Comments
Description
Transcript
La domanda
Economia Applicata 2015 Lezione 5 Prof. Giorgia Giovannetti [email protected] Giorgia Giovannetti 1 Programma del corso Economia Applicata w1 w2 w3 w4 w5 w6 w7 w8 w9 w10 w11 w12 w13 w14 mercoledi giovedi mercoledi 23 24 30 Intro Intro, 2e elasticità Richiami di micro giovedi martedi Mercoledi Martedi Mercoledi Martedi Mercoledi Martedi Mercoledi Martedi Mercoledi Martedi Mercoledi Martedi Mercoledi Martedi Mercoledi Martedi Mercoledi Mercoledi Martedi mercoledi 1 6 7 13 14 20 21 27 28 3 4 10 11 17 18 24 24 1 2 9 15 16 richiami micro, curve dei costi domanda e forme mercato forme mercato: concorrenza, monopolio forme di mercato: concorrenza imperfetta e economia del benessere Esercizi forme di mercato concorrenza imperfetta e oligopolio oligopolio - esercizi su forme di mercato confronto Cournot, Bertrand, Stackelberg giochi esercizi e Q&A giochi, 2 primo compito Correzione compito giochi ripetuti, nozioni Investimenti Investimenti pubblici e privati investimenti e incertezza investimenti analisi costi benefici ?? esercizi su investimenti esempio analisi costi benefici esempi acqua secondo intercorso 2 Riassunto: Le forze di mercato della domanda e dell’offerta • Offerta e domanda sono probabilmente le due parole che gli economisti usano di più • Con “offerta” e “domanda” s’intendono le forze che fanno funzionare le economie di mercato Mercato • L’offerta e la domanda di un bene ne determinano il mercato • Un mercato è un gruppo di venditori e compratori di un determinato bene o servizio • I compratori determinano la domanda. • I venditori stabiliscono l’offerta. Tipi di mercato: mercati concorrenziali • Un mercato concorrenziale è un mercato. . . . con molti compratori e venditori . . in cui ogni venditore/compratore ha un controllo limitato sul prezzo Tipi di mercato: • Concorrenza perfetta – prodotti ‘omogenei’, cioè ‘perfettamente’ sostituibili – molti compratori e venditori, ognuno incapace di influenzare il prezzo di mercato (determinato dal mercato stesso) • Monopolio un solo venditore, che determina il prezzo Tipi di mercato: • Oligopolio Pochi venditori Non sempre si fanno concorrenza in maniera aggressiva (collusione e formazione di cartelli) Concorrenza monopolistica Molti venditori Prodotti differenziati Riassunto: Il concetto di domanda • La quantità domandata è la quantità di un bene che i compratori vogliono e possono acquistare • La tabella di domanda raccoglie dati che illustrano relazione tra il prezzo di un bene e la sua quantità domandata • La curva di domanda è un grafico che illustra la relazione tra il prezzo di un bene e la sua quantità domandata. Domanda di gelato Prezzo 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 Quantità 12 10 8 6 4 2 0 Prezzo del gelato 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di gelato Domanda di gelato Prezzo 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 Quantità 12 10 8 6 4 2 0 Prezzo del gelato 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di gelato Domanda di gelato Prezzo 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 Quantità 12 10 8 6 4 2 0 Prezzo di gelato 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di gelato Legge della domanda • La legge della domanda stabilisce che c’è una relazione inversa tra prezzo e quantità domandata. Prezzo del gelato 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di gelato Riassunto: Determinanti della domanda Quali fattori determinano quanti gelati acquistare? • • • • • Prezzo di mercato Reddito del consumatore Prezzo di altri beni Preferenze e Aspettative Numero di compratori Reddito • Se il reddito aumenta la domanda di un bene normale aumenta. Prezzo del gelato Curva di domanda, D 1 0 Quantità di gelato Reddito • Se il reddito aumenta la domanda di un bene normale aumenta. Prezzo