Comments
Description
Transcript
scrivere prove di competenza 2015-16
COME SCRIVERE PROVE DI COMPETENZA 2015 - 2016 PREMESSA LA VALUTAZIONE VALUTARE PER APPRENDERE • La valutazione può diventare un’esperienza di apprendimento. Si valuta con lo scopo di raccogliere informazioni sul processo d’insegnamento. Il valutare non si riduce al solo atto di associare un giudizio numerico o verbale ad un lavoro svolto. Valutare implica la raccolta di evidenze sugli esiti di apprendimento, allo scopo di introdurre modifiche e aggiustamenti alla didattica e al processo di apprendimento degli studenti. Potrebbe rivelarsi un limite molto serio il separare la valutazione dalla progettazione del curricolo e della didattica. In ragione si rivela più produttivo procedere secondo uno schema di progettazione a ritroso. PARTIRE DALLA FINE DEFINIRE PROVE O COMPITI CHE PROVANO(METTONO ALLA PROVA) LE COMPETENZE INDIVIDUARE LE COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA’ E I LIVELLI DI PADRONANZA COME INSEGNARE CONOSCENZE E ABILITA’ DI CUI GLI ALUNNI HANNO BISOGNO PER AFFRONTARE LE PROVE Il primo passo prevede l’individuazione degli obiettivi di competenza Il secondo passo implica la definizione di prove (compiti di breve e lunga durata) che sfidano gli alunni ad applicare a situazioni reali o di studio le conoscenze e le abilità apprese. Il terzo passo riguarda strettamente il processo d’insegnamento. Esso risponde al seguente interrogativo: “Come posso insegnare agli alunni le conoscenze e le abilità di cui hanno bisogno per affrontare le verifiche o le prove di valutazione?” Gli obiettivi di competenza si individuano a partire dai traguardi delle competenze contenute nelle Indicazioni per il Curricolo. Gli enunciati di competenza, dunque, sono basati sulla lettura dei traguardi. Questi dovrebbero essere semplificati a causa dei difetti formali contenuti in essi (ridondanza; stati finali accostati a situazioni didattiche; valori e atteggiamenti come elementi di competenza, ecc.). SCHEMA PER SCRIVERE LE COMPETENZE ELEMENTO A • VERBO DI AZIONE • (comprendere...) ELEMENTO B • UNO O PIU’ OGGETTI SU CUI INSISTE • (...testi con diverse strutture...) ESEMPI SCIENZE Individuare fenomeni fisici e biologici ritenuti di fondamentale importanza per la scienza STORIA Mettere in relazione eventi e fenomeni Comprendere testi con diverse strutture( narrativi, descrittivi, espositivi e argomentativi) e di diverso tipo(continuo, discontinuo, misto) ITALIANO ATTENZIONE! E’ OPPORTUNO REDIGERE GLI ENUNCIATI DI COMPETENZA SCEGLIENDO UN SOLO VERBO DI AZIONE E LASCIANDO LIBERA L’INDIVIDUAZIONE DI UNO O PIU’ OGGETTI IN RELAZIONE AI QUALI INSISTE IL VERBO DI AZIONE LIVELLI DI PADRONANZA La competenza non è un fattore binario: assente versus presente. Essa si può descrivere (e quindi valutare) con riferimento a diversi livelli di padronanza: la capacità con cui un individuo si esprime in relazione ad una specifica competenza. In sintesi, una competenza non è presente o assente ma posseduta a livelli diversi di padronanza. Ad esempio, il livello di competenza matematica di uno studente alla fine della seconda superiore può essere definito in relazione ad almeno sei livelli. Di seguito si riporta un tentativo di descrivere i diversi livelli di padronanza della stessa e di associare a ciascuno di questi livelli un giudizio numerico (schema basato sul quadro di riferimento PISAOCSE 2006). LIVELLI DI COMPETENZA IN MATEMATICA(OCSE-PISA) 10- PUO’ CONCETTUALIZZARE, GENERALIZZARE, UTILIZZARE INFORMAZIONI BASATE SU INDAGINI E MODELIZZAZIONI PER SITUAZIONI E PROBLEMI COMPLESSI 9- PUO’ SVILUPPARE E LAVORARE CON MODELLI APPLICATI PER SITUAZIONI COMPLESSE, IDENTIFICARE VINCOLI E ASSUNTI SPECIFICI 8- PUO’ VALUTARE CON MODELLI ESPLICITI PER SITUAZIONI COMPLESSE CHE IMPLICANO VINCOLI