o verso sinistra,
causato da un cambiamento di una
qualsiasi determinante della domanda
(con la sola eccezione del prezzo)
Cambiamento della quantità
domandata e cambiamento della
(curva di) domanda
Variabili che influenzano Una variazione di questa variabile
la quantità domandata induce . . .
Prezzo
Un movimento lungo la curva di
domanda
Reddito
Spostamento della curva di domanda
Prezzo di altri beni
Spostamento della curva di domanda
Preferenze
Spostamento della curva di domanda
Aspettative
Spostamento della curva di domanda
Numero di
compratori
Spostamento della curva di domanda
Cambiamento della quantità
domandata
Cambiamento della quantità
domandata
Prezzo delle
sigarette
(a pacchetto,
in euro)
4.00
2.00
D1
0
12
20
Numero di sigarette
fumate al giorno
Cambiamento della quantità
domandata
Prezzo delle
sigarette
(a pacchetto,
in euro)
Un’imposta che fa aumentare
il prezzo delle sigarette
provoca uno spostamento
lungo la curva di domanda
4.00
2.00
D1
0
12
20
Numero di sigarette
fumate al giorno
Cambiamento della quantità
domandata
Prezzo delle
sigarette
(a pacchetto,
in euro)
C
4.00
Un’imposta che fa aumentare
il prezzo delle sigarette
provoca uno spostamento
lungo la curva di domanda
A
2.00
D1
0
12
20
Numero di sigarette
fumate al giorno
Cambiamento della quantità
domandata
Prezzo delle
sigarette
(a pacchetto,
in euro)
C
4.00
Un’imposta che fa aumentare
il prezzo delle sigarette
provoca uno spostamento
lungo la curva di domanda
A
2.00
D1
0
12
20
Numero di sigarette
fumate al giorno
Cambiamento della domanda
Cambiamento della domanda
Prezzo delle
sigarette
(a pacchetto,
in euro)
2.00
D1
0
10
20
Numero di sigarette
fumate al giorno
Cambiamento della domanda
Prezzo delle
sigarette
(a pacchetto,
in euro)
Un provvedimento volto a scoraggiare il fumo
(es: provvedimento “Sirchia”) fa spostare la
curva di domanda verso sinistra.
2.00
D1
0
10
20
Numero di sigarette
fumate al giorno
Cambiamento della domanda
Prezzo delle
sigarette
(a pacchetto,
in euro)
Un provvedimento volto a scoraggiare il fumo
(es: provvedimento “Sirchia”) fa spostare la
curva di domanda verso sinistra.
2.00
D2
0
10
D1
20
Numero di sigarette
fumate al giorno
Cambiamento della domanda
Prezzo delle
sigarette
(a pacchetto,
in euro)
Un provvedimento volto a scoraggiare il fumo
(es: provvedimento “Sirchia”) fa spostare la
curva di domanda verso sinistra.
B
2.00
A
D2
0
10
D1
20
Numero di sigarette
fumate al giorno
Un po’ di matematica…
Qualunque funzione decrescente può rappresentare in linea di principio
una curva di domanda. Per esempio:
QD(p) = (a – p)/b
dove Q e p rappresentano rispettivamente la quantità domandata e il
prezzo del bene, la curva è lineare e a,b > 0 sono parametri determinati
(in linea di principio) da tutti i fattori che influenzano la domanda.
p
a
tg  = b

a/b
Q
Un po’ di matematica…
Un’altra possibile “funzione di domanda” è la seguente:
QD(p) = kp-
dove ,k > 0 sono i parametri e la curva è asintotica agli assi (si noti che
la curva si sposta verso l’alto se k aumenta).
p
Q
Concetto di offerta
• La quantità offerta è la quantità di un
bene che i venditori vogliono e possono
vendere
• Determinanti:
• Prezzo di mercato
• Costo dei fattori
• Tecnologia
• Aspettative
• Numero di venditori
Legge dell’offerta
• La legge dell’offerta stabilisce che la
quantità offerta di un dato bene aumenta
all’aumentare del prezzo.
• La tabella di offerta è una tabella che
mostra la relazione tra il prezzo di un bene
e la quantità offerta.
• La curva di offerta è un grafico che illustra
la relazione tra prezzo e quantità offerta.
