...

Relazione del dott. Bernardo Maronero "Novità fiscali della legge di

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Relazione del dott. Bernardo Maronero "Novità fiscali della legge di
Novità fiscali
della legge di stabilità
Legge 208/2015
Dott. Bernardo Maronero
Alba, 4 marzo 2016
1
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
- Fiscalità locale sugli immobili
- Disposizioni per le persone fisiche
- Disposizioni per le imprese
Alba, 4 marzo 2016
2
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Fiscalità locale su immobili
• Esenzione Tasi per l’abitazione principale (no A/1, A/8 o A/9)
[14]
• Riduzione al 50% della base imponibile Imu e Tasi per gli immobili dati in
comodato a genitori o figli
[10]
• Nuovi criteri per l’esenzione Imu dei terreni agricoli
[13]
• Esclusione dalle imposte immobiliari dei macchinari “imbullonati” [21]
• Riduzione del 25% di Imu e Tasi per gli immobili locati a canone
concordato
[53-54]
• Cancellata la norma per l’introduzione della IMUS
[25]
• Sospesi aumenti tributi e addizionali per Regioni e Comuni
[26]
• Possibilità per i Comuni di confermare la stessa maggiorazione
Tasi (fino allo 0,8‰) del 2015
[28]
Alba, 4 marzo 2016
3
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Disposizioni per le persone fisiche
• Agevolazione “prima casa” valida anche se ancora si possiede la “vecchia”
abitazione, purché la si venda entro un anno
[55]
• Canone Rai – dal 2016 scende a 100 € pagato in bolletta
[152-160]
• Detrazione spese funebri a prescindere da vincoli di parentela [954-955]
• Detrazione spese universitarie - DM annuale per l’importo massimo
agevolabile per le università private
[954-955]
Alba, 4 marzo 2016
4
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Disposizioni per le imprese
• L’aliquota IRES, dal 2017, passerà dal 27,5% al 24%
[61]
• Dal 2017, scenderà all’1,20% (prima 1,375%) l’aliquota della ritenuta
sugli utili corrisposti ai soggetti Ue o See
[62]
• Irap - Deduzione costo del lavoro stagionale, nel limite del 70%
[73]
• Irap - dal 2016, aumenta di 2.500 euro la deduzione forfetaria
spettante ai soggetti passivi “minori”
[123-124]
• Rivalutazione quote e terreni
[887-888]
• Nuova deducibilità costi black list e disciplina delle Cfc
[142-147]
• «Mecenatismo» a regime con l’Art Bonus
[318-319]
Alba, 4 marzo 2016
5
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Persone fisiche
Detrazioni per interventi su immobili
[74]
Proroga al 31.12.2016 della detrazione “potenziata” al 50% per gli
interventi di recupero edilizio, con il limite di spesa di 96.000 euro.
Data
Detrazione
Limite di spesa
Sino al 25.6.2012
36%
48.000
26.6.2012 – 31.12.2016
50%
96.000
Dall’1.1.2017
36%
48.000
Gli interventi agevolabili sono quelli previsti dall’art. 16-bis del TUIR.
Per le misure antisismiche e di messa in sicurezza statica, la
detrazione è pari al 65%.
Alba, 4 marzo 2016
6
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Persone fisiche
Detrazioni per acquisto mobili e per giovani coppie
[74 - 75]
Prorogata al 31.12.2016 la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed
elettrodomestici adibiti ad arredo dell’immobile ristrutturato.
- il limite di spesa è pari a 10.000 euro (riferito alla singola unità
immobiliare);
- la spesa per mobili ed elettrodomestici può essere superiore a quella per
la ristrutturazione della casa;
- la detrazione si ripartisce in 10 anni;
- i pagamenti devono essere “tracciabili”
Alle coppie costituite da coniugi o conviventi si consente di beneficiare di una
detrazione del 50% per l’acquisto dei mobili e degli arredi per l’unità acquistata
(beneficio non cumulabile con il “bonus mobili”) se:
- hanno costituito un nucleo familiare da almeno 3 anni;
- almeno uno dei componenti non supera 35 anni;
- hanno acquistato una unità immobiliare da adibire ad abitazione principale.
Il limite di spesa è di 16.000 euro e la detrazione si ripartisce in 10 anni.
