...

relazione usura bancaria

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

relazione usura bancaria
Usura,
usura bancaria,
estorsione
Codice Rocco
Art. 644 c.p. (versione originaria) – elementi
strutturali
della
fattispecie
(≅
realtà
criminologica):
1) stato di bisogno della vittima
2) interessi usurari (sproporzionati)
Alta cifra oscura del fenomeno criminale
✚
Collegamento con la criminalità organizzata

Legge antimafia 1992
Art. 644 bis c.p. (usura impropria) – elementi
strutturali:
1) condizioni di difficoltà economica o finanziaria
della vittima-imprenditore
2) interessi usurari

Stesse problematiche della fattispecie tradizionale
✚
Fenomeno criminale in aumento

Riforma 1996 (l. 108)
Art. 644 c.p. (versione attuale):
1) usura presunta: tasso di interesse superiore ad un
tasso-soglia modulato sulle condizioni di mercato, a
prescindere dalle condizioni della vittima
2) usura in concreto (ipotesi sussidiaria in funzione
antielusiva):
- tasso inferiore al tasso soglia, ma comunque
sproporzionato in base alle circostanze del caso
concreto;
- condizioni di difficoltà economica o finanziaria della
vittima
Obiettivi ed effetti della riforma
Superamento degli inconvenienti delle fattispecie
precedenti
+
Calmieramento del mercato legale del credito

Criminalizzazione delle banche e degli altri intermediari
finanziari (≠ realtà criminologica)

Irrigidimento del mercato legale del credito

Ampliamento del mercato illegale del credito
Sanzioni dell’usura bancaria
- Art. 644 c.p.: fino a 15 anni (e più) di
reclusione
- Art. 1815 cpv. c.c.: non sono dovuti interessi
Tasso soglia (art. 2 l. 108/1996)
- Fino a 5/2011: TEGM (decreti ministeriali
trimestrali) della medesima tipologia di
operazioni + ½
- Dopo 5/2011: TEGM (decreti ministeriali
trimestrali) della medesima tipologia di
operazioni + ¼ + 4% (limite TS-TEGM ≤ 8%)
(segue) TEGM (art. 2 l. 108/1996)
• TEGM = media tra i tassi, comprensivi di tutte le componenti del costo
del credito, praticati alla clientela, dalle banche e dagli altri
intermediari finanziari, nel trimestre precedente, per la stessa tipologia
di operazioni creditizie
• Calcolato da Banca d’Italia, in base ai dati trasmessi dalle banche e
dagli intermediari finanziari, ottenuti secondo le Istruzioni (per es.,
oneri da computare, formule da utilizzare)

Decreti ministeriali: diversi TEGM, a seconda di:
- categoria di operazioni creditizie (mutuo con garanzia ipotecaria,
apertura di credito, ecc.);
- sottocategorie (per es., mutuo a tasso fisso o variabile; apertura di
credito fino a 5.000 o superiore a 5.000 euro)
- soggetto erogatore: banca o altro intermediario finanziario (privato)
Usura in concreto
3 requisiti:
1) tasso (inferiore al tasso soglia, ma) superiore al TEGM
2) tasso comunque sproporzionato in relazione alle circostanze del
caso concreto (per es., in presenza di modalità di rientro
particolarmente gravose)
3) condizioni di difficoltà economica o finanziaria della vittima:
- qualsiasi vittima (non solo imprenditore)
- anche situazioni di carenza momentanea di liquidità, in presenza di
condizione patrimoniale solida
- valutazione oggettiva (parametri di mercato)
- irrilevanti le cause
- indifferente la destinazione della somma prestata (per es.,
investimenti)
Commissione di massimo scoperto
- Definizione: corrispettivo pagato dal cliente,
nei rapporti di apertura di credito in c/c o
finanziamento per anticipi, per compensare
l’intermediario dell’onere di essere sempre in
grado di fronteggiare una rapida espansione
dell’utilizzo dello scoperto di conto
- Calcolo: addebitata trimestralmente, in misura
percentuale, sul massimo utilizzo protrattosi
per un dato numero di giorni
Usura e CMS (fino al 2010)
- Istruzioni: esclusa dalla determinazione del
TEGM
- Decreti trimestrali: ne riportano a parte la
misura percentuale mediamente praticata dal
sistema bancario, nel trimestre precedente
(CMSM)

