Comments
Description
Transcript
Obiettivi dell`incontro
[email protected] EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD Docenti InFormAzione progetto formativo per docenti delle scuole della Puglia P.O.N. Ricerca e Competitività 2007-2013 Smart Cities and Communities and Social Innovation Progetti Smart Cities Avviso n. 84/Ric. del 02/03/2012 CUP: B91H12001050005 - B92I14000080007 Presentazione Il Progetto è rivolto ai docenti pugliesi delle scuole primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado; Il percorso formativo, della durata di 40 ore, è basato su un modello blended: -15 h di formazione in presenza con formatori esperti nelle tematiche del profilo prescelto -25 h di auto-formazione online consente ai docenti di sviluppare le competenze professionali negli specifici ambiti disciplinari con l’implementazione dell’uso delle TIC su quattro aree tematiche Destinatari Docenti del I Ciclo Scolastico (max 350) -Didattica laboratoriale nell’area matematico-scientifica -Coding Docenti del II Ciclo Scolastico (max 350) -Produzione di contenuti digitali e libri di testo -Spaced learning Sviluppo delle attività Iscrizioni I docenti vengono iscritti dal proprio Dirigente scolastico tramite l’apposita maschera predisposta da INDIRE. L'iscrizione può essere effettuata solo dal Dirigente scolastico utilizzando il codice meccanografico e la password di Istituto utile ad accedere alle iscrizioni dei corsi Puntoedu. E' possibile indicare la disponibilità a seguire un percorso diverso. E' possibile indicare la sede di preferenza. Iscrizioni e accesso Una volta iscritti, i corsisti richiedono nuove credenziali, inserendo negli appositi campi il proprio codice fiscale e l’indirizzo e-mail con il quale sono stati iscritti all’ambiente di formazione. I corsisti che sono già iscritti ad altre formazioni curate da INDIRE devono essere comunque associati a questo Piano di formazione, ma possono accedere utilizzando le credenziali già in loro possesso. I incontro in presenza Relatori /esperti formatori Ricercatori Indire Docente esperto Durata 3h Oggetto Start-up (aspetti organizzativi, patto f.) Obiettivi dell’incontro -Comprendere la struttura del percorso e delle sue fasi -Comprendere gli adempimenti e le scadenze -Acquisire i dati di accesso all’ambiente -Concordare i reciproci impegni Cosa si fa online in piattaforma dopo l’incontro Ciascun corsista verifica la propria password e inizia a familiarizzare con l’ambiente in generale; il percorso è in autoformazione Che strumenti dell’offerta formativa/piattaforma si usano Piano dell’offerta formativa II Incontro in presenza Relatori /esperti formatori Docente esperto Durata 3h Oggetto Introduzione alle tematiche Obiettivi dell’incontro -Familiarizzare con l’ambiente online -Comprendere le potenzialità e le modalità di uso degli strumenti della classe virtuale -Conoscere i contenuti dell’offerta formativa Cosa si fa online in piattaforma dopo l’incontro Ciascun corsista naviga l’ambiente in modo consapevole selezionando le risorse attinenti al proprio percorso. Che strumenti dell’offerta formativa/piattaforma si usano Tutorial ambiente online (TA) Materiali e attività forum Documenti specifici dell’area III Incontro in presenza Relatori /esperti formatori Docente esperto Durata 3h Oggetto Pianificazione dell’attività didattica Obiettivi dell’incontro Cosa si fa online in piattaforma dopo l’incontro Download dei materiali e delle attività Che strumenti dell’offerta formativa/piattaforma si usano Materiali e attività forum Documenti specifici dell’area IV Incontro in presenza Relatori /esperti formatori Docente esperto Durata 3h Oggetto Pianificazione dell’attività didattica Obiettivi dell’incontro Cosa si fa online in piattaforma dopo l’incontro Condivisione delle esperienze; discussione nei forum tematici e metodologici Che strumenti dell’offerta formativa/piattaforma si usano Materiali e attività forum Documenti specifici dell’area Rilevazione dell’efficacia delle soluzioni didattiche implementate nel processo di innovazione Uso in aula del materiale sviluppato durante il corso Incontro finale Relatori /esperti formatori Docente esperto Durata 3h Oggetto Conclusione e sintesi Obiettivi dell’incontro Cosa si fa online in piattaforma dopo l’incontro Che strumenti dell’offerta formativa/piattaforma si usano upload dell’elaborato finale del corso concordato con il docente esperto Rilevazione dell'efficacia L’attività prevede due fasi Tutti i docenti: Sperimentazione di modelli didattici innovativi Riflessione sulle attività e sui percorsi avviati in classe Individuazione dei punti di forza e di criticità Docenti degli Istituti che aderiscono al protocollo di sperimentazione [email protected]: Indagine sui setting didattici e sui modelli organizzativi Percorso 1 – Tutti i docenti Rilevazione, attraverso questionario a risposta aperta e diario di bordo Il docente formula osservazioni lungo il corso dell’esperienza: - Progettazione del modulo - Diario di bordo - Analisi dei risultati e valutazione dell’esperienza -Condivisione e diffusione -Griglia di rilevazione delle attività del modulo Percorso 2 – Docenti selezionati Percorso 1 -Rilevazione video e fotografica degli ambienti scolastici e di alcuni momenti salienti delle pratiche didattiche -Interviste face to face a docenti e Dirigenti Scolastici -Interviste ad un campione di alunni delle classi selezionate.