...

I am hear * !

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

I am hear * !
LA MEDIAZIONE
IN BULGARIA
L’inizio
Anche domani è un giorno … ma
un’altro giorno
DALL’INIZIO DEGLI ANNI ‘90 FINO AI
NOSTRI TEMPI …
Progetti per stimolare la
mediazione
2003-2007 – Formazione dei mediatori; Programmi di
formazione; Diffusione della mediazione attraverso le camere
di commercio; Adozione della Legge della mediazione nel
2004.
2008-2009 – Corsi di formazione regolamentati per la
certificazione dei mediatori; Adozione del nuovo Codice di
procedura civile; Corsi “pilota” per la formazione dei giudici
QUADRO GIURIDICO DELLA MEDIAZIONE
Legge della mediazione del 2004, ultime modifiche – 2011
Ordine n. 2 del 15 marzo 2007
Codice di procedura civile 2008
in conformità con la Direttiva (2008/52/ЕО)
•
•
•
•
•
•
CONTROVERSIE CHE FANNO
Civili;
L’OGGETTO DELLA MEDIAZIONE
Commerciali;
Di lavoro;
Familiari;
Amministrative;
Connesse ai diritti
dei consumatori;
• Penali e di carattere
privato;
• Transfrontalieri;
• Altre …,
• Nelle cause civili e penali, il
INVITO ALLA
giudice può invitare le parti in
MEDIAZIONE
controversie a ricorrere alla
DALL’AUTORITÀ
mediazione quando ci si è alla
GIUDIZIARIA
prima udienza, all’interno di
un’udienza pubblica (art. 140 c. 3,
art. 374 c. 2 del Codice di
procedura civile).
• Se le parti si mettono d’accordo
di utilizzare la mediazione, la
causa può essere rimandata o
interrotta secondo il loro
desiderio (art. 229 c. 1 punto 1
del Codice di procedura civile.
• Di solito, le parti partecipano agli
incontri di mediazione nel
periodo compreso tra due
udienze di giudizio.
INVITO ALLA MEDIAZIONE DALL’AUTORITÀ
GIUDIZIARIA
Nelle cause di divorzio, il
giudice è tenuto a proporre
una mediazione (le parti non
sono tenute ad accettare).
Quando, durante la
mediazione, non si arriva a
un accordo, la causa di
divorzio consensuale
continua.
(art. 321 (2), (3) e (5) del
Codice di procedura civile)
RISERVATEZZA
Si riferisce a:
• “Tutti gli eventi, i fatti e i documenti utilizzati durante la
mediazione (art. 7 della Legge della mediazione).
• Tutti i partecipanti alla mediazione (art. 7 della Legge
della mediazione).
GARANZIE:
• Il mediatore non può
essere udito come
testimone (in merito alle
informazioni a lui
comunicate durante la
mediazione), ad
eccezione dei casi in cui
abbia ricevuto l’accordo
espresso del
partecipante che
consente tale diritto (art.
7 (2) della Legge della
mediazione).
ECCEZIONI:
•Le considerazioni riferite alla tutela dell’ordine
pubblico, alla tutela degli interessi dei figli o
all’impedimento della lesione dell’integrità fisica o
psichica di una persona.
EFFETTO IN MERITO ALLA PRESCRIZIONE E AI
TERMINI DI DICADUTA
• La prescrizione è sospesa per un termine massimo
di 6 (sei) mesi dall’inizio della procedura
ESECUTORIETÀ DEGLI ACCORDI DERIVATI
DALLA MEDIAZIONE
• L’accordo raggiunto in seguito alla procedura di
mediazione ha la forza di un accordo giudiziario e
deve essere omologato dai Tribunali provinciali del
Paese.
• Il giudice omologa l’accordo dopo la sua conferma
dalle parti se questo non contravviene alle leggi e alle
belle maniere.
INCENTIVAZIONE:
•
• Dopo l’accordo raggiunto per mediazione, la metà della
tassa pagata allo Stato viene restituita all’attore.
CENTRO PER ACCORDI E MEDIAZIONE PRESSO IL
TRIBUNALE PROVINCIALE DI SOFIA E IL
TRIBUNALE MUNICIPALE DI SOFIA
• Il programma “Accordi” – realizzato
all’interno del progetto: “MEDIAZIONE –
LA VOSTRA SOLUZIONE”.
• Il progetto è stato realizzato dal
Tribunale Provinciale di Sofia (SRS) e
l’Associazione professionale dei
mediatori di Bulgaria (PAMB), in
partnership con il Gruppo europeo dei
magistrati che sostiene la mediazione
(GEMME) e la Commissione bulgaroamericana per gli scambi educativi
“Fulbright”.
PRINCIPALI SCOPI DEL CENTRO PER ACCORDI