Problema: rilevanza usuraria della CMS (≠
problemi civilistici)
(segue) Cassazione penale
Sentenza 2011:
- si deve tener conto della CMS nella verifica del
rispetto del tasso-soglia
- se il tasso senza CMS è inferiore al tassosoglia, il funzionario di banca non è punibile

Sotto-problema: come se ne deve tener conto?
(segue) Giurisprudenza di merito
1) CMS vs CMSM + 1/2 (c.d. CMS-soglia)
2) CMS – CMS-soglia ≥ tasso-soglia – tasso
(bollettino 12/2005 Bankitalia)
3) CMS in formula tasso vs tasso-soglia oppure
(TEGM+CMSM)+1/2
Altra giurisprudenza di merito: la CMS non rileva
ai fini dell’usura presunta, ma solo dell’usura in
concreto
Costi assicurativi
Istruzioni: fino al 2009, esclusi dal computo del
TEGM

Problema (contratti fino al 2010): rilevanza ai fini
dell’usura presunta

Giurisprudenza di merito:
1) conteggiati in formula tasso vs tasso-soglia
2) non rilevano
Formule
Formule per il calcolo del tasso praticato dalla
banca
- Istruzioni (e giurisprudenza maggioritaria):
formula del TEG
- Giurisprudenza minoritaria: formule diverse
(per es., TAEG)
Interessi moratori e usura
- Definizione: interessi dovuti dal debitore di
un’obbligazione pecuniaria, dal giorno della
costituzione in mora, a titolo di liquidazione presuntiva
e forfettaria del danno da ritardo
- Istruzioni: esclusi dalla determinazione del TEGM
- Decreti ministeriali trimestrali: riportano lo spread
degli interessi moratori mediamente applicato dal
sistema bancario, secondo un’indagine statistica a
campione del 2002 (2,1%)

Problema: rilevanza usuraria degli interessi moratori
(segue) Cassazione civile
Sentenza 2013: si deve tener conto degli
interessi moratori nella verifica del rispetto del
tasso-soglia

Sotto-problema: come se ne deve tener conto?

(segue) Giurisprudenza di merito
Contrasti in ordine:
a) alla determinazione del tasso di interesse moratorio:
- se il tasso moratorio si applica sulla rata già comprensiva degli
interessi compensativi del periodo, i due tassi devono sommarsi
- tasso moratorio e tasso compensativo non vanno mai sommati
b) al tasso-soglia applicabile:
- TIM vs tasso-soglia
- TIM vs (TEGM+2,1%)+½
[dopo 5/2011: TIM vs
(TEGM+2,1%)+¼+4%]
c) alle conseguenze dell’usurarietà del tasso moratorio:
- nulla solo la clausola degli interessi moratori
- negozio gratuito
(segue) giurisprudenza di merito
Altra giurisprudenza di merito e Coord. ABF:
escluso che gli interessi moratori rilevino ai fini
dell’usura, fatti salvi:
• frode alla legge (meccanismi che sospingono
facilmente il cliente verso la mora)
• riduzione
Usura sopravvenuta
Definizione: fenomeno per cui un tasso inferiore
alla soglia al momento di stipulazione del
contratto diventa usurario in trimestri successivi,
per effetto della diminuzione del TEGM e quindi
del tasso-soglia (≠ jus variandi)
Trattamento dell’usura sopravvenuta
-
Soluzione legislativa (d.l. 394/2000) e giurisprudenza di legittimità e di
merito prevalente: irrilevanza dell’usura sopravvenuta
-
Cassazione civile 2013: il tasso di un’apertura di credito in c/c accesa prima
dell’entrata in vigore della l. 108/1996, se supera il tasso soglia di trimestri
successivi, deve essere ridotto fino a questa soglia