O POSSONO RICHIAMARE ASSUNZIONI SPECIFICHE 7- PUO’ ESEGUIRE PROCEDURE DESCRITTE CHIARAMENTE, INCLUSE QUELLE CHE IMPLICANO DECISIONI SEQUENZIALI 6- PUO’ INTERPRETARE E RICONOSCERE SITUAZIONI IN CONTESTI CHE RICHIEDONO ALGORITMI DI BASE, FORMULARE, PROCEDURE E CONVENZIONI 5- PUO’ RISPONDERE A DOMANDE CHE IMPLICANO CONTESTI NOTI FAMILIARI NEI QUALI L’INFORMAZIONE RILEVANTE E’ PRESENTE E I PROBLEMI SONO CHIARAMENTE DEFINITI I voti sono un accostamento e non devono essere intesi come l’effettivo valore utilizzato nell’indagine. Essi sono un parallelismo rispetto all’effettivo indicatore numerico utilizzato nell’indagine. MODELLO DEI LIVELLI DI PADRONANZA APPLICATO AD UNA COMPETENZA DI STORIA COMPETENZA DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LEGGERE LE DIVERSE FONTI STORICHE LIVELLO AVANZATO 10-9 L'alunno riconosce i diversi tipi di fonte storica, li classifica (fonti orali, materiali, iconografiche e scritte) e li mette in relazione, cogliendone le analogie. Utilizza tutte le fonti a disposizione per costruire un quadro di civiltà coerente. Confronta le fonti date relative a diverse civiltà e/o diversi momenti storici individuando somiglianze e/o differenze e/o evoluzione storica. LIVELLO INTERMEDIO 8-7 L'alunno riconosce i diversi tipi di fonte storica, li classifica (fonti orali, materiali, iconografiche e scritte) e li mette in relazione, cogliendone le analogie. Utilizza le fonti a disposizione per costruire un quadro di civiltà. Confronta le fonti date relative a diverse civiltà e/o diversi momenti storici individuando somiglianze e/o differenze. LIVELLO BASE 6 L'alunno riconosce le fonti storiche. Utilizza le fonti a disposizione per costruire un quadro di civiltà con la guida dell'insegnante. Confronta le fonti date relative a alcune civiltà, individuando somiglianze e/o differenze. VALUTARE E INSEGNARE LE COMPETENZE ATTRAVERSO I COMPITI DI PRESTAZIONE • Gli alunni hanno l’opportunità di dimostrare la capacità di applicare – in modo flessibile e integrato - ad una situazione - talvolta nuova e imprevista – le conoscenze e le abilità apprese mediante le discipline (SITUAZIONI AUTENTICHE). • I compiti di prestazione sono situazioni di apprendimento che hanno una connessione diretta con il mondo reale. Tali compiti richiedono agli studenti la capacità di pensare le conoscenze in modo integrato. I compiti di prestazione possono avere un ruolo motivante. Brophy (2003) suggerisce, per quanto possibile, di far apprendere gli studenti attraverso l’impegno in attività autentiche, nelle quali, c’è l’esigenza di utilizzare ciò che si è appreso per compiere numerose applicazioni nella vita reale. QUALI E QUANTI COMPITI DI PRESTAZIONE? QUALI E QUANTI COMPITI DI PRESTAZIONE? COMPITO DI PRESTAZIONE DI BREVE DURATA COMPITO DI PRESTAZIONE DI BREVE DURATA COMPITO DI PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA COMPITO DI PRESTAZIONE DI BREVE DURATA Di solito i compiti di prestazione coinvolgono molteplici discipline e sono sfidanti per la loro complessità perché richiedono abilità di pensiero elevate, come per esempio la comprensione, la progettazione, l’analisi e la soluzione di problemi, l’organizzazione di conoscenze contestuali. Questo è il caso dei compiti di prestazione di lunga durata. COMPITI DI PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA • Se non si vuole che rimanga “inerte”, una conoscenza deve essere “trovata” e “scoperta” dentro qualche contesto di vita reale o di studio; deve essere “provata” dentro situazioni che abbiano una connotazione realistica (che si approssima alla vita reale). In questo modo è possibile dire che l’alunno “sa e conosce” per affrontare compiti simili a quelli proposti nel contesto scolastico. In altre parole, il suo apprendimento è “predittivo” oltre e fuori la