Alba, 4 marzo 2016
7
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Persone fisiche
Detrazioni 65% per il risparmio energetico
[74]
Prorogata al 31.12.2016 la detrazione del 65% per gli interventi di
riqualificazione energetica degli edifici (comprese schermature solari).
Alba, 4 marzo 2016
8
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Persone fisiche
Sistemi di controllo a distanza
[88]
Nuova detrazione del 65% delle spese sostenute dall’1.1.2016 al 31.12.2016
per dispositivi che consentono il controllo da remoto degli impianti:
- di riscaldamento; di produzione di acqua calda; di climatizzazione.
Credito d’imposta per la sicurezza
[982]
Istituito un credito d’imposta per le spese sostenute per l’installazione di sistemi di
videosorveglianza digitale o allarme, connesse ai contratti stipulati con istituti di
vigilanza e dirette alla prevenzione di attività criminali.
Beneficio riservato alle persone fisiche non imprenditori.
Disciplina rimessa ad apposite disposizioni attuative.
Alba, 4 marzo 2016
9
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Persone fisiche
Detrazione Iva per acquisto di abitazioni
[56]
L’art. 1 co. 56 della L. 208/2015 istituisce una nuova detrazione
per l’acquisto di abitazioni a destinazione residenziale:
- cedute dalle imprese costruttrici;
- acquistate con atto stipulato dal 1.1.2016 al 31.12.2016;
- di classe energetica A o B.
Il beneficio è esteso all’acquisto delle seconde case.
La detrazione è pari al 50% dell’IVA (ripartita in 10 anni).
Alba, 4 marzo 2016
10
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Persone fisiche
Nuovo regime agevolato per autonomi
[111-113]
Regimi forfettari - Evoluzione nel tempo.
2014
2015
2016
Regime ordinario
Regime ordinario
Regime ordinario
-
Regime forfettario
Regime forfettario
Regime di vantaggio
per l'imprenditoria
giovanile
Regime di vantaggio
per l'imprenditoria
giovanile
-
Regime delle nuove
iniziative produttive
-
-
Ex minimi
-
-
Alba, 4 marzo 2016
11
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Persone fisiche
Nuovo regime agevolato per autonomi
[111-113]
Differenze rispetto al regime forfettario introdotto dalla L. 190/2014.
“Vecchio” forfettario
“Nuovo” forfettario
da 15.000 euro a 40.000
euro
da 25.000 euro a 50.000
euro
Spese lavoro dipendente e assimilati
massimo 5.000 euro
massimo 5.000 euro
Beni strumentali
massimo 20.000 euro
massimo 20.000 euro
inferiori a quelli d’impresa o
lavoro autonomo (verifica
esclusa se il rapporto è
cessato)
massimo 30.000 euro
(verifica esclusa se il
rapporto è cessato)
Requisito
Ricavi e compensi
Redditi di lavoro
dipendente e assimilati
Alba, 4 marzo 2016
12
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Persone fisiche
Nuovo regime agevolato per autonomi
[111-113]
Sul reddito, determinato applicando ai ricavi o compensi il coefficiente di
redditività stabilito per legge, è dovuta un’imposta sostitutiva del 15%.
L'imposta sostitutiva è ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività (beneficio
esteso anche ai "vecchi" forfettari sino al 2019).
Condizioni:
-
il mancato esercizio di un'altra attività d'impresa o di lavoro autonomo
nei 3 anni precedenti;
-
non deve trattarsi di mera prosecuzione di attività svolte in forma di
lavoro dipendente o autonomo.
Prevista una riduzione del 35% sui contributi dovuti alla gestione INPS
artigiani e commercianti (contributi minimi e quelli versati sull'eccedenza).
Alba, 4 marzo 2016
13
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Imprese e professionisti
Maxi-ammortamenti su beni strumentali
[91-94]
Maggiorazione del 40% della deduzione ai fini IRES ed IRPEF per gli
investimenti (acquisto o locazione) in beni strumentali nuovi effettuati dal
15/10/2015 al 31/12/2016.
Beni strumentali materiali con coefficiente di ammortamento ≥ al 6,5%,
come indicato dal D.M. 31/12/1988.
Beni esclusi: fabbricati e costruzioni; beni immateriali; beni usati.