Curva di offerta
Prezzo del
gelato
Prezzo
0.00
0.50
1.00
1.50
2.00
2.50
3.00
Quantità
0
0
1
2
3
4
5
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0
1
2
3
4
5
6
Quantità di
gelato
Curva di offerta
Prezzo del
gelato
Prezzo
0.00
0.50
1.00
1.50
2.00
2.50
3.00
Quantità
0
0
1
2
3
4
5
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0
1
2
3
4
5
6
Quantità di
gelato
Curva di offerta
Prezzo di
gelato
Prezzo
0.00
0.50
1.00
1.50
2.00
2.50
3.00
Quantità
0
0
1
2
3
4
5
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0
1
2
3
4
5
6
Quantità di
gelato
Cambiamento della quantità offerta e
cambiamento della (curva di) offerta
• Cambiamenti della quantità offerta:
Movimenti lungo la curva di offerta
causati da cambiamenti nel prezzo di
mercato del prodotto
Cambiamento della quantità offerta
e cambiamento dell’offerta
• Cambiamenti della (curva di) offerta:
Spostamenti della curva di offerta
verso destra o verso sinistra,
causati da cambiamenti di tutte le altre
variabili determinanti (tranne il prezzo)
Cambiamento della quantità offerta e
cambiamento dell’offerta
Variabili che influenzano la
quantità offerta
Un cambiamento in questa variabile
induce . . .
Prezzo
Movimento lungo la curva di offerta
Prezzo dei fattori di
produzione
Spostamento della curva di offerta
Tecnologia
Spostamento della curva di offerta
Aspettative
Spostamento della curva di offerta
Numero dei venditori
Spostamento della curva di offerta
Aumento dell’offerta
Aumento dell’offerta
Prezzo del
gelato
Curva di
offerta, O1
0
Quantità di
gelato
Aumento dell’offerta
Prezzo del
gelato
Curva di
offerta, O1
Curva di
offerta, O2
Aumento
dell’offerta
0
Quantità di
gelato
Diminuzione dell’offerta
Prezzo del
gelato
Curva di
offerta, O1
0
Quantità di
gelato
Diminuzione dell’offerta
Prezzo del
gelato
Curva di offerta, O3
Curva di offerta, O1
Diminuzione
dell’offerta
0
Quantità di
gelato
Un po' di matematica…
Qualunque funzione crescente può, in linea di principio, rappresentare
una curva di offerta. Per esempio:
QO(p) = c +gp
dove Q e p rappresentano rispettivamente la quantità offerta e il prezzo
del bene, la curva è lineare e c < 0, g > 0 sono parametri.
p
tg  = 1/g
- c/g

c
Q
Un po' di matematica…
Un’altra possibile funzione è la seguente:
QO(p) = (p - )1/2
dove  > 0 è un parametro.
p

Q
Riassunto (finora)
• Ogni mercato ha due lati: domanda e offerta
• Le principali determinanti della domanda di un
bene sono il suo prezzo, il reddito (dei
compratori) , il prezzo degli altri beni, le
preferenze e le aspettative, il numero di
compratori
• Le principali determinanti dell’offerta di un bene
sono il prezzo del bene, i costi di produzione, la
tecnologia, le aspettative e il numero dei
venditori
La “composizione” dell’offerta e
della domanda
• Prezzo di equilibrio
E’ il prezzo in corrispondenza del quale
offerta e domanda si equivalgono.
Graficamente, è il prezzo in
corrispondenza del quale le curve di
domanda e offerta si intersecano.
La “composizione” di offerta e
domanda
• Quantità di equilibrio
E’ la quantità in corrispondenza della quale
offerta e domanda si equivalgono.
Graficamente è la quantità in
corrispondenza della quale le curve di
domanda e offerta si intersecano.
Equilibrio di mercato
In una posizione di equilibrio i
compratori e i venditori sono in grado
di effettuare tutti gli scambi desiderati.
Se il prezzo invece non è quello di
equilibrio, l’interazione di domanda e
offerta spinge verso di esso.
