...

IL CONTRIBUTO DEI VIVAI COOPERTATIVI RAUSCEDO ALLA

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

IL CONTRIBUTO DEI VIVAI COOPERTATIVI RAUSCEDO ALLA
VALENZA
ECONOMICA DEI
NUOVI VITIGNI
RESISTENTI ALLE
MALATTIE
Rauscedo 29 Ottobre 2015
EUGENIO SARTORI
LA VITICOLTURA OGGI
Deve rispondere a nuove esigenze:
- SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE(65% dei fitofarmaci nella
U.E.sono utilizzati in vicoltura)
- RIDUZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE
- NATURALITA’ DEL PRODOTTO FINALE
e convivere con nuove emergenze:
- CAMBIAMENTO CLIMATICO
- VITICOLTURA STANZIALE
- INVECCHIAMENTO GENETICO DI PORTINNESTI E VITIGNI
I FRENI ALLA DIFFUSIONE DEI
VECCHI VITIGNI RESISTENTI
•
•
•
•
Presenza di alcool metilico
Sentore «foxy»
Sentore di «simil fragola»
Profilo sensoriale molto specifico e lontano dal profilo
espresso dalle più diffuse varietà internazionali e nazionali
I NUOVI VITIGNI UNIUD/IGA
1998 l’ Università di Udine inizia un programma di
ibridazione per ottenere vitigni resistenti a peronospora ed
oidio
• I nuovi vitigni, presentano una proporzione preponderante
di genoma di Vitis Vinifera rispetto alle accessioni
portatrici di resistenza
• tra il 2006 e il 2012 sono stati effettuati, in collaborazione
con VCR, i rilievi fenologici, agronomici e le
microvinificazione ai fini della caratterizzazione enologica
• Sono stati valutati in tutti i vini:
- alcool metilico
- metil-antranilato (simil-fragola)
- fureaneolo (foxy)
•
NUOVI VITIGNI RESISTENTI A BACCA
BIANCA CONTENUTO IN ALCOOL
METILICO
ml/100ml
0.20
0.18
0.16
0.14
0.12
0.10
0.08
0.06
0.04
0.02
0.00
2012
2013
2014
0.08
0.06
0.04
0.03
0.05
0.05
0.03
0.03
0.06
0.04 0.04
0.01
FLEURTAI
(34-111)
SORELI
(34-113)
N.B.: limite OIV 250 mg/lt
SAUVIGNON
KRETOS
(76-026)
SAUVIGNON
NEPIS
(55-098)
0.03
0.04
0.02
SAUVIGNON
RYTOS
(55-100)
NUOVI VITIGNI RESISTENTI A BACCA
ROSSA-CONTENUTO IN ALCOOL METILICO
ml/100ml
0.25
0.20
0.15
0.23
0.18
0.19
0.19
0.17
0.16
0.19
0.19
0.16
0.14
0.12
0.16 0.16
0.15
0.13
2012
2013
2014
0.10
0.05
0.00
CABERNET EIDOS CABERNET VOLOS MERLOT KHORUS MERLOT KHANTUS
(58-083)
(32-078)
(31-125)
(31-122)
N.B.: limite OIV 400 mg/lt
JULIUS
(36-030)
AROMA FOXY
• metilantranilato (e 2-aminoacetofenone) responsabili
dell'aroma foxy si presenta naturalmente nella V.
Labrusca, ma sono assenti in diverse specie americane
come V. riparia e V. rupestris
• Nessuna delle varietà UNIUD resistenti alle malattie
presenta l’aroma foxy!
SENTORE SIMIL-FRAGOLA
• è dovuto alla presenza di fureaneolo
• Nessuna delle varietà UNIUD presenta contenuto di
fureaneolo superiore al livello di percezione
I NUOVI VITIGNI RESISTENTI ISCRITTI AL
CATALOGO NAZIONALE
FLEURTAI
CABERNET EIDOS
SORELI
CABERNET VOLOS
SAUVIGNON KRETOS
MERLOT KHORUS
SAUVIGNON NEPIS
MERLOT KANTHUS
SAUVIGNON RYTOS
JULIUS
FLEURTAI: TOCAI FRIULANO x 20-3
FLEURTAI impianto primavera 2014
P.M.: 172g
Produzione M.: 11,5 ton. /ha
ACIDITA’ TOT.
gr/lt
ESTRATTO
SECCO gr/lt
ALCOOL %
2012
5,56
20,9
14,14
2013
5,6
18,5
13,9
2014
5,81
18,4
12,3
VENDEMMIA
SORELI: Tocai Friulano x 20-3
P.M.: 173g
Produzione:10 ton/ha
ACIDITA’ TOT.
