...

LABORATORIO DI PROVA - Camere di Commercio

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

LABORATORIO DI PROVA - Camere di Commercio
Il ruolo dei
laboratori di prova
Ing. Stefano Ferrari
Resp. Lab Elettrodomestici
Chi siamo
La più importante
realtà italiana nel
settore della
valutazione della
conformità.
Il Gruppo
e alcuni
numeri
Italia
LABORATORI
21.000 mq
ALTRE AREE TESTING
200.000 mq
STAFF
700 DIPENDENTI
Mondo
Collaborazioni Istituzionali
IMQ collabora fornendo supporto
tecnico o corsi di formazione a:
•
Ministero dello Sviluppo Economico
(MISE)
•
•
•
Agenzia delle Dogane
Camere di Commercio
Guardia di Finanza
Per quanto riguarda l’Etichettatura
Energetica sono in corso:
- Progetto in collaborazione con ENEA
- Attività di verifica etichettatura energetica
(Camere di Commercio)
RUOLO DI IMQ NEL PROGETTO ATLETE II:
LABORATORIO DI PROVA
Eseguire prove, misurazioni e verifiche
documentali in accordo alla Normativa e ai
Regolamenti di Etichettatura Energetica e
Eco-design).
Attività di selezione dei campioni da testare e di scelta dei
parametri da analizzare in carico ad ATLETE II.
Distribuzione dei risultati e eventuale valutazione di
conformità dei prodotti in carico ad altri soggetti coinvolti nel
progetto (ATLETE II e Autorità di Sorveglianza del Mercato).
Selezione
laboratori:
avvenuta
tramite
sistema a
punteggio
basato su:
Valutazione
offerta
(quotazione
servizio) – 30%
Valutazione
questionario
tecnico (risposte
con pesatura del
punteggio
ottenuto) – 70%
Selezione
laboratori:
questionario
tecnico
Requisiti
generali
Esperienza
Laboratorio
Capacità di
testing
(status
laboratorio,
Accreditamenti
per le prove di
prestazioni,..);
(partecipazione
a comitati
normativi,
formazione);
(numero
di postazioni prova
e capacità di
rispettare le
tempistiche del
progetto);
Capacità di
verificare tutti i
parametri
richiesti dalla
Normativa e/o
Regolamenti.
Selezione
laboratori:
ispezione
dei laboratori
Valutare
l’effettiva
competenza
dei laboratori
selezionati;
Valutare la
strumentazione
e le
apparecchiature
del laboratorio.
Affidabilità,
riproducibilità
e tracciabilità
dei risultati
ottenuti
Rispetto del
timing fissato
Considerando la
possibilità di passare
allo Step 2
Massima
trasparenza nei
confronti del
costruttore e dei
partner del
progetto
Possibilità di assistere
alle prove;
Laboratorio
di prova
Taratura strumentazione,
verifica materiali di
riferimento, valutazione
incertezza di misura… ;
Allineamento
ai requisiti e alle
metodologie
sviluppate dalle
normative
elementi
chiave
Mantenimento qualifiche
personale di laboratorio
mediante corsi periodici
aggiornamento su tutti gli
aspetti tecnico/normativi);
Conformità ai requisiti applicabili della norma ISO/IEC 17025
OBIETTIVO
DELLE
VERIFICHE
Regolamento Delegato
(UE) No. 1015/2010
relativo alle specifiche
per la progettazione
ecocompatibile delle
lavabiancheria
per uso domestico
(M.d.E. in accordo alla
Direttiva Europea
2009/125/CE )
Regolamento
Delegato (UE)
No. 1061/2010
relativo
all’etichettatura
energetica
delle lavabiancheria
per uso domestico
(M.d.E. in accordo
alla Direttiva
Europea 2010/30/CE)
Consumo
energia
Consumo
energia nei
modi spento
e/o “left-on”
Consumo
acqua
(EN 50564:2011)
Capacità di
mantenere
(misurare) altri
parametri
importanti per
assicurare la
conformità alla
Normativa:
pressione, durezza
acqua, temperatura
ambiente,
temperatura acqua.
Durata
programma
lavaggio
Velocità
rotazione
centrifuga
Standard
EN
60456:2011
Indice
efficienza
lavaggio
Efficienza
centrifuga
(Contenuto
umidità residua)
Verifiche aggiuntive
Regolamento Delegato
(UE) No. 1015/2010
Informazioni nel libretto
di istruzioni (informazioni
relative ai programmi di
lavaggio standard,
raccomandazioni
sull’uso dei detersivi, …)
Identificazione sulla
lavabiancheria dei
programmi di lavaggio
standard (40°C e 60°C)
Regolamento
Delegato (UE)
No. 1061/2010
Etichetta Energetica
(verifica presenza e
correttezza)
Verifica Scheda
prodotto e delle
informazioni in essa
contenute
Attività di prova
La fase relativa al testing dei
prodotti è stata suddivisa in 3
batch.
IMQ ha testato
complessivamente 7 prodotti
di differenti costruttori.
Le attività di prova si sono
svolte in un arco temporale
che va da Febbraio 2013 a
Gennaio 2014.
Osservazioni - progetto
Efficace
sistema di
pick-up dei
campioni dal
mercato
(correttezza dei
campioni inviati e
riduzione
tempistiche);
Incontri tra i
laboratori e i
vari stakeolders
coinvolti, al
termine di ogni
batch di prova
(confronto
casistiche,
allineamento
valutazioni,discussi
one casi limite);
Riduzione
variabilità delle
prove
(card per la
lavabiancheria di
riferimento fornita
ai laboratori);
Confronto
positivo con i
costruttori che
hanno assistito
alle prove.
Osservazioni - risultati
Per nessuno
dei prodotti
provati da
IMQ è stato
necessario
passare alla
seconda fase
(3 campioni in
accordo alla
procedura di
verifica ai fini
della
sorveglianza
del mercato);
Il 100% dei
costruttori
delle
lavabiancheria
provate ha
richiesto di
assistere alle
prove;
Alta
percentuale
di parametri
al di sotto di
quanto
dichiarato
dal
costruttore
(prodotti più
efficienti);
La difficoltà
maggiore si è
evidenziata
nella
valutazione dei
requisiti
documentali
(identificazione
dei programmi
standard sulle
lavabiancheria,
informazioni
relative al
detergente).
Presentazione dei risultati
•Rappresentazione dei risultati con un
“Template” unico e condiviso dai
Laboratori in fase iniziale in modo tale da
consentire una più efficace leggibilità e
comparazione dei risultati.
•Test Report del Laboratorio utilizzato in
parallelo al “template” preparato da
ATLETE in modo tale da non perdere
tracciabilità sui dati di prova e sulle
attrezzature utilizzate (ISO/IEC 17025).
•Risultati di Prova non condivisi con il
costruttore da parte del Laboratorio e Test
Report inviati solo al Project leader di
ATLETE II
Evoluzione e potenzialità
• rispetto per l’ambiente lungo tutto il ciclo di vita
“MILESTONES”
DI
RIFERIMENTO
PER LA
CERTIFICAZIONE
DEL FUTURO
• valorizzazione delle performance di prodotto
•
basso consumo energetico
• valorizzazione delle caratteristiche intrinseche
• valorizzazione di aspetti intangibili (attenzione alla
collettività: etica, energie rinnovabili, riciclo..)
• applicazione del concetto di filiera
• soddisfazione delle aspettative degli stakeholders
Grazie per
l’attenzione
[email protected]
Fly UP