L’agevolazione è permanente (no recapture e no fiscalità differita)
Variazione in diminuzione in UNICO.
Non coinvolge la determinazione della plus/minusvalenza.
Maggiorazione anche sui limiti di costo deducibile dell’art. 164 del TUIR
Decadenza dal beneficio se il bene viene ceduto prima del
completamento del processo di ammortamento.
Alba, 4 marzo 2016
14
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Imprese
Assegnazione, cessione di beni ai soci e trasformazione in s.s.
[115-120]
Assegnazione ai soci
Cessione ai soci
Trasformazione in s.s.
Oggetto
- Beni immobili diversi da quelli
strumentali per destinazione
- Beni mobili registrati
- Beni immobili diversi da quelli
strumentali per destinazione
- Beni mobili registrati
Oggetto sociale gestione di
- Beni immobili diversi da quelli
strumentali per destinazione
- Beni mobili registrati
- ALTRI BENI NON AGEVOLATI
Termine
Entro il 30.09.2016
Entro il 30.09.2016
Entro il 30.09.2016
Soci presenti al
30.09.2015
30.09.2015
30.09.2015
Base imponibile
VALORE NORMALE - COSTO FISCALE
CORRISPETTIVO - COSTO FISCALE
VALORE NORMALE - COSTO FISCALE
VALORE NORMALE = VALORE
CATASTALE
CORRISPETTIVO ≥ MIN (V.N. ; V.C.)
VALORE NORMALE = VALORE
CATASTALE
8% - 10,5% (SNOP-SIPS)
8% - 10,5% (SNOP-SIPS)
8% - 10,5% (SNOP-SIPS)
Assegnazione riserve
13%
-
13%
Termine versamenti
- 60% entro il 30.11.2016
- 40% entro il 16.06.2017
- 60% entro il 30.11.2016
- 40% entro il 16.06.2017
- 60% entro il 30.11.2016
- 40% entro il 16.06.2017
50% + fisse
50% + fisse
ordinarie
Opzione
Imposta sostitutiva
Registro +
ipocatastali
Alba, 4 marzo 2016
15
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Imprese
Patent box
[148]
OGGETTO: Agevolazione fiscale IRES e IRAP intesa a favorire l’investimento
in ricerca e sviluppo.
SCOPO: Valorizzare i beni immateriali (marchi, brevetti, software, knowhow, disegni e modelli)
REGIME : opzionale con vincolo pluriennale
DECORRENZA: a partire dal periodo d’imposta 2015
MISURA: Quota di detassazione sul reddito derivante dai c.d. IP (intellectual
properties)
PROCEDURA: ruling con Agenzia Entrate
SOGGETTI:
Titolari di reddito d’impresa (persone fisiche, società
commerciali, enti non commerciali, soggetti non residenti)
Alba, 4 marzo 2016
16
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Imprese
Patent box
PROCESSO DI DETERMINAZIONE DEL BENEFICIO:
Beni
immateriali
Attività
R&D
Reddito
agevolabile
VARIAZIONE IN DIMINUZIONE IRES+IRAP
Canoni al netto dei
costi fiscalmente
rilevanti diretti e
indiretti connessi
Contributo
economico  da
determinare
2015 = 30%
2016 = 40%
2017 = 50% a regime
Alba, 4 marzo 2016
17
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Imprese
Patent box
FASI DELLA PROCEDURA:
- Presentazione di apposita istanza (p.i. 2015-2016), in Unico dal 2017;
- Presentazione documentazione entro 120 gg dall’istanza;
- Contraddittori per la definizione dei criteri di calcolo dei
redditi/plusvalenze;
- Firma dell’accordo, vincolante per entrambe le parti, con efficacia per il
periodo d’imposta in cui è presentata l’istanza e per i 4 successivi;
- Variazione in diminuzione nel primo modello Unico da presentare;
L’opzione è irrevocabile e rinnovabile.