gr/lt
ESTRATTO
SECCO gr/lt
ALCOOL %
2012
5,67
19,9
13,05
2013
5,61
18,7
13,55
2014
5,5
18,2
12,27
VENDEMMIA
SAUVIGNON KRETOS: SAUVIGNON x 20-3 (vendemmia 2013 e 2014)
SAUVIGNON KRETOS impianto primavera 2014
P.M.: 195g
Produzione M: 10,7 ton/ha
ACIDITA’ TOT.
gr/lt
ETRATTO
SECCO gr/lt
ALCOOL %
2012
5,66
22,5
14,2
2013
5,66
17,9
13,8
2014
6,6
19,5
12,3
VENDEMMIA
SAUVIGNON NEPIS: SAUVIGNON x BIANCA
SAUVIGNON NEPIS impianto primavera 2014
Produzione M: 8,1ton/ha
P.M.: 114g
ACIDITA’ TOT.
gr/lt
ETRATTO
SECCO gr/lt
ALCOOL %
2012
6,13
18,1
11,9
2013
5,62
19,3
13,5
2014
6,6
21,1
12,4
VENDEMMIA
SAUVIGNON RYTOS: SAUVIGNON x BIANCA
P.M.: 194g
Produzione: 11,6 ton/ha
ACIDITA’ TOT.
gr/lt
ETRATTO
SECCO gr/lt
ALCOOL %
2012
6,28
22,9
14
2013
6,05
19,6
14
2014
5,2
18,1
12,2
VENDEMMIA
CABERNET EIDOS: CABERNET SAUVIGNON x BIANCA
P.M.: 181g
Produzione: 10,2 ton/ha
ACIDITA’
TOT. gr/lt
ETRATTO
SECCO
gr/lt
ALCOOL
%
ANTOCIANI
mg/lt
POLIFENOLI
mg/lt
2012
5,4
28,3
12,39
800
3030
2013
5,5
32,4
13,42
1031
3691
2014
5,0
25,9
12,69
599
2209
VENDEMMIA
CABERNET VOLOS: CABERNET SAUVIGNON x BIANCA
CABERNET VOLOS impianto primavera 2014
P.M.: 156g
Produzione: 11,9 ton/ha
ACIDITA’
TOT. gr/lt
ETRATTO
SECCO
gr/lt
ALCOOL
%
ANTOCIANI
mg/lt
POLIFENOLI
mg/lt
2012
5,48
32,2
13,91
1267
4300
2013
5,47
31,6
12,85
1213
3751
2014
5,2
30,3
12,82
648
2497
VENDEMMIA
MERLOT KHORUS: MERLOT x 20-3
P.M.: 139g
Produzione: 9,7 ton/ha
ACIDITA’
TOT. gr/lt
ETRATTO
SECCO
gr/lt
ALCOOL
%
ANTOCIANI
mg/lt
POLIFENOLI
mg/lt
2012
5,2
38,6
14,2
1080
3650
2013
5,4
35,7
14,0
958
4203
2014
5,2
34,7
13,3
879
3131
VENDEMMIA
MERLOT KHANTUS: MERLOT x 20-3
P.M.: 146g
Produzione M: 8,2 ton/ha
ACIDITA’
TOT. gr/lt
ETRATTO
SECCO
gr/lt
ALCOOL
%
ANTOCIANI
mg/lt
POLIFENOLI
mg/lt
2012
5,53
28,9
12,09
830
3970
2013
5,5
31,1
13,87
1133
3476
2014
5,2
27,1
12,9
656
2226
VENDEMMIA
JULIUS: REGENT x 20-3 (vendemmia 2013 e 2014)
P.M.: 164 g
Produzione M: 10,6 ton/ha
ACIDITA’
TOT. gr/lt
ETRATTO
SECCO
gr/lt
ALCOOL
%
ANTOCIANI
mg/lt
POLIFENOLI
mg/lt
2012
5,53
31,2
13,51
720
3900
2013
5,53
31,7
13,3
927
3231
2014
5,2
30,7
13,23
689
2708
VENDEMMIA
PUNTI CHIAVE PER IL SUCCESSO DI UN
VITIGNO RESISTENTE
• Deve
possedere un profilo aromatico e polifenolico
(per i rossi) di qualità comparabile o superiore a
quello del genitore di vinifera o della varietà di
riferimento e comunque in linea con le esigenze del
mercato
• Deve
coniugare
tradizione
ed
innovazione
(tradizione data dal parentale di vinifera,
l’innovazione dalla introgressione dei geni di
resistenza)
• Deve
esprimere buone attitudini
(produttività, vigore, rusticità ecc.)