del gelato Aumento della domanda Curva di domanda, D2 Curva di domanda, D 1 0 Quantità di gelato Reddito • Se il reddito aumenta la domanda di un bene inferiore diminuisce. Prezzo del gelato Curva di domanda, D 1 0 Quantità di gelato Reddito • Se il reddito aumenta la domanda di un bene inferiore diminuisce. Prezzo del gelato Diminuzione della domanda Curva di domanda, D 3 0 Curva di domanda, D 1 Quantità di gelato Prezzo di altri beni • Quando la diminuzione del prezzo di un bene induce una contrazione della domanda di un altro bene, i due beni sono chiamati sostituti. Prezzo di altri beni • Quando la diminuzione del prezzo di un bene induce un aumento nella domanda di un altro bene, i due beni sono chiamati complementari. Domanda individuale e domanda di mercato Domanda di Caterina Domanda di Nicola Prezzo del gelato Prezzo del gelato 3.00 3.00 2.50 2.50 2.00 2.00 1.50 1.50 1.00 1.00 0.50 0.50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 Quantità di gelato Figura 4-2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 Quantità di gelato Domanda di mercato Prezzo del gelato Ceteris paribus : tutte le variabili rilevanti, con l’eccezione di quelle analizzate in quel momento (in quel grafico, quella scheda), vengono considerate costanti 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 ( = 4 + 3) Figura 4-2 Quantità di gelato Cambiamento della quantità domandata e cambiamento della curva di domanda • Cambiamento della quantità domandata Movimento lungo la curva di domanda, causato da una variazione del prezzo del prodotto Cambiamento della quantità domandata e cambiamento della (curva di) domanda • Cambiamento della (curva di) domanda Uno spostamento della curva di domanda verso destra o verso sinistra, causato da un cambiamento di una qualsiasi determinante della domanda (con la sola eccezione del prezzo) Cambiamento della quantità domandata e cambiamento della (curva di) domanda Variabili che influenzano Una variazione di questa variabile la quantità domandata induce . . . Prezzo Un movimento lungo la curva di domanda Reddito Spostamento della curva di domanda Prezzo di altri beni Spostamento della curva di domanda Preferenze Spostamento della curva di domanda Aspettative Spostamento della curva di domanda Numero di compratori Spostamento della curva di domanda Cambiamento della quantità domandata Cambiamento della quantità domandata Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) 4.00 2.00 D1 0 12 20 Numero di sigarette fumate al giorno Cambiamento della quantità domandata Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) Un’imposta che fa aumentare il prezzo delle sigarette provoca uno spostamento lungo la curva di domanda 4.00 2.00 D1 0 12 20 Numero di sigarette fumate al giorno Cambiamento della quantità domandata Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) C 4.00 Un’imposta che fa aumentare il prezzo delle sigarette provoca uno spostamento lungo la curva di domanda A 2.00 D1 0 12 20 Numero di sigarette fumate al giorno Cambiamento della quantità domandata Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) C 4.00 Un’imposta che fa aumentare il prezzo delle sigarette provoca uno spostamento lungo la curva di domanda A 2.00 D1 0 12 20 Numero di sigarette fumate al giorno Cambiamento della domanda Cambiamento della domanda Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) 2.00 D1 0 10 20 Numero di sigarette fumate al giorno Cambiamento della domanda Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) Un provvedimento volto a scoraggiare il fumo (es: provvedimento “Sirchia”) fa spostare la curva di domanda verso sinistra. 2.00 D1 0 10 20 Numero di sigarette fumate al giorno Cambiamento della domanda Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) Un provvedimento volto a scoraggiare il fumo (es: provvedimento “Sirchia”) fa spostare la curva di domanda verso sinistra. 