...

Offerta pubblica di sottoscrizione di CAPITALE SICURO

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Offerta pubblica di sottoscrizione di CAPITALE SICURO
Offerta pubblica di sottoscrizione di
CAPITALE SICURO
prodotto finanziario di
capitalizzazione
(Codice Prodotto CF900)
Il presente Prospetto
Informativo completo si
compone delle seguenti
parti:
• Parte III
Altre informazioni
L’Offerta di cui al presente Prospetto è stata depositata in CONSOB in data 31 gennaio 2008 ed è valida dal
1° febbraio 2008.
Data ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2008
PAGINA VUOTA
La presente Parte III è stata depositata in CONSOB il 31 gennaio 2008 ed è valida a partire dal
1° febbraio 2008.
PARTE III DEL PROSPETTO INFORMATIVO – ALTRE INFORMAZIONI
Offerta pubblica di sottoscrizione di
CAPITALE SICURO
prodotto finanziario di capitalizzazione
A) INFORMAZIONI GENERALI
1. L’IMPRESA DI ASSICURAZIONE ED IL GRUPPO DI APPARTENENZA
UBI Assicurazioni Vita S.p.A. appartenente al Gruppo UBI Banca, ha sede legale in P.le F.lli Zavattari, 12
– 20149 Milano; Impresa autorizzata ad esercitare in Italia le assicurazioni e la riassicurazione nel ramo
vita umana, le assicurazioni sulla Durata della vita umana connesse con fondi di investimento, le
assicurazioni malattia (ex Direttiva CEE N. 79/267), le operazioni di capitalizzazione, le operazioni di
gestione di fondi pensione, con D.M. 27/12/1988 (G.U. del 4/1/1989, n.3) – Cod. Fisc., Partita Iva e n°
Iscriz. Registro delle Imprese di Milano 08869370158.
Il Gruppo UBI Banca, Unione di Banche italiane S.c.p.a. è nato nell’aprile del 2007 dalla fusione di BPU
– Banche Popolari Unite – e Banca Lombarda e Piemontese. Trattasi di un Gruppo cooperativo, quotato
alla Borsa di Milano ed incluso nell’indice S&P/MIB.
Il Gruppo UBI Banca è costituito da una Capogruppo cooperativa quotata, da 9 Banche Rete (Banca
Popolare di Bergamo, Banco di Brescia, Banca Popolare Commercio e Industria, Banca Regionale
Europea, Banca Popolare di Ancona, Banco di San Giorgio, Banca Carime, Banca di Valle Camonica,
BLPI), una rete di promotori (UBI Banca Private Investment S.p.A.), da una Banca online (IW Bank) e
alcune società prodotto operanti nei seguenti settori: corporate banking (Centrobanca), credito al
consumo (B@nca 24-7 e SILF), asset management (UBI Pramerica e Capitalgest), factoring (CBI Factor),
leasing (BPU Esaleasing e SBS Leasing) e bancassurance (UBI Assicurazioni e UBI Assicurazioni Vita).
Il Gruppo UBI Banca è costituito da 21.800 dipendenti ed è presente in Italia con 1.974 sportelli.
UBI Assicurazioni Vita S.p.A. (già BPU Assicurazioni Vita S.p.A.) è stata fondata nel 1987 e colloca i propri
prodotti attraverso i canali tradizionali degli Agenti e dei Broker, attraverso la rete degli Agenti di Città, che
fanno capo alle Gerenze della Società presenti sul territorio, attraverso i Promotori Finanziari nonché
attraverso gli sportelli bancari del Gruppo di appartenenza.
La Società ha Durata fino al 31/12/2050.
Il Capitale sociale sottoscritto e interamente versato ammonta a Euro 49.721.776,00. UBI Assicurazioni
Vita S.p.A. è posseduta al 100% da UBI Partecipazioni Assicurative S.p.A. che esercita la direzione
unitaria della Società ed è a sua volta controllata da Unione di Banche Italiane S.c.p.a., Capogruppo del
Gruppo UBI Banca, che possiede l’85% del Capitale sociale e da Banca Popolare di Ancona S.p.A. che
possiede il 15% del Capitale sociale, facente parte del Gruppo UBI Banca.