Equilibrio di offerta e domanda
Equilibrio di offerta e domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
Domanda
0
1
2
3 4
5 6
7
8 9 10 11 12 13
Quantità di
gelato
Equilibrio di offerta e domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
Equilibrio
2.00
Domanda
0
1
2
3 4
5 6
7
8 9 10 11 12 13
Quantità di
gelato
Equilibrio di offerta e domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
Equilibrio
Prezzo di equilibrio
2.00
Domanda
Quantità di equilibrio
0
1
2
3 4
5 6
7
8 9 10 11 12 13
Quantità di
gelato
Un po' di matematica…
Se le funzioni di domanda e offerta sono:
QD(p) = (a – p)/b
e QO(p) = c +gp
(con a > - c/g) ne segue che i valori di equilibrio risultano
Q* = (c + ga)/(1 + gb)
e p* = (a - bc)/(1 + gb).
p
QD
QO
p*
Q
Q*
Mercato in situazione di non
equilibrio
• Eccesso di offerta
Il prezzo è superiore a quello di
equilibrio.
I venditori non sono in grado di vendere
quanto vorrebbero per quel dato livello
di prezzo.
In una situazione del genere il prezzo tende
naturalmente a scendere!
Mercato in situazione di non
equilibrio
• Eccesso di domanda
Il prezzo è inferiore a quello di
equilibrio.
I compratori non riescono ad acquistare
tutto quello che vorrebbero a quel prezzo.
In una situazione del genere il prezzo tende
naturalmente a crescere!
Eccesso di offerta
Eccesso di offerta
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
Domanda
0
4
7
10
Quantità di
gelato
Eccesso di offerta
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
Domanda
0
4
7
10
Quantità di
gelato
Eccesso di offerta
Prezzo del
gelato
Offerta
2.50
2.00
Domanda
0
4
7
10
Quantità di
gelato
Eccesso di offerta
Prezzo del
gelato
Offerta
2.50
2.00
Domanda
0
4
Quantità
domandata
7
10
Quantità
offerta
Quantità di
gelato
Eccesso di offerta
Prezzo del
gelato
Eccesso
di offerta
Offerta
2.50
2.00
Domanda
0
4
Quantità
domandata
7
10
Quantità
offerta
Quantità di
gelato
Eccesso di domanda
Eccesso di domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
Domanda
0
4
7
10
Quantità di
gelato
Eccesso di domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
Domanda
0
4
7
10
Quantità di
gelato
Eccesso di domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
1.50
Domanda
0
4
7
10
Quantità di
gelato
Eccesso di domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
1.50
Domanda
0
4
Quantità
offerta
7
10
Quantità
domandata
Quantità di
gelato
Eccesso di domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
1.50
Eccesso di
domanda
0
4
Quantità
offerta
7
10
Quantità
domandata
Domanda
Quantità di
gelato
La legge della domanda e
dell’offerta
• Su di un mercato di concorrenza perfetta il
prezzo tende naturalmente ad aggiustarsi in
modo da portare alla situazione di equilibrio.
• Naturalmente la velocità dell’aggiustamento
dipende dallo specifico mercato!
Nell’equilibrio di mercato:
• Sia il prezzo sia la quantità scambiata sono
determinati dal mercato e non da un singolo
operatore né sul lato della domanda né su
quello dell’offerta
• Ovvero, è lo stesso mercato a decidere
(“endogenamente”) quale quantità deve essere
scambiata e a che prezzo
• Ovviamente, l’equilibrio di mercato dipende però
dalle curve di domanda e offerta
Un processo per analizzare le
variazioni nell’equilibrio
• Stabilire se l’evento induce spostamenti
nella curva di domanda o in quella di
offerta (o in entrambe)
• Stabilire in quale direzione si sposta la
curva.
• Stabilire come lo spostamento condiziona
prezzo e quantità di equilibrio.
Gli effetti di un incremento della
domanda sull’equilibrio
Gli effetti di un incremento della
domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
Equilibrio
iniziale
D1
0
7
10
Quantità di
gelato
Gli effetti di un incremento della
domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
1. Il bel tempo genera un
aumento della domanda
di gelato...
Offerta
2.00
Equilibrio
iniziale
D1
0
7
10
Quantità di
gelato
Gli effetti di un incremento
della domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
1. Il bel tempo genera un
aumento della domanda
di gelato...
Offerta
2.00
Equilibrio
iniziale
D2
D1
0
7
10
Quantità di
gelato
Gli effetti di un incremento
della domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
1. Il bel tempo genera un
aumento della domanda
di gelato...