2.00 D2 0 10 D1 20 Numero di sigarette fumate al giorno Cambiamento della domanda Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) Un provvedimento volto a scoraggiare il fumo (es: provvedimento “Sirchia”) fa spostare la curva di domanda verso sinistra. B 2.00 A D2 0 10 D1 20 Numero di sigarette fumate al giorno Un po’ di matematica… Qualunque funzione decrescente può rappresentare in linea di principio una curva di domanda. Per esempio: QD(p) = (a – p)/b dove Q e p rappresentano rispettivamente la quantità domandata e il prezzo del bene, la curva è lineare e a,b > 0 sono parametri determinati (in linea di principio) da tutti i fattori che influenzano la domanda. p a tg = b a/b Q Un po’ di matematica… Un’altra possibile “funzione di domanda” è la seguente: QD(p) = kp- dove ,k > 0 sono i parametri e la curva è asintotica agli assi (si noti che la curva si sposta verso l’alto se k aumenta). p Q Concetto di offerta • La quantità offerta è la quantità di un bene che i venditori vogliono e possono vendere • Determinanti: • Prezzo di mercato • Costo dei fattori • Tecnologia • Aspettative • Numero di venditori Legge dell’offerta • La legge dell’offerta stabilisce che la quantità offerta di un dato bene aumenta all’aumentare del prezzo. • La tabella di offerta è una tabella che mostra la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità offerta. • La curva di offerta è un grafico che illustra la relazione tra prezzo e quantità offerta. Curva di offerta Prezzo del gelato Prezzo 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 Quantità 0 0 1 2 3 4 5 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 Quantità di gelato Curva di offerta Prezzo del gelato Prezzo 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 Quantità 0 0 1 2 3 4 5 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 Quantità di gelato Curva di offerta Prezzo di gelato Prezzo 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 Quantità 0 0 1 2 3 4 5 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 Quantità di gelato Cambiamento della quantità offerta e cambiamento della (curva di) offerta • Cambiamenti della quantità offerta: Movimenti lungo la curva di offerta causati da cambiamenti nel prezzo di mercato del prodotto Cambiamento della quantità offerta e cambiamento dell’offerta • Cambiamenti della (curva di) offerta: Spostamenti della curva di offerta verso destra o verso sinistra, causati da cambiamenti di tutte le altre variabili determinanti (tranne il prezzo) Cambiamento della quantità offerta e cambiamento dell’offerta Variabili che influenzano la quantità offerta Un cambiamento in questa variabile induce . . . Prezzo Movimento lungo la curva di offerta Prezzo dei fattori di produzione Spostamento della curva di offerta Tecnologia Spostamento della curva di offerta Aspettative Spostamento della curva di offerta Numero dei venditori Spostamento della curva di offerta Aumento dell’offerta Aumento dell’offerta Prezzo del gelato Curva di offerta, O1 0 Quantità di gelato Aumento dell’offerta Prezzo del gelato Curva di offerta, O1 Curva di offerta, O2 Aumento dell’offerta 0 Quantità di gelato Diminuzione dell’offerta Prezzo del gelato Curva di offerta, O1 0 Quantità di gelato Diminuzione dell’offerta Prezzo del gelato Curva di offerta, O3 Curva di offerta, O1 Diminuzione dell’offerta 0 Quantità di gelato Un po' di matematica… Qualunque funzione crescente può, in linea di principio, rappresentare una curva di offerta. Per esempio: QO(p) = c +gp dove Q e p rappresentano rispettivamente la quantità offerta e il prezzo del bene, la curva è lineare e c < 0, g > 0 sono parametri. p tg = 1/g - c/g c Q Un po' di matematica… Un’altra possibile funzione è la seguente: QO(p) = (p - )1/2 dove > 0 è un parametro. p Q