scuola. • Vi sono tre strategie generali di valutazione/insegnamento che possono aiutare i docenti a raggiungere questo importante traguardo. PROGETTARE PER LA COMPRENSIONE • Invece di partire dalle attività che intende svolgere o implementare, l’insegnante potrebbe soffermarsi a riflettere su ciò che si propone di conseguire. Più che procedere in avanti, il processo d’insegnamento dovrebbe andare a ritroso, cioè partire dalla fine. LE TRE FASI • 1. Stabilire con chiarezza ciò che merita di essere appreso. • 2. Determinare le evidenze di accettabilità • 3. Pianificare la sequenza di esperienze di istruzione e di apprendimento APPRENDIMENTO FONDATO SUL PROGETTO L’ipotesi di fondo è la seguente: più gli alunni sono interessati e coinvolti attivamente in un’attività di ricerca, più troveranno facile costruire una conoscenza. Il docente sollecita gli alunni a trovare soluzioni a problemi non banali presenti nella vita reale o nell’area di studio. Durante l’attività i ragazzi devono formulare domande, dibattere idee, fare previsioni, dedurre conclusioni, comunicare idee e intuizioni, precisare domande e, infine, creare prodotti (manufatti o artefatti digitali). L’attività evita di proporre esercizi brevi e lezioni su contenuti frammentati e isolati; si enfatizzano, al contrario, attività a lungo termine, interdisciplinari, contestualizzate in problemi e pratiche del mondo reale. Questo orientamento non prescinde dal contenuto o dagli obiettivi del curricolo ma li colloca in situazione. ESEMPIO • Patrimonio avifaunistico dei Monti della Laga • Tre classi di quinta elementare sono state coinvolte nell’approfondimento di un insieme di • argomenti sul tema degli ecosistemi. Lo scopo era di analizzare gli elementi, le relazioni e i • cambiamenti degli ecosistemi al fine di giungere a rilevarne gli squilibri prodotti a danno del • patrimonio faunistico. Gli alunni, poi, sono stati incoraggiati a formulare ipotesi di soluzione • per favorire il ripopolamento faunistico della zona esaminata. Alla fine è stato privilegiato il • problema della nidificazione (alcune specie non erano più in grado di reperire i materiali per • costruire nidi) mediante la realizzazione di “covatoi artificiali”. APPRENDIMENTO FONDATO SUI PROBLEMI • L’apprendimento è fondato su problemi autentici sui quali gli alunni lavorano. Barrows e Tamblyn, (1980), citati in Delisle, (1997) hanno così riassunto le fasi principali di un’attività centrata su problemi: • 1. Il problema è proposto all’inizio della sequenza di apprendimento, prima che avvenga qualsiasi preparazione o studio. • 2. La situazione problematica è presentata allo studente nello stesso modo in cui si presenterebbe nella realtà. • 3. Lo studente lavora al problema in modo appropriato al suo livello di apprendimento permettendo alla sua abilità di ragionare e di applicare la conoscenza di essere sfidata e valutata,. • 4. Le aree di apprendimento devono essere identificate e devono essere usate come guida per uno studio individualizzato. • 5. Le abilità e la conoscenza acquisite con questo studio sono riapplicate al problema, per valutare l’efficacia dell’apprendimento e per rinforzarlo. • 4. L’apprendimento che si verifica nel lavorare al problema e nello studio individualizzato è riassunto e integrato nella conoscenza e nelle abilità esistenti dello studente. ESEMPIO • Prevenire le cause dell’asma • Lo scopo del lavoro è di coinvolgere due classi di terza media in un’indagine sulle cause, • sull’incidenza e proponendo una soluzione a un rilevante problema di salute pubblica della • comunità locale: l’asma e le condizioni di vita di un soggetto asmatico. La domanda a cui si • vuole rispondere è: “Perché l’asma è così diffusa e che cosa possiamo fare per prevenirla?” COMPITI DI PRESTAZIONE DI BREVE DURATA • I