La Circolare n. 36/E dell’1/12/2015 ha fornito chiarimenti in merito a:
Modalità ed effetti derivanti dall’esercizio dell’opzione
Perdite da patent box
Operazioni straordinarie
Alba, 4 marzo 2016
Procedura di ruling
18
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Imprese e professionisti
Iva – note di variazione
[126-127]
La legge di stabilità ha disposto:
- Sostituzione integrale dell’art. 26 del d.p.r. 633/72
- Ampliamento e definizione del momento di emissione delle note
- Adeguamento alla Direttiva 2006/112/CE
Note di variazione in aumento -> nessuna novità (restano obbligatorie)
Note di variazione in diminuzione: facoltative e subordinate a cause ed
entro certi limiti temporali.
Novità: recupero dell’Iva all’avvio, anziché al termine, della procedura
concorsuale.
Alba, 4 marzo 2016
19
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Imprese e professionisti
Iva – note di variazione
[126-127]
Note di credito in diminuzione
Mancato pagamento
totale o parziale
Eventi patologici
(comma 2)
(comma 4)
Nullità
Annullamento
- Procedura concorsuale del cessionario
Revoca
- Decreto omologa accordo ex 182-bis L.F.
Risoluzione
- Pubblicazione piano attestato ex art. 67 L.F.
Rescissione e simili
Abbuoni e sconti previsti da contratto
Art. 90, paragr. 1 Dir
2006/112
Senza limiti temporali ma non
oltre l’anno in caso di
sopravvenuto accordo
(comma 3)
Alba, 4 marzo 2016
20
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Imprese e professionisti
Iva – note di variazione
[126-127]
Note di credito in diminuzione
Effetti
Effetti
(comma 5)
(comma 6)
Cedente -> Facoltà di emissione della nota di variazione
Cessionario -> Non è obbligato a registrarla (casi concorsuali)
In caso di pagamento:
- Cedente > nota in aumento
- Cessionario > detrazione
Art. 185, paragr. 2 Dir
2006/112
«…la rettifica non è
richiesta in caso di
operazioni totalmente o
parzialmente non pagate»
Alba, 4 marzo 2016
21
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Imprese e professionisti
Iva – note di variazione
[126-127]
Note di credito in diminuzione
Prestazioni continuate o periodiche
(comma 9)
Nei casi di risoluzione contrattuale:
- Richiamo della prassi all’art. 1458 c.c. ma rischio di disconoscimento
delle variazioni retroattive rispetto all’efficacia della risoluzione
La facoltà di emettere note di variazione in diminuzione non si estende a
quelle cessioni e a quelle prestazioni per cui sia il cedente o prestatore che
il cessionario o committente abbiano correttamente adempiuto alle
proprie obbligazioni.
Alba, 4 marzo 2016
22
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Imprese e professionisti
Iva – note di variazione
[126-127]
Note di credito in diminuzione
Note di variazione soggette a reverse charge
(comma 10)
La facoltà di emettere note di variazione in diminuzione si estende anche
al cessionario/committente quanto assume la veste di debitore d’imposta.
(artt. 17 o 74 del dpr. 633/72 – art. 44 del d.l. 331/1993).
In tal caso, si applica la disposizione di cui al comma 5, ossia correzione nel
registro vendite e in quello degli acquisti.
Alba, 4 marzo 2016
23
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Imprese e professionisti
Iva – note di variazione
commi 126-127
Note di credito ex art.26
Entrata in vigore
(comma 127 legge stabilità)
Note in diminuzione
Mancato pagamento
totale o parziale
Disposizioni applicabili nei casi di debitori
assoggettati a procedure concorsuali
aperte dopo il 31/12/2016.
(comma 4, lett. a )
Altri casi
(comma 2)
Operazioni effettuate anche prima del
31/12/2016, stante il carattere interpretativo
del comma 126
Alba, 4 marzo 2016
24
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Disposizioni varie
Termini di notifica dell’accertamento e raddoppio con il penale
commi 130-132
Vecchi termini attività di accertamento artt. 43 dpr 600/73 e 57 dpr 633/72
- Entro 31 dicembre del 4° anno successivo a quello in cui è stata presentata
la presentazione;
- Entro 31 dicembre del 5° anno successivo a quello in cui la dichiarazione
avrebbe dovuto essere presentata;
Nei casi di violazioni per reati di cui al d.lgs. 74/2000 che comportino obbligo
di denuncia ex art. 331 c.p.p., i termini sono raddoppiati.
Ampliamento ritenuto legittimo dalla Sentenza 247/2011 della C.Cost.