Riassunto (finora) • Ogni mercato ha due lati: domanda e offerta • Le principali determinanti della domanda di un bene sono il suo prezzo, il reddito (dei compratori) , il prezzo degli altri beni, le preferenze e le aspettative, il numero di compratori • Le principali determinanti dell’offerta di un bene sono il prezzo del bene, i costi di produzione, la tecnologia, le aspettative e il numero dei venditori La “composizione” dell’offerta e della domanda • Prezzo di equilibrio E’ il prezzo in corrispondenza del quale offerta e domanda si equivalgono. Graficamente, è il prezzo in corrispondenza del quale le curve di domanda e offerta si intersecano. La “composizione” di offerta e domanda • Quantità di equilibrio E’ la quantità in corrispondenza della quale offerta e domanda si equivalgono. Graficamente è la quantità in corrispondenza della quale le curve di domanda e offerta si intersecano. Equilibrio di mercato In una posizione di equilibrio i compratori e i venditori sono in grado di effettuare tutti gli scambi desiderati. Se il prezzo invece non è quello di equilibrio, l’interazione di domanda e offerta spinge verso di esso. Equilibrio di offerta e domanda Equilibrio di offerta e domanda Prezzo del gelato Offerta 2.00 Domanda 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di gelato Equilibrio di offerta e domanda Prezzo del gelato Offerta Equilibrio 2.00 Domanda 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di gelato Equilibrio di offerta e domanda Prezzo del gelato Offerta Equilibrio Prezzo di equilibrio 2.00 Domanda Quantità di equilibrio 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di gelato Un po' di matematica… Se le funzioni di domanda e offerta sono: QD(p) = (a – p)/b e QO(p) = c +gp (con a > - c/g) ne segue che i valori di equilibrio risultano Q* = (c + ga)/(1 + gb) e p* = (a - bc)/(1 + gb). p QD QO p* Q Q* Mercato in situazione di non equilibrio • Eccesso di offerta Il prezzo è superiore a quello di equilibrio. I venditori non sono in grado di vendere quanto vorrebbero per quel dato livello di prezzo. In una situazione del genere il prezzo tende naturalmente a scendere! Mercato in situazione di non equilibrio • Eccesso di domanda Il prezzo è inferiore a quello di equilibrio. I compratori non riescono ad acquistare tutto quello che vorrebbero a quel prezzo. In una situazione del genere il prezzo tende naturalmente a crescere! Eccesso di offerta Eccesso di offerta Prezzo del gelato Offerta 2.00 Domanda 0 4 7 10 Quantità di gelato Eccesso di offerta Prezzo del gelato Offerta 2.00 Domanda 0 4 7 10 Quantità di gelato Eccesso di offerta Prezzo del gelato Offerta 2.50 2.00 Domanda 0 4 7 10 Quantità di gelato Eccesso di offerta Prezzo del gelato Offerta 2.50 2.00 Domanda 0 4 Quantità domandata 7 10 Quantità offerta Quantità di gelato Eccesso di offerta Prezzo del gelato Eccesso di offerta Offerta 2.50 2.00 Domanda 0 4 Quantità domandata 7 10 Quantità offerta Quantità di gelato Eccesso di domanda Eccesso di domanda Prezzo del gelato Offerta 2.00 Domanda 0 4 7 10 Quantità di gelato Eccesso di domanda Prezzo del gelato Offerta 2.00 Domanda 0 4 7 10 Quantità di gelato Eccesso di domanda Prezzo del gelato Offerta 2.00 1.50 Domanda 0 4 7 10 Quantità di gelato Eccesso di domanda Prezzo del gelato Offerta 2.00 1.50 Domanda 0 4 Quantità offerta 7 10 Quantità domandata Quantità di gelato Eccesso di domanda Prezzo del gelato Offerta 2.00 1.50 Eccesso di domanda 0 4 Quantità offerta 7 10 Quantità domandata Domanda Quantità di gelato La legge della domanda e dell’offerta • Su di un mercato di concorrenza perfetta il prezzo tende naturalmente ad aggiustarsi in modo da portare alla situazione di equilibrio. • Naturalmente la velocità dell’aggiustamento dipende dallo specifico mercato! Nell’equilibrio di mercato: • Sia il prezzo sia la quantità scambiata