Il Consiglio di Amministrazione di UBI Assicurazioni Vita S.p.A, in carica fino all’approvazione del
bilancio che chiuderà al 31.12.2007 è così costituito:
1. Prof. Sergio Paci, nato ad Arezzo il 16.07.1947, professore ordinario di “Economia degli Intermediari
Finanziari” presso l’Università Luigi Bocconi di Milano, Presidente;
2. Cav. Lav. Dott. Emilio Zanetti, nato a Bergamo il 26.10.1931, Presidente Consiglio di Gestione di UBI
Banca S.c.p.a., Vicepresidente;
3. Dott. Gian Piero Portiglia, nato a Domodossola il 14.07.1940, Vicepresidente di UBI Assicurazioni Vita
S.p.A., Vicepresidente;
1 di 3
PARTE III - ALTRE INFORMAZIONI
CAPITALE SICURO
4. Dott. Marco Carreri, nato a Roma il 02.12.1961, Amministratore Delegato e Direttore Generale di UBI
Pramerica SGR S.p.A., Amministratore;
5. Dott. Giorgio Frigeri, nato a Bergamo il 15.04.1941, membro del Consiglio di Gestione di UBI Banca
S.c.p.a., Amministratore;
6. Sig. Antonio Martinez, nato a Napoli il 31.01.1939, Vicepresidente Vicario della Banca Popolare di
Ancona S.p.A., Amministratore;
7. Dott. Raffaele Rizzardi, nato a Milano il 09.03.1942, Consigliere di UBI Assicurazioni S.p.A.,
Amministratore.
Il Collegio Sindacale, in carica fino all’approvazione del bilancio che chiuderà al 31.12.2008, è così
costituito:
1. Dott. Luigi Capè, nato a Milano il 13.03.1932 – Presidente;
2. Dott. Giovanni Napodano, nato a Napoli il 28.10.1938 – Sindaco Effettivo;
3. Dott. Pecuvio Rondini, nato a Fano il 20.08.1938 – Sindaco Effettivo;
4. Dott. Fabrizio Carazzai, nato a Milano il 07.04.1964 – Sindaco Supplente;
5. Dott. Alberto Carrara, nato a Bergamo il 09.03.1961 – Sindaco Supplente.
Sul sito internet dell’Impresa di Assicurazione (www.ubiassicurazioni.it) è reso disponibile un elenco di
altri prodotti di tipo finanziario-assicurativo offerti con la relativa documentazione contrattuale.
2. I SOGGETTI DISTRIBUTORI
I soggetti distributori del prodotto sono:
– Broker iscritti al Registro Unico Intermediari dell’ISVAP;
– Agenti di Assicurazione della Società iscritti al Registro Unico Intermediari dell’ISVAP.
3. LA SOCIETÀ DI REVISIONE
L’incarico di revisione contabile del Bilancio è affidato a KPMG S.p.A., con sede in via Vittor Pisani, 25 –
20124 Milano. La medesima società è incaricata della revisione contabile obbligatoria di UBI Assicurazioni
Vita S.p.A..
L’incarico di revisione ha Durata fino all’esercizio 2010.
B) PROCEDURE DI SOTTOSCRIZIONE, RIMBORSO/RISCATTO
4. SOTTOSCRIZIONE
La sottoscrizione del Contratto può essere effettuata presso uno dei soggetti incaricati della distribuzione.
La sottoscrizione avviene esclusivamente mediante l’apposito modulo di Dichiarazione di Adesione –
Proposta di Capitalizzazione.
Il Premio Unico deve essere versato in un’unica soluzione al momento della sottoscrizione della
Dichiarazione di Adesione – Proposta di capitalizzazione mediante:
– assegno bancario, postale o circolare, munito della clausola di non trasferibilità, intestato o girato alla
Società oppure all’Intermediario, espressamente in tale qualità;
– ordine di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che
abbiano quale Beneficiario la Società o l’Intermediario espressamente in tale qualità.
Il premio non può essere corrisposto in contanti.
La Società si riserva di comunicare eventuali ulteriori modalità si rendessero in seguito disponibili.
Il Contratto si perfeziona nel momento in cui l’Investitore-contraente riceve la comunicazione di conferma
della validità della Dichiarazione di Adesione – Proposta di Capitalizzazione (“Lettera di Conferma”) da
parte della Società o, in assenza di tale comunicazione, il 30° giorno successivo al pagamento del Premio.
Le prestazioni entrano in vigore dalle ore 24 del giorno di Decorrenza indicato nella Dichiarazione di
Adesione – Proposta di Capitalizzazione a condizione che sia stato pagato il Premio e che l’Investitorecontraente abbia sottoscritto la Dichiarazione di Adesione stessa.
2 di 3
PARTE III - ALTRE INFORMAZIONI
CAPITALE SICURO
Dell’avvenuto pagamento del Premio fa fede la documentazione contabile dalla quale si rilevi la data di
addebito del Premio sul conto corrente dell’Investitore-contraente. Qualora il Premio venga corrisposto
mediante versamento contestuale alla sottoscrizione della Dichiarazione di Adesione – Proposta di
Capitalizzazione, dell’avvenuto pagamento l’Intermediario fornità quietanza sulla Dichiarazione di
Adesione – Proposta stessa.