compiti di prestazione di breve durata richiedono la predispozione di prove secondo uno schema consolidato in sede nazionale e internazionale. Questa seconda tipologia si basa sul formato di prove proposte nelle rilevazioni degli apprendimenti a livello nazionale e internazionale: test nazionali dell’INVALSI (Sistema Nazionale di Valutazione) e quadri di riferimento internazionali, in particolare IEATIMSS, IEAPIRLS e OCSE-PISA. Una prova di breve durata è composta di due elementi: a) uno scenario (stimolo) che descrive (o introduce) la situazione; b) una serie di domande chiuse e aperte. Uno degli obiettivi delle prove è sollecitare due operazioni: l’uso integrato di conoscenze/abilità e il ragionamento. LINEE GUIDA PER SCRIVERE COMPITI DI PRESTAZIONE • 1. Descrivere uno scenario/stimolo (una situazione "L’insegnante di lettere della 3A deve spostare i libri della classe in un nuovo armadio") e far seguire, se possibile, uno stimolo visivo (ad esempio il disegno dell'armadio, dei libri e dello scaffale). • 2. Decidere quante domande può produrre uno scenario/stimolo. La scelta del numero di domande dovrebbe essere stabilita in base al numero di operazioni che si vuole che i ragazzi facciano quindi alle conoscenze/abilità che i ragazzi devono dimostrare di possedere. • 3. Decidere il formato di risposta. Ad esempio: scelta multipla con quattro opzioni, risposta aperta breve, risposta aperta articolata. ESEMPIO SULLE CAPACITA’ DI LETTURA-COMPRENSIONE( 4 S.P.) • L’indagine PIRLS utilizza due tipi principali di quesiti: scelte multiple e risposta aperta. Le prime propongono quattro alternative di risposta, di cui una soltanto corretta e le altre tre costituite da plausibili distrattori. A ciascun risposta corretta è attribuito il valore di un punto. Di seguito, alcuni esempi riferiti al contenuto di un testo narrativo. La lettura ha come protagonista una lepre ansiosa la cui preoccupazione maggiore era che venisse un terremoto. Un mattino vide un grosso frutto cadere all’improvviso da un albero, facendo tremare tutta la terra. Era il segno inequivocabile di un terremoto. Attraversando foreste, fiumi e colline la lepre riuscì ad avvisare tutte le lepri che incontrava, diecimila in tutto. Comparve un leone cui raccontò l’accaduto. Il leone si guardò attorno e subito si accorse che il rumore del terremoto era stato causato dal frutto caduto e rotolato per terra, spiegando il fatto alla lepre. ESEMPIO (TESTO NARRATIVO) • • • • • • • • • • 2. Che cosa fece tremare la terra? A. Il terremoto. B. Un frutto enorme. C. Le lepri che scappavano. D. Un albero che si abbatté sul terreno. 5. Perché il leone parla con la lepre? A. Per far scappare la lepre. B. Per aiutare la lepre a cogliere il frutto. C. Per mostrare alla lepre quanto era successo. D. Per far ridere la lepre. Il testo informativo della prova di verifica è un articolo che spiega le abitudini riproduttive dei pulcinella di mare, uccelli bianchi e neri con il becco arancione. La ettura descrive che cosa Halla - una bambina islandese - insieme ai suoi amici e ai bambini del villaggio fanno per aiutare i giovani pulcinella di mare a trovare la via del mare e a non rimanere bloccati preda di cani, gatti o vittime dei camion e delle macchine. ESEMPIO (TESTO INFORMATIVO) • • • • • • • • • • • 3. Perché i pulcinella di mare vengono sull’isola? A. Per essere salvati. B. Per cercare cibo. C. Per deporre le uova. D. Per imparare a volare. 