parte della giurisprudenza di merito: se il tasso è inferiore alla soglia nel
trimestre di pattuizione, ma superiore a quello di trimestri successivi, in
questi trimestri, il tasso va ridotto corrispondentemente
altra giurisprudenza di merito: non sono proprio dovuti interessi per il
trimestre in cui il tasso è usurario
isolate decisioni: il contratto va ritenuto gratuito dall’inizio
Coord. ABF e Bankitalia (comunicato 2013): no usura, ma non sono
esigibili gli interessi che superano la soglia del trimestre
-
Altre questioni
-
Spese tenuta conto
Anatocismo
Pluralità di rapporti
Ecc.
Legislazione a sostegno delle vittime
(l. 108/1996; l. 44/1999)
a)
Fondo di solidarietà: elargisce mutui gratuiti alla persona offesa, di
durata massimo decennale, in base ad un piano di investimento
finalizzato al reinserimento della vittima (imprenditore, artigiano o
professionista) nell’economia legale
Sospensione della pubblicazione o cancellazione dei protesti
elevati a seguito della presentazione per il pagamento di un titolo
di credito da parte dell’imputato
Sospensione, per determinati periodi:
b)
c)
-
dei termini di scadenza per una nutrita serie di casi, tra cui il
pagamento dei ratei dei mutui bancari e ipotecari, e gli adempimenti
fiscali
dei termini di prescrizione e di quelli comportanti decadenze
dei termini relativi ai processi esecutivi mobiliari o immobiliari
dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili
Estorsione
Art. 629 c.p. – elementi costitutivi:
- condotta di violenza fisica (anche sulle cose) o minaccia
(prospettazione di male futuro – non necessariamente ingiusto –
dipendente dalla volontà dell’autore, anche se implicita, allusiva,
ecc.)

- stato di coazione psicologica della vittima (margine di scelta –
altrimenti rapina)

- atto di disposizione patrimoniale della vittima

- utilità (anche non patrimoniale) non dovuta (altrimenti violenza
privata) per l’autore o altri e danno patrimoniale (giusto o ingiusto)
per la vittima o altri
Esempi di (tentata) estorsione
-
imposizione del pizzo (o di un fornitore o di un dipendente), attraverso attentati
dinamitardi al capannone dell’imprenditore (caso di scuola)
pretesa, da parte del mutuante, di interessi maggiori e usurari, mediante minaccia,
altrimenti, di mettere all’incasso e provocare il protesto di un assegno scoperto e
consegnatogli in garanzia
strozzino che rompa una gamba alla vittima, per ottenere il pagamento di interessi
usurari (ma anche banca che minacci l’escussione di una fideiussione)
datore di lavoro che, approfittando della situazione del mercato del lavoro a lui
favorevole, costringa i lavoratori, dietro la minaccia larvata di licenziamento, ad
accettare condizioni di lavoro contrarie alle leggi e ai contratti collettivi
prostituta che pretenda denaro dal cliente, per non rivelare alla moglie il suo vizio
chi picchia altri per farsi pagare un debito di gioco
paparazzo che si faccia pagare da un calciatore foto compromettenti, con la
minaccia larvata, altrimenti, di venderle ad un rotocalco scandalistico
Legislazione a sostegno delle vittime
(l. 44/1999)
a) Fondo di solidarietà: elargisce una somma di
denaro, a titolo di ristoro per il danno subito, a
chi:
- non abbia aderito o abbia cessato di aderire alle
richieste estorsive
- abbia riferito all’autorità giudiziaria tutti i particolari di
cui sia a conoscenza
b) Sospensione, per determinati periodi, dei
termini di scadenza del pagamento di ratei di
mutuo e degli adempimenti fiscali, dei processi
esecutivi, ecc.
Fly UP