5. RISCATTO
Il prodotto riconosce la facoltà di riscattare il Capitale Investito purché sia trascorso almeno un anno. Il
valore di riscatto è pari al Capitale maturato.
La Società esegue i pagamenti dovuti entro trenta giorni dal ricevimento della documentazione completa
richiesta. Decorso tale termine sono dovuti da parte della Società gli interessi moratori, a partire dal
termine stesso, a favore degli aventi diritto.
C) REGIME FISCALE
6. IL REGIME FISCALE E LE NORME A FAVORE DELL’INVESTITORE-CONTRAENTE
6.1 Tassazione delle prestazioni
Le somme dovute dalla Società in dipendenza del Contratto corrisposte in forma di Capitale, sono
soggette ad imposta a titolo di ritenuta definitiva nella misura del 12,50% della differenza (plusvalenza) tra
il Capitale maturato e l’ammontare dei premi versati (eventualmente riproporzionati in caso di riscatti
parziali).
6.2 Non pignorabilità e non sequestrabilità
Ai sensi dell'articolo 1923 del Codice Civile, le somme dovute dalla Società in virtù dei contratti di
assicurazione sulla vita non sono pignorabili né sequestrabili, fatte salve specifiche disposizioni di legge.
D) CONFLITTI DI INTERESSE
7. LE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSI
Ubi Assicurazioni Vita S.p.A. provvede al collocamento del presente Contratto attraverso la rete dei propri
agenti e attraverso attività di brokeraggio.
Ubi Assicurazioni Vita S.p.A. è indirettamente controllata da Unione di Banche Italiane S.c.p.a.,
capogruppo del Gruppo UBI Banca.
Nella Gestione Interna Separata sono presenti titoli obbligazionari emessi da soggetti appartenenti al
medesimo Gruppo UBI Banca.
In ogni caso l’Impresa, pur in presenza del conflitto di interessi ed anche qualora abbia affidato la gestione
degli investimenti a soggetti terzi, opera in modo da non recare pregiudizio agli interessi degli Investitoricontraenti.
Si precisa che l’Impresa si impegna ad ottenere per gli Investitori-contraenti il miglior risultato possibile
indipendentemente dalla presenza o meno del conflitto di interessi.
L’Impresa ha predisposto delle procedure di monitoraggio e di gestione al fine di individuare le operazioni
in cui ha un interesse in conflitto, sia direttamente sia indirettamente tramite rapporti di gruppo.
In particolare tali procedure sono finalizzate a:
a) effettuare operazioni nell’interesse degli Investitori-contraenti alle migliori condizioni possibili con
riferimento al momento, dimensione e alla natura delle operazioni stesse;
b) operare al fine di contenere i costi a carico degli Investitori-contraenti ed ottenere il miglior risultato
possibile, anche in relazione agli obiettivi assicurativi;
c) astenersi dall’effettuare operazioni con frequenza non necessaria per la realizzazione degli obiettivi
assicurativi;
d) astenersi da ogni comportamento che possa avvantaggiare una Gestione Interna Separata o un Fondo
Interno a danno di un altro.
3 di 3
PAGINA VUOTA
PAGINA VUOTA
B
N
O
A
S
- MILA
ICUR
I VITA
.A.
SS
I A
ON
.p
ZI
AGENZIA
DELLE ENTRATE
DI MILANO 2
UBI Assicurazioni Vita S.p.A. - Società facente parte del Gruppo UBI Banca e soggetta direttamente all’attività di direzione e
coordinamento di UBI Partecipazioni Assicurative S.p.A. - 20149 Milano - Piazzale Fratelli Zavattari, 12 - Tel. 0249980.1
Fax 0249980498 - Capitale Sociale 7 49.721.776 i.v. - Codice Fiscale, Partita Iva e n° Iscrizione Registro delle Imprese di
Milano 08869370158 - Impresa autorizzata ad esercitare in Italia le assicurazioni e la riassicurazione nel ramo vita umana; le
assicurazioni sulla durata della vita umana connesse con fondi di investimento; le assicurazioni malattia (ex Direttiva CEE N. 79/267);
le operazioni di capitalizzazione; le operazioni di gestione di fondi pensione, con D.M. 27-12-1988 (G.U. del 4-1-1989, n. 3).
Mod. UBI Ass. 312 P3
U
Fly UP