9. Secondo l’articolo quale tra i seguenti è un possibile pericolo per i giovani pulcinella di mare? A. Annegare quando finiscono in mare. B. Perdersi nei covi tra le rocce. C. Non ricevere abbastanza pesce dai loro genitori. D. Essere travolti dalle macchine o dai camion. I quesiti aperti sono di due tipologie: a risposta breve e a risposta estesa. Ai quesiti è attribuito un punteggio che varia da uno a tre punti, secondo il grado di difficoltà del quesito, in relazione al processo di comprensione attivato per elaborarne la risposta. Essi richiedono un’elaborazione personale, a diverso grado di complessità, e una risposta scritta. Questo secondo gruppo di quesiti permette agli alunni di dimostrare la propria interpretazione e valutazione del testo, di motivare il proprio punto di vista di individuare le evidenze (i luoghi e i passi) a sostegno delle proprie valutazioni. ESEMPIO 1 • Quesito aperto a risposte breve - Testo informativo Le domande 7 e 8 ti chiedono di spiegare come fa Halla a salvare i giovani pulcinella di mare. 1. Spiega come Halla usa la torcia per salvare i giovani pulcinella di mare.___________________________________________ ________________________________________________ ___________________________________________ 2. Spiega come Halla usa le scatole di cartone per salvare i giovani pulcinella di mare.___________________________________________ ________________________________________________ ___________________________________________ ESEMPIO 2 • Quesito aperto a risposte estesa – Testo narrativo 9. Come cambiano i sentimenti della lepre nel corso della storia? All’inizio della storia la lepre si sentiva ___________________________________________________________________ __________________________________________________________________ perché __________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ Alla fine della storia la lepre si sentiva ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ perché ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ PROVE DI COMPETENZA • . Il metodo di scrittura delle prove di competenza proposto fa riferimento • all’approccio per “compiti di prestazione”. • Nel contesto scolastico italiano i compiti di • prestazione sono assimilabili ai “compiti di realtà”, “compiti unitari in situazioni”, • “compiti autentici”, “prove esperte”. I compiti di prestazione richiedono l’uso in situazione di conoscenze e abilità, a cui dovrebbero seguire momenti di riflessione, autovalutazione e valutazione tra pari dei risultati o dei prodotti realizzati. I compiti di prestazione sono una declinazione operativa del concetto di “valutazione per l’apprendimento”: i docenti verificano «ciò che un alunno saprebbe fare qualora fosse impegnato in compiti reali» . Un compito di prestazione impegna gli studenti su compiti giudicati rilevanti per la vita fuori dalla scuola. “Verosimiglianza” e “riflessione” sono due aspetti che devono caratterizzare i compiti di prestazione. Tali premesse conducono al concetto di “prova di competenza”. Con essa si valutano le prestazioni, ovvero si associa un voto o un giudizio ai risultati osservati. L’obiettivo è valutare se uno studente è in grado di esercitare prestazioni competenti in una situazione di studio o lavoro . La domanda è: l’esercizio della competenza, osservato mediante le prestazioni, quali esiti ha dato? Come si può vedere, la finalità non è più didattica ma valutativa, sebbene, sia i compiti di prestazione che le prove di competenza sollecitano l’uso in situazione di conoscenze, concetti, abilità, processi . PSBD • Le PSBD sono prove strutturate di breve durata o prove di I TIPO. • Ogni prova dovrebbe catturare il livello di prestazione raggiunto in una sola competenza. • Una PSDB, nella versione minima, è costituita da tre quesiti. Ciascun quesito contiene • una domanda e un formato di risposta. Una situazione pratica, concreta, reale introduce lo studente allo svolgimento della prova. tre quesiti (Q) costituiscono una prova (P). A sua volta (P) stima una competenza (C). Ovviamente una verifica può contenere un numero di (Q) superiore a tre, dunque un numero di (P) superiore ad uno, in