...

0_Introduzione al corso di Diritto commerciale I

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

0_Introduzione al corso di Diritto commerciale I
Corso di Diritto
commerciale I
2013/2014
Prof. Daniela Caterino
Il diritto commerciale nella
facoltà di Giurisprudenza
• In questo corso si insegna il Diritto
commerciale per gli studenti della Laurea
Magistrale LMG/01 – GIURISPRUDENZA,
disciplina da 15 c.f.u.
• Il corso è biennale: 6 cfu (pari a 48 ore di
lezione frontale, 12 ore di esercitazione e 150
ore di studio individuale) al II anno di corso, 9
cfu (pari a 72 ore di lezione frontale, 18 ore di
esercitazione e 225 ore di studio individuale)
al III anno di corso
Orari di lezione
• Lezioni (dal 25 settembre)
• Lun
• Mer
10,40 – 12,20 (pausa 10 min.) aula II
10,40 – 12,20 (pausa 10 min.) aula I
• Esercitazioni (dal 10 ottobre):
• Giovedì 10 e 24 ottobre ore 11,30 – 14
Giovedì 7 e 21 novembre ore 11,30 – 14
(Pausa 15 min.)
(orario soggetto a conferma) AULA IV
Cosa sono le
esercitazioni?
• Incontri su casi pratici presentati agli
studenti, sui quali a giovedì alterni gli
studenti sono chiamati a consegne di
elaborati nella forma del parere pro veritate
• i frequentanti dovranno effettuare almeno
due consegne su quattro e avranno diritto a
riferire sul parere in apertura d’esame
Modalità di accertamento
della preparazione
• Nell’ordinamento della laurea magistrale
l’esame di Diritto commerciale (15 c.f.u.)
prevede un’unica prova al termine dei due
corsi di Diritto commerciale I e II, fatta salva
la possibilità di esoneri.
• Sia l’esame che l’esonero consistono in una
prova orale.
L’esonero
• Esoneri sulla parte di programma di Diritto commerciale I
potranno essere sostenuti in occasione degli appelli di
Diritto commerciale, da parte dei soli studenti che
abbiano acquisito la frequenza del corso, entro la
sessione straordinaria dell’anno accademico successivo
a quello in cui abbiano sostenuto il colloquio sulla prima
parte del programma.
• Gli studenti che abbiano sostenuto con esito positivo
l’esonero sono esentati, in sede di esame, dalla verifica
sui contenuti del programma di Diritto commerciale I.
• Tale esonero non dà diritto a riconoscimento parziale di
crediti (verranno dati 15 cfu al superamento del Diritto
commerciale II) e può essere sostenuto dopo la
frequenza del I corso.
• LA FREQUENZA NON SCADE MAI
Termini per l’esonero
• L’esonero conserva validità se lo studente sostiene
l’esame entro la sessione di aprile dell’A.A.
successivo a quello in cui ha sostenuto il colloquio
di esonero.
• ESEMPIO
• Studente di II anno che segue il I corso da
settembre 2013 a dicembre 2014;
• sostiene l’esonero a Febbraio 2014;
• segue il II corso da Febbraio 2015 a giugno 2015;
• ha tempo fino ad aprile 2016 per sostenere l’esame
sulla restante parte del programma, dopo di che
l’esonero è annullato.
Come faccio ad essere
considerato frequentante?
• Lo studente deve aver frequentato almeno il 60%
delle lezioni e delle esercitazioni. Le prime firme di
frequenza verranno raccolte al termine della prima
e della seconda lezione, su fogli predisposti dalla
docente o dai collaboratori che svolgono le
esercitazioni. Al termine di ciascuna lezione si
svolgerà l’appello nominale sulla base degli
elenchi così predisposti.
• Sono equiparati ai frequentanti, ai fini
dell’ammissione all’esonero, gli studenti lavoratori,
o che per malattia o disabilità comprovabili siano
impediti a frequentare.
Programma d’esame - 1
Il I corso intende far acquisire allo studente le nozioni
fondamentali relative all’attività imprenditoriale. In
particolare, oggetto di studio sono le nozioni di
impresa e di imprenditore nel vigente sistema
codicistico, le diverse classificazioni della fattispecie in
base alla natura dell’attività (impresa agricola e
commerciale), alle dimensioni dell’impresa (impresa
piccola e medio-grande), ai caratteri soggettivi
dell’imprenditore (impresa privata e pubblica,
individuale e collettiva), nonché la disciplina