Offerta
2.50
Nuovo equilibrio
2.00
Equilibrio
iniziale
D2
D1
0
7
10
Quantità di
gelato
Gli effetti di un incremento della
domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
1. Il bel tempo genera un
aumento della domanda
di gelato...
Offerta
2.50
Nuovo equilibrio
2.00
2. … che provoca
un aumento del
prezzo...
Equilibrio
iniziale
D2
D1
0
7
10
Quantità di
gelato
Gli effetti di un incremento
della domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
1. Il bel tempo genera un
aumento della domanda
di gelato...
Offerta
2.50
Nuovo equilibrio
2.00
2. … che provoca
un aumento del
prezzo
Equilibrio
iniziale
D2
D1
0
7
3. …e un aumento
della quantità venduta.
10
Quantità di
gelato
Cosa accade a prezzo e quantità quando si
spostano l’offerta e la domanda?
Offerta invariata
Offerta aumentata
Offerta diminuita
Domanda invariata
P invariato
Q invariata
P diminuisce
Q aumenta
P aumenta
Q diminuisce
Domanda aumentata
P aumenta
Q aumenta
P ambiguo
Q aumenta
P aumenta
Q ambigua
Domanda diminuita
P diminuisce
Q diminuisce
P diminuisce
Q ambigua
P ambiguo
Q diminuisce
Conclusione
• Offerta e domanda insieme determinano i prezzi
di equilibrio dei beni e servizi disponibili in
un’economia di mercato perfettamente
concorrenziale
• I prezzi di mercato determinano le quantità
scambiate
• I prezzi funzionano come segnali che indirizzano
l’”allocazione” delle risorse, ovvero determinano
chi compra cosa e in che quantità
Parole chiave: mercato
– sistema di strumenti istituzionali attraverso
i quali acquirenti e venditori entrano in
contatto al fine di scambiare beni o servizi
– Domanda e Offerta del bene x
– Scambi (raggiungimento del prezzo di
equilibrio)
Parole chiave: mercato, 2
• Il mercato:
– decide cosa deve essere prodotto
• ci potrebbero essere beni per i quali nessun
consumatore è disposto a pagare il prezzo richiesto dai
produttori
– decide quanto, di ciascuna merce, deve essere
prodotto
• trovando, per ogni mercato, quel prezzo per il quale la
quantità domandata eguaglia quella offerta
– mostra per chi sono prodotti i beni ed i servizi
• per quei consumatori che possono e desiderano pagare
il prezzo di equilibrio
Parole chiave: eccesso di Domanda
• Possiamo definire
• Z(P) = D(P)-S(P) funzione di eccesso di
domanda
– Z(P) >0
– Z(P)<0
– Z(P)=0
D>S
D<S
D=S
• Eccesso di Domanda è un eccesso della Q
domandata rispetto a quella offerta in
corrispondenza di un dato P. Un modo
alternativo di rappresentare l’eq è con la
curva di eccesso di D.
mercato
domanda
Potenziale
conflitto
offerta
Ciascuno vorrebbe
realizzare lo scambio
alle condizioni più
favorevoli per sé
incentivo ad ottenere
POTERE DI MERCATO
Violazione del principio di UGUAGLIANZA
In un mercato concorrenziale il potere di
mercato (delle imprese) è zero
1) Ciascun soggetto è piccolo relativamente alla dimensione del
mercato
2) Ciascun soggetto persegue il proprio obiettivo (homo
oeconomicus) indipendentemente dalle scelte degli altri soggetti
(Comportamento ATOMISTICO)
3) Bene perfettamente omogeneo
4) Perfetta informazione
5) Costi di transazione nulli
Perché impiegare un modello di mercato
così astratto?
1) Qualunque modello è per sua natura astratto. Il
realismo delle ipotesi non è garanzia di bontà
descrittiva e predittiva. (Pensate a un modello scala 1:1)
1) Qualunque discorso normativo (dover essere) deve
avere un riferimento ideale per poter sussistere come
raccomandazione concreta per il legislatore e la politica
economica
L ‘E q u i l i b r i o di M e r c a t o
P
S
E
PE
D
QE
Il potenziale conflitto che
contrapponeva consumatori e
imprese è risolto
Q
Il punto E è il solo punto in cui è
simultaneamente verificato
l’obiettivo dei consumatori e
l’obiettivo delle imprese. In
equilibrio i consumatori
massimizzano il loro benessere e le
imprese fanno profitti massimi!!