• Deve
agronomiche
permettere una tangibile riduzione dei
trattamenti fitosanitari e dei relativi costi (-80%)
• I vitigni resistenti saranno in primis oggetto di interesse
da parte di :
– aziende
viticole che della sostenibilità ambientale
hanno fatto la loro missione
- areali
viticoli contigui ad estesi insediamenti abitativi
anche se in climi non particolarmente favorevoli agli
attacchi dei patogeni
- Paesi viticoli o regioni viticole con condizioni climatiche
favorevoli agli attacchi dei patogeni (tutti gli areali a
clima temperato e piovosità superiore ai 500/600 mm
annui)
- Paesi o regioni la cui viticoltura si è sviluppata su basi di
elevata competitività del prezzo (Spagna, Cile, Sud
Africa, Sicilia, Sud della Francia) e/o cultura del vino
molto lontana dalla nostra (Cina, Giappone)
INCIDENZA PERCENTUALE SUPERFICI A DOP/IGP/COMUNI
NELLE REGIONI DEL NORD ITALIA
DOP
100
95
90
85
80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
IGP
COMUNI
PIEMONTE
VALLE LOMBARDIA PROV.AUT. PROV.AUT.
D'AOSTA
BOLZANO TRENTO
VENETO FRIULI V.G.
LIGURIA
EMILIA
ROMAGNA
INCIDENZA PERCENTUALE SUPERFICI A DOP/IGP/COMUNI
NELLE REGIONI DEL CENTRO ITALIA
100
95
90
85
80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
DOP
IGP
COMUNI
INCIDENZA PERCENTUALE SUPERFICI A DOP/IGP/COMUNI
NELLE REGIONI DEL SUD ITALIA
100
95
90
85
80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
DOP
IGP
COMUNI
IPOTESI SVILUPPO RESISTENTI
CONSIDERANDO
CHE
LA
LEGISLAZIONE
ITALIANA
E
COMUNITARIA PERMETTE LA COLTIVAZIONE DEI VITIGNI
DERIVATI DA IBRIDAZIONE AI FINI DELLA PRODUZIONE DI
VINI COMUNI E/O IGT, LE SUPERFICI INTERESSATE
POTREBBERO ESSERE LE SEGUENTI:
AREE
SUP. IGP (Ha)
SUP. COMUNI (Ha)
NORD ITALIA
36.263
20.184
CENTRO ITALIA
21.156
37.335
SUD ITALIA
105.663
90.126
TOTALE
163.082
147.645
TOTALE ITALIA IGP
+COMUNI
310.727 HA
IPOTESI DI SUPERFICI REALIZZABILI CON VITIGNI RESISTENTI
SUP. IGP (Ha)
COMUNI (Ha)
FRIULI V.G.
2090
6164
VENETO
24628
5098
TOTALE NORD EST
26718
15%= 4000 ha
11262
RESISTENTI NORD- EST
ALTRE NORD ITALIA
ALTRE CENTRO ITALIA
ALTRE SUD ITALIA
TOTALE RESISTENTI
30%=3400ha
7400Ha
COMUNI
8.922 Ha
15%
1.300 Ha
IGP
9.545 Ha
10%
950 Ha
COMUNI
37.335 Ha
15%
5.600 Ha
IGP
21.156 Ha
5%
1.000 Ha
COMUNI
90.126 Ha
10%
IGP
105.663 Ha
5%
900 Ha
5.300Ha
22.450 Ha
COSTI DIFESA FITOSANITARIA/ANNO
COSTO PRODOTTI (€)
COSTO INTERVENTI (€)
TOTALE (€)
NORD-EST ITALIA
15x65=975
15x45=675
1650
CENTRO ITALIA
12x60=720
12X45=360
1080
SUD ITALIA
12x60=720
12x45=540
1260
COSTI PER DIFESA PERONOSPORA ED OIDIO/ANNO
COSTO PRODOTTI (€)
COSTO INTERVENTI (€)
TOTALE (€)
NORD-EST ITALIA
15x45=675
15x45=675
1350
CENTRO ITALIA
12x40 =480
12X45=540
1020
10x40=400
10x45=450
850
SUD ITALIA
MINORI COSTI DI DIFESA CON RESISTENTI/ANNO
COSTO PRODOTTI (€)
COSTO INTERVENTI (€)
TOTALE (€)
NORD-EST ITALIA
-13x45=-585
-11x45=-495
-1080
CENTRO ITALIA
-10x40=-400
- 9x45=- 405
- 805
SUD ITALIA
- 7x50=-350
- 7x45=-315
- 665
MINORI COSTI DIFESA IN 30 ANNI PER ETTARO :
NORD-EST ITALIA
32.400€
CENTRO ITALIA
24.150€
SUD ITALIA
19.950€
OLTRE A CIÒ VIGNETI AD ELEVATA SOSTENIBILITÀ
AMBIENTALE E VINI PIÙ SALUBRI !!
Rauscedo 29 Ottobre 2015
EUGENIO SARTORI
Fly UP