rispettivamente applicabile. Vanno inoltre affrontate le
tematiche relative all’azienda ed ai segni distintivi,
quali elementi dell’organizzazione imprenditoriale, ed
alla concorrenza sul mercato.
• Peculiare attenzione va riservata allo studio delle
principali forme di integrazione tra imprese (consorzi e
società consortili, GEIE, ATI e joint ventures).
•
Programma d’esame segue
• Nel corso di Diritto commerciale I si affronta poi lo
studio della principale forma di organizzazione
dell’impresa collettiva, ossia la società, con
particolare riguardo agli elementi essenziali del
contratto di società, nonché alla distinzione tra la
società e la comunione, l’associazione in
partecipazione, l’impresa coniugale. Verranno
infine tratteggiati gli aspetti principali della
classificazione in diversi tipi di società, per poi
soffermarsi sulla disciplina delle società di persone.
• E’ vivamente raccomandata la frequenza alle
lezioni ed alle esercitazioni di tipo seminariale.
Testi consigliati
• AA. VV. (Abriani e altri), Diritto delle imprese. Manuale
breve, Giuffrè, 2012, che sostituisce il Campobasso
vol. I
• E’ già disponibile il testo AA. VV. (Abriani e altri), Diritto
delle società. Manuale breve, Giuffrè, 2012, che
sostituisce il Campobasso vol. II (per Diritto
commerciale I si studiano i primi 3 capitoli).
• «Casi e materiali di diritto commerciale», in corso di
pubblicazione
• saranno rese disponibili dispense relative alle
sentenze oggetto di esercitazioni che formano parte
integrante del programma
Testi consigliati…e
sconsigliati!
in alternativa ai testi consigliati
GLI STUDENTI POSSONO STUDIARE DA:
• AA.VV., Diritto commerciale, Monduzzi, Firenze, ultima
edizione (2010). Le parti da studiare sono le seguenti:
Capitoli I, II, III, IV, XII. Allo studio di questo testo va
affiancato l’approfondimento sul testo di P. SPADA, Diritto
commerciale I – Parte generale. Storia, lessico e istituti,
Cedam, Padova, 2004, che va studiato integralmente ;
• Oppure, in alternativa,
• G. F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, UTET, Torino, ultima
edizione (2008 per il vol. I, 2012 per il vol. II). Le parti da
studiare sono le seguenti: il volume I, Diritto dell’impresa,
integralmente; il volume II, Le società, capitoli I, II, III.
• Lo studio su testi diversi da quelli consigliati è possibile
previa autorizzazione da parte del docente.
• Sono assolutamente sconsigliati i compendi e le dispense
«fai da te».
….MA SOPRATTUTTO…
NON DIMENTICATE UN CODICE CIV ILE
AGGIORNATO (edizione 2013)!!!
Orari di ricevimento
• Prof. DANIELA CATERINO (titolare di cattedra)
Durante il periodo di lezioni (ottobre – dicembre):
mercoledì
9,30 – 10,30
Quando le lezioni sono sospese:
Nei giorni e orari che verranno comunicati con
calendario (di regola, una volta alla settimana il
mercoledì mattina, salvo diverso avviso)
Tutorato didattico
• A disposizione degli studenti, anche non frequentanti,
c’è un servizio di tutorato didattico svolto dai
collaboratori della cattedra:
• Prof.ssa Cira GRIPPA
gio 9,30 – 11,30
• Dott. Francesco SPORTA CAPUTI
lun 15 - 17
• Dott.ssa Barbara MELE
mer 15,30 – 17,30
• Avv. Alessandra LAFRATTA
lun 11 – 13
• Avv. Giovanna PETRANGELO
mar 15 - 17
• Avv. Nicola TACENTE
ven 12,30 – 13,30
Contatti
• E’ attiva una pagina Facebook,
DIRITTO COMMERCIALE GIURISPRUDENZA TARANTO
dove sono pubblicati avvisi e informazioni relativi al
corso. Potete chiedere l’amicizia per restare in
contatto.
• E’ altresì attivo un indirizzo di posta elettronica per
richieste e comunicazioni con lo staff della cattedra
[email protected]
• La docente può essere contattata personalmente
all’indirizzo
[email protected]
Materiali didattici
• Gli studenti sono vivamente invitati ad aderire alla
community scientifica Academia, registrandosi
gratuitamente alla pagina web
www.academia.edu
• Sulla pagina della docente saranno
pubblicate le slides delle lezioni ed altri
materiali
• Any questions?
Fly UP