sono determinati dal mercato e non da un singolo operatore né sul lato della domanda né su quello dell’offerta • Ovvero, è lo stesso mercato a decidere (“endogenamente”) quale quantità deve essere scambiata e a che prezzo • Ovviamente, l’equilibrio di mercato dipende però dalle curve di domanda e offerta Un processo per analizzare le variazioni nell’equilibrio • Stabilire se l’evento induce spostamenti nella curva di domanda o in quella di offerta (o in entrambe) • Stabilire in quale direzione si sposta la curva. • Stabilire come lo spostamento condiziona prezzo e quantità di equilibrio. Gli effetti di un incremento della domanda sull’equilibrio Gli effetti di un incremento della domanda sull’equilibrio Prezzo del gelato Offerta 2.00 Equilibrio iniziale D1 0 7 10 Quantità di gelato Gli effetti di un incremento della domanda sull’equilibrio Prezzo del gelato 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di gelato... Offerta 2.00 Equilibrio iniziale D1 0 7 10 Quantità di gelato Gli effetti di un incremento della domanda sull’equilibrio Prezzo del gelato 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di gelato... Offerta 2.00 Equilibrio iniziale D2 D1 0 7 10 Quantità di gelato Gli effetti di un incremento della domanda sull’equilibrio Prezzo del gelato 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di gelato... Offerta 2.50 Nuovo equilibrio 2.00 Equilibrio iniziale D2 D1 0 7 10 Quantità di gelato Gli effetti di un incremento della domanda sull’equilibrio Prezzo del gelato 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di gelato... Offerta 2.50 Nuovo equilibrio 2.00 2. … che provoca un aumento del prezzo... Equilibrio iniziale D2 D1 0 7 10 Quantità di gelato Gli effetti di un incremento della domanda sull’equilibrio Prezzo del gelato 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di gelato... Offerta 2.50 Nuovo equilibrio 2.00 2. … che provoca un aumento del prezzo Equilibrio iniziale D2 D1 0 7 3. …e un aumento della quantità venduta. 10 Quantità di gelato Cosa accade a prezzo e quantità quando si spostano l’offerta e la domanda? Offerta invariata Offerta aumentata Offerta diminuita Domanda invariata P invariato Q invariata P diminuisce Q aumenta P aumenta Q diminuisce Domanda aumentata P aumenta Q aumenta P ambiguo Q aumenta P aumenta Q ambigua Domanda diminuita P diminuisce Q diminuisce P diminuisce Q ambigua P ambiguo Q diminuisce Conclusione • Offerta e domanda insieme determinano i prezzi di equilibrio dei beni e servizi disponibili in un’economia di mercato perfettamente concorrenziale • I prezzi di mercato determinano le quantità scambiate • I prezzi funzionano come segnali che indirizzano l’”allocazione” delle risorse, ovvero determinano chi compra cosa e in che quantità Parole chiave: mercato – sistema di strumenti istituzionali attraverso i quali acquirenti e venditori entrano in contatto al fine di scambiare beni o servizi – Domanda e Offerta del bene x – Scambi (raggiungimento del prezzo di equilibrio) Parole chiave: mercato, 2 • Il mercato: – decide cosa deve essere prodotto • ci potrebbero essere beni per i quali nessun consumatore è disposto a pagare il prezzo richiesto dai produttori – decide quanto, di ciascuna merce, deve essere prodotto • trovando, per ogni mercato, quel prezzo per il quale la quantità domandata eguaglia quella offerta – mostra per chi sono prodotti i beni ed i servizi • per quei consumatori che possono e desiderano pagare il prezzo di equilibrio Parole chiave: eccesso di Domanda • Possiamo definire • Z(P) = D(P)-S(P) funzione di eccesso di domanda – Z(P) >0 – Z(P)<0 – Z(P)=0 D>S D<S D=S • Eccesso di Domanda è un eccesso della Q domandata rispetto a quella offerta in corrispondenza di un dato P. Un modo alternativo di rappresentare l’eq è con la curva di eccesso di D. mercato domanda Potenziale