- anche quando i termini ordinari per l’accertamento sono scaduti;
- grava il giudice del riscontro sui presupposti dell’obbligo di denuncia
Alba, 4 marzo 2016
25
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Disposizioni varie
Termini di notifica dell’accertamento e raddoppio con il penale
commi 130-132
Novità della legge di stabilità 2016 - NUOVI TERMINI
Termini accertamento artt. 43 dpr 600/73 e 57 dpr 633/72:
- Entro 31 dicembre del 5° anno (prima 4°) successivo a quello in cui è stata
presentata la presentazione;
- Entro 31 dicembre del 7° anno (prima 5°) successivo a quello in cui la
dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata;
ELIMINAZIONE RADDOPPIO DEI TERMINI IN CASO DI DENUNCIA PENALE
LE NOVITA’ SI APPLICANO AGLI AVVISI DI ACCERTAMENTO RELATIVI AL
PERIODO D’IMPOSTA IN CORSO AL 31.12.2016.
RADDOPPIO MAI OPERANTE AI FINI IRAP
Alba, 4 marzo 2016
26
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Disposizioni varie
Revisione delle sanzioni amministrative
comma 133
• Anticipo dell’entrata in vigore delle nuove regole al 1/1/2016
• Proporzionalità della sanzione
• Revisione delle sanzioni previste dal D.Lgs. n. 471/1997 e dalle
singole leggi d’imposta
• Modifiche ad alcune disposizioni del D.Lgs. n. 472/1997
(artt. 2, 5, 7, 11, 12, 13, 14, 23)
-
Di particolare rilevanza le modifiche all’art. 7 in tema di:
Recidiva
Cumulo giuridico
Riduzione della sanzione sproporzionata
Alba, 4 marzo 2016
27
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Disposizioni varie
Revisione delle sanzioni amministrative
Dichiarazione infedele
Sanzioni precedenti
Nuove sanzioni
- Dal 100 al 200% dell’imposta
- Aumento di un decimo per
irregolarità negli studi di settore
- Dal 90 al 180% dell’imposta
- Aumento della metà in caso di frodi
- Riduzione di un terzo se l’evasione
non fraudolenta è inferiore al 3% e a
30.000 euro
Dichiarazione omessa
Sanzioni precedenti
Nuove sanzioni
- Dal 120 al 240% dell’imposta,
con un minimo di 258 euro
- Dal 60 al 120% dell’imposta, con un
minimo di 200 euro, se la dichiarazione
è presentata spontaneamente entro il
termine di presentazione della
dichiarazione successiva
Alba, 4 marzo 2016
28
Novità della legge di stabilità – legge 208/2015
Disposizioni varie
Revisione delle sanzioni amministrative
Omessa applicazione dell’Iva in inversione contabile
● Se l’imposta è detraibile:
- da 500 a 20.000 euro, oppure
- dal 5 al 10% dell’imponibile, qualora l’operazione non risulti
dalla contabilità.
● Se l’imposta non è detraibile: dal 90 al 180% dell’imposta.
Irregolarità soggettiva nell’applicazione dell’Iva: omessa o indebita applicazione
dell’inversione contabile
● In assenza di intento di frode o evasione, se l’Iva è applicata dal fornitore quando
dovuta dal cliente, come pure nell’ipotesi opposta: sanzione da 250 a 10.000 euro.
● L’imposta si considera assolta e detraibile.
Alba, 4 marzo 2016
29
Altre novità
Nuove modalità del diritto di interpello – legge 212/2000 «statuto contribuente»
D.lgs. 156 del 24/9/2015 + Provvedimento Direttore AE del 4/1/2016
Tipologia
Sottotipo
Obbligo di
presentazione
Termini
risposta
Ufficio
competente
Impugnabilità
Silenzio
Assenso
NO
90 gg
DR *
NO
SI
Interpretativo
ORDINARIO
Qualificatorio
PROBATORIO
CFC – Consolidato
SNOP - SIPS - ACE -
NO
120 gg
DR *
NO
SI
ANTI ABUSO
Casi ex art. 10-bis
legge 212/2000
NO
120 gg
DCN
NO
SI
DISAPPLICATIVO
Utilizzo perdite
SI
120 gg
DR *
SI*
SI
Alba, 4 marzo 2016
30
Fly UP