stretta relazione al numero di competenze apprese durante il periodo scolastico e all’estensione dei temi affrontati nella disciplina. È importante comunque che la durata di una PBD non superi le 2 ore; si tratta più o meno della media oraria di svolgimento di un compito in classe sia nella SSPG e sia nella SSSG. STRUTTURA E FUNZIONE DI UNA PSBD Q1 Q2 Q3 =P =C Ciascun quesito è introdotto da una domanda. La domanda esprime una consegna. La consegna non è altro che la traduzione della competenza in una prestazione, un compito da svolgere: ciò che si chiede all’alunno di fare. Per scrivere una domanda è necessario aver ben chiara la competenza. Scrivere la competenza con enunciati semplici può essere di grande di aiuto per i docenti. I quesiti devono esprimere un diverso livello di difficoltà. Il criterio di difficoltà è stabilito dal formato di risposta. Seguendo il modello di certificazione nazionale, in vigore nella SSSG, la competenza è valutata secondo la scala: Base, Intermedio, Avanzato. QUALE FORMATO PER CIASCUN LIVELLO DI RISPOSTA? • Ciascun quesito è introdotto da una domanda. La domanda esprime una consegna. La consegna non è altro che la traduzione della competenza in una prestazione, un compito da svolgere: ciò che si chiede all’alunno di fare. Per scrivere una domanda è necessario • aver ben chiara la competenza. Scrivere la competenza con enunciati semplici può essere di grande di aiuto per i docenti • I quesiti devono esprimere un diverso livello di difficoltà. Il criterio di difficoltà è stabilito dal formato di risposta. Seguendo il modello di certificazione nazionale, in vigore nella SSSG, la competenza è valutata secondo la scala: Base, Intermedio, • Avanzato. PUNTEGGIO • Ad ogni risposta giusta si può attribuire un punteggio di “1” o “2”. È il docente adecidere il valore del punteggio. Si consiglia di attribuire uno “0” alle risposte sbagliate. • Per le domande aperte, si procede secondo la regola del credito parziale: • · si attribuisce “2” alle risposte pienamente corrette; • · “1” alle risposte in parte corrette e in parte no; • · “0” alle risposte ritenute non corrette. • Se si hanno a disposizione modelli di risposta provenienti da somministrazioni precedente, l’attribuzione del punteggio si rivela più attendibile. Un secondo approccio è quello di fare prove uguali per dipartimento disciplinare, in modo tale da confrontarsi, • durante l’attribuzione del punteggio, con un secondo collega. PROGETTAZIONE DI UNA PROVA DI PRIMO TIPO • • • • • 1. scegliere i contenuti 2. definire la competenza 3. definire la situazione 4. creare le domande 5. creare le risposte PASSI PER PROGETTARE UNA PSBD CARATTERISTICHE DI UNA PSBD • Le quattro dimensioni che caratterizzano una prova di I TIPO sono: SITUAZIONE DOMANDA E RISPOSTE CURRICOLO MODELLI DI RIFERIMENTO SITUAZIONE a. Nel caso di matematica, scienze, tecnologia, geografia, storia, disciplinetecnico-operative la situazione è rappresentata da uno scenario verosimile,tecnico-operative la situazione è rappresentata da uno scenario verosimilemolto vicino alla realtà. Di solito si utilizzano disegni, grafici, fotografie, ecc., b. Nel caso della comprensione dei testi un testo informativo o narrativo, chepuò essere di tipo continuo o discontinuo. Dalla IV elementare in poi il testopuò essere di tipo continuo o discontinuo. Dalla IV elementare in poi il testodovrebbe contenere non meno di 5000 caratteri DOMANDE E RISPOSTE • • • • • a. Chiuse e aperte b. Formati di risposta i. Vero/Falso ii. Vero/Falso multiplo iii. Aperta breve/articolata PROVE DI RIFERIMENTO a. Prove OCSE-PISA b. Prove IEATIMSS/PIRLS CURRICOLO Prove disciplinari Non hanno carattere né multidisciplinare né interdisciplinare Enunciati di competenza semplici (verbo di azion se uno o più oggetti su cui si insiste