conflitto offerta Ciascuno vorrebbe realizzare lo scambio alle condizioni più favorevoli per sé incentivo ad ottenere POTERE DI MERCATO Violazione del principio di UGUAGLIANZA In un mercato concorrenziale il potere di mercato (delle imprese) è zero 1) Ciascun soggetto è piccolo relativamente alla dimensione del mercato 2) Ciascun soggetto persegue il proprio obiettivo (homo oeconomicus) indipendentemente dalle scelte degli altri soggetti (Comportamento ATOMISTICO) 3) Bene perfettamente omogeneo 4) Perfetta informazione 5) Costi di transazione nulli Perché impiegare un modello di mercato così astratto? 1) Qualunque modello è per sua natura astratto. Il realismo delle ipotesi non è garanzia di bontà descrittiva e predittiva. (Pensate a un modello scala 1:1) 1) Qualunque discorso normativo (dover essere) deve avere un riferimento ideale per poter sussistere come raccomandazione concreta per il legislatore e la politica economica L ‘E q u i l i b r i o di M e r c a t o P S E PE D QE Il potenziale conflitto che contrapponeva consumatori e imprese è risolto Q Il punto E è il solo punto in cui è simultaneamente verificato l’obiettivo dei consumatori e l’obiettivo delle imprese. In equilibrio i consumatori massimizzano il loro benessere e le imprese fanno profitti massimi!! Nessuno, né consumatori né imprese ha incentivo a modificare le proprie decisioni, cioè a riaprire le contrattazioni Le proprietà dell’equilibrio 1) ESISTENZA 2) UNICITA’ Sono garantite dalla legge della domanda e dalla legge dell’offerta. E’ sufficiente che ciascun soggetto in modo indipendente dagli altri persegua un obiettivo egoistico perché esista un equilibrio di mercato e sia unico Shock 3) STABILITA’ Equilibrio stabile Equilibrio instabile La Stabilità # 1: Un prezzo inferiore a PE P S Eccesso di domanda QD - QS Conflitto tra consumatori E Ciascuno ha incentivo ad offrire un prezzo più alto di P0 per accedere alla risorsa PE P0 D QS QE QD Q Il prezzo aumenta riassorbendo l’eccesso di domanda fino a quando si torna in E La Stabilità # 2: Un prezzo superiore a PE P S Eccesso di offerta QD - QS Conflitto tra imprese P0 Ciascuna ha incentivo ad offrire un prezzo più basso di P0 per riuscire a vendere la quantità desiderata PE E D QD QE QS Q Il prezzo diminuisce riassorbendo l’eccesso di offerta fino a quando si torna in E Il nostro modello di mercato (perfettamente concorrenziale) predice un esito di equilibrio socialmente desiderabile (tutti i partecipanti agli scambi realizzano il loro obiettivo), la cui esistenza, unicità e stabilità richiede come condizione necessaria che il prezzo sia perfettamente flessibile e che ciascun soggetto in modo atomistico persegua efficientemente un fine egoistico (homo oeconomicus) Utilizzeremo questo modello per degli esercizi di STATICA COMPARATA, per analizzare come si modificano le condizioni di equilibrio a seguito di un disturbo esogeno (esterno al mercato) che colpisce la domanda e/o l’offerta STATICA COMPARATA Prezzo e quantità di equilibrio dipendono dalla posizione delle curve D e S. Qualunque evento faccia spostare le curve modificherà le condizioni di equilibrio 1) 2) 3) 4) 5) Mercato in situazione di equilibrio iniziale Evento (shock) Quale dei due lati colpisce, la domanda, l’offerta o entrambi? Lo shock è positivo (sposta le curve a destra) o negativo (sposta le curve a sinistra)? Sul grafico spostare le curve e confrontare il nuovo equilibrio con l’equilibrio iniziale Ex # 1: In giugno la temperatura è di 10 gradi superiore alla media cosa accade nel mercato dei condizionatori? P E1 P1 1) Shock Aumento della temperatura S0 2) Colpisce la domanda o l’offerta? La domanda: shock positivo sulle preferenze E0 P0 D1 D0 Q Q0 Q1 3) Come si spostano le curve? La D si sposta a destra 4) Predizione Aumenta il prezzo e la quantità di equilibrio Ex # 2: Un’inondazione distrugge gran parte del raccolto di caffè in Sud America. Cosa accade nel mercato del caffè mondiale? S1 P P1 S0 E1 1) Shock Inondazione 2) Colpisce la domanda o l’offerta? L’offerta: shock negativo sulla tecnologia E0 P0 3) Come si spostano le curve? La S si sposta a sinistra D0 Q Q1 Q0 4) Predizione Aumenta il prezzo e diminuisce quantità di equilibrio Ex # 3: Perché quando aumenta il prezzo del petrolio i governi temono un aumento dell’inflazione? S1 P P1 S0 E1 2) Colpisce la domanda o l’offerta? L’offerta: shock negativo sui costi di Produzione (energia) E0 P0 D0 Q Q1 Q0 1) Shock Aumento del prezzo del petrolio. Il petrolio fornisce circa il 70% dell’energia consumata nel mondo 3) Come si spostano le curve? Poiché l’energia è un fattore di produzione utilizzato per la produzione di tutti i beni (merce base) tutti i mercati subiscono lo shock del maggior prezzo dell’energia 4) Predizione Aumenta il prezzo in tutti i mercati generando inflazione e diminuisce quantità di equilibrio, determinando una recessione economica Ex # 4: Nel rapporto OCSE-FAO sulle prospettive agricole 2007-2016 si manifesta il timore che l’aumento dell’impiego di bio-carburanti potrebbe aumentare i prezzi dei beni alimentari, aggravando il problema della fame nei paesi più poveri. MERCATO MAIS (utilizzato per i bio-carburanti) P 1) Shock Aumento del prezzo del petrolio S0 E1 P1 2) Colpisce la domanda o l’offerta? La domanda: shock positivo dovuto all’aumento del prezzo di un bene sostituto E0 P0 D1 D0 Q Q0 Q1 3) Come si spostano le curve? La D si sposta a destra 4) Predizione Aumenta il prezzo e la quantità di equilibrio Ex # 4: continua …… 1) Si modifica la preferenza per la destinazione d’uso del suolo agricolo, diminuendo la quota di terreni coltivati a grano alimentare MERCATO GRANO S1 P S0 E1 P1 4) Predizione Aumenta il prezzo delle risorse alimentari chiave, e se ne riduce la quantità disponibile, aggravando il problema della fame nel mondo E0 P0 D0 Q1 Q0 3) Come si spostano le curve? La S si sposta a sinistra Q Ex # 5: Bill Gates è i proprietario della Microsoft, azienda leader che produce software. Perché Bill Gates non ha esteso la sua attività imprenditoriale nel settore dell’hardware? Rispondete considerando che il progresso tecnico ha diminuito e continua a diminuire in modo rilevante il costo dei microprocessori. Infine, perché è scomparso il mercato delle macchine da scrivere? MERCATO COMPUTER P 1) Shock Diminuisce il costo dei microprocessori S0 S1 E0 P0 3) Come si spostano le curve? La S si sposta a destra E1 P1 D0 Q Q0 Q1 2) Colpisce la domanda o l’offerta? L’offerta: shock positivo dovuto alla diminuzione dei costi di produzione 4) Predizione Diminuisce il prezzo dei computer (e aumenta il numero di computer venduti) Ex # 5: continua ….. 1) Shock Diminuisce il prezzo dei computer. Computer e software sono beni complementari. MERCATO SOFTWARE P 2) Colpisce la domanda o l’offerta? La domanda: shock positivo dovuto alla diminuzione del prezzo di un bene complementare S0 E1 P1 3) Come si spostano le curve? La D si sposta a destra E0 P0 D1 D0 Q Q0 Q1 4) Predizione Aumenta il prezzo del software e aumenta il numero programmi venduti, quindi i ricavi di Bill aumentano! Ex # 6: continua ….. 1) Shock Diminuisce il prezzo dei computer. computer e macchine da scrivere sono sostituti MERCATO MACCHINE DA SCRIVERE P 2) Colpisce la domanda o l’offerta? La domanda: shock negativo dovuto alla diminuzione del prezzo di un bene sostituto S0 E0 P0 3) Come si spostano le curve? La D si sposta a sinitra E1 P1 D0 D1 Q Q1 Q0 4) Predizione Diminuisce il prezzo delle macchine da scrivere e diminuisce anche il numero di macchine da scrivere vendute. Quindi le imprese diminuiscono i loro profitti. Una scoperta scientifica dimostra che il consumo di arance diminuisce il rischio