Nessuno, né consumatori né
imprese ha incentivo a modificare
le proprie decisioni, cioè a riaprire
le contrattazioni
Le proprietà dell’equilibrio
1) ESISTENZA
2) UNICITA’
Sono garantite dalla legge della domanda
e dalla legge dell’offerta. E’ sufficiente
che ciascun soggetto in modo
indipendente dagli altri persegua un
obiettivo egoistico perché esista un
equilibrio di mercato e sia unico
Shock
3) STABILITA’
Equilibrio stabile
Equilibrio instabile
La Stabilità # 1: Un prezzo inferiore a PE
P
S
Eccesso di domanda
QD - QS
Conflitto tra consumatori
E
Ciascuno ha incentivo ad
offrire un prezzo più alto di
P0 per accedere alla
risorsa
PE
P0
D
QS
QE
QD
Q
Il prezzo aumenta riassorbendo
l’eccesso di domanda fino a
quando si torna in E
La Stabilità # 2: Un prezzo superiore a PE
P
S
Eccesso di offerta
QD - QS
Conflitto tra imprese
P0
Ciascuna ha incentivo ad
offrire un prezzo più basso
di P0 per riuscire a vendere
la quantità desiderata
PE
E
D
QD
QE
QS
Q
Il prezzo diminuisce
riassorbendo l’eccesso di
offerta fino a quando si torna
in E
Il nostro modello di mercato (perfettamente concorrenziale) predice
un esito di equilibrio socialmente desiderabile (tutti i partecipanti
agli scambi realizzano il loro obiettivo), la cui esistenza, unicità e
stabilità richiede come condizione necessaria che il prezzo sia
perfettamente flessibile e che ciascun soggetto in modo atomistico
persegua efficientemente un fine egoistico (homo oeconomicus)
Utilizzeremo questo modello per degli esercizi di STATICA
COMPARATA, per analizzare come si modificano le
condizioni di equilibrio a seguito di un disturbo esogeno
(esterno al mercato) che colpisce la domanda e/o l’offerta
STATICA COMPARATA
Prezzo e quantità di equilibrio dipendono
dalla posizione delle curve D e S. Qualunque
evento faccia spostare le curve modificherà le
condizioni di equilibrio
1)
2)
3)
4)
5)
Mercato in situazione di equilibrio iniziale
Evento (shock)
Quale dei due lati colpisce, la domanda,
l’offerta o entrambi?
Lo shock è positivo (sposta le curve a
destra) o negativo (sposta le curve a
sinistra)?
Sul grafico spostare le curve e
confrontare il nuovo equilibrio con
l’equilibrio iniziale
Ex # 1: In giugno la temperatura è di 10 gradi superiore alla media
cosa accade nel mercato dei condizionatori?
P
E1
P1
1) Shock
Aumento della temperatura
S0
2) Colpisce la domanda o l’offerta?
La domanda: shock positivo sulle
preferenze
E0
P0
D1
D0
Q
Q0
Q1
3) Come si spostano le curve?
La D si sposta a destra
4) Predizione
Aumenta il prezzo e la quantità di
equilibrio
Ex # 2: Un’inondazione distrugge gran parte del raccolto di caffè in
Sud America. Cosa accade nel mercato del caffè mondiale?
S1
P
P1
S0
E1
1) Shock
Inondazione
2) Colpisce la domanda o l’offerta?
L’offerta: shock negativo sulla
tecnologia
E0
P0
3) Come si spostano le curve?
La S si sposta a sinistra
D0
Q
Q1
Q0
4) Predizione
Aumenta il prezzo e diminuisce
quantità di equilibrio
Ex # 3: Perché quando aumenta il prezzo del petrolio i governi
temono un aumento dell’inflazione?
S1
P
P1
S0
E1
2) Colpisce la domanda o l’offerta?
L’offerta: shock negativo sui costi di
Produzione (energia)
E0
P0
D0
Q
Q1
Q0
1) Shock
Aumento del prezzo del petrolio.