E MEDIAZIONE (CSM) PRESSO IL TRIBUNALE
PROVINCIALE DI SOFIA (SRS) E IL TRIBUNALE
MUNICIPALE DI SOFIA (SGS)
Propone agli attori delle cause SRS e SGS la risoluzione delle
loro controversie da propria iniziativa con l’aiuto della
mediazione;
Possibilità di riduzione del numero delle cause pendenti a
SRS e SGS e diffusione della mediazione in Bulgaria.
FORMULA DEL SUCCESSO COLLABORAZIONE
Giudici
Impiegati
giudiziari
Avvocati e
giuristi
Mediatori
BREVE STORICO DEL CENTRO PER
ACCORDI E MEDIAZIONE (CSM)
Anno 2009
– Formazione di 15 giudici
– Rinvii interni tra i giudici formati
– Elaborazione delle Regole di lavoro ddel Centro;
– Scelta dei mediatori;
– Scelta di un dirigente e individuazione di una sede
SVILUPPO
-
2010 - inizio effettivo dell’attività
del centro (CSM)
-
2011 – Inclusione del Tribunale
Municipale di Sofia (SGS); Inizio
dell’attività a RCA
-
2011-2012 Progetto “Mediazione e
potere giudiziario – un’interazione
di successo per un miglior
accesso alla giustizia e ai servizi
giudiziari”
-
2012 – Elaborazione e adozione
delle regole addizionali che
riguardano la selezione dei
mediatori, la qualità delle
mediazioni e l’attività del Centro
COME FUNZIONA IL
CENTRO?
La commissione e la
subcommissione – la scelta e la
struttura; le responsabilità dei
membri
Il coordinatore – informa sull’attività
del Centro, sostiene la procedura.
I mediatori – assicurano mediazioni
di qualità. Sono dei professionisti
e con un’ampia esperienza.
Stagisti – sostengono l’attività del
Centro in linea generale.
SUCCESSI DEL
CENTRO NEL 2013:
– Mediazioni realizzate – 103
– Accordi – 36 %
– Completi di giudizio che
fanno rinvii dal Tribunale
Provinciale (SRS) e dal
Tribunale Municipale 9SGS) oltre 40
– Le parti che si sono rivolte
dalla loro iniziativa al Centro
per mediazione – 32 %
Il giudice informa le parti che per la risoluzione del
conflitto, possono utilizzare una procedura di
mediazione come mezzo di risoluzione straordinario
del conflitto. Loro si possono rivolgere al centro di
mediazione oppure a un mediatore iscritto nell’Albo
unico dei mediatori presso il Ministero della
Giustizia:
(http://www.justice.government.bg/MPPublicWeb/de
fault.aspx?id=2)
La mediazione è un servizio pagato.
In questo momento, il Centro per accordi e
mediazione presso il Tribunale Provinciale di
Sofia e il Tribunale Municipale di Sofia
propone una procedura gratuita di
mediazione.
Il Tribunale informa le parti che possono
usufruire della possibilità offerta.
COME SI FANNO GLI INVITI AL CENTRO
PRESSO SRS E SGS
• Il giorno e le ore convenienti per la
mediazione si fissano assieme alle parti.
• Si contatta telefonicamente il coordinatore
giudiziario e si controlla se il giorno e le ore
convenuti sono disponibili.
• Le parti sono invitate a compilare la richiesta
di mediazione / che è disponibile sul sito o al
Centro e sono invitate a presentarla al
coordinatore giudiziario.
MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CENTRO
• Porte aperte, Settimana della mediazione
a SRS e SGS, incontri professionali ed
educativi, formazione interna, tavole
rotonde con la partecipazione dei giudici,
dei mediatori e degli stagisti a SRS e
SGS.
• Iniziative comuni assieme
all’Organizzazione mondiale della
proprietà intellettuale, al Consiglio degli
Avvocati, alla Comunità Accademica e
alle Organizzazioni non governative;
• Gruppo FACEBOOK:
https://www.facebook.com/CentarZaSpog
odbiIMediaciacsm
• Forum: http://mediator-srs.eu/forum/
Tutto quello che si fa dal cuore e con
passione, ha una forza incredibile e dà
luogo a contentezza e soddisfazione.
GRAZIE
PER L’ATTENZIONE!
• Tutte le fotografie di questa relazione
appartengono al famoso fotografo bulgaro
Evgheni Dinev.
• Gli ringraziamo perché ci ha consentito di
vedere Bulgaria attraverso i suoi occhi!
• www.evgenidinev.com
Fly UP