di malattia. Che cosa accade al prezzo delle arance? E sul mercato dell’aranciata? E sul mercato del chinotto? (Assumi che le arance servano a fabbricare l’aranciata) Ex # 7: Brioche e cappuccino sono complementari. Osservate che il prezzo di equilibrio delle brioche è aumentato, ma la quantità di equilibrio dei cappuccini è diminuita. Quale potrebbe essere la causa di questo evento? Un aumento del prezzo del latte o di quello della farina? Ex # 8: Usate un diagramma per spiegare come ognuno dei seguenti eventi influenza la quantità e i prezzo di equilibrio della pizza 1) Il prezzo della mozzarella aumenta 2) Si diffonde la consapevolezza sugli effetti dannosi degli hamburger sulla salute 3) Il reddito dei consumatori aumenta e la pizza è un bene inferiore Ex # 9: INTERVENTI SUI MERCATI L’esito efficiente raggiunto dal mercato non implica automaticamente che tale esito sia desiderabile in termini assoluti Può accadere che tutti i mercati siano in equilibrio e contemporaneamente che vi siano situazioni di disagio e/o di povertà Talvolta gli interventi che tentano di correggere queste situazioni possono condurre a problemi di altra natura INTERVENTI SUI MERCATI Ad esempio, i programmi di controllo degli affitti possono favorire il mercato nero e l’evasione fiscale Le politiche di sostegno dei prezzi in agricoltura possono condurre ad eccessi di offerta dei prodotti agricoli che dovranno poi essere immagazzinati e che, talvolta, vanno distrutti. Il problema della povertà dovrebbe essere affrontato in modo diretto attraverso il sostegno dei redditi dei meno abbienti FUNZIONI ALLOCATIVE DEI PREZZI I prezzi di equilibrio … … servono a distribuire i beni ai consumatori che attribuiscono loro il maggior valore (funzione allocativa dei prezzi rispetto ai beni) … servono anche a segnalare verso quali settori produttivi far affluire risorse produttive (funzione allocativa dei prezzi rispetto alle risorse) PREVEDERE E SPIEGARE LE VARIAZIONI NEI PREZZI E NELLE QUANTITÀ DI EQUILIBRIO In generale e a parità di altre condizioni: Un aumento della domanda conduce sempre ad un aumento sia del prezzo che della quantità Una riduzione della domanda conduce sempre ad una riduzione sia del prezzo che della quantità Un aumento dell’offerta conduce sempre ad una riduzione del prezzo e ad un aumento della quantità Una riduzione dell’offerta conduce sempre ad un aumento del prezzo e ad una riduzione della quantità Due fonti di variazione stagionale Gli effetti del sostegno dei prezzi dei semi di soia sul prezzo e sulla quantità di equilibrio della carne di manzo Algebra delle curve di domanda e offerta P=a+bQs Funzione di offerta P=a-bQd Funzione di domanda Esempio: con P=2+3Qs P=10-Qd Per trovare il punto di equilibrio di mercato (P* e Q*), si eguagliano le due equazioni. 2+3Qs=10-Qd Algebra delle curve di domanda e offerta In equilibrio Qs=Qd e poniamo questa uguaglianza pari a Q*. Avremo: 2+3Q*=10-Q* Da cui: 3Q*+Q*=10-2 Q*=2 P*=8 L’introduzione di un’imposta T=10 a carico dei produttori sposta la curva di offerta verso l’alto di T unità quando viene introdotta un’imposta sui produttori pari a T = 10 Imposta a carico dei produttori P *(P1 *T) tv T Imposta a carico dei consumatori P1 *P * tc T L’effetto di un’imposta pari a T = 10 sui consumatori Prezzi e quantità di equilibrio dopo l’introduzione di un’imposta T = 10 a carico dei consumatori (P2* 10) P * tc 10 P * P2* tv 10 L’introduzione di un’imposta a carico dei consumatori produce lo stesso risultato di un’imposta a carico dei venditori L’elasticità dell’offerta • Come per la curva di domanda può essere calcolata l’elasticità dell’offerta • L’elasticità della offerta rispetto al prezzo è il rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e la variazione percentuale del prezzo. 122 EP EP (%Q ) (%P) (Q / Q ) P Q EP Q P (P / P)