Il petrolio fornisce circa il 70%
dell’energia consumata nel mondo
3) Come si spostano le curve?
Poiché l’energia è un fattore di
produzione utilizzato per la
produzione di tutti i beni (merce
base) tutti i mercati subiscono lo
shock del maggior prezzo
dell’energia
4) Predizione
Aumenta il prezzo in tutti i mercati
generando inflazione e diminuisce
quantità di equilibrio, determinando
una recessione economica
Ex # 4: Nel rapporto OCSE-FAO sulle prospettive agricole 2007-2016 si manifesta il
timore che l’aumento dell’impiego di bio-carburanti potrebbe aumentare i prezzi dei beni
alimentari, aggravando il problema della fame nei paesi più poveri.
MERCATO MAIS (utilizzato per i bio-carburanti)
P
1) Shock
Aumento del prezzo del petrolio
S0
E1
P1
2) Colpisce la domanda o l’offerta?
La domanda: shock positivo dovuto
all’aumento del prezzo di un bene
sostituto
E0
P0
D1
D0
Q
Q0
Q1
3) Come si spostano le curve?
La D si sposta a destra
4) Predizione
Aumenta il prezzo e la quantità di
equilibrio
Ex # 4: continua ……
1) Si modifica la preferenza per la
destinazione d’uso del suolo agricolo,
diminuendo la quota di terreni
coltivati a grano alimentare
MERCATO GRANO
S1
P
S0
E1
P1
4) Predizione
Aumenta il prezzo delle risorse
alimentari chiave, e se ne riduce la
quantità disponibile, aggravando il
problema della fame nel mondo
E0
P0
D0
Q1
Q0
3) Come si spostano le curve?
La S si sposta a sinistra
Q
Ex # 5: Bill Gates è i proprietario della Microsoft, azienda leader che produce software.
Perché Bill Gates non ha esteso la sua attività imprenditoriale nel settore dell’hardware?
Rispondete considerando che il progresso tecnico ha diminuito e continua a diminuire in
modo rilevante il costo dei microprocessori. Infine, perché è scomparso il mercato delle
macchine da scrivere?
MERCATO COMPUTER
P
1) Shock
Diminuisce il costo dei
microprocessori
S0
S1
E0
P0
3) Come si spostano le curve?
La S si sposta a destra
E1
P1
D0
Q
Q0
Q1
2) Colpisce la domanda o l’offerta?
L’offerta: shock positivo dovuto alla
diminuzione dei costi di produzione
4) Predizione
Diminuisce il prezzo dei computer (e
aumenta il numero di computer
venduti)
Ex # 5: continua …..
1) Shock
Diminuisce il prezzo dei computer.
Computer e software sono beni
complementari.
MERCATO SOFTWARE
P
2) Colpisce la domanda o l’offerta?
La domanda: shock positivo dovuto
alla diminuzione del prezzo di un
bene complementare
S0
E1
P1
3) Come si spostano le curve?
La D si sposta a destra
E0
P0
D1
D0
Q
Q0
Q1
4) Predizione
Aumenta il prezzo del software e
aumenta il numero programmi
venduti, quindi i ricavi di Bill
aumentano!
Ex # 6: continua …..
1) Shock
Diminuisce il prezzo dei computer.
computer e macchine da scrivere
sono sostituti
MERCATO MACCHINE DA SCRIVERE
P
2) Colpisce la domanda o l’offerta?
La domanda: shock negativo dovuto
alla diminuzione del prezzo di un
bene sostituto
S0
E0
P0
3) Come si spostano le curve?
La D si sposta a sinitra
E1
P1
D0
D1
Q
Q1
Q0
4) Predizione
Diminuisce il prezzo delle macchine
da scrivere e diminuisce anche il
numero di macchine da scrivere
vendute. Quindi le imprese
diminuiscono i loro profitti.
Una scoperta scientifica dimostra che il consumo di arance diminuisce il rischio
di malattia. Che cosa accade al prezzo delle arance? E sul mercato dell’aranciata? E sul
mercato del chinotto? (Assumi che le arance servano a fabbricare l’aranciata)
Ex # 7:
Brioche e cappuccino sono complementari. Osservate che il prezzo di equilibrio
delle brioche è aumentato, ma la quantità di equilibrio dei cappuccini è diminuita. Quale
potrebbe essere la causa di questo evento? Un aumento del prezzo del latte o di quello
della farina?
Ex # 8:
Usate un diagramma per spiegare come ognuno dei seguenti eventi influenza la
quantità e i prezzo di equilibrio della pizza
1) Il prezzo della mozzarella aumenta
2) Si diffonde la consapevolezza sugli effetti dannosi degli hamburger sulla salute
3) Il reddito dei consumatori aumenta e la pizza è un bene inferiore
Ex # 9:
INTERVENTI SUI MERCATI
 L’esito efficiente raggiunto dal mercato non
implica automaticamente che tale esito sia
desiderabile in termini assoluti
 Può accadere che tutti i mercati siano in
equilibrio e contemporaneamente che vi siano
situazioni di disagio e/o di povertà
 Talvolta gli interventi che tentano di correggere
queste situazioni possono condurre a problemi
di altra natura
INTERVENTI SUI MERCATI
 Ad esempio, i programmi di controllo degli affitti
possono favorire il mercato nero e l’evasione
fiscale
 Le politiche di sostegno dei prezzi in agricoltura
possono condurre ad eccessi di offerta dei
prodotti agricoli che dovranno poi essere
immagazzinati e che, talvolta, vanno distrutti.
 Il problema della povertà dovrebbe essere
affrontato in modo diretto attraverso il sostegno
dei redditi dei meno abbienti
FUNZIONI ALLOCATIVE
DEI PREZZI
 I prezzi di equilibrio …
 … servono a distribuire i beni ai consumatori
che attribuiscono loro il maggior valore
(funzione allocativa dei prezzi rispetto ai
beni)
 … servono anche a segnalare verso quali
settori produttivi far affluire risorse produttive
(funzione allocativa dei prezzi rispetto alle
risorse)
PREVEDERE E SPIEGARE LE
VARIAZIONI NEI PREZZI E NELLE
QUANTITÀ DI EQUILIBRIO
In generale e a parità di altre condizioni:
 Un aumento della domanda conduce sempre ad un
aumento sia del prezzo che della quantità
 Una riduzione della domanda conduce sempre ad una
riduzione sia del prezzo che della quantità
 Un aumento dell’offerta conduce sempre ad una
riduzione del prezzo e ad un aumento della quantità
 Una riduzione dell’offerta conduce sempre ad un
aumento del prezzo e ad una riduzione della quantità
Due fonti di variazione
stagionale
Gli effetti del sostegno dei prezzi dei semi di
soia sul prezzo e sulla quantità di equilibrio
della carne di manzo
Algebra delle curve di
domanda e offerta
P=a+bQs
Funzione di offerta
P=a-bQd
Funzione di domanda
Esempio: con P=2+3Qs
P=10-Qd
Per trovare il punto di equilibrio di mercato (P* e Q*),
si eguagliano le due equazioni.
2+3Qs=10-Qd
Algebra delle curve di
domanda e offerta
In equilibrio Qs=Qd e poniamo questa
uguaglianza pari a Q*.
Avremo:
2+3Q*=10-Q*
Da cui:
3Q*+Q*=10-2
Q*=2
P*=8
L’introduzione di un’imposta T=10 a
carico dei produttori sposta la curva di
offerta verso l’alto di T unità
quando viene introdotta un’imposta sui
produttori pari a T = 10
Imposta a carico dei
produttori
P *(P1 *T)
tv 
T
Imposta a carico dei
consumatori

P1 *P *
tc 
T
L’effetto di un’imposta pari a
T = 10 sui consumatori
Prezzi e quantità di equilibrio
dopo l’introduzione di un’imposta T
= 10 a carico dei consumatori
(P2*  10) P *
tc 
10
P *  P2*
tv 
10

L’introduzione di un’imposta a carico
dei consumatori produce lo stesso
risultato di un’imposta a carico dei
venditori
L’elasticità dell’offerta
• Come per la curva di domanda può essere
calcolata l’elasticità dell’offerta
• L’elasticità della offerta rispetto al prezzo è
il rapporto tra la variazione percentuale
della quantità offerta e la variazione
percentuale del prezzo.
122
EP 
EP 
(%Q )
(%P)
(Q / Q )
P Q
EP 